S’intitola “Se ci fosse luce sarebbe bellissimo” la mostra personale di Elena Bellantoni, che sarà inaugurata sabato 25 febbraio, alle ore 18.00, presso la Fondazione Dino Zoli di Forlì. Curata da Nadia Stefanel, l’esposizione restituisce il percorso di ricerca condotto dall’artista all’interno dell’azienda Dino Zoli Textile, con la partecipazione attiva dei dipendenti, la frequentazione dei […]
Mostra arte moderna e contemporanea
Sara Zanin presenta a Roma, nello spazio z2o project, una mostra personale di Giovanni Kronenberg in dialogo con opere dell’artista americano Richard Nonas.
La mostra è pensata come momento di dialogo tra le ricerche scultoree dei due artisti a distanza di 20 anni dall’occasione in cui si incontrarono, ovvero il Corso Superiore di Arte Visiva della Fondazione Ratti di Como del 2003, dove Richard Nonas era Visiting Professor e Giovanni Kronenberg uno degli artisti partecipanti.
“IOVADODAVOI”. Doppia personale di Mauro Di Berardino e Fabrizio Molinario alla GArt Gallery di Pescara.
La frase palindroma iovadodavoi è stata scelta come titolo per la doppia personale, a cura di Maria Arcidiacono, di Mauro Di Berardino e Fabrizio Molinario, artisti diversi per generazione e provenienza ma con un discreto numero di punti di contatto, tutti inclusi in quel moto a luogo “speculare” evocato nel titolo.
L’ artista Matteo Costanzo espone il suo progetto artistico “Nessuno è padre ad un altro” al TOMAV di Torre Moresco.
Il TOMAV Torre Moresco Centro Arti Visive, in collaborazione con Tomav Experience Associazione Culturale e con il patrocinio del comune di Moresco (FM), presenta con il titolo NESSUNO È PADRE AD UN ALTRO un progetto dell’artista Matteo Costanzo (Roma_1985) a cura di Lorenzo Madaro.
Al Centro Culturale Candiani di Mestre (VE), la mostra “Kandinsky e le avanguardie. Punto, linea e superfice”
In mostra una raffinata selezione di capolavori del Novecento internazionale e italiano, pervenuti all Cà Pesaro – Galleria Internazionale di Arte Moderna per volontà di grandi collezionisti o attraverso acquisizioni da artisti-collezionisti, o derivati da lasciti, oppure acquisiti dal Comune di Venezia in occasioni di Biennali o ancora destinati al gioiello della Fondazione Musei Civici Veneziani dal Ministero della Cultura, da altre istituzioni o da aziende come Esso Standard Italia.
Le opere di Bergamo Arte Fiera colorano la primavera.
Mostra di arte contemporanea dal 25 al 27 marzo alla BAF 2022 Modern & Contemporary Art Fair.
Bi-personale di Iris Terdjiman e Bernard Sberro all’Atelier Julie Rebecca Poulain di Roma.
Sabato 19 marzo 2022 alle ore 18.00 Julie Rebecca Poulain inaugura, a sua curatela e nel suo Atelier, la mostra bi-personale Chaos Canzone di Iris Terdjiman e Retrospettiva di Bernard Sberro. Durante il vernissage si svolgerà anche la performance/concerto di David Ryan e Christophe Guiraud (clarinetto e electronics) con un brano di Christophe Guiraud.
“ICOM. Nel cerchio di un’idea”. Realizzata dall’artista modenese Alice Padovani nel corso di una residenza d’artista organizzata dall’Associazione culturale Gommapane Lab presso la sede di Ghepi.
Le celebrazioni per il 50° Anniversario di Ghepi s.r.l., azienda di Cavriago (RE) specializzata nello sviluppo dei progetti per lo stampaggio ad iniezione delle materie plastiche, si aprono ufficialmente sabato 19 marzo 2022, alle ore 16.00, con la presentazione dell’opera “Icon. Nel cerchio di un’idea”.
“AUDACES, Fortuna iuvat”, mostra bi-personale di Pier Paolo Celeste e Alessandra Giannitelli alla MICRO Arti Visive di Roma.
la produzione artistica recente dei due autori, che si confrontano su territori espressivi eterogenei, geometrico figurativo in Celeste e polimaterico e astratto in Giannitelli a tratti figurativo e pop
La Galleria Giovanni Bonelli apre la stagione espositiva di Pietrasanta (LU) con la mostra BACK AND FORTH di Giulio Turcato e Vincenzo Marsiglia.
Due generazioni di astrattisti a confronto nello spazio di Piazza Duomo 1. La mostra, a cura di Beatrice Audrito, inaugura un nuovo format espositivo che si propone di far dialogare, in un unico ambiente, un artista storico e un artista contemporaneo mettendone in luce la visione comune, le affinità e le peculiarità della ricerca.
Alla Tornabuoni Arte di Firenze e Milano, “Arte moderna e contemporanea: Antologia scelta 2022”.
Tornabuoni Arte presenta al pubblico Arte moderna e contemporanea. Antologia scelta 2022, appuntamento annuale che si concretizza in una mostra nelle due sedi italiane, di Firenze e di Milano, e in un volume, frutto di un’accurata selezione di opere, che evidenzia lo spirito di attenta ricerca e raffinata conoscenza che la galleria ha maturato nel […]