• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2022 / Anno VIII - n.90 / Settembre 2022 / Palermo: “This is a present for you”. IV edizione di Mercurio Festival 2022.

Palermo: “This is a present for you”. IV edizione di Mercurio Festival 2022.

21 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Ai Cantieri Culturali della Zisa: teatro, musica, arti performative.

Mercurio, il festival internazionale dedicato alla creazione multidisciplinare contemporanea e alle performing arts, giunge alla IV edizione che si svolgerà dal 22 settembre al 2 ottobre a Palermo, ai Cantieri Culturali della Zisa, tra Spazio Franco, Spazio Tre Navate, Arci Tavola Tonda, Spazio Marceau, Cre.Zi Plus, Averna Spazio Open e Centro Internazionale di Fotografia “Letizia Battaglia”. 

Alessandro Sciarroni

Un traguardo importante per il Mercurio Festival (prodotto dallo Spazio Franco e dall’Associazione Altro), segnato dal riconoscimento quale Festival Multidisciplinare del Ministero della Cultura per il triennio 2022/2024, un traguardo condiviso con Babel, che ne ha la curatela, la compagnia palermitana anch’essa riconosciuta tra le “imprese di produzione di teatro d’innovazione nell’ambito della sperimentazione”. 

Quella di quest’anno è dunque un’edizione speciale, di crescita e trasformazione: “This is a present for you” è il titolo scelto, dove il presente è sia uno sguardo ai temi e ai linguaggi contemporanei sia un riferimento alla dinamica del festival che vede gli artisti protagonisti a 360 gradi. 

Il tradizionale impianto multidisciplinare e la particolare direzione artistica plurale e partecipata dagli artisti dell’edizione precedente, dinamica originale ideata da Giuseppe Provinzano, sono mantenuti ma ripensati in una dimensione ancora più internazionale, regalando al festival la presenza di artisti e compagnie provenienti da tutto il mondo, anche oltre i confini europei. Anche quest’anno, infatti, gli artisti sono stati invitati dai colleghi protagonisti della scorsa edizione, secondo il modello sperimentale del passaggio di testimone ad un altro artista, sublimando la propria partecipazione e il proprio percorso in quello di un collega, per stima/affezione/riconoscimento: una dinamica che vuole provocare i classici meccanismi di selezione, mettendo in atto un approccio curatoriale che pone al centro i percorsi artistici, l’intreccio, e lo scambio di processi non solo culturali ma anche politici e sociali, attivando una vasta rete di collaborazioni e sinergie. 

Anton Sconosciuto

“In Italia ci sono più Direttori che direzioni, ma se la direzione (artistica) di un festival è chiara, anche nella sua multi-espressività, possiamo scegliere gli artisti anche in 18, dichiara Giuseppe Provinzano. Ogni artista esce dalla sua confort zone per aprirsi all’altro e dare il proprio contributo: dopo 4 anni possiamo dire che questo nuovo modello di direzione partecipata non è certamente facile da attuare ma funziona e innesca meccanismi sempre imprevedibili!”

Undici giorni di spettacoli, performances, concerti e workshops che presentano nuove realtà di punta della scena contemporanea italiana e internazionale accanto ad artisti e compagnie affermate, con la consueta ambizione di unire in un unico programma teatro, danza, musica, performing arts, arti digitali e audiovisive senza distinzioni o categorie, per ripensare i processi creativi in un momento di grande complessità.Dall’attore, regista teatrale e drammaturgo argentino César Brie, tra i più illustri pedagoghi del teatro contemporaneo, al Leone d’oro per la danza Alessandro Sciarroni; dai premi Ubu Chiara Bersani e Giorgina Pi, all’attrice e regista e attivista LGBT brasiliana Renata Carvalho; dalle performance tra teatro e installazione del duo argentino Los Picoletos, alla danza tra tradizione berbera e arte digitale dei marocchini Col J’am, passando per il teatro visuale di UnterWasser e il live cinema di Mattia Costa; fino alla musica, con l’elettroacustica del duo di chitarristi Stefano Pilia e Alessandra Novaga, il “barocco elettronico” di Elena Rivoltini, la club culture di Katatonic Silentio con la danzatrice Olimpia Fortuni, e l’acclamato collettivo di producers e dj Ivreatronic: Mercurio Festival si conferma il palcoscenico del Sud Italia dedicato alla sperimentazione multidisciplinare, mettendo gli artisti al centro del proprio percorso e guardando alla creazione come terreno e nutrimento della trasformazione, oggi non più soltanto auspicabile ma necessaria.

