• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
        • Anno IX – n. 100 / Luglio 2023
        • Anno IX – n. 101 / Agosto 2023
        • Anno IX – n. 102 / Settembre 2023
        • Anno IX – n. 103 /Ottobre 2023
        • Anno IX – n. 104 / Novembre 2023
        • Anno IX – n.105 / Dicembre 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2023 / Anno IX - n.95 / Febbraio 2023 / Carpaccio, Chagall, Accardi, Ritratti dell’800 e soprattutto investimenti strutturali nel 2023 dei Musei Civici di Venezia

Carpaccio, Chagall, Accardi, Ritratti dell’800 e soprattutto investimenti strutturali nel 2023 dei Musei Civici di Venezia

23 Febbraio 2023 by Redazione Farecultura -

Programma MUVE 2023

Pubblicità

Eventi sì, ma anche e soprattutto forti interventi strutturali sui Musei Civici di Venezia, per rinnovarli, renderli più funzionali e accoglienti. E, alle spalle di questo, un altrettanto deciso investimento sulle proposte educative, sulla ricerca, sui servizi ai cittadini. Perché, come afferma il Sindaco Luigi Brugnaro “lavorare sul futuro, investire sulle generazioni più giovani, è vitale per ogni città, ma ancor più per Venezia e la sua area metropolitana”.

Vittore Carpaccio: La fuga in Egitto, 1516:1518 ca. olio su tavola, 72 × 111 cm Washington, National Gallery of Art, Andrew W. Mellon Collection, 1937.1. 28.

Tutto questo è possibile perché negli ultimi 5 anni i Musei Civici di Venezia sono stati visitati da oltre 13 milioni di persone e possono contare su risorse autogenerate che coprono il 96% del proprio fabbisogno economico finanziario.
“È un riconoscimento del lavoro di efficientamento, gestione oculata, interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria e di investimenti strategici che viene, di anno in anno, apprezzato dai tanti visitatori che quotidianamente frequentano le sedi museali in centro storico e nella terraferma”, afferma la Presidente della Fondazione MUVE, Mariacristina Gribaudi. “Un risultato ottenuto grazie alle persone che fanno parte di questo incredibile e articolato sistema museale dove il capitale umano è, e rimane, il nostro asset fondamentale. Oltre allo staff di conservatori, curatori e professionisti dei vari settori museali, la Fondazione conta circa 500 persone che ogni giorno accolgono e forniscono servizi e assistenza ai visitatori che arrivano da tutto il mondo”.

Per illustrare le sue proposte 2023 la Fondazione MUVE ha realizzato un ampio fascicolo, on line anche per il pubblico sul sito della Fondazione. In esso ciascuna delle sedi museali è presente con le proposte espositive ma anche, e in molti casi, soprattutto, con l’illustrazione degli interventi di restauro e rinnovamento in corso o programmati per i prossimi mesi e con l’ampio ventaglio di azioni didattiche o educative (nel ’22 gli appuntamenti sono stati oltre 2.000) offerte alla città ed ai visitatori.

CHAGALL MARC Rabbino di Vitebsk Rabbino n.2 1914-22. Inv. 849. Ekt. n.0155.

Tra i diversi interventi “strutturali” il nuovo allestimento del piano terra di Ca’ Rezzonico (che, rinnovato, aprirà a giugno), dopo quello appena concluso del Fortuny, l’ampliamento del Museo del Vetro a Murano, il volto nuovo del Centro Candiani a Mestre, l’apertura della Quadreria di Palazzo Ducale. Ma anche il monitoraggio di tutti gli apparati decorativi del Ducale e il monitoraggio della Torre dell’Orologio, entrata tra i 4 progetti europei di Hyperion. Uniti a occasioni di approfondimento come il Centenario del Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue e i diversi cataloghi generali delle collezioni.

I Musei Veneziani sono, per il loro prestigio, destinatari di importanti donazioni. Ricevute, tra gli altri, dal Museo del Vetro, da Palazzo Mocenigo e soprattutto da Ca’ Pesaro. Che nella primavera 2023 celebrerà l’arrivo della donazione di Gemma De Angelis Testa, la più recente acquisizione per le collezioni della Galleria e, per estensione e qualità delle opere, la più importante dai tempi del lascito de Lisi Usigli avvenuto nel 1961.

Ben articolato l’elenco delle mostre previste dalle diverse sedi. A partire dalla attesa monografica su Carpaccio al Ducale, sino a quella su “Chagall. Il colore dei sogni”, in autunno al Centro Candiani di Mestre. Passando per Carla Accardi al Correr, la grande mostra sul “Ritratto Veneziano dell’Ottocento” a Ca’ Pesaro, alle miniature in avorio di Rosalba Carriera a Ca’ Rezzonico, ad “Artefici del nostro tempo” a Forte Marghera, dove sta prendendo corpo il Parco delle Sculture.

