• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2021
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2019 / Anno V - n.54 / Settembre 2019 / Melegnano: Gran Galà del Bel Canto nel Cortile d’Onore del Castello Mediceo

Melegnano: Gran Galà del Bel Canto nel Cortile d’Onore del Castello Mediceo

14 Settembre 2019 by Redazione Farecultura -

Grande ritorno del Gran Galà del ​Bel Canto a Milano che, con lo spettacolo ​E lucevan le stelle – Dieci anni di emozioni​, celebra il primo decennio di attività musicale nel Cortile d’Onore del Castello Mediceo di Melegnano. 

I riflettori sul palcoscenico si accenderanno ​giovedì 19 settembre alle 20.45 nella suggestiva cornice del C​ortile d’Onore del Castello Mediceo​.

Bel Canto a Milano

L’evento, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Melegnano e curato e organizzato da ​Rosanna Galli​, è molto atteso dopo il successo dello scorso anno e trasformerà il Cortile d’Onore in un suggestivo teatro sotto le stelle per una notte da melodie indimenticabili.

«Lo spettacolo creato ad hoc, prevede l’esecuzione di arie e duetti celebri del repertorio lirico, della frizzante operetta, romanze, brani di successo da musical, colonne sonore e altro. Il repertorio sarà eseguito da artisti e musicisti d’eccellenza che vantano una lunga carriera ricca di concerti e riconoscimenti in Italia e all’estero, anche accanto ad artisti internazionali. L’evento si inserisce nelle celebrazioni per il 60° anniversario di elevazione al rango di Città di Melegnano» anticipa ​Roberta Salvaderi,​ Assessore alla Cultura di Melegnano.

Gian Francesco Amoroso – Pianista

Sul palcoscenico si esibiranno le soprano Monica Mariani e ​Giovanna Aquilino,​ gli scaligeri Giuseppe Veneziano (tenore), ​Giorgio Valerio (baritono), con la partecipazione della ballerina di danza spagnola Rosanna Galli.

Gli artisti indosseranno antichi costumi di scena e non della prestigiosa ​Sartoria Bianchi​ di Milano.

Giorgio Valerio – Baritono

Al pianoforte si alterneranno ben tre pianisti nei vari repertori: ​Svetlana Huseynova Sayad (pianista per le opere di grande repertorio), Claudio Tarantola (musicista di grande esperienza che per 8 anni ha lavorato come autore, arrangiatore e direttore musicale per Ivana Spagna, insieme hanno firmato il brano ​Con il tuo nome di Sanremo 2000), Gian Francesco Amoroso ​(pianista, musicologo e direttore corale alternerà il pianoforte con la fisarmonica); saranno accompagnati dalla eclettica violinista ​Raffaella Stirpe (che per diversi anni è stata prima viola dell’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano e conta una lunga attività parallela nel campi pop, rock, blues, jazz, leggera, elettronica; in tournée dal 2007 al 2009 con Solomon Burke “The king of soul and rock”).

Giovanna Aquilino – Soprano

Il Cortile d’Onore, per l’occasione diventerà un palcoscenico a 360° gradi, dove gli artisti si esibiranno non solo sul palco, posto centralmente, ma anche tra il pubblico.

«Una singolare fusione tra le più importanti composizioni musicali per ricreare l’atmosfera dei secoli scorsi, partendo dal travolgente mondo dell’opera buffa, attraverso il melodramma, passando per il magico e surreale cosmo dell’operetta. Un viaggio emozionale nelle sonorità mediterranee sino ai musical e alle colonne sonore di film celebri, interpretati con intensità e virtuosismo, che raccoglie dieci anni di successi ed emozioni» spiega Rosanna Galli.

Giuseppe Veneziano – Tenore

Il ​Bel Canto a Milano nasce dall’iniziativa di Diego Brancaccio,​ noto ex primario di Nefrologia e Dialisi all’Ospedale San Paolo di Milano, musicista di pianoforte e appassionato di pittura; di casa a Parigi, ha portato a Milano lo stile de “Le Belcanto” noto locale a Montmartre dove i camerieri servivano ai tavoli intonando brani d’opera, consuetudine diffusasi anche a Lisbona e a Londra.

Il ​Bel Canto a Milano,​ con la direzione artistica della soprano Monica Mariani, si avvale di eccellenti professionisti del canto e del suono organizzando eventi con sfarzosi costumi in locations prestigiose, come la Villa Reale di Monza, il Salone delle Feste della Reggia di Venaria a Torino, creando situazioni uniche che trasmettono il piacere con eleganza ed esaltano la tradizione del Bel Canto.

Monica Mariani – Soprano

L’evento sarà arricchito dalla presenza dell’amata e storica Compagnia dei Servi di Melegnano di ​Ruggero Pavesi,​ in costumi medioevali, e dall’apertura straordinaria gratuita del Castello Mediceo dalle ore 18.30 alle 20.30 grazie alla disponibilità della Pro Loco Melegnano.​

Una visita alle sale del Castello Mediceo, alla mostra esterna nel Cortile d’Onore dedicata a Leonardo da Vinci visibile sino a fine anno, e alle 20.45 lo spettacolo ​E lucevan le stelle – Dieci anni di emozioni per trascorrere una serata ricca di arte e cultura nell’antico maniero, autentico gioiello della città di Melegnano.

Claudio Tarantola, Pianista e Raffaella Stirpe, Violinista

In caso di maltempo l’evento si terrà nelle sale delle Battaglie e dell’Imperatore. L‘ingresso all’evento è libero e gratuito fino ad esaurimento posti.

 

 

Fonte: Ufficio Comunicazione Comune di Melegnano

Archiviato in:Anno V - n.54 / Settembre 2019, Melegnano, MILANO e hinterland

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

La Regione Lombardia premia le idee per i giovani.

3 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: Triennale Milano resta aperta al pubblico per tutto il mese di agosto.

2 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese: messe in campo azioni per la sicurezza del territorio e il decoro urbano.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: “La caduta di Troia”, di e con Massimo Popolizio.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Bicocca di Milano, in visita alla Fondazione Asilo Mariuccia.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Enrico Intra lascia la direzione dei Civici Corsi di Jazz di Milano, i nuovi responsabili sono Marco Mariani e Luca Missiti.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Samba, bossa nova, reggae e afrojazz con il Trio BraZuka al Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Mi).

19 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

La sicurezza in città al centro dell’azione dell’amministrazione comunale di San Giuliano Milanese.

19 Luglio 2022 By Giuseppe Torregrossa -

“Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”. 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano.

15 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Sesto San Giovanni (MI): “EH! Milano Tango Fest”. Seconda Edizione del Festival Internazionale di Tango e Cultura argentina.

14 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013