• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2022 / Anno VIII - n.87 / Giugno 2022 / Grande “Parata dei Giardini di Aurora” di Torino.

Grande “Parata dei Giardini di Aurora” di Torino.

27 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Nelle vie e piazze del quartiere di Aurora a Torino sfilerà uno scenografico corteo teatrale di oltre trecento persone e oltre 150 piante in occasione dell’apertura al pubblico del “Giardino della Magnolia” nel Distretto Barolo.

La città e il quartiere di Aurora si arricchiscono di uno spazio verde aperto a tutti i cittadini torinesi, destinato a diventare punto di riferimento come luogo di socialità e aggregazione. Per l’inaugurazione e l’apertura al pubblico de “Il Giardino della Magnolia”,situato all’interno degli spazi di Ufficio per la Pastorale Migranti e dell’associazione Camminare Insieme – Distretto Sociale Barolo – di via Cottolengo 24 a Torino, giovedì 30 giugno è in programma la grande “Parata dei Giardini di Aurora”, a cura di SCT – Social Community Theatre Centre / Teatro Popolare Europeo, centro di innovazione e ricerca sul Teatro Sociale e di Comunità dell’Università degli Studi di Torino.

Parata (ph. Maurizio Agostinetto)

Un corteo poetico, coloratissimo e itinerante di oltre 300 persone, tra residenti e referenti delle associazioni attive sul territorio, attraverserà le strade del quartiere Aurora con tappe artistiche in diversi giardini del territorio con l’obiettivo di valorizzare l’importanza degli spazi verdi come luoghi chiave per la cultura, la socialità e benessere. La parata teatrale, sviluppata a partire dalla metodologia di Teatro Sociale e di Comunità e con una drammaturgia co-costruita insieme a cittadine e cittadini, celebrerà con canti, musica e piccoli atti di teatro e racconto, insieme agli artisti di SCT e delle associazioni partecipanti, il ruolo fondamentale del verde nella vita quotidiana delle persone, soprattutto nel post pandemia. L’evento, si prefigge inoltre di valorizzare il lavoro spesso volontario delle numerose associazioni locali nel vivificare gli spazi verdi e supportare coesione sociale, senso di appartenenza al territorio di Aurora e valorizzazione della partecipazione attiva nella cura dei luoghi verdi, dei beni comuni.

Il 30 giugno appuntamento alle ore 18 in via Gaetano Alimonda angolo via Giuseppe Camino. Dai Giardini Alimonda, dopo il “concerto dei giardinieri” che suoneranno innaffiatoi, vasi e attrezzi di legnola festosa e colorata “Parata dei Giardini di Aurora” si muoverà a tappe all’insegna del verde, della musica e dello spettacolo verso i Giardini Madre Teresa, attraverserà il lungo Dora per dirigersi verso il Giardino Pellegrino e lo St’Orto Urbano e incamminarsi poi verso il Giardino della Magnolia in via Cottolengo 24. Il corteo potrà assistere al discorso dei “piccoli giardinieri” di Torino che racconteranno come immaginano il futuro verde della città, potrà leggere sui cartelli portati dai cittadini le tante cose belle che si possono scoprire e vivere 

grazie ad un giardino di città e celebrerà insieme agli artisti di SCT e alle associazioni partecipanti il ruolo fondamentale del verde nella vita quotidiana delle persone. 

Nella tappa finale, all’ombra e al fresco del Giardino della Magnolia, SCT Centre condurrà un “rito teatrale” per celebrare la nascita del nuovo giardino di Aurora e festeggerà l’evento con una fotografia che diventerà una speciale cartolina da poter spedire in tutta la città e oltre per raccontare l’importanza dei Giardini di città per il futuro dei centri urbani. 

All’interno del Giardino della Magnolia, SCT Centre in collaborazione con i partner di progetto ha avviato negli scorsi mesi una fitta programmazione di eventi artistici e culturali – spettacoli teatrali, concerti, performance, attività laboratoriali – che proseguirà nel tempo con un ulteriore coinvolgimento dei cittadini. Fino al 6 luglio ogni mercoledì alle ore 21 sarà possibile partecipare gratuitamente al Cinema all’aperto in collaborazione con UPM e Slow Cinema. 