Musei del centro storico veneziano e delle Isole, al centro dell’attenzione di Comune e Fondazione MUVE. Ma anche quelli della terraferma. A cominciare proprio dal Centro Culturale Candiani di Mestre che sarà oggetto di un ampio intervento di restyling per renderlo sempre più fulcro di una programmazione di qualità e Casa della Contemporaneità dei MUVE. La mostra di Kandinsky ha già attratto più di 28.000 visitatori, molti dei quali non avevano mai varcato le porte del Candiani. È obiettivo del ’23 che il Museo di Mestre possa presentare, accanto alle mostre temporanee, una selezione permanente delle opere e degli autori più rilevanti per la coscienza critica della città, oltre a dei focus dedicati a singoli protagonisti dell’intero territorio di riferimento. Nella linea di proposte di qualità va la prossima mostra su Chagall, in presenza di una programmazione fortemente migliorata e attrattiva.

Francesco Hayez: Matilde Pirovano. Mostra “Ritratto Veneziano dell’Ottocento” a Ca’ Pesaro

Con la riapertura al pubblico nel 2017 del rinnovato spazio di Forte Marghera, ha avuto inizio un nuovo progetto del Comune di Venezia in collaborazione con la Fondazione MUVE per promuovere e valorizzare in terraferma il patrimonio di arte contemporanea per rivolgersi a un pubblico giovane con modalità innovative. Su questa linea si colloca il progetto di realizzare, nel tempo, un Parco di sculture realizzate da autori nazionali e internazionali che possano costruire, insieme a Fondazione Musei Civici, un modo nuovo di fruire l’arte a Forte Marghera. Nella stessa linea, il nuovo vigore impresso al Premio Mestre di pittura.

Merita inoltre una sottolineatura anche il progetto Vega.stock spazio dedicato al deposito, studio, documentazione delle collezioni d’arte dei Musei.

I MUVE operano nel territorio della città ma anche all’estero. Mostre “veneziane” sono quest’anno in programma in tre città degli Stati Uniti e in altrettante capitali nord europee. Ma anche nella vicina Portogruaro dove, dal prossimo ottobre e sino al febbraio del ’24, il Palazzo Vescovile proporrà “La Dogaressa”, dedicata alla venezianità femminile. E per ricordare la dimensione metropolitana, nelle Giornate dei Musei in Festa – 26 febbraio, 8 marzo, 13 aprile, 11 giugno 2023 – tutti i residenti dei 44 comuni della Città Metropolitana di Venezia e di Mogliano Veneto troveranno aperte le porte dei Musei Civici di Venezia, dei musei collegati e delle esposizioni temporanee comprese nel biglietto d’ingresso alle collezioni permanenti.Relazioni territoriali e internazionali, proposte espositive, interventi sul patrimonio e ricerca. “I nostri Musei si distinguono anche per l’apporto che sanno dare all’approfondimento della storia e della storia dell’arte e del costume, grazie al Bollettino, ai cataloghi ragionati e a tutte le loro qualificate pubblicazioni” afferma il Sindaco Brugnaro.

*Nella foto in evidenza: Artefici del nostro tempo – Pasino Eric – Non hanno lasciato che graffi (2022 – 100×150 cm olio su tela)

Fonte: Studio ESSECI, Sergio Campagnolo

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno IX - n.95 / Febbraio 2023, Esposizioni & Mostre, Veneto Contrassegnato con: Musei Civici di Venezia, Programma MUVE 2023

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Chiesa della Madonna del Carmine, Seravezza (LU): allo Spazio Cappella Marchi Joanna Brzescinska-Riccio e Giuseppe Joh Capozzolo con “Vṛtti”.

6 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

ALL MY DREAMS. Mostra alla Fondazione Oelle Mediterraneo Antico ETS di Aci Castello (CT)

6 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

Il Medagliere si rivela. Natale in nummis. Iconografie del Natale nelle monete e nelle medaglie del Museo Archeologico di Bologna

5 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

Al Museo diocesano Francesco Gonzaga di Mantova, Luca Freschi con “Never ending”.

1 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

Al Monk di Roma il primo concerto per le persone sorde

1 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

Alla Galleria Open Art di Prato Roberto Barni con le sue “Opere 1978-2990”

1 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

A Reggio Emilia, Palazzo Magnani: “Marionette e Avanguardia. Picasso · Depero · Klee · Sarzi”

1 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Comandante”, film di Edoardo De Angelis con Pierfrancesco Favino (2023) 

1 Dicembre 2023 By Paolo Rausa -

“Maurizio Pellegrini. Me stesso e io”. Mostra a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia

29 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Al Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna la mostra “In arte, Milva”

29 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Roma si illumina con la VII edizione di FOTONICA.

29 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Udine: al Castello “Pittori del Settecento tra Venezia e Impero. Arte attraverso i territori del Friuli Venezia Giulia”.

28 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

“SURPRISE 2023”, un progetto espositivo di Caterina Morigi e Giulia Poppi in tre Comuni emiliani: Albinea, Canossa e Quattro Castella.

28 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

“NEL TUMULTO. Situazioni contrastanti simultanee”. Un omaggio all’artista Emilio Vedova realizzato con la tecnica di computer grafica 3D.

28 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Al Teatro Gustavo Modena di Genova “L’interpretazione dei sogni”, di e con Stefano Massini

27 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

A Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino, cinque conferenze per la mostra “Liberty. Torino Capitale”.

27 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano


La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Le collaborazioni si intendono a titolo gratuito.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013