• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2022 / Anno VIII - n.88 / Luglio 2022 / A Isola di La Maddalena la XIX edizione de La Valigia dell’Attore.

A Isola di La Maddalena la XIX edizione de La Valigia dell’Attore.

26 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

Cerchiamo Capannone di circa 7000 mq in affitto nell'hinterland milanese. Chiamare il 351 9800080

Personaggi e Interpreti nel tempo dedicato a Gian Maria Volontè. Durante la manifestazione si svolgerà il ValigiaLab, storico laboratorio residenziale gratuito di alta formazione sulle tecniche di recitazione, e sarà conferito il Premio Gian Maria Volonté 2022 all’eccellenza artistica. 

Apre il 26 luglio sull’isola sarda di La Maddalena la diciannovesima edizione del festival LA VALIGIA DELL’ATTORE, l’appuntamento annuale di approfondimento sul lavoro d’attore intitolato a Gian Maria Volonté, con la direzione artistica di Giovanna Gravina Volonté, Boris Sollazzo e la preziosa collaborazione di Fabio Ferzetti. Il festival è in programma fino al 30 luglio presso la Fortezza I Colmi con le proiezioni serali (alle ore 21:00) e presso gli ex Magazzini Ilva di Cala Gavetta per gli incontri mattutini (alle ore 11:00). Per tutto il periodo, negli spazi de I Colmi, sarà allestita la mostra fotografica “La Valigia dell’Attore nel tempo”, aperta dalle ore 19:00: un itinerario per immagini che ripropone i migliori scatti delle esperienze dentro e fuori dal palco realizzati nelle scorse edizioni del festival. A seguire, dal 1° all’8 agosto, sull’isola di Caprera si svolgerà il ValigiaLab, storico laboratorio residenziale gratuito di alta formazione sulle tecniche di recitazione, coordinato da Fabrizio Deriu, che quest’anno sarà condotto da Renato Carpentieri.

Ennio Morricone

Il festival inaugura con la presentazione di un eccezionale documento presentato per la prima volta in Italia: il breve documentario Rosi about Eboli diretto dai registi svedesi Björn Blixt e Peter Englesson durante le riprese di Cristo si è fermato a Eboli (1979), il celebre film diretto da Francesco Rosi e interpretato da Gian Maria Volonté. Con i due artisti, che furono legati anche in diversi altri film quali Uomini contro, Il caso Mattei, Lucky Luciano e Cronaca di una morte annunciata, i registi realizzarono per l’occasione anche due interviste inedite.

L’opera verrà illustrata in due momenti: martedì 26 luglio alle ore 21:00 con la proiezione dell’intervista a Volonté e l’introduzione del documentario da parte del regista Björn Blixt e dalla ricercatrice Giulia Longo, mediatrice culturale tra Italia e Danimarca, presso la Fortezza I Colmi: il 28 luglio alle ore 11.00 presso gli ex Magazzini Ilva di Cala Gavetta, l’opera sarà invece proiettata in versione integrale e a dibatterne, insieme al regista Blixt , ci saranno Domenico De Gaetano, direttore del Museo Nazionale del Cinema di Torino e Claudia Buzzone, responsabile della diffusione  e promozione mostre del Museo.

Un’occasione anche per ricordare il centesimo anniversario della nascita di Francesco Rosi, che vedrà proprio il Museo riproporre in autunno una proiezione speciale del documentario, all’interno di un omaggio dedicato al regista con tre giorni di proiezioni al Cinema Massimo e un’esposizione alla Mole Antonelliana a partire dal 15 novembre 2022, giorno del suo compleanno, fino al 23 febbraio 2023.

Björn Blixt

Il film che seguirà alla serata di apertura, Ennio, è l’opera-tributo di Giuseppe Tornatore al due volte Premio Oscar Ennio Morricone, frutto dell’amicizia congiunta di oltre 25 anni e realizzata attraverso lunghe ricerche per archivi, con numerose testimonianze dirette con i collaboratori e colleghi di una vita, vari contributi audio, video e fotografici rarissimi e con il filtro portante di una lunga auto-intervista all’assoluto protagonista del film. Nell’opera, inserita nella sezione del festival “L’immagine e la memoria”, sono presenti anche molteplici richiami ai film interpretati da Gian Maria Volonté che dimostrarono con intuizione ed efficacia una perfetta sinergia tra regia, arte interpretativa e colonna sonora: tra questi alcuni cult del nostro immaginario collettivo come Per un pugno di dollari, Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto e Sacco e Vanzetti.

La seconda serata del festival, mercoledì 27 luglio, punta sulla Sardegna, iniziando con uno speciale omaggio a Francesco Origo, eclettico artista che ha attraversato tutta la scena del teatro italiano con oltre quarant’anni di carriera da attore, docente, regista e direttore artistico, al fianco dei più grandi registi e interpreti. Sardo di adozione, è stato fraterno amico del festival portando il suo spettacolo “Squarciò” all’edizione 2016 e collaborando come docente, nello stesso anno, all’unico ValigiaLab invernale rivolto alle Scuole Medie Inferiori di La maddalena. Origo, noto anche per essere stato il direttore artistico della compagnia Çàjka, impegnata nel progetto “Teatri di Mare – 15 anni di navigazione teatrale a vela”, è scomparso lo scorso aprile. Nel suo ricordo verrà proiettato un estratto del documentario di Francesco Piras Sipario sul mare.

A seguire, Andrea Arcangeli, Fiorenzo Mattu e Andrea Nicolò Staffa, interpreti del film Il muto di Gallura, introdurranno la proiezione del film. Diretto da Matteo Fresi ed ambientato nella Gallura di metà Ottocento. Tratto dall’omonimo romanzo storico scritto da Enrico Costa e pubblicato nel 1884, la vicenda racconta di una sanguinosa faida che ebbe luogo tra le famiglie Vasa e Mamia, causa della morte di oltre 70 persone; al centro della storia un ragazzo sordomuto che, benché trattato male da tutti e isolato, si saprà vendicare a dovere dei maltorti subiti.