La parata teatrale è l’azione conclusiva del progetto “I Giardini di Aurora” / Arte, cultura e rigenerazione urbana”, vincitore – primo classificato – dell’avviso pubblico “Creative Living Lab – 3 edizione” promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, che si sviluppa su azioni di rigenerazione urbana a base artistica secondo la metodologia di Teatro Sociale di Comunità.

«La grande parata teatrale è l’evento artistico conclusivo del progetto e si tratta di un’azione artistica volta alla valorizzazione delle buone pratiche di recupero dei giardini a cura della cittadinanza e delle associazioni attive sul territorio – spiega Alberto Pagliarino, direttore artistico della Parata – Con la parata abbiamo inteso dare valore alla partecipazione dei residenti e dei torinesi rispondendo anche al bisogno di spazi verdi aperti e progetti di cultura inclusiva emersi dopo la crisi pandemica. Questo modo di fare teatro non lo facciamo da soli, ma con le comunità, attivando pratiche di co-progettazione e co-costruzione con un approccio intergenerazionale e multiculturale». 

Per la sua realizzazione è stato avviato un lavoro di rete con numerose realtà del territorio con l’intento di accrescere la sensibilità e l’interesse per la cultura e le arti performative come risorse fondamentali di sviluppo collettivo e civile. Da un processo sinergico e dalla promozione di una rete informale si è dato avvio alla valorizzazione di tutte le azioni di rigenerazione urbana sul verde attive in Aurora, con uno sguardo particolare ai giardini del quartiere. 

Nella parata teatrale itinerante sono coinvolte numerose realtà: AuroraLab – Politecnico di Torino, Giardino Pellegrino – Fondazione di Comunità di Porta Palazzo, St’Orto Urbano – Associazione Fuori di Palazzo, Giardini Alimonda – Associazione Arteria, Associazione Arqa, Associazione ACFIL, Spazio Jalla – Associazione Islamica delle Alpi, Giardino Madre Teresa di Calcutta – Associazione Cittadini Quadrilatero Aurora, U.S. Acli, Civico Zero, Scuola dell’infanzia Chagall, Ufficio Pastorale Migranti, Camminare Insieme, Cooperativa Mirafiori, Centro Torinese di Solidarietà, Scuole Cottolengo, Biblioteca Civica Italo Calvino, progetto Rifiò-Educadora onlus, Yeppèfica e Yepp Porta Palazzo. 

SCT Centre, all’interno di Distretto Sociale Barolo, gestisce Spazio BAC, primo centro di prossimità dedicato al welfare culturale in Italia, che offre ai cittadini di Aurora e della città, in particolare svantaggiati e/o fragili, attività e spazi di partecipazione culturali gratuiti per la salute, la coesione sociale e la formazione (life skills), con la volontà di integrarsi in modo coordinato e specifico con le risposte dei servizi pubblici e del terzo settore ai bisogni del quartiere. I Partner del progetto “I Giardini di Aurora” sono: SCT Centre, Teatro Popolare Europeo, Opera Barolo, Mediterraneo Società Cooperativa Sociale Onlus, Associazione Generazioni Migranti, Ufficio per la Pastorale dei Migranti – Arcidiocesi di Torino, Accademia Albertina di Belle Arti di Torino e Slow Cinema. 

*Foto in evidenza: Giardino Magnolia. Creativa SCT (foto di Clarissa Marchese)

Fonte: Ufficio stampa Patrizia Veglione

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VIII - n.87 / Giugno 2022, Associazionismo & Volontariato, Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici, Concerti Festival Spettacoli Performance, Piemonte Contrassegnato con: Distretto Sociale Barolo, Il Giardino della Magnolia, Parata dei Giardini di Aurora, quartiere Aurora di Torino, Teatro Sociale

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

“Ricreazione” del fotografo Marco Lanza in mostra alla Noema Gallery di Roma

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il canto del capro”. Installazione di GianMarco Porru per t-space X del MAO di Torino

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“PEHHIA. E LA GRANDE ONDA”, la mostra dell’artista lucchese Claudio Gaddini dedicata alla città di Pescia che sarà ospitata dalla Fondazione Poma Liberatutti

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il Grande Vuoto”. La mostra prodotta dal MAO arriva all’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi in India

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani. Mostra a cura di Sara De Chiara al MAMbo di Bologna.

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

#BLACK&WHITE. Mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO alla Fondazione Carlo Gajani di Bologna.

30 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013