• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2022 / Anno VIII - n.90 / Settembre 2022 / Rubiera (RE): “Viaggio al cuore dell’arte”. Mostra personale dell’artista Maria Zanetti al Complesso monumentale de L’Ospitale.

Rubiera (RE): “Viaggio al cuore dell’arte”. Mostra personale dell’artista Maria Zanetti al Complesso monumentale de L’Ospitale.

30 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

S’intitola “Viaggio al cuore dell’arte” la mostra personale di Maria Zanetti, promossa dal Comune di Rubiera, dal 1 al 30 ottobre 2022, presso il Complesso monumentale de L’Ospitale (Via Fontana, 2 – Rubiera, RE).

Curata da Sandro Parmiggiani, l’esposizione ripercorre le tappe salienti di una carriera sessantennale, caratterizzata da una ricerca incessante, dalla sperimentazione di varie tecniche e materiali, dal desiderio di oltrepassare ogni limite, sulle tracce di nuovi luoghi da esplorare e da immaginare. Arte come conquista interiore di sensibilità; “saper vedere” e “saper fare” in grado di dare senso ad un’intera vita.

Maria Zanetti. Anello di Febe, libro d’artista. Tecnica mista, materica su carta.

L’inaugurazione si terrà sabato 1 ottobre alle ore 16.00. Saranno presenti, oltre all’artista e al curatore, il sindaco Emanuele Cavallaro e l’assessore alla Cultura Rita Boni.

Definibile, per approssimazione, come “informale”, la ricerca di Maria Zanetti rivela, inoltre, rimandi surrealisti, echi delle esperienze spazialiste, vicinanza ad un’idea di astrazione originata dall’auscultazione della materia. E tante sono le forme d’espressione utilizzate dall’artista, che spazia dal disegno alla pittura (a volte arricchita con sabbie ed inserti materici), dalla scultura (marmo, terracotta, ceramica raku) alla grafica, suo linguaggio d’elezione.

Maria Zanetti. Infinito n.2. Tecnica calcografica, carta Fabriano, esemplare unico, cm 70×50

«Nelle opere su carta – scrive Sandro Parmiggiani – si esaltano le capacità dell’artista di associare e fondere tecniche diverse, mai comunque dismettendo il ricorso a quella calcografica, che in lei pare essere diventata nel tempo la lingua espressiva fondante, dalla quale non può prescindere, avendole attribuito il ruolo di una sorta di luogo elettivo, di “grembo” che genera, orienta e definisce la visione che andrà prendendo corpo su quella superficie». «Il fascino e il valore dell’opera di Maria Zanetti – conclude il curatore – è del resto soprattutto in questo suo tenace, inesausto andare alla ricerca di soluzioni compositive e espressive che si spingano a catturare brandelli di ulteriore verità, capaci di illuminare nuove scoperte, come se ogni meta raggiunta fosse solo parziale e richiedesse di rimettersi presto in viaggio».

Il percorso espositivo comprende un centinaio di opere, prevalentemente sculture in marmo e ceramica raku, opere su carta e dipinti su tela, realizzati dagli anni settanta ad oggi. Saranno inoltre presentati alcuni libri d’artista, creati a partire da carte ricercate o confezionate personalmente dall’autrice.

Maria Zanetti. Meteore. Ceramica Raku. Diametro cm 14

Accompagnata da un catalogo edito da Grafiche STEP di Parma con la prefazione di Rita Boni, un testo critico di Sandro Parmiggiani e le fotografie di Elena Bellini, la mostra è visitabile fino al 30 ottobre 2022 nei seguenti giorni e orari: sabato 16.00-19.00 e domenica 10.00-12.30 e 16.00-19.00. Ingresso libero. Per informazioni: T. 0522 622291, cultura@comune.rubiera.re.it, www.comune.rubiera.re.it.

Maria Zanetti è nata a Soliera (Modena) nel 1940. Dal 2002, vive e lavora a Rubiera (Reggio Emilia). Diplomatasi all’Istituto d’Arte “Adolfo Venturi” di Modena – tra i suoi insegnanti ricordiamo in particolare Luigi Spazzapan e Pompeo Vecchiati, maestri di ricerche e di sperimentazioni –, vi ha successivamente ricoperto la cattedra di Disegno dal vero. Esaurita una prima esperienza figurativa, Maria Zanetti si immerge nelle esperienze proprie dell’informale, utilizzando le tecniche grafiche di cui si è nel tempo appropriata e sviluppando un’acuta sensibilità per i materiali e per i supporti, in particolare per la carta, che lei stessa produce a mano ricorrendo alle antiche lavorazioni per la sua fabbricazione.

