• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2019 / Anno V - n.52 / Luglio 2019 / Bologna: 31a Bologna – Raticosa Gara di velocità in salita per auto storiche

Bologna: 31a Bologna – Raticosa Gara di velocità in salita per auto storiche

26 Luglio 2019 by Redazione Farecultura -

Francesco Amante con Scuderia Bologna Squadra Corse hanno annunciato la 31a edizione della manifestazione sportiva Bologna-Raticosa. Gara di velocità in salita per auto storiche, quest’anno iscritta a Campionato Italiano.

Mappa Bologna-Raticosa 2019

L’evento si svolge il 27 e il 28 luglio 2019, impegnando oltre 150 piloti che si sfideranno nel tratto dell’ex Strada Statale 65, ora Provinciale della “Futa”, tra Pianoro Vecchio e Livergnano per una lunghezza di Km 6,210 e un percorso che presenta un dislivello, tra partenza e arrivo, di mt. 348,4 e una pendenza media del 5,61%. La gara appassiona il pubblico e coinvolge i piloti in una cronoscalata impegnativa dal punto di vista tecnico.

Oggi la gara è l’emblema della bellezza e di quella progettazione ingegneristica che sfida le leggi dell’aerodinamica senza mai togliere l’attenzione all’eleganza delle forme, divenendo così la sintesi perfetta tra gusto e potenza dei motori.

La Cronoscalata celebra quest’anno la 15a edizione organizzata da Francesco Amante, Patron della Scuderia Bologna, che la riporta in vita dopo una pausa di quattro anni. Dalla prima edizione corsa nel 1926 sono passati ben 93 anni; i tornanti della Futa saranno per la 31a volta protagonisti delle salite che non hanno smesso di entusiasmare il pubblico e i piloti per il fascino delle splendide auto storiche perfettamente preparate per la corsa.

Il bello di assistere a una competizione come la Bologna-Raticosa è di veder sfrecciare gran parte della storia delle corse automobilistiche del ‘900. Vetture nelle quali l’elettronica, gli ausili automatici, il controllo della trazione, l’ABS erano elementi sconosciuti e il pilota faceva la differenza, al contrario di oggi. Ecco quindi che tra le iscritte si possono ammirare le piccole Abarth derivate dalla Fiat 600 e 500, le Alfa Romeo Giulia e Giulietta, le Lancia Fulvia: tutte vetture familiari ai nostri occhi. Più performanti, invece, gli esemplari derivati dalle cosiddette “Gran Turismo”, ovvero le tante Porsche 911 nelle varie cilindrate, le Fiat 124 ed x 1i\9 e la  magnifica De Tomaso Pantera. Molto nutrita, inoltre, la pattuglia di Bmw, dalle più “anziane” 2002 Ti sino alle M3, protagoniste di epici duelli con Mercedes ed Alfa nell’irripetibile campionato turismo. 

Con un parco macchine di tutto rispetto, la 31a edizione vedrà sfrecciare esemplari unici come: la rara Alta Sports guidata da Georg Prugger, vettura inglese con compressore degli anni trenta, tanto difficile da pilotare quanto fascinosa; l’Osella PA 7 di Luigi Moreschi, mantovano come Nuvolari, protagonista da tanti anni di ogni tipo di competizione con le vetture più variegate: dalle semplici turismo alle impegnative sport, si narra che abbia tagliato il traguardo per più di 500 volte. Giovanni Pagliarello piloterà una Lancia Appia Zagato gemella di quella che portava in gara all’epoca, sullo stesso percorso, Alessandro Ferretti, noto pilota petroniano. Non mancano le rivoluzionarie Jaguar E Type di Francesco Amante e Vittorio Mandelli, rispettivamente del 1961 e 1959, vettura conosciuta, oltre che per la sua caratteristica di guida coniugata all’estetica, per essere il mezzo del famigerato Diabolik che Enzo Ferrari definì “la più bella coupè mai costruita”.
Presenti anche le “marche” scomparse come Nsu, Triumph, Austin, Simca qui ancora presenti in piena forma così come le tante Volkswagen Golf Gti (sogno della generazione dei 50\60enni).

