• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per jazz

jazz

A tutto jazz con il nuovo quintetto all stars di Giovanni Tommaso al Blue Note di Milano

1 Aprile 2025 by Redazione Farecultura -

Debutta sul palco del jazz club di via Borsieri la nuova formazione guidata
dal contrabbassista toscano, veterano della scena italiana: insieme a lui
si esibiranno il sassofonista Pietro Tonolo, il chitarrista Walter Donatiello,
il pianista Claudio Filippini e il batterista Jeff Ballard

I big, i nuovi talenti premiati dalla critica e l’Artchipel Orchestra: il meglio del jazz tricolore al Blue Note di Milano

30 Marzo 2025 by Redazione Farecultura -

Il “Top Jazz Concert” organizzato dal club di via Borsieri sarà un evento davvero speciale: la formazione diretta da Ferdinando Faraò condividerà il palco con alcuni degli artisti più votati nel referendum indetto dalla rivista Musica Jazz, tra cui il sassofonista Roberto Ottaviano (eletto miglior musicista dell’anno), Danilo Gallo e gli emergenti Andrea Grossi e Monique Chao

Atelier Musicale: l’omaggio a Franco Cerri del quartetto di Alessandro Usai e Alberto Gurrisi alla Camera del Lavoro di Milano

3 Marzo 2025 by Redazione Farecultura -

Franco Cerri (1926-2021) è stato una figura centrale nella storia del jazz in Italia e il caposcuola assoluto della moderna chitarra jazzistica nel nostro Paese

«Insieme per migliorare la didattica musicale»: i docenti delle scuole di jazz e dei Conservatori fanno rete

17 Febbraio 2025 by Redazione Farecultura -

L’Associazione Nazionale Docenti Jazz e Pop Rock dell’Afam e l’Associazione Nazionale Scuole Jazz e musiche audiotattili hanno siglato un protocollo d’intenti per ampliare e potenziare il sistema formativo. Che, in Italia, dà lavoro a oltre 100.000 insegnanti e coinvolge un milione di studenti

Jazz, gospel e tamburi sacri giapponesi sul lago di Como

2 Agosto 2024 by Redazione Farecultura -

Giovani talenti del jazz italiano (Sophia Tomelleri, Michele Tino, Thomas Umbaca), musicisti di fama internazionale (Ginger Brew, Anna Ferrer e Nicole Johänntgen), una travolgente street band di ottoni (la Rusty Brass) e la catarsi delle percussioni giapponesi (il trio Munedaiko): guida alla XXI edizione della manifestazione organizzata dall’associazione culturale Musicamorfosi

“Monza Visionaria”. Concerti, Notturni, Installazioni di luce e suono, XII edizione.

29 Aprile 2024 by Redazione Farecultura -

La XII edizione del festival organizzato da Musicamorfosi sarà inaugurata dalla jazzista cubana Jany McPherson alla Villa Reale con un doppio set in piano solo. Tra gli appuntamenti più attesi la performance dei trombettisti Rava, Falzone e Petrecca, il live della sassofonista Nicole Johänntgen e l’esibizione dell’Orchestra da camera Canova. Gran finale con i Notturni, prima negli spazi della Reggia e poi al Roseto.

Atelier Musicale: incontri ravvicinati tra jazz e cinema con il sestetto del trombettista Marco Mariani alla Camera del Lavoro di Milano

2 Febbraio 2024 by Redazione Farecultura -

La musica per film e telefilm legata a polizieschi, thriller e cult di fantascienza viene riproposta  in chiave jazzistica, intrecciandosi a brani jazz di varie epoche, dal gruppo guidato da Marco Mariani, trombettista, compositore e arrangiatore di vaglia

Atelier Musicale: Parker, Coleman e Coltrane, vent’anni di sassofono jazz con il trio di Rosario Giuliani alla Camera del Lavoro di Milano

19 Gennaio 2024 by Redazione Farecultura -

Rosario Giuliani, tra i più apprezzati jazzisti della scena italiana, presenterà all’auditorium Di Vittorio un progetto pensato come un percorso che lega tra loro le figure dei tre grandi sassofonisti americani

È il pianista Antonio Zambrini il grande protagonista del Cuccagna Jazz Club di Milano nel mese di gennaio

5 Gennaio 2024 by Redazione Farecultura -

Dopo la pausa natalizia tornano gli appuntamenti della rassegna “Il rito del jazz” in Cascina Cuccagna: riflettori puntati sul pianista e compositore milanese impegnato tre volte con tre formazioni diverse in gennaio

