• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2022 / Anno VIII - n.89 / Agosto 2022 / Torna a Roma (e non solo), con la XVII edizione, Short Theatre – ¡Vibrant Matter!

Torna a Roma (e non solo), con la XVII edizione, Short Theatre – ¡Vibrant Matter!

29 Agosto 2022 by Redazione Farecultura -

Mattatoio di Roma – WEGIL – Teatro Argentina – Teatro India – Teatro Vascello – Teatro Biblioteca Quarticciolo – Cinema Troisi – Carrozzerie – n.o.t – Teatro Palladium – Villa Medici – Real Academia de España en Roma – Angelo Mai – Parco Giordano Sangalli – Teatro Artemisio Gian Maria Volonté (Velletri) – Teatro Fellini (Pontinia).

Giunto alla sua XVII edizione, torna dal 6 al 18 settembre Short Theatre, il festival internazionale dedicato alla creazione contemporanea e alle performing arts che quest’annosi espande ancora di piùsul territorio urbano, arrivando ad abitare e ad attraversare ben 13 location della Capitale: Mattatoio di Roma, WEGIL, Teatro Argentina e Teatro India, Teatro Vascello, Teatro Biblioteca Quarticciolo, Cinema Troisi, Carrozzerie | n.o.t, Teatro Palladium, Villa Medici, Real Academia de España en Roma, Angelo Mai e Parco Giordano Sangalli. Roma, ma non solo: per la prima volta nella sua storia Short Theatre travalica i confini della città e approda anche al Teatro Artemisio Gian Maria Volontè di Velletri e il Teatro Fellini di Pontinia, grazie alla nuova collaborazione con ATCL–Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio.

Con 150 ospiti e 55 progetti in programma per 13 giorni densi di arte e sperimentazione, tra spettacoli, performance, installazioni, incontri, talk, concerti, party, dj set e progetti partecipativi che si sviluppano e vivono durante il corso dell’anno, il festival Short Theatre è un organismo pulsante che intreccia continue relazioni con i molteplici presidi culturali urbani, coltiva un pensiero critico radicale sull’esistente e interpella i nuovi immaginari. Lavori di artisti e compagnie affermate convivono al fianco di nomi emergenti che si affacciano al pubblico per la prima volta, spaziando tra la scena contemporanea di Roma e quella internazionale proveniente da tutto il mondo, con un’attenzione al Sud Globale.

African Acid Is The Future (c) Camille Bokhobza

Titolo di questa XVII edizione è ¡Vibrant Matter!, per andare alla ricerca di una materialità vitale che attraversa e lega i corpi, umani e non umani, spostando l’attenzione dalla nostra esperienza delle cose alle cose stesse, alle materie, alle componenti artificiali, alle costruzioni culturali. È la materia che, per quanto invisibile, si muove e cambia stato, trasformando radicalmente ciò che esiste. Short Theatre 2022 è la prima edizione del festival interamente sotto la direzione artistica di Piersandra Di Matteo, curatrice, teorica, dramaturg riconosciuta internazionalmente per la capacità di tenere insieme teoria e pratica, rigore estetico e istanze politiche. Insieme con il team del festival, mette in atto un approccio curatoriale che pone al centro la prossimità ai percorsi artistici, l’intreccio e lo scambio con i processi politici e sociali, in una vasta rete di collaborazioni urbane e di sinergie internazionali. 

Un’edizione che, oltre all’espansione urbana ed extraurbana, presenta molteplici novità, a partire dall’esplorazione di un ritmo diverso nello svolgersi del festival: se la prima settimana di Short Theatre 2022 — dal 6 all’11 settembre — accoglie pubblico, artisti e artiste principalmente al Mattatoio di Roma, nella seconda settimana — dal 12 al 18 settembre — il cuore del festival è mobile e transita tra spazi e contesti differenti, portando la propria comunità ad aggregarsi in diversi punti della città.