Francesco Origo

Uno speciale approfondimento sul film verrà realizzato dai tre interpreti, alla presenza anche del regista la mattina del 29 luglio presso gli ex Magazzini Ilva, alle ore 11:00. 

Giovedì 28 luglio vedrà protagonista della serata Alba Rohrwacher che si racconterà sul palco prima di ricevere il Premio Gian Maria Volonté 2022 all’eccellenza artistica. Il premio, un veliero in rame ideato da Mario Bebbu e realizzato da Umberto Cervo, giunge alla sua dodicesima edizione. L’attrice, che di recente è stata protagonista dell’opera prima di Jasmine Trinca, Marcel! e che prossimamente vedremo nel nuovo progetto di Mark Cousins, Marcia su Roma, e nel film di Roberta Torre, Mi fanno male i capelli, racconterà anche della sua esperienza sul set de I cieli di Alice, lungometraggio d’esordio della regista Chloé Mazlo che verrà proiettato alla fine dell’incontro.

Il 29 luglio torna sul palco della VALIGIA Pierfrancesco Diliberto aka Pif, già conduttore della precedente edizione e qui in veste di regista per raccontare e condividere con la platea de I Colmi il suo recente film E noi come stronzi rimanemmo a guardare, una commedia satirica con risvolti fantascientifici che proietta lo spettatore in una realtà trafelata, quel quotidiano soffocato da elementi di angoscia che l’essere umano si trova volontariamente o indirettamente ad affrontare, tra cui la deumanizzazione del lavoro, il cannibalismo tecnologico e l’iperburocrazia stagnante.

Alba Rohrwacher e Wajdi Moawad

Il festival si concluderà sabato 30 luglio con la presentazione delle allieve e degli allievi del ValigiaLab 2022. Il tutor di questa nuova edizione, Renato Carpentieri, sarà presente sul palco anche per ricevere il Premio Volontè (è il primo anno infatti in cui il riconoscimento raddoppia). La sua lunga carriera artistica, divisa tra teatro e cinema a contatto con i più grandi registi, iniziò sul grande schermo nel 1990 proprio con Gian Maria Volonté, sul set del film Porte aperte di Gianni Amelio, che li vide instaurare una forte intesa professionale e umana. Per il ventennale della scomparsa di Volonté, nel 2014, Carpentieri rimise in scena Tra le rovine di Velletri, l’ultimo spettacolo scritto e diretto dall’attore insieme ad Angelica Ippolito. Al termine della serata verrà proiettato il film Una storia senza nome, diretto da Roberto Andò ed ispirato al misterioso furto avvenuto a Palermo di un celebre quadro del Caravaggio, “La Natività”. Un film che ha ottenuto un duplice riconoscimento al Premio Flaiano e che conta nel suo numeroso cast artisti di assoluto prestigio.

Nei giorni della manifestazione saranno inoltre presenti Ferruccio Marotti, Andrea Micciché, Angelica Ippolito, Licia Maglietta, Francesco Piras.

L’ingresso a LA VALIGIA DELL’ATTORE è libero fino ad esaurimento posti.

*Nella foto in evidenza: Volontè e Carpentieri

Fonte: Ufficio stampa Elisabetta Castiglioni

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VIII - n.88 / Luglio 2022, Cinema Televisione Video, Concerti Festival Spettacoli Performance, Sardegna, Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali Contrassegnato con: Björn Blixt, Ennio Morricone, Gian Maria Volonté, La Maddalena, La Valigia dell’Attore, Renato Carpentieri

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Un figlio è un figlio Sempre. 

24 Marzo 2023 By Luisa Ghianda -

FELLINI: Cinema è sogno. Mostra focus sul grande regista alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni. Mostra a Palazzo ducale di Venezia, Appartamento del Doge.

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VIVIAN MAIER: “Shadows and Mirrors”. Mostra fotografica a Palazzo Sarcinelli di Conegliano (TV).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Cristina Trivulzio di Belgiojoso, la madre di tutti i femminismi.

20 Marzo 2023 By Giordano Ambrosetti -

“GLI ULTIMI GIORNI DI VAN GOGH. Il diario ritrovato”. Spettacolo teatrale con Marco Goldin

16 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Maurizio Galimberti con “Istanti di Storia” al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB).

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Riverberi”. Mostra di Ileana Ruggeri a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia.

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Dall’Istinto al Porno: Viaggio tra le Cause più Recondite della Violenza sulle Donne

10 Marzo 2023 By Eugenio Flajani Galli

“PICTURA TACITUM POEMA”. Miti e paesaggi dipinti nelle domus di Cremona, Padiglione Andrea Amati del Museo del Violino.

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

La “Collezione Strada”. Quasi 30 secoli di storia in oltre 260 reperti al Museo Archeologico Nazionale della Lomellina di Vigevano

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Il narcisismo digitale. La sfida di non perdere le relazioni

7 Marzo 2023 By Giuseppe Torregrossa -

“Il destino dell’immaginazione nell’età dell’immagine”. Mostra personale di Marco Marocco.

7 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“JR – DEPLACÉ.E.S”, alle Gallerie d’Italia di Torino

6 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Tramalogie. Donazione Anna Moro – Lin”. Mostra al Museo di Palazzo Mocenigo a Venezia

6 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Palazzo Cipolla a Roma ospita “IPOTESI METAVERSO”. Multisensoriale, Multimediale: immersione nella mente dei creatori di mondi dal Barocco a oggi

3 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013