César Brie

PROGRAMMA

La reinvenzione dei formati espressivi, la critica politica della società contemporanea, la rappresentazione di storie in grado di ridefinire lo sguardo sull’altro, l’universo queer, sono le tematiche che caratterizzano l’identità di Mercurio Festival. E ne guidano la programmazione in una serie di riverberi fra le tracce lasciate in questi anni e la delineazione di nuove direzioni del futuro. 

Testimonianza dell’esigenza di ripensare formati, pratiche e linguaggi sono i primi due spettacoli, che aprono la rassegna giovedì 22 settembre allo Spazio Franco: Petra dell’attore, regista e autore Mauro Lamantia e del musicista e performer anglo-italiano Sergio Beercock (in prima assoluta a Mercurio Festival); e Prometeo? dell’acrobata e danzatore Lorenzo Covello (per la prima volta in Sicilia).Due tra le tante produzioni nate nell’incubatore creativo di Spazio Franco e presenti al Mercurio Festival per il loro carattere multidisciplinare.

Il teatro si fonde con le arti visive nei progetti della compagnia Unterwasser, in programma (23 settembre, Spazio Franco) con Untold(anteprima assoluta Biennale Teatro 2020 Venezia), spettacolo presentato per la prima volta in Sicilia, frutto di un’accurata ricerca sulle potenzialità del teatro d’ombre, dove illusione e svelamento dell’artificio convivono, e il linguaggio del teatro visuale si fonde con una colonna sonora originale che diviene parte integrante della drammaturgia.

Chiara Bersani

La ricerca sulle identità dissidenti di oggi e di ieri è invece il punto di partenza dei lavori di Los Picoletos, il duo di performers argentini che approda a Mercurio Festival con Una Vita Sottoterra, (23 settembre, Arci Tavola Tonda): performance tra installazione e teatro che mette in scena una critica feroce e al tempo stesso grottesca della precarietà del lavoro, raccontata dal punto di vista nel mondo della ristorazione e della movida. 

Dall’America Latina arriva la nota attrice e regista trans brasiliana e attivista LGBT Renata Carvalho, che fa tappa a Mercurio in un tour europeo e italiano (organizzato in cordata con Short Theatre di Roma, Primavera dei Teatri di Castrovillari, 100 scale festival di Potenza, IUAV di Venezia) presentando il suo spettacolo Manifesto Transpofágico (23 settembre, Spazio Tre Navate) per raccontare la storia del corpo travesti, termine che in Sud America indica una precisa identità di genere, che è anche politica e sociale. mescolando storia personale e temi collettivi.

Col J’am

Tra gli spettacoli più attesi c’è sicuramente Tiresias, (24 settembre, Spazio Tre Navate) una produzione pluripremiata agli ultimi PREMI UBU – di Bluemotion con la regia di Giorgina Pi, da un testo della poetessa, rapper e drammaturga inglese Kate Tempest. In scena Gabriele Portoghese (Premio Ubu per Tiresias come miglior attore protagonista) dà vita a un Tiresia a cavallo tra le epoche, le città e i generi sessuali, assumendo su di sé le diverse trasformazioni della figura mitologica, così come tra i modelli che attraversano la nostra cultura da secoli.

Sulla stessa scia, il richiamo alla mitologia classica ricorre anche in Icaro caduto, (25 settembre, Spazio Franco) di e con Gaetano Colella, per la regia di Enrico Messina, la  pièce- sequel del celebre mito greco; e in Seeking Unicorn di Chiara Bersani (25 settembre, Spazio Tre Navate) che, affermando l’intrinseca politicità del proprio corpo, racconta la sfida della vita da performer “diversamente abile”, ma in grado di donarsi completamente al suo fragile e sradicato animale immaginario, creatura senza patria e senza storia.