Gisele Vienne

Fra le nuove traiettorie disegnate da Short Theatre c’è Prisma, progetto diffuso nella città di Roma, che apre e chiude il festival ed è dedicato a una delle figure internazionali più interessanti del panorama artistico contemporaneo: l’artista transdisciplinare franco-austriaca Gisèle Vienne, coreografa, regista, burattinaia e artista visiva che ha ripensato in maniera radicale i paradigmi della scena degli ultimi anni. La prima edizione di Prisma, dal titolo Inventario di bagliori. Gisèle Vienne a Roma, si articolerà attraverso una installazione espositiva al Mattatoio di Roma, un incontro  pubblico con l’artista a Villa Medici, due spettacoli di cui uno al Teatro Argentina e uno al Teatro Vascello e un film al Cinema  Troisi, con cui Short Theatre inaugura una nuova collaborazione. Nuove sono anche le collaborazioni con il Teatro Vascello, Teatro Biblioteca Quarticciolo, Teatro Palladium – per una data in condivisione con Orbita | Spellbound – Centro di Produzione Nazionale della Danza – , Angelo Mai e ATCL – Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio che consente l’espansione extraurbana del festival. Nuova è anche la visual identity, così come l’inedita produzione editoriale Short Books lanciata dal festival in collaborazione con NERO Editions e rivolta all’intreccio tra teoria, estetica, pensiero critico, studi culturali e pratiche performative. Prosegue anche in questa edizione RECIPROCITY, la sezione che raccoglie progetti partecipativi, laboratori, pratiche condivise, performance workshop based, in cui rimescolare le soggettività che brulicano nella città. In questa edizione RECIPROCITY guarda in modo particolare alla messa in discussione del paradigma abilista e il ripensamento dell’accessibilità delle arti performative, tanto da un punto di vista del pubblico che degli/lle artisti in programma, in dialogo con il collettivo Al.Di.Qua.Artists e associazioni, operatori e operatrici culturali, enti sociali.

Cherish Menzo – Darkmatter (fotografia Bas de Brouwer – naamsvermelding altijd verplicht)

Dai paesaggi inquietanti tra realtà e immaginazione di Gisèle Vienne, Short Theatre 2022 percorre la traccia di quei lavori artistici che invitano a ripensare gli immaginari, a sovvertire le forme culturali tradizionali per riscrivere soggettività e forme di relazione. È il caso di DARKMATTER di Cherish Menzo, che prosegue nella sua ricognizione dei repertori costruiti intorno al corpo nero attraverso il Chopped and Screwed, tecnica e sottogenere dell’hip hop in cui la voce e i suoni vengono distorti, diventando quasi mostruosi. Rilegge gli antichi riti femminili legati al lutto e alla morte il solo coreografico e sonoro Mourn Baby Mourn, della coreografa e performer greca Katerina Andreou, che interroga la propria condizione attuale di donna, danzatrice e cittadina di fronte a un mondo che appare morente, a Short Theatre 2022 in convergenza con re-creatures / Mattatoio di Roma. Ritmo, voce, poesia sono al centro di Thought. Barefoot., esito della pratica corale Sapphica Choir che l’artista, musicista e coreografa svedese Alma Söderberg ha concepito appositamente per il festival nella cornice di RECIPROCITY. In OtellO di Kinkaleri sono i corpi a disseminare parola e suono, e a farsi scrittura, esplorando un classico del teatro occidentale per svelare la menzogna di un mondo generato dai discorsi. Il mescolamento tra corpografia e linguaggio verbale è al centro anche di Sfera, nuova produzione di mk, in un gesto di intersezione  tra le realtà cittadine che guardano alla danza. La compagnia guidata da Michele Di Stefano è, infatti, al centro di un focus realizzato da Orbita | Spellbound – Centro di Produzione Nazionale della Danza, in collaborazione con Short Theatre 2022 e Teatro Biblioteca Quarticciolo, che contempla la residenza artistica che precederà il debutto di Sfera e la presentazione di Eden, performance per uno spettatore o spettatrice alla volta, che arriva al Teatro Palladium nell’ambito della programmazione di Orbita. 

Carvalho – Manifesto Transpofagico (Foto: Nereu Jr.)

L’esplorazione del corpo come assemblaggio (in)naturale di esperienze, energie, fluidi, fibre, costruzioni culturali attraversa il programma di Short Theatre 2022, come nel caso di Manifesto Transpofágico che l’attrice e regista brasiliana Renata Carvalho presenta in prima nazionale per raccontare la Storia del corpo travesti, termine che in America Latina indica una precisa identità di genere, che è anche politica e sociale. L’universo dei saperi queer è al centro della collaborazione tra Short Theatre e il Master Studi e Politiche di Genere di Roma Tre, che quest’anno attraversa lo spazio diWEGIL con diversi appuntamenti, tra cui la lectio gratuita Wild Things, Bewilderment and Beyond tenuta da Jack Halberstam, autore e docente di Studi di Genere presso la Columbia University, tra le voci più importanti nel campo dei Gender Studies, in dialogo con Antonia Anna Ferrante e Annalisa Sacchi. Il corpo, quindi, come zona di possibilità immaginative e trasformative che, grazie al linguaggio performativo, trova l’occasione di farsi animale o creatura fantastica, fondando nuove mitologie politiche. Così accade in Crangon Crangon, lavoro della performer Daria Greco alle prese con la sua prima prova autoriale, grazie alla collaborazione e al sostegno di ATCL e TWAIN Centro di Produzione Danza; o in Seeking Unicorn, versione site-specific per WEGIL di Gentle Unicorn di Chiara Bersani che, affermando l’intrinseca politicità del proprio corpo, si autoproclama carne, muscoli e ossa dell’Unicorno, creatura senza patria e senza storia. 

