• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2022 / Anno VIII - n.87 / Giugno 2022 / SKIM. “Genesi – L’armonia del Kaos”, a Firenze alla Galleria delle Carrozze – Palazzo Medici Riccardi.

SKIM. “Genesi – L’armonia del Kaos”, a Firenze alla Galleria delle Carrozze – Palazzo Medici Riccardi.

20 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

La Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi ospita, dal 16 giugno al 26 settembre 2022, “Genesi – L’armonia del Kaos”, la nuova mostra personale di Francesco Forconi, in arte SKIM, artista proveniente dal mondo dei graffiti e della street art, a cura di Simone Teschioni Gallo. 

Organizzata e promossa dall’Associazione culturale Dedalus – Giuliano Ghelli, in co-promozione con il Comune di Firenze e il Comune di Scandicci, l’esposizione è realizzata con il patrocinio della Città Metropolitana di Firenze e della Regione Toscana. A fianco di queste istituzioni si colloca il prezioso contributo di Unicoop Firenze, dello studio Marco Suisola Amministrazioni Srl, della ditta Aldea Srl e di Joker Casa Serramenti, insieme a Lef Group e alla partecipazione di Euroforniture Srl e Pic Park.

Skim. Venga eterna la felicità, 2022. 150×100 cm

“Genesi – L’armonia del Kaos” ha lo scopo di approfondire l’arte e il linguaggio pittorico di SKIM, le cui opere vengono esposte e sono presenti nelle collezioni di tutta Europa e nel mondo. Attraverso una narrazione divisa in sezioni tematiche, l’esposizione ricostruisce il percorso che l’artista ha intrapreso sulla tela, a partire dai primissimi disegni che ne hanno segnato l’esordio fino alle opere più note che gli hanno permesso di affermarsi in tutto il mondo: opere raffiguranti “Personaggi” come arcimboldi moderni e “Omaggi” ai grandi maestri della pittura, ma soprattutto grandi universi armonici costellati di oggetti e particolari segni distintivi provenienti sia dal mondo della fantasia che dal nostro quotidiano, chiamati “Kaos”. Un’immersione totale nel mare della fantasia, in cui le forme e i colori insieme a piccole barchette, lettere, pennelli, matite e musica proiettano in una dimensione immaginaria in cui le figure varcano il limite fisico dalla tela e prendono letteralmente forma e vita.

La mostra “Genesi – L’armonia del Kaos” è stato un percorso vissuto insieme all’artista, fin dalle sue prime battute, all’insegna dell’entusiasmo e della volontà di fare cultura con la “C” maiuscola – spiega Simone Teschioni Gallo, curatore della mostra e Direttore Artistico dell’Associazione culturale Dedalus – Giuliano Ghelli. Un percorso che ci ha portato a creare un’esposizione importante, che dai primi disegni e dalle prime opere degli anni del diploma, mette in luce tutto il talento e l’estro di Skim, sia nel campo della fantasia, che in quello della padronanza della tecnica pittorica e del linguaggio artistico che da sempre lo contraddistinguono. Un alfabeto di simboli e colori, un’armonia pittorica tale da generare nello spettatore un’esplosione di emozioni mai scontata e mai banale, grazie al sapiente mix generato dall’artista in cui il dipinto sembra come prendere vita e uscire dalla tela.

Skim. Il cantasogni, 2021. 200×150 cm

L’esposizione sarà inoltre arricchita da due installazioni site-specific, strettamente legate al mondo dei graffiti e realizzate appositamente per la Galleria delle Carrozze. La prima, uno splendido pianoforte trasformato dall’artista in opera d’arte, che potrà essere suonato dai visitatori a loro piacimento, dando così spazio a piccole performance, improvvisate e inaspettate, che faranno riecheggiare in musica tutto l’ambiente; la seconda, un muro realizzato con la tecnica dei graffiti, collocato in posizione speculare rispetto alla parete che ospita la targa in memoria delle vittime della deportazione della seconda guerra mondiale: un omaggio e allo stesso tempo uno strumento di riflessione, per non dimenticare, anche in mezzo al colore che vibra dalle opere di SKIM, l’importanza di questo luogo denso e ricco di storia.

Siamo particolarmente orgogliosi di ospitare la mostra di Skim in Palazzo Medici Riccardi – dichiara Letizia Perini, consigliera della Città Metropolitana di Firenze delegata alla Cultura. In un certo senso la street art entra nella Galleria delle Carrozze approfondendo il dialogo tra Rinascimento e contemporaneità. C’è gioiosità di colori e di composizione in Skim, quasi come fioritura di quei percorsi sociali e umani che gli sono cari e che lui accompagna con tanta passione. Siamo lieti di dare spazio a un giovane artista fiorentino la cui arte è tanto cresciuta in questi anni. Un ringraziamento anche a Simone Teschioni Gallo, per la cura e l’allestimento.

