• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2022 / Anno VIII - n.87 / Giugno 2022 / “AuleAperte d’estate”. La Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna finanzia con 150.000 euro attività estive per i giovani.

“AuleAperte d’estate”. La Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna finanzia con 150.000 euro attività estive per i giovani.

9 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

La Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna finanzia con 150.000 euro 11 progetti estivi selezionati nell’ambito della call AuleAperte d’estate che coinvolgeranno ragazze e ragazzi, dagli 11 ai 17 anni, tra giugno e settembre.

Anche per il 2022 la Fondazione ha posto al centro della propria strategia di intervento nel settore sociale le nuove generazioni. Alla call, lanciata lo scorso marzo, hanno risposto associazioni, cooperative e istituzioni di Bologna e dell’area metropolitana, alle quali si aggiunge una proposta proveniente dalla comunità ravennate per offrire ai più giovani un bagaglio di esperienze extrascolastiche, relazionali e formative indispensabili a una crescita sana e spensierata. Grande attenzione è stata data a progetti incentrati sui valori fondamentali dell’inclusione e dell’eguaglianza, per l’attivazione di iniziative che coinvolgeranno soprattutto i ragazzi e le ragazze in difficoltà, a rischio di emarginazione e che vivono situazioni familiari precarie, sia da un punto di vista economico che sociale.

«Giovani e giovanissimi costituiscono ancora una volta il baricentro del nostro operato. È su di loro che si fonda la società del futuro ed è nostro dovere investire risorse ed energie per tutelarne il benessere e la serenità – dichiara Giusella Finocchiaro, Presidente della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Grazie alla capillare presenza sul territorio di una comunità educante attenta e vivace, la Fondazione, anche quest’anno, è stata in grado di sostenere un bacino di iniziative costruttive e stimolanti, che restituiranno ai protagonisti il diritto al gioco e alla socialità. Ancor più dopo l’esperienza della pandemia, che ha acuito le disparità socio-economiche, con questa call ci siamo impegnati a dare risposta alle esigenze delle famiglie, che molto spesso faticano a trovare un equilibrio tra lavoro e necessità formative dei figli. Quest’anno un aiuto concreto è stato rivolto anche ai ragazzi ucraini, che insieme alle loro famiglie sono stati accolti dalla nostra comunità con grande spirito di solidarietà e inclusione» conclude Finocchiaro. 

I PROGETTI SELEZIONATI

I corsi, laboratori e giochi didattici selezionati spaziano nei campi più diversi: dalla sensibilizzazione alle tematiche ambientali all’educazione all’aperto; dalle attività ludico-motorie a quelle di integrazione per ragazzi con disabilità; dalle attività di recupero e potenziamento degli apprendimenti al teatro.

Il progetto Cactus – Esperienze educative contro l’aridità estiva della Cooperativa Sociale Open Group si sviluppa in sinergia con i Servizi Educativi Territoriali (SEST) del Quartiere San Donato-San Vitale e con l’Istituto Comprensivo 10 di Bologna e promuove un ventaglio di attività esperienziali improntate sull’outdoor education e attività ludico-creative nei centri di aggregazione giovanili del quartiere. La scuola è finita ed è necessario far riscoprire ai ragazzi il piacere di stare all’aria aperta.  In questa direzione si muove anche la fattoria didattica della Cooperativa Sociale Agricola Agrivenenta con Tutti giù per Terra! – Centro Estivo in fattoria – animali, agricoltura, musica, colori e pace, in rete con la scuola media A. Gessi di Castello d’Argile e i Comuni dell’Unione Reno Galliera.

Attraverso la cura degli animali, laboratori di orticoltura ed eventi artistici, il progetto offre la possibilità ai ragazzi del territorio e ai giovani rifugiati ucraini con le loro famiglie di socializzare a stretto contatto con il mondo naturale e di acquisire consapevolezza rispetto ai temi della sostenibilità e della cittadinanza attiva. Un altro progetto che si sviluppa su questo fronte è La Rizza Summer School della Cooperativa Sociale Arcobaleno: una scuola estiva che coniuga il recupero degli apprendimenti con la promozione del benessere umano e ambientale. Il programma offrirà esperienze didattiche nella natura e attività orientate al confronto interpersonale, alla scoperta dei talenti individuali e al rafforzamento del senso di collettività.

