• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2023 / Anno IX - n.94 / Gennaio 2023 / Allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa di Palermo “SCENA NOSTRA 2023”

Allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa di Palermo “SCENA NOSTRA 2023”

11 Gennaio 2023 by Redazione Farecultura -

Scena Nostra, la rassegna dedicata alla creazione contemporanea, approda alla V edizione che si svolgerà dal 12 gennaio al 19 maggio a Palermo, allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa.

Un traguardo importante, che arriva in uno dei momenti più critici della Storia recente e dopo il buio della pandemia, con le devastanti conseguenze sullo spettacolo dal vivo, nonostante le quali però Scena Nostra non ha fatto mancare il suo apporto. La stagione 2023 di Scena Nostra è segnata anche dal riconoscimento della Regione Siciliana con il Ministero della Cultura di Segni- residenze franche, il programma di residenze artistiche da sempre centrale nel progetto Spazio Franco, nato come laboratorio permanente e diventato in pochi anni un punto di riferimento internazionale di produzione e di scambi di percorsi artistici, grazie anche a una vasta rete di collaborazioni e sinergie.

Muscarello Velardi – Clown

Dieci spettacoli, molti dei quali in prima palermitana, una prima regionale e un focus sui 5 anni dello Spazio Franco, presentano autori affermati al fianco di nomi emergenti che si affacciano al pubblico per le prime volte, con un’attenzione particolare al Sud globale. Dai premi Ubu Saverio La Ruina e Lucia Calamaro, alle nuove generazioni del teatro contemporaneo come Barbe a papa teatro, e Giada Baiamonte; dalle formazioni del Sud Italia, Condorelli/Tringali e Manachuma Teatro, alla storica compagnia romana Tony Clifton Circus per la prima volta in Sicilia; dal drammaturgo Rosario Palazzolo, all’incursione nella danza con la celebre coppia Muscarello/Velardi, fino all’esplorazione di linguaggi scenici ibridi e performativi. Scena Nostra è la volontà di far emergere la radicalità intrinseca delle espressioni del contemporaneo, la prevalenza del processo creativo sull’esito, la partecipazione attiva dello spettatore al posto della fruizione passiva del prodotto-spettacolo.

Darwin inconsolabile – Ph Giulia Lenzi – Courtesy Pergine Festival

Una programmazione sui generis, avulsa dalle dinamiche da “cartellone per abbonamenti”, ma piuttosto necessaria a dare ai tanti progetti che attraversano lo Spazio Franco in residenza artistica l’opportunità di debuttare; dando priorità alle esigenze di creazione piuttosto che a quelle di programmazione e, di contro, porsi in ascolto con quei tanti artisti, protagonisti della scena contemporanea nazionale ma che a Palermo, non trovano uno spazio di rappresentazione. Come afferma Giuseppe Provinzano, Direttore dello Spazio Franco, e curatore di Mercurio Festival.
Ci domandiamo continuamente quale debba essere il ruolo dello Spazio Franco, quale la funzione da svolgere e a chi rivolgerci, mentre troppo spesso ci ritroviamo a occuparci delle funzioni non svolte da chi di dovere, e a colmare gli enormi vuoti esistenti nel panorama teatrale regionale. Speravamo che quanto emerso nello spettacolo dal vivo durante la pandemia risvegliasse la necessità di cambiare meccanismi obsoleti e dinamiche stantie … Invece ci sembra che, dopo la tempesta, la polvere sia tornata sotto i tappeti. Il riconoscimento ottenuto dal nostro Segni-residenze franche giunge assai gradito ma non ci sorprende laddove conferma quanto di buono realizzato in questi primi 5 anni di Spazio Franco. Con questa edizione 2023 di Scena Nostra vogliamo continuare a raccontare un modello diverso di gestione di uno spazio culturale, con una sua visione aperta al dialogo e al confronto tra gli artisti e con una vocazione capace di fare delle necessità virtù. Conclude Provinzano.

Scena Nostra è prodotta da Babel in collaborazione con Rete Latitudini, con il sostegno di Regione Siciliana e Ministero della Cultura.

IL PROGRAMMA DI SCENA NOSTRA 2023

RUBBIT

La stagione si apre il 12 gennaio alle 21 allo Spazio Franco (repliche il 13 e 14 gennaio), con la prima palermitana di Eppideis del drammaturgo Rosario Palazzolo, scrittore, attore e regista teatrale, pluripremiato e noto per la sua ricca produzione. Con Silvio Laviano, le scene e costumi di Mela dell’Erba e le musiche originali e gli effetti sonori di Gianluca Misiti, Eppideis è una pièce atipica, complessa e originale che coinvolge lo spettatore e lo confonde per interrogarsi sulle sfaccettature delle realtà, sulla capacità di adattamento delle nostre manie, le reazioni alla vita e ai propri fallimenti, e la creazioni di mondi immaginari in cui rifugiarsi.