La mostra, a cui si potrà accedere gratuitamente, come da volontà dell’artista e del curatore Simone Teschioni Gallo, prevede durante l’intero periodo di apertura numerosi eventi collaterali, come interventi di live painting sul territorio che permetteranno al pubblico di entrare simbolicamente nello studio di SKIM, e la realizzazione di alcune opere, tra cui due importanti graffiti a Firenze e a Scandicci che saranno eseguiti nei mesi di luglio e settembre.

Abbiamo visto Skim crescere come artista, – dichiara Claudia Sereni, Assessore alla cultura del Comune di Scandicci – e questa sua evoluzione personale e creativa si è resa evidente in città, dove le sue opere hanno da subito animato le mura di molte nostre scuole e altri spazi pubblici. Questa sua capacità di coniugare arte e relazione con il tessuto cittadino è stato uno dei valori vincenti che hanno contraddistinto l’artista e hanno generato quel clima di stima e fiducia necessarie per accedere alle pareti e alle facciate dei palazzi. Questa mostra segna con chiarezza il tempo della sua affermazione nel panorama italiano come artista a tutto tondo, maturo, riconoscibile per il suo personalissimo tratto a cui tutti a Scandicci abbiamo imparato a volere bene.

Skim. Autoritratto skimmato, 2022. 100×100 cm

“Genesi – L’armonia del Kaos” vedrà inoltre in mostra la collaborazione della realtà sociale Made in Sipario, cooperativa senza fini di lucro con cui l’artista coopera da sempre, nata nel novembre del 2011 per offrire opportunità di lavoro a persone con disabilità, favorendone così 

l’integrazione e l’inclusione sociale. All’interno del programma di eventi è prevista infine la partecipazione attiva di varie scuole, sia del Comune di Firenze che di quello di Scandicci, che realizzeranno visite guidate nel mese di settembre.
L’esposizione è corredata da un catalogo a cura di Centro Di Edizioni, che sarà presentato durante il periodo di mostra.

SKIM nasce a Firenze nel 1985 e cresce nella periferia cittadina, scoprendo fin da piccolissimo la sua passione per l’arte, ammaliato come molti da quel fenomeno artistico chiamato Graffitismo. Nel 2006 si diploma in Grafica Pubblicitaria e Fotografia all’Istituto d’Arte di Firenze e sceglie poi di seguire la sua passione per il disegno e i cartoni animati iscrivendosi alla Scuola Internazionale di Comics, dove si diploma in tecniche di Animazione tradizionale e Moderne nel 2009. Apre il suo primo studio d’arte a Scandicci nel 2008 occupandosi di pittura, illustrazione, fumetti, graffiti, design, grafica e performance dal vivo. SKIM rivela una sensibilità nell’uso di colori vivaci ed accattivanti propria di pochi, così come la sua tecnica, connubio perfetto tra old school e innovazione, che definisce nettamente il suo stile ironico, caustico e poetico. Con i suoi “Puppets” e i suoi “Kaos” interpreta le storie e le ambientazioni più disparate, analizza la quotidianità e la traduce in arte, di strada o di studio, sorprendendo lo spettatore per il contrasto tra l’esplosione di colore delle sue opere e il messaggio mai banale che vuole trasmettere. SKIM collabora con associazioni di ragazzi disabili e con scuole in tutta Italia, portando avanti il suo progetto di colorarne i grigi muri e insegnare ai ragazzi l‘arte dei graffiti, lasciando ovunque il suo segno. Oggi vive a lavora a Firenze, collezionando numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero.

*nella foto in evidenza: Skim: Pianoforte skimmato – 2022

Fonte: Ufficio stampa mostra – Davis & Co

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VIII - n.87 / Giugno 2022, Arte Moderna Contemporanea d'Avanguardia & Tecniche miste, Esposizioni Mostre Musei Gallerie, Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia, Toscana Contrassegnato con: Galleria delle Carrozze, Genesi L’armonia del Kaos, Palazzo Medici Riccardi, Pittura contemporanea, SKIM

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Anno nuovo vita nuova? Almeno iniziamo con buoni propositi sostenibili che non siano un fuoco di paglia.

17 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I Meccanismi Psicologici alla Base della Finanza

13 Gennaio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al Teatro Storchi di Modena in scena “Aspettando Godot”.

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa di Palermo “SCENA NOSTRA 2023”

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Eros Pagni torna in scena a Genova con “Così è (se vi pare)”, di Luigi Pirandello, in cartellone al Teatro Eleonora Duse.

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

L’Agenda 2023 di Corriere della Sera celebra “Solferino 28, la casa delle notizie”

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013