• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per cinema

cinema

Melegnano: “Cinema in Castello”. 5 proiezioni sotto le stelle nel Cortile d’Onore.

19 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Una rassegna cinematografica nel suggestivo Cortile d’Onore del Castello Mediceo, con la proiezione di 5 film, tutte ad ingresso gratuito. «La ripartenza culturale fa ancora tappa al Castello Mediceo: abbiamo scelto un simbolo della nostra Città per questa particolare rassegna. Terremo compagnia ai cittadini per cinque domeniche proiettando film che spaziano dal biografico alla pellicola […]

Il cinema piange la scomparsa del regista Richard Donner.

12 Luglio 2021 by Alessandro G. Fuso -

I suoi film hanno formato la generazione degli anni Ottanta.  I ricordi sono tra i tesori più preziosi e al contempo intangibili che abbiamo in quanto esseri umani. I più importanti e felici sono quelli che ci fanno ricordare la nostra infanzia. Spesso sono ricordi di emozioni forti legate a qualche esperienza: un viaggio, un […]

Forte dei Marmi (LU): “CinemaDaMare”. Il più grande raduno internazionale di aspiranti filmmaker per una staffetta di cinema tra produzione, workshop e visione.

10 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Nel cuore della Versilia 50 giovani cineasti, 30 paesi, 5 continenti, 96 ore consecutive di immersione nel cinema. Proiezioni all’aperto in riva al mare, fino a giungere tra le strade e i vicoli, tra giardini e botteghe storiche. Nell’Estate 2021, Forte dei Marmi diventa capitale del nuovo cinema dall’11 al 14 luglio con CinemaDaMare, il […]

San Vito Lo Capo (TP): dal Giffoni Young al Festival del Cinema Italiano “Il vestito”, una favola moderna sul Ddl Zan.

3 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Candidato a Miglior Cortometraggio al Festival del Cinema Italiano, l’importante kermesse sicula presieduta da Paolo Genovese a San Vito Lo Capo, il sorprendente corto di Maurizio Ravallese, “Il vestito”, continua a vincere premi e ottenere riconoscimenti, in festival sia italiani che internazionali. Dall’8 al 12 giugno, il corto approda al Teatro Frate Anselmo Caradonna per una cinque giorni di cinema all’insegna della qualità, concorrendo […]

San Giovanni Valdarno (AR): aperte le iscrizioni per la 39esima edizione di VALDARNOCINEMA Film Festival.

20 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Aperte le iscrizioni per partecipare alla 39° edizione del ValdarnoCinema Film Festival, la storica kermesse del Comune di San Giovanni Valdarno che quest’anno si svolgerà “in presenza”, dal 6 al 10 ottobre. Dopo due anni di assenza torna alla direzione artistica Paolo Minuto e insieme a lui arrivano alcune novità, tra cui la separazione tra lungometraggi e cortometraggi in due sezioni […]

Lucca: mostra “Alberto Sordi, Fellini e i Vitelloni – 100 anni insieme” a Palazzo Pfanner.

25 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Presentata da Lucca Film Festival e Europa Cinema, la manifestazione è un omaggio a due artisti che hanno fatto il cinema italiano e internazionale. Il Lucca Film Festival e Europa Cinema, tra gli eventi di punta delle manifestazioni organizzate e sostenute dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, presenta per questa edizione 2020 la mostra […]

La Napoli di mio padre, pluripremiato il film della veronese Alessia Bottone.

25 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Attualmente in tour il film finalista del Premio Zavattini interpretato da Valentina Bellè. E’ attualmente in tour per rassegne e festival La Napoli di mio padre, il nuovo docu-film della regista, sceneggiatrice e giornalista veronese Alessia Bottone, interpretato dall’attrice veronese Valentina Bellè, prodotto nell’ambito del Premio Zavattini in collaborazione con Archivio Aamod, Istituto Luce e K-Studio. Doppiamente […]

Roma: oltre settanta i progetti pervenuti per la quinta edizione del Premio Zavattini 2020-21.