Maria Zanetti. Percorso Astrale. Marmo Travertino, cm 1414

L’amore per le tecniche della grafica (in primis, xilografia e monotipo) viene ulteriormente alimentato dalla frequentazione della Scuola Internazionale della Grafica di Venezia, dove insegnerà Aerografia. La conoscenza diretta e il confronto con l’opera di artisti quali Pizzinato, Licata, Vedova, Spacal, Santomaso arricchiscono le esperienze che va conducendo, con un’attenzione speciale all’affinamento delle possibilità espressive della materia e del gesto, e con il frequente ricorso a materiali di recupero e di scarto. L’interesse per la poesia la porta a immergersi in testi e a frequentare poeti, realizzando libri d’artista, spesso in copia unica, nei quali testo e immagine dialogano e reciprocamente si illuminano. All’inizio degli anni novanta Maria Zanetti s’immerge in una nuova esperienza, quella della scultura, utilizzando materiali quali i vari tipi di marmo e di graniti, frequentando gli atelier di alcuni artisti e lo Studio Nicoli di Carrara. Successivamente, inizia a cimentarsi con l’antica tecnica giapponese della ceramica raku. Maria Zanetti tiene la mostra personale d’esordio al Ridotto del Teatro di Carpi (Modena) nel 1974, e da allora moltissime sono state le esposizioni personali, di gruppo e le partecipazioni a premi di pittura e scultura su invito. Tra gli autori di testi dedicati alla sua opera, ricordiamo: Roberto Armenia, Andrea Biavardi, Luciano Bertacchini, Rino Cardone, Gilberto Cavicchioli, Jacqueline Ceresoli, Cecilia Corradini, Lorena Corradini, Mauro Corradini, Enzo Di Martino, Vittorio Erlindo, Carlo Federico Teodoro, Michele Fuoco, Antonio Gasbarrini, Werther Gorni, Arrigo Guiglia, Paolo Manazza, Carlo Munari, Anna Maria Nalini Setti, Paola Pacciotti, Marilena Pasquali, Cristina Pier Simoni, Sergio Poletti, Franco Pone, Nadia Raimondi, Sergio Rispoli, Enzo Santese, Maria Gabriella Savoia, Giorgio Trevisan, Franco Vaccari, Ferruccio Veronesi, Marisa Vianelli, Gilberto Zacchè.  Opere di Maria Zanetti sono presenti in collezioni pubbliche e private, in Italia e all’estero. 

*Nella foto in evidenza: Maria Zanetti. Verso l’Orizzonte. Marmo Bianco di Carrara, cm 3045, spessore cm 6

Fonte: Ufficio Stampa CSArt – Comunicazione per l’Arte

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VIII - n.90 / Settembre 2022, Arte Moderna Contemporanea d'Avanguardia & Tecniche miste, Emilia Romagna, Esposizioni Mostre Musei Gallerie, Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia Contrassegnato con: Complesso monumentale de L’Ospitale, Maria Zanetti, Mostra personale arte contemporanea, Rubiera, Viaggio al cuore dell’arte

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

“BIZANTINI. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario”, alla Sala del Senato di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino.

22 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Sonic Blossom di LEE Mingwei e Buddha10 reloaded al MAO Museo d’Arte Orientale di Torino

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

“Viaggio verso l’ignoto. Lucio Saffaro tra arte e scienza” a Genus Bononiae di Palazzo Fava a San Giorgio in Poggiale (BO)

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Materia viva: presentato a Roma il docufilm che porta sugli schermi degli italiani i Raee e l’economia circolare

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Sambuca di Sicilia (AG): Versoterra | Earthwards è un nuovo spazio per l’arte radicato nel contesto agricolo siciliano

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Reggio Emilia: a Palazzo dei Musei “Un piede nell’Eden. Luigi Ghirri e altri sguardi. Giradini in Europa e l’architettura degli alberi”.

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: “Chiudi gli occhi” di Giusy Lauriola, all’Aranciera di San Sisto

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Triennale Milano presenta la mostra Reversing the Eye. Fotografia, film e video negli anni dell’arte povera.

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

In occasione del suo centenario, Triennale Milano presenta la mostra “Home Sweet Home”

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

La Galleria dell’Accademia di Firenze vince un’altra fondamentale causa : il Tribunale di Firenze riconosce l’esistenza del diritto all’immagine dei beni culturali.

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

RAUMBILDER // FRONTIERA. Dieci artiste internazionali all’Haus der Kunst di Palermo. La mostra del VEREIN DÜSSELDORF PALERMO.

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

LA SCI, Società Ceramica Italiana alla I° Mostra biennale delle arti decorative internazionali di Monza

15 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Napoli: non è calcio, ma vera devozione 

3 Maggio 2023 By Luisa Ghianda -

L’associazione Culturale Orizzonte di San Giuliano Milanese scrive a Vittorio Sgarbi

2 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

All’Antico Ospedale Santa Maria dei Battuti di San Vito al Tagliamento (PN), la mostra personale di Walter Davanzo “Dream on earth”.

2 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

AlbumArte presenta a Torino, Napoli e Genova “Dreamscape”, installazione sonora di Eva Frapiccini.

2 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013