Le serate del 27, 28, e 29 gennaio presentano l’attore drammaturgo e regista teatrale Premio Ubu Saverio La Ruina con Via del Popolo, ultima produzione della ormai trentennale compagnia “Scena verticale”: un ritorno alla terra natia, ai luoghi della gioventù di una città del Sud, per un adulto ormai in età. Per raccontare una città, una società e una socialità ormai scomparse.

Il 10 e l’11 febbraio ancora un Premio Ubu approda a Scena Nostra: la pluripremiata drammaturga Lucia Calamaro, tra le più note e amate autrici teatrale italiane, con uno dei suoi lavori più acclamati: Darwin Inconsolabile, una commedia nera dalla scrittura sopraffina che ha attirato l’attenzione di pubblico e critica. Lo spettacolo arriva a Palermo come tappa di una importante tournée che dal Piccolo di Milano passa dallo Spazio Franco per concludersi al Teatro India di Roma.

VIA DEL POPOLO

Dall’ultimo fine settimana di febbraio, spazio al focus sulle nuove generazioni del teatro della Scena Nostra e alle compagnie del Sud Italia, a partire da L’Arte della resistenza (24/25/26 febbraio), della Compagnia Barbe a papa teatro diretta da Claudio Zappalà, talento proveniente dalla Scuola dei mestieri dello spettacolo del Teatro Biondo, diretta da Emma Dante; e Quanto resta della Notte (10/11 marzo) di Mana Chuma Teatro, coraggiosa compagina -vincitrice nel 2019 del premio della critica ANCT- impegnata nell’ambito della nuova drammaturgia e del teatro civile, che si confronta con l’identità culturale e storica del territorio meridionale, riuscendo a creare un filo conduttore tra il recupero di storie della tradizione culturale locale e mediterranea e l’utilizzo di forme artistiche innovative.

Sulla stessa scia, Totò e la sua radiolina (5/6/7 aprile) di Giada Baiamonte, giovane autrice palermitana, e Achille-studio sulla fragilità umana (4/5 maggio) della Compagnia Condorelli/Tringali che opera con successo a Noto: due proposte dall’approccio differente per restituire uno spaccato diverso del teatro che verrà.

La danza contemporanea irrompe a Scena Nostra in un’anteprima di Conformazioni Festival, con Giuseppe Muscarello e Giovanna Velardi, due protagonisti della scena della danza contemporanea italiana, che per l’occasione rimeono in scena, 15 anni dopo, il fortunatissimo speacolo Clown.

Aesissima, infine, la Tony Clifton Circus, compagnia di teatro italiana fondata a Roma nel 2001 da Nicola Danesi de Luca e Iacopo Fulgi, per la prima volta in Sicilia. I clown più odiati dalle mamme italiane, presentano Rubbish Rabbit, (19 maggio) uno speacolo anarchico, un frenetico e travolgente gioco teatrale in cui parole e gesti si rincorrono a perdifiato, passando dalla pura demenzialità all’eleganza poetica, il tuo condito da un’ironia tagliente, solo apparentemente faa di no sense.

Il cartellone di Scena Nostra 2023 si completa con una tre giorni dedicata ai primi cinque anni di Spazio Franco, il 23/24/25/26 marzo, il cui programma all’insegna della contaminazione dei generi artistici, dei formati e dei linguaggi espressivi, sarà svelato in seguito.

*Nella foto in evidenza: EPPIDEIS (Foto©Parrinello)

Fonte: Ufficio stampa SLP Studio Sofia Li Pira

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno IX - n.94 / Gennaio 2023, Sicilia, Teatro Prosa Danza, Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali Contrassegnato con: Cantieri Culturali della Zisa, SCENA NOSTRA 2023, Spazio Franco

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Anno nuovo vita nuova? Almeno iniziamo con buoni propositi sostenibili che non siano un fuoco di paglia.

17 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I Meccanismi Psicologici alla Base della Finanza

13 Gennaio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al Teatro Storchi di Modena in scena “Aspettando Godot”.

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa di Palermo “SCENA NOSTRA 2023”

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Eros Pagni torna in scena a Genova con “Così è (se vi pare)”, di Luigi Pirandello, in cartellone al Teatro Eleonora Duse.

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

L’Agenda 2023 di Corriere della Sera celebra “Solferino 28, la casa delle notizie”

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013