• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
        • Anno IX – n. 100 / Luglio 2023
        • Anno IX – n. 101 / Agosto 2023
        • Anno IX – n. 102 / Settembre 2023
        • Anno IX – n. 103 /Ottobre 2023
        • Anno IX – n. 104 / Novembre 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2023 / Anno IX - n. 101 / Agosto 2023 / Fossombrone (PU): XIV edizione di Land Art al Furlo alla Casa degli Artisti di Sant’Anna del Furlo

Fossombrone (PU): XIV edizione di Land Art al Furlo alla Casa degli Artisti di Sant’Anna del Furlo

24 Agosto 2023 by Redazione Farecultura -

Continua il “Cammino di Sant’Anna del Furlo”, un percorso che si snoda dentro il bosco di Sant’Anna, e che vedrà il suo completamento nel 2024 con 100 “piazzole”, un’opera collettiva che parteciperà a Pesaro 24 Capitale della Cultura. 

Pubblicità

Il 2 settembre 2023 si inaugura la XIV edizione della Land Art al Furlo che prevede diverse iniziative che si svolgeranno dal 2 al 17 settembre, mentre il parco con tutte le opere rimane visitabile per tutto l’anno. 

“Il Cammino di Sant’Anna” “è un percorso di fede. Fede nell’arte, nella sua possibilità di alleggerire e dare un senso alla via, alla vita. Siamo al quarto anno di “costruzione” di questa unica Street Art nel bosco, una via esperienziale che coinvolge tutti sensi; siamo arrivati a 52 pedane, quest’anno se ne aggiungeranno un’altra trentina, così l’anno prossimo potremo chiudere l’anello nel bosco. Sarà il Cammino più corto del mondo, un’opera collettiva di cento artisti, che si conclude proprio nell’anno di Pesaro Capitale della Cultura ’24. L’anno prossimo si compiranno i 15 anni della Casa degli Artisti, che con la sua “Land Art al Furlo” ha visto centinaia di artisti, migliaia di visitatori, ha accumulato premi e riconoscimenti (come il Premio Rotondi del 2019) e una vasta messe di pubblicazioni. Una vera e propria Agenzia culturale che nel 2024 passerà il testimone a chi saprà gestire il Parco di Sant’Anna, sempre con fini culturali.” (Andreina De Tomassi)

Artisti de Il Cammino di Sant’Anna del Furlo: I Bambini della Scuola Mercantini di Fossombrone, Bernardo Bandinelli, Beate Bennewitz, Marina Benedetti, Federica Cacciavillani, Angelamaria Calderoni e Anna Novelli con Bruno Mammetti, Tania Cellini, Alessandra Chicarella, Paola Cirino e Doriana Napoli, Pippo Cosenza. Raffaella Di Bella, Claudio Di Carlo e Andrea Starinieri; Maria Stefania Fuso, Nicola Guarraci, Ofelia Hutul, Ricardo Macias, Francesca Manfredi, Giulietta Mastroianni; Carlo Paci, Simonetta Panzironi, Luis Pardo, Barbara Ponzanetti, Carla Sello e Donatella Nicolardi, Antonio Sorace, Roberto Sportellini, Romina Tassinari, Thea Tini, Ana Maria Tirlea, To-Mas, Stefania Zini, Veronica Zonzini.

Inoltre, con la cura di Benedetta Monti e Davide Silvioli, verrà presentato il progetto Focus Marche Ricognizione Arte giovane, una selezione di artiste e artisti emergenti e mid-career marchigiani o che hanno il proprio studio nella regione e dove sono attivi sul piano espositivo e professionale. Con il supporto di materiale fotografico e/o audiovisivo, ogni artista invitato, in dialogo con il curatore o la curatrice di riferimento, parlerà della propria ricerca al pubblico. Artisti Focus Marche Ricognizione Arte giovane: Niccolò Amadori, Matteo Costanzo, Sonia Gasparini, Jessica Pelucchini, Davide Quartucci, Davide Macinini Zanchi.

Nel Parco saranno anche inaugurate le installazioni di Alberto Brutti, Katia Grasso, Michele Picone, Sandro Piermarini e Antonio Sorace, nonché la scultura di Sisto Righi, Nascere e Morire,che ha avuto un’anteprima lo scorso 17 giugno.