Artwork (ph Nayeli Salas)

Seppur da una diversa prospettiva, la vibratilità del corpo, come strumento per affermare un’identità, e per instaurare relazione complesse tra individui, con lo spazio e con il territorio, sono oggetto di un’indagine che Mercurio Festival 2022 compie anche attraverso il linguaggio della danza: quella in solitaria di Paola Lattanzi, musa di Enzo Cosimi e danzatrice storica della compagnia del coreografo, in scena con Being & Doing (28 settembre, Spazio Tre Navate); quella della compagnia marocchina Col J’am, per la prima volta in Sicilia con l’anteprima internazionale diMaraya Arrouh -specchio dell’anima- (1 ottobre, Spazio Franco), che ibrida  il corpo con l’arte digitale, la danza e l’immagine interattiva, al servizio di una spiritualità condivisa. E infine i-sola la performance per 2 spettatori alla volta di Simona Miraglia (30 settembre e 1 ottobre, Spazio Marceau) e la danza della coreografa e danzatrice Olimpia Fortuni insieme alla sound artist e live performer Katatonic Silentio con il progetto X (1 ottobre, Spazio Franco): una performance in continua trasformazione grazie al margine di non-definizione attraverso il quale le due donne in scena danzano e suonano nel giusto contrappeso tra spirito e materia, per manifestare un’energia che armonizza e quindi cura.

Enrico Messina – Armamaxa

Menzione a sé merita il pluripremiato artista italiano, Alessandro Sciarroni, Leone d’Oro alla carriera per la Danza, i cui lavori oltrepassano le definizioni di genere e sono ospitati in festival, musei e spazi non convenzionali, in tutto il mondo. A Mercurio Festival Sciarroni presenta Save The Last Dance For Me, (2 ottobre, Spazio Tre Navate) uno dei suoi lavori più apprezzati, nato in collaborazione con il maestro di balli Filuzziani Giancarlo Stagni, un esperto dell’antica Polka Chinata, una tradizione popolare in via d’estinzione che Sciarroni riporta in vita attraverso quest’emozionante performance sul corpo e sulla memoria.

Anche in quest’edizione, un’attenzione particolare è dedicata alla formazione, da sempre centrale nel progetto di Mercurio Festival: e quest’anno è il gigante del teatro contemporaneo César Brie, a tenere un workshop per attori e attrici (26, 27 e 28 settembre al circolo Arci Tavola Tonda, con restituzione il 28 settembre all’aperto dello Spazio Zero dei Cantieri). César Brie sarà anche sul palcoscenico dello Spazio Tre Navate il 29 settembre, con 120 kg di jazz, uno dei suoi spettacoli storici, messo in scena per la prima volta nel ’94 in Bolivia. 

Giorgina Pi – Bluemotion © Ilaria Magliocchetti Lombi

Sul fronte della musica, si arricchisce la proposta di Mercurio Festival 2022 con due party dopo festival in collaborazione con Popshock e Cosmic Soul, e ben 7 appuntamenti, tra concerti, e live session che attraversano i generi e gli stili della creazione musicale contemporanea. A partire dal “barocco elettronico” di Elena Rivoltini (24 settebre, Spazio Franco), attrice, cantante, compositrice e scrittrice nota per le sue performance vocali e musicali che uniscono l’esuberanza barocca e il minimalismo elettronico; per continuare con il british rock del batterista e compositore italo inglese Anton Sconociuto, vincitore del Rock Contest Italia  (giovedì 29 settembre, Averna Spazio Open); e il live del duo formato da Stefano Pilia e Alessandra Novaga, (30 settembre, Averna Spazio Open) che presenta dal vivo Spiralis Aurea, l’ultimo album del poliedrico musicista in un adattamento per due chitarre, elettrica ed elettronica. L’elettronica continua anche con il live set di Katatonic Silentio, al secolo Mariachiara Troianiello, nuovamente sul palco di Mercurio il 30 settembre allo Spazio Tre Navate, per uno dei suoi live set che spaziano da atmosfere scure e profonde a ritmiche veloci e spezzate, in un continuum che si estende dalla downtempo al breakbeat, dalla techno alla drum’n’bass. Attesissimi, infine a Mercurio 2022 Ivreatronic, collettivo di dj e produttori fondato da Cosmo, che ha creato uno stile unico e inconfondibile, nell’eclettica miscela di house, techno e ritmi esotici, ridando nuova linfa al clubbing italiano. Per la prima volta ospiti del festival, Ivreatronic porta due diversi progetti: Nuova Sauna Possibile, che presenta l’ultimo complesso lavoro discografico del collettivo (30 settembre, Spazio Franco), e il loro richiestissimo dj-set che chiude la serata di sabato 1 ottobre all’Averna Spazio Open.