Cindy Van Acker – Shadowpieces (@Olivier Miche)

È la vibratilità e ancestralità del corpo ciò che permette l’innesco di forme di relazione intime e complesse tra i soggetti, che Short Theatre 2022 esplora attraverso il linguaggio della danza: quella in solitario di Cindy Van Acker, tra le più riconosciute coreografe a livello internazionale, a Short Theatre 2022 grazie alla concatenazione di sguardi nata a giugno nell’ambito della terza edizione di Buffalo / Teatro di Roma – Teatro Nazionale, e resa possibile dalla collaborazione con l’Istituto Svizzero che ne ha sostenuto la presenza in entrambe le programmazioni, che presenta due dei dieci soli della serie di Shadowpieces; o quella estatica celebrata da The Dancing Public della danese Mette Ingvartsen, danzatrice, coreografa e teorica del movimento che ripercorre la dimensione del rito e della possessione nel ballo. 

Bárbara Bañuelos – HacerNoche #2 de @unfotomatón

Se il corpo è strumento e la voce è materia, pietre, elementi tellurici, polveri, vegetali sono tra i protagonisti di Nebula di Vania Vaneau, per la prima volta in Italia, che affronta il rapporto corpo umano-natura tracciando una sorta di archeologia del futuro. Risignificare l’esperienza collettiva, partendo dall’autobiografia o dall’esperienza situata di ciascuno di noi per rigenerare i significati consolidati è al centro, ad esempio, di Hacer Noche lavoro teatrale dell’autrice spagnola Bárbara Bañuelos, una conversazione a due che interroga le dinamiche di potere, il silenzio, la precarietà lavorativa, la solitudine, la fragilità, la sofferenza psicologica e la salute mentale. Risignificare, a volte, significa ricucire, come in fòro fóro, nuovo lavoro in cui l’artista Muna Mussie interroga l’immagine a partire da un dialogo tra persone vedenti e persone cieche attraversato da due linguaggi differenti, il Braille e il Ricamo, presentato nell’ambito di RECIPROCITY e in convergenza con prender-si cura e re-creatures / Mattatoio di Roma. 

Moor Mother (by Samantha Isasian)

La collettività si attiva attraverso la dimensione materiale e affettiva della musica, che s’interseca con la programmazione di Short Theatre 2022 trovando i suoi momenti culminanti nella techno resistente della cilena Valesuchi, nelle vibrazioni cosmiche del collettivo afro-berlinese African Acid Is The Future con la cantante e dj venezuelana Aérea Negrot, nella pratica cross-mediale della cubano-belga Làzara Rosell Albear e nell’occupazione temporanea dello spazio e del tempo di MERENDE, a cura di Industria Indipendente, dove i principi dell’offerta e dell’ospitalità modellano performativamente il concetto di festa, dove si esibirà in un live Moor Mother, straordinaria artista afroamericana capace di raccogliere le sollecitazioni dell’afrofuturismo per trasportarle in un articolato progetto in cui convivono musica, poesia e attivismo.

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VIII - n.89 / Agosto 2022, Arte Moderna Contemporanea d'Avanguardia & Tecniche miste, Concerti Festival Spettacoli Performance, Lazio, Musica leggera Editoria musicale Videomusic Contrassegnato con: festival internazionale creazione contemporanea e performing arts, Short Theatre, Vibrant Matter

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Anno nuovo vita nuova? Almeno iniziamo con buoni propositi sostenibili che non siano un fuoco di paglia.

17 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I Meccanismi Psicologici alla Base della Finanza

13 Gennaio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al Teatro Storchi di Modena in scena “Aspettando Godot”.

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa di Palermo “SCENA NOSTRA 2023”

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Eros Pagni torna in scena a Genova con “Così è (se vi pare)”, di Luigi Pirandello, in cartellone al Teatro Eleonora Duse.

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

L’Agenda 2023 di Corriere della Sera celebra “Solferino 28, la casa delle notizie”

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013