PROGRAMMA dal 2 al 17 settembre 2023

  • 2 settembre, ore 16 – Ingresso libero
    APERTURA. Insieme al curatore, Andrea Baffoni, si potranno vedere le opere nuove lungo il Cammino di Sant’Anna, saranno presenti molti degli autori delle nuove pedane e nuove opere di land art.
    VISITA all’installazione di Sisto Righi, “Nascere e Morire”, con l’autore, e una presentazione del vicepresidente Elvio Moretti.
    VISITA al grande mosaico a parete “Per uno stacco d’ali” composto, sulla Casa dell’Ingegnere, da Katia Grasso e Michele Picone, opera in progress che sarà terminata nel 2024.
    FOCUS/1 Presentazione Focus Marche Ricognizione Arte giovane a cura di Benedetta Monti e Davide Silvioli. Interverranno: Matteo Costanzo, Davide Macinini Zanchi, Davide Quartucci in dialogo con Benedetta Monti
    °Street food&bevande
  • 3 settembre 2023 ore 16.00 – VISITA GUIDATA alle nuove opere
    TEATRO: “Le Notti Bianche”, adattamento inedito da Fedor Dostoevskij  atto unico, nel giardino dei ciliegi, o dentro la Casa. Protagonisti Ybel Cruz e Giorgio Filippetti, regia di Luca Guerini – Produzione “Realtà teatrale Skenexodia”. Biglietto 10 euro- biglietteria Liveticket. Prenotazioni: 338 411 6671 (solo whp)
    FOCUS/2 Presentazione Focus Marche Ricognizione Arte giovane a cura di Benedetta Monti e Davide Silvioli. Interverranno: Niccolò Amadori, Sonia Gasparini, Jessica Pelucchini in dialogo con Davide Silvioli.VIDEOCONFERENZA: “Carosello. Quando l’Arte Pop entrò nelle case”  “Era domenica, 3 febbraio 1957, ore 20:50, al termine del telegiornale vanno in onda per la prima volta quattro pubblicità della televisione italiana. Erano brevi spettacolini, sketch, al termine dei quali veniva pubblicizzato un prodotto: una sarabanda di personaggi e storie, una parata… Era nato Carosello! In quella pubblicità c’era anche tanta arte, è venuto il momento di riscoprirla”. Relatore Elvio Moretti.
    °Street food e bevande
  • 17 settembre 2023 ore 17.00 – VISITA GUIDATA alle nuove opere: il Cammino, opere di Land Art, “Nascere e Morire” di Sisto Righi, “Per uno stacco d’ali” di Katia Grasso e Michele Picone.
    INSTALLAZIONE:  “Tutto ruota” scultura monumentale che si muove con il vento di Antonio Sorace, presentazione di Elvio Moretti e Maria Silvia Nocelli.
    PRESENTAZIONE del 1° e 2° Catalogo “Il Cammino di Sant’Anna” e altre pubblicazioni, a cura di Elvio Moretti e Andreina e Tomassi.
    °Mondo Pizza e bevande – Brindisi al 2024.

Fonte: Ufficio Stampa Roberta Melasecca Melasecca PressOffice – Interno 14 next

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno IX - n. 101 / Agosto 2023, Esposizioni & Mostre, Marche Contrassegnato con: camminodisantannadelfurlo, Fossombrone, installazioni, landartalfurlo

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Al Museo diocesano Francesco Gonzaga di Mantova, Luca Freschi con “Never ending”.

1 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

Al Monk di Roma il primo concerto per le persone sorde

1 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

Alla Galleria Open Art di Prato Roberto Barni con le sue “Opere 1978-2990”

1 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

A Reggio Emilia, Palazzo Magnani: “Marionette e Avanguardia. Picasso · Depero · Klee · Sarzi”

1 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Comandante”, film di Edoardo De Angelis con Pierfrancesco Favino (2023) 

1 Dicembre 2023 By Paolo Rausa -

“Maurizio Pellegrini. Me stesso e io”. Mostra a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia

29 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Al Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna la mostra “In arte, Milva”

29 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Roma si illumina con la VII edizione di FOTONICA.

29 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Udine: al Castello “Pittori del Settecento tra Venezia e Impero. Arte attraverso i territori del Friuli Venezia Giulia”.

28 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

“SURPRISE 2023”, un progetto espositivo di Caterina Morigi e Giulia Poppi in tre Comuni emiliani: Albinea, Canossa e Quattro Castella.

28 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

“NEL TUMULTO. Situazioni contrastanti simultanee”. Un omaggio all’artista Emilio Vedova realizzato con la tecnica di computer grafica 3D.

28 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Al Teatro Gustavo Modena di Genova “L’interpretazione dei sogni”, di e con Stefano Massini

27 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

A Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino, cinque conferenze per la mostra “Liberty. Torino Capitale”.

27 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Tutto comincia sempre con la violenza psicologica

25 Novembre 2023 By Luisa Ghianda -

Ultimate Landscapes: “L’ambiente che ci rispecchia. Scegliere oggi quel che vorremmo essere domani”. La mostra fotografica collettiva al Fineco Center di Roma.

24 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Plus Arte Puls ha inaugurato a Roma la mostra collettiva di pittura “IO SIAMO. Necessità di un’esperienza”.

24 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano


La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Le collaborazioni si intendono a titolo gratuito.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013