22 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Al via le selezioni della nuova giuria presieduta da Laura Delli Colli. Crescente interesse da parte di giovani film-maker. Il lockdown dovuto alla pandemia non ha fermato la creatività, l’ha anzi incoraggiata! La quinta edizione del Premio Cesare Zavattini ha infatti registrato una consistente partecipazione dei giovani iscritti al bando 2020/21, scaduto lo scorso 10 settembre. Oltre settanta […]

GAS STATION di Olga Torrico vince al festival del Cinema di Venezia il Premio SIC@SIC Short Italian Cinema come miglior contributo tecnico.

14 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Il premio conferito nell’ambito della 35^ Settimana Internazionale della Critica della 77^ Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica Lido di Venezia – Biennale del Cinema. GAS STATION della giovane ed esordiente regista e interprete casertana Olga Torrico si è aggiudicato il Premio SIC@SIC al Miglior Contributo Tecnico “Per la ricerca accurata e l’intelligente utilizzo del materiale di repertorio.” Questa la motivazione scritta […]

Bologna: “La discoteca” di Jacopo Milani si aggiudica l’ottava edizione di Italian Council.

11 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Il progetto, primo feature film dell’artista, affronta il ruolo delle discoteche in un futuro utopico nel quale cessano la loro funzione aggregativa per diventare luoghi di controllo dell’intimità interpersonale. La Discoteca di Jacopo Milani è il progetto vincitore dell’8° edizione di Italian Council, programma di promozione dell’arte contemporanea italiana nel mondo della Direzione Generale Creatività Contemporanea […]

Formia (LT): Torna il Festival della Commedia italiana e si eleggono re e regina della commedia italiana. Ospite d’onore, Massimo Boldi

10 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

In programma, durante la tre giorni, anche una rassegna pomeridiana per omaggiare il cinema del passato e una mostra fotografica su “La Ciociara”. Dopo il successo della prima edizione, torna a Formia, in provincia di Latina, il “Festival della Commedia italiana”, da venerdì 11 sino a domenica 13 settembre. L’appuntamento, che lo scorso anno ha […]

“Cosa mi lasci di te”, l’emozionante storia d’amore diretta da Jon e Andrew Erwin con Britt Robertson e Gary Sinise.

25 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

Arriva a marzo nelle sale italiane “Cosa mi lasci di te”‚ l’emozionante film diretto da Jon e Andrew Erwin‚ e ispirato alla vita del cantante statunitense Jeremy Camp. A vestire i panni del musicista sarà KJ Apa il giovane attore che ha avuto il suo primo ruolo nel 2014 con Qua la zampa! e ha […]

Roma: torna al Teatro Palladium “Ritorno in pellicola”.  I classici del cinema italiano in 35 millimetri.

11 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

Dopo il successo dello scorso anno torna al Teatro Palladium “Ritorno in pellicola”, una rassegna a ingresso gratuito dedicata a grandi film della storia del cinema italiano proiettati in 35mm, co-organizzata dall’Università degli Studi Roma Tre con il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale e la rivista di critica cinematografica Quinlan.it.  In un’epoca in […]

“Permette? Alberto Sordi”, al cinema e in televisione in occasione del centenario della nascita del grande interprete

23 Gennaio 2020 by Redazione Farecultura -

Gli esordi, le amicizie, gli amori e tanti aneddoti della vita del ‘nostro’ Alberto Sordi negli anni del debutto nel mondo dello spettacolo. Questo e molto altro racconta il film evento ‘Permette? Alberto Sordi’ che sarà al cinema solo il 24, 25 e 26 febbraio distribuito grazie ad Altre Storie per celebrare i 100 anni […]

“Sorry we missed you”, un film di Ken Loach al cinema dal 2 gennaio

2 Gennaio 2020 by Redazione Farecultura -

Un film intenso e attuale che affronta il tema della gig economy e della precarietà lavorativa attraverso una storia familiare. Newcastle. Ricky e la sua famiglia combattono contro i debiti dopo il crack finanziario del 2008. Una nuova opportunità appare all’orizzonte grazie a un furgone nuovo che offre a Ricky la possibilità di lavorare come […]

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

IncontrArti. La musica racconta i capolavori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Teatro Studio Melato di Milano, in prima nazionale: Carbonio. Testo vincitore del 56° Premio Riccione per il Teatro.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“COLLEZIONE HENRAUX 1960-197”. Mostra di opere scultoree alle Gallerie d’Italia di Milano.

14 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013