Katatonic Silentio – Olimpia Fortuni

Anche quest’anno parte integrante del programma di Mercurio festival sono le arti performative: progetti ibridi a cavallo tra arti visive, audio-video e arti sceniche, come Ti vitti di Leda Gheriglio (23 e 24 settembre) e “Atlante – un film live” di Mattia Costa, (30 settembre e 1 ottobre) una performance che si muove nel confine tra opera performativa e opera cinematografica, ospitati entrambi al Centro Internazionale di fotografia “Letizia Battaglia”, Rumore la performance sulla magia della ritualità vocale dell’artista spagnola Damaris Sempere (24 settembre – Spazio Marceau) e l’arte partecipativa, che vedrà protagonista Tindaro Granata con il suo progetto Crescente – Il rito del pane, un laboratorio aperto tra narrazione e panificazione vera e propria che riscrive e tramanda i gesti nobili di quest’attività ancestrale, magica e quasi sacra  (30 settembre, dalle 10 alle 18,00 al Cre.Zi Plus il laboratorio con restituzione al pubblico alle 20 nello stesso Cre.Zi Plus). 

A chiudere il festival (2 ottobre – Averna Spazio Open), l’ormai classico appuntamento con il Closing Concert. 

Novità di quest’anno è la presenza di un “narratore” del festival scelto tra i giornalisti e critici del settore, per raccontare e documentare con interviste, recensioni e contributi, l’edizione in corso. Sarà Tiziana Bonsignore  per Teatro e Critica quest’anno a svolgere questo delicato e appassionante compito che vuole andare oltre la visione degli spettacoli in programma per raccontare anche le dinamiche, invisibili al pubblico, che animano il festival, con l’idea che anche questo ruolo possa passare di anno in anno da un giornalista ad un altro, seguendo lo stesso meccanismo del passaggio di consegne già sperimentato nella direzione artistica di Mercurio Festival.

All’insegna della grande accessibilità economica i prezzi dei biglietti: dai 2€ ai 6€ con la possibilità di acquistare biglietti giornalieri a sole 10€. Una scelta politica e culturale ben precisa, presa dal Mercurio Festival per permettere al pubblico di poter assistere a quante più performances possibili anche nella stessa giornata e che mira alla fidelizzazione e formazione di un nuovo pubblico che in questi anni non ha mai fatto mancare la sua presenza.  

*Foto in evidenza: UnterWasser © Elena Castellano

Fonte: Ufficio Stampa SLP Studio Sofia Li Pira

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VIII - n.90 / Settembre 2022, Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici, Sicilia, Teatro Prosa Danza Contrassegnato con: Cantieri Culturali della Zisa, Mercurio Festival, Palermo cultura

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

RE:HUMANISM Art Prize 3 SPARKS AND FRICTIONS. Call aperta fino al 28 febbraio 2023 ore 12.00. 

7 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

Al MAO Museo d’Arte Orientale di Torino è in corso la mostra “Lustro e lusso dalla Spagna islamica. Frontiere liquide e mondi in connessione”. 

7 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

Alla Galleria del Cembalo di Palazzo Borghese a Roma, la mostra fotografica “La vie en vert” di Karmen Corak.

7 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

“Slaven Tolj. Craquelure. Pavo and me”. Mostra alle Collezioni Comunali d’Arte di Palazzo d’Accursio a Bologna

7 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

“Ferito a morte”, di Raffaele La Capria, per la regìa di Roberto Andò, al Teatro Ivo Chiesa di Genova

7 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

Il Decalogo delle “5 A” che ogni Coppia dovrebbe conoscere

6 Febbraio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Sala delle Ciminiere, Yuri Ancarani con “Atlantide 2017 – 2023”.

6 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

A Piccola Guardaroba e Gabinetto Cinese di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino, la rassegna “Congo Italia – Ripensare il passato”.

6 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

“Ricreazione” del fotografo Marco Lanza in mostra alla Noema Gallery di Roma

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il canto del capro”. Installazione di GianMarco Porru per t-space X del MAO di Torino

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“PEHHIA. E LA GRANDE ONDA”, la mostra dell’artista lucchese Claudio Gaddini dedicata alla città di Pescia che sarà ospitata dalla Fondazione Poma Liberatutti

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il Grande Vuoto”. La mostra prodotta dal MAO arriva all’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi in India

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani. Mostra a cura di Sara De Chiara al MAMbo di Bologna.

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

#BLACK&WHITE. Mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO alla Fondazione Carlo Gajani di Bologna.

30 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013