Jazz d’autore con il pianista Michele Fazio e il fisarmonicista Fausto Beccalossi allo Slow Mill di Milano

8 Dicembre 2023 by Redazione Farecultura -

I due musicisti, stelle di prima grandezza della scena jazzistica nazionale, protagonisti del concerto organizzato mercoledì 13 dicembre da AHUM presso il centro culturale di via Volturno. Ingresso libero fino a esaurimento posti

Cuccagna Jazz Club di Milano: a settembre con Giovanni Falzone e i nuovi talenti della scena italiana

29 Agosto 2023 by Redazione Farecultura -

Il trombettista e compositore siciliano, punta di diamante del jazz italiano, sarà alla guida di tre formazioni diverse in cui militano giovani e promettenti musicisti. Per l’ultimo appuntamento del mese spazio ad alcuni dei più brillanti studenti del Conservatorio G. Verdi di Milano   

I concerti del Cuccagna Jazz Club di Milano in programma ad agosto

27 Luglio 2023 by Redazione Farecultura -

Tra i gruppi protagonisti in Cascina Cuccagna la formazione del vibrafonista Gabriele Boggio Ferraris, il trio Sneer, l’Impérial Quartet e gli studenti del Conservatorio G. Verdi di Milano

Grande jazz sul lago di Como per la XX edizione del Tremezzina Music Festival

27 Luglio 2023 by Redazione Farecultura -

Quattro giorni di concerti sulla sponda comasca del Lario, a Tremezzina, con nomi di primo piano della scena italiana, artisti affermati a livello internazionale e talenti emergenti 

Bonifati, Milesi, Boggio Ferraris e i Sotoyama in concerto al Cuccagna Jazz Club di Milano.

27 Aprile 2023 by Redazione Farecultura -

Il rito del jazz  @ Cuccagna Jazz Club ogni martedì, con cinque appuntamenti dal 2 al 30 maggio.

Il quartetto della sassofonista Sophia Tomelleri al Cuccagna Jazz Club di Milano 

7 Aprile 2023 by Redazione Farecultura -

Ancora tre appuntamenti nel mese di aprile con la giovane jazzista milanese e i suoi musicisti: Simone Daclon (pianoforte), Alex Orciari (contrabbasso) e Pasquale Fiore (batteria). Martedì 25 ci sarà anche lo special guest Michele Tino al sax contralto

Grande jazz al Blue Note di Milano con l’omaggio a Horace Silver della Monday Orchestra – feat. Emanuele Cisi 

10 Marzo 2023 by Redazione Farecultura -

Domenica 12 marzo la big band diretta da Luca Missiti e il sassofonista torinese insieme sul palco del jazz club di via Borsieri per un imperdibile tributo al pianista e compositore americano, pioniere dell’hard bop

Atelier Musicale: dall’Africa al Delta del Mississippi con i Mud Pie alla Camera del Lavoro di Milano

17 Febbraio 2023 by Redazione Farecultura -

Ispirata al Blues delle origini, questa formazione costruisce variegati mondi sonori
in cui confluiscono l’elettronica, il rock progressivo e la memoria dei ritmi africani

Jazz all’Atelier Musicale: il gruppo Nexus di Daniele Cavallanti e Tiziano Tononi alla Camera del Lavoro di Milano.

22 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

Si concluderà sabato 26 novembre, con il concerto del gruppo Nexus, la prima parte della XXVIII edizione dell’Atelier Musicale, la rassegna organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio: sul palco della Camera del Lavoro di Milano (ore 17.30; ingresso 10 euro con tessera associativa a 5/10 euro) si esibirà una delle formazioni più longeve della storia italiana […]

Jazz: a Mare Culturale Urbano di Milano, il quartetto del pianista Mario Zara.

18 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

Il pianista piemontese presenterà “The Distance”, il suo nuovo album. Con lui sul palco si esibiranno Tiziano Codoro (tromba e flicorno), Marcello Testa (contrabbasso) e Nicola Stranieri (batteria)

Alla Camera del Lavoro di Milano la XXVIII edizione dell’Atelier  Musicale.

29 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

La nuova stagione della rassegna organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio verrà inaugurata il 1 ottobre da Enrico Intra e Paolo Rossi con un omaggio a Enzo Jannacci nel segno del jazz e del cabaret. In agenda 16 appuntamenti fino al prossimo mese di marzo con protagonisti illustri della musica classica e improvvisata e con un’attenzione particolare ai giovani talenti del mondo eurocolto

Cilento: conto alla rovescia per la XXVIII edizione dell’Alburni World Jazz Festival.