Quest’anno per la prima volta è stata organizzata la Parata che anticiperà l’apertura della gara con 22 vetture che sfileranno lungo i tornanti della Futa.

Foto BO- RaticosaLa manifestazione è intitolata al mitico meccanico Sauro Mingarelli, “il rosso”, la cui maestranza non aveva confini, tanto che, per assonanza, non è azzardato affermare che la gara ha contributo a far conoscere il territorio anche ai numerosi stranieri, non solo per la partecipazione di piloti europei, ma anche per la presenza di un pubblico internazionale, favorendo in tal senso il turismo.

La Bologna-Raticosa è stata la gara di velocità in salita più famosa organizzata nella Provincia di Bologna, si corse nel 1926, nel 1939, dal 1950 al 1954 e dal 1962 al 1969. È opportuno rammentare che, arrivando fino al 1969, il numero delle cronoscalate da Bologna alla Raticosa è più alto di quello che si crede. Per quel che riguarda i km della corsa, nessun dubbio intorno alle loro variazioni: dai 27 km, nel percorso più breve ai 47,600 dell’edizione più lunga.

I dati storici, non largamente conosciuti, hanno un motivo d’interesse singolare per la storia della Bologna-Raticosa. Se al numero delle cronoscalate avvenute tra il 1926 e il 1969 si aggiunge la cifra delle rievocazioni di velocità esordite con l’anno 2001, ne segue che la cronoscalata del 2019 deve essere considerata come la trentunesima.  E, ancora, lo sfondo storico, entro il quale si collocano i vari momenti della cronoscalata, rivelerebbe un aumento della consistenza numerica della Bologna-Raticosa. Appare ben chiara, infatti, la rilevanza sportiva del passaggio della Mille Miglia sul percorso appenninico che conduce da Bologna a Firenze. Senza soluzione di continuità, quel passaggio è avvenuto nel corso di 12 edizioni della Mille Miglia e sarebbe proseguito con l’eccezione dell’anno 1949 fino al 1957. Ora se è lecito non considerare le edizioni post-belliche come equivalenti nel tratto appenninico della Bologna-Raticosa, dall’altro potrebbe apparire fondato il tentativo di connettere alla storia della cronoscalata le vicende del passaggio della Mille Miglia tra il 1927 e il 1938, quando le vetture correvano dal controllo Bologna fino al passo della Raticosa. Non mancano immagini che documentano, fin dal 1927, il passaggio delle vetture da corsa su valico, dove Enzo Ferrari, ritratto in più di un’occasione, attendeva le Alfa Romeo della sua Scuderia. 

Il tempo e la fama dovrebbero contribuire ad accrescere la trama storica di quella salita che continua a vivere per il decisivo influsso di Francesco Amante. 

Fonte: Culturalia di Norma Waltmann

Archiviato in:Anno V - n.52 / Luglio 2019, Emilia Romagna, Sport & Attività Ludiche

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

CARLO PREVITALI: L’intelligenza della materia. Mostra antologica allo Spazio espositivo di Palazzo Pirelli a Milano.

27 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il più famoso gattile senza gabbie di Milano presenta “Miagolandia and Friends”, alla Cascina Melegnanello di Mediglia.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

NOI DONNE CHE SOGNIAMO: Dall’educazione finanziaria alla realizzazione di un sogno. Incontro alla Società Umanitaria di Milano.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Inaugurata a Melegnano la palestra di via Morvillo.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Le Linee di Piero Manzoni e la Linea di Osvaldo Cavandoli in mostra alla Galleria Clivio di Milano.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces”, a Le Gallerie d’Italia in Piazza Scala a Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Carla Morogallo nominata Direttrice Generale di Triennale Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

A Melegnano, tornano i bruchi a bordo dello scooter elettrico.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013