Con la loro energia e sensibilità le nuove generazioni sono al centro della lotta per la salvaguardia dell’ambiente. L’Associazione Gym Academy di Ravenna con Gym Academy organizza camminate ecologiche, momenti di informazione sulla protezione del verde pubblico e nuove pratiche come il plogging, tra esercizio fisico e ambientalismo. Arricchire le sperimentazioni motorie di ragazzi e ragazze, anche di coloro che hanno disabilità, è l’obiettivo di Estate Insieme – Learn and Fun 2022 della Cooperativa Sociale Nuove Generazioni, con attività come City Bike, percorsi in bicicletta tra Casalecchio e Bologna, sfide di pallacanestro e pallavolo. 

Il teatro è il focus di due progetti promossi da Teatro delle Temperie e Caracò, poliedrica associazione bolognese. Il primo, Un’estate emozionante, propone laboratori che consentono ai ragazzi e alle ragazze di sperimentare linguaggi narrativi inediti: improvvisazione, clownerie, videomaking, scrittura creativa e canto diventano strumenti per stimolare la creatività individuale nel rispetto della logica di gruppo; il secondo, dal titolo La geografia dei sentimenti. Teatro e cinema per ridisegnare la città aiuta invece ad immaginare spazi protetti in cui sentirsi i protagonisti di una comunità viva e dalle mille sfumature culturali. Il teatro e il cinema sono la chiave per condividere emozioni e desideri, per costruire una mappa emotiva a partire dalla quale saranno prodotti una pièce teatrale, un cortometraggio e un podcast.

A sostegno di un valore oggi più che mai fragile e prezioso, quello della pace, si muove il progetto Un’estate bella come la Pace dell’Associazione di promozione sociale Al di là del fiume, con attività estive e pre-scolastiche dedicate alla promozione della cultura della partecipazione, della solidarietà, nel segno dell’accoglienza delle famiglie di rifugiati provenienti dall’Ucraina e ospitate nella comunità di Marzabotto. Inclusione è la parola d’ordine di Summer Together dell’Associazione Genitori Ragazzi Down di Bologna, che organizza settimane estive per giovani con disabilità, insieme a loro coetanei, con attività motorie (nuoto, badminton, trekking, equitazione), culturali (teatro, visite guidate) e ambientali (apicultura e orticultura).

Archivio 24: Summer Space della Cooperativa Sociale Seacoop, è un progetto di innovazione sociale per contrastare la dispersione scolastica, offrendo a ragazzi e ragazze importanti occasioni per il recupero degli apprendimenti e della socialità e il potenziamento dei talenti dei partecipanti, gli studenti della Scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo 2 di Imola. Infine, la Fondazione sostiene Scuole Aperte Estate 2022, programma promosso dalSettore Istruzione del Comune di Bologna, che dal 2012 porta avanti iniziative educative e culturali per i bambini e bambine e ragazzi e ragazze dai 3 ai 17 anni, per un proficuo utilizzo del tempo libero al termine delle attività didattiche.

*Nella foto in evidenza: Giusella Finocchiaro (ph Giovanni Bortolani)

Fonte: Ufficio stampa Delos

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VIII - n.87 / Giugno 2022, Attualità, Emilia Romagna Contrassegnato con: attività estive per i giovan, AuleAperte d’estate, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

“Ricreazione” del fotografo Marco Lanza in mostra alla Noema Gallery di Roma

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il canto del capro”. Installazione di GianMarco Porru per t-space X del MAO di Torino

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“PEHHIA. E LA GRANDE ONDA”, la mostra dell’artista lucchese Claudio Gaddini dedicata alla città di Pescia che sarà ospitata dalla Fondazione Poma Liberatutti

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il Grande Vuoto”. La mostra prodotta dal MAO arriva all’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi in India

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani. Mostra a cura di Sara De Chiara al MAMbo di Bologna.

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

#BLACK&WHITE. Mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO alla Fondazione Carlo Gajani di Bologna.

30 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013