9 Agosto 2022 by Redazione Farecultura -

Torna uno dei festival più longevi della Campania con un programma live qualitativamente ricco votato alla valorizzazione della storia, delle tradizioni culturali, enogastronomiche e paesaggistiche dell’alto Cilento.

“ISEO JAZZ”, La casa del jazz italiano – XXX edizione.

1 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

Buon compleanno, “Iseo Jazz”: Yuille, Pieranunzi, Intra, Bai, Morena, Monday Orchestra feat. Fabio Morgera, Milano C-Jazz Band e Lydian Sound Orchestra per la trentesima stagione del festival.

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Il quartiere Isola di Milano si animerà con tre giorni di musica dal vivo, lezioni-concerto per grandi e bambini, balli in piazza, marching band ed eventi nei locali. Per risvegliare il senso di comunità e socialità post-pandemia nel segno del divertimento, della cultura e della conosce.

“Orbita”. Due Prime Nazionali in scena al Teatro Palladium di Roma: “Family Honour” di Spoken Movement/UK, e “For Old Times’ Sake” di Phoebe Jewitt/UK.

16 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Doppio programma con due Prime Nazionali il 21 aprile al Teatro Palladium, nell’ambito di Orbita, la stagione danza diretta da Spellbound che intende mappare le realtà di punta della danza contemporanea. 

Jazz’n’breakfast alla Sala Mercato di Genova con “Sono un clarinettista siciliano: Tony Scott”.

1 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Sono un clarinettista siciliano: Tony Scott è il biopic concert che omaggia l’eredità musicale e la vita del talentuoso musicista, compositore e arrangiatore di origini italiane. Con questo appuntamento si conclude questa edizione di Jazz’n’breakfast, segnata da un grande successo con tutti i concerti sold out.

Il recital del pianista Michele Di Toro, tra jazz e composizioni originali, concluderà la XXVII edizione dell’Atelier Musicale alla Camera del Lavoro di Milano.

18 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Brani originali dal nuovo album “Elisir” e alcune pagine del grande contrabbassista Charles Mingus: il concerto del pianista e compositore abruzzese sarà l’evento conclusivo della XXVII stagione della rassegna organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio.

“Marocuba”. Marialy Pacheco e Rhani Krija in concerto al Teatro Bonci di Cesena.

3 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Domenica 6 marzo (ore 21.00) al Teatro Bonci di Cesena è in programma Marocuba, il duo della musicista cubana Marialy Pacheco con il percussionista marocchino Rhani Krija: una particolare combinazione di due diverse tradizioni musicali che crea una miscela di jazz e di groove irresistibile.

Jazz all’Atelier Musicale: il quintetto di Helga Plankensteiner e Achille Succi omaggia Jelly Roll Morton alla Camera del Lavoro di Milano.

3 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Organizzato dall’associazione culturale Secondo Maggio, in questo concerto verranno presentate diverse composizioni mortoniane.

Milano: il grande jazz alla Camera del Lavoro di Milano con “Risveglio in musica”.

30 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

Il recital in piano solo di Franco D’Andrea inaugurerà sabato 2 ottobre, nel segno del grande jazz, la XXVII edizione dell’Atelier Musicale alla Camera del Lavoro di Milano.

Milano: #unafonotecapermilano. Dalla classica al pop, dalla lirica al jazz.

29 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

#unafonotecapermilano. Al via la raccolta fondi dello Spazio Teatro 89 per conservare, tutelare e condividere una collezione di oltre 6.000 vinili.

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

A maggio torna il festival Monza Visionaria. Dieci giorni di musica, spettacoli, performance, reading ma non solo.

16 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

La XIII edizione della manifestazione organizzata da Musicamorfosi sarà inaugurata dal tributo jazz di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello a Pino Daniele.
Nel programma spiccano due nuove produzioni: “Magnificat” e “Rhapsody & Blues”.
I Notturni triplicano: si svolgeranno negli spazi della Villa Reale, al Roseto Niso Fumagalli e nel rinnovato Teatro di Corte

Intelligenza artificiale…o stupidità artificiale? ChatGPT e Deepseek alla prova

5 Aprile 2025 By Eugenio Flajani Galli

Se ne parla ogni giorno di più, è presente ovunque, oramai tutti noi la utilizziamo, poichè anche solo facendo una ricerca su Google compaiono risultati prodotti da questa forma di “intelligenza”, se così si può definire.

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080