La mostra di pittura NUDA è un omaggio all’iconica fotografa statunitense Francesca Woodman, da cui l’artista Barbara Lo Faro è stata da sempre affascinata.
Mostra di Pittura
PACHAMAMA, Canto alla Madre Terra. Dipinti e sculture di Mario Tapia Radic al Centro Culturale Giuseppe Verdi Segrate
Mostra di pittura di Mario Tapia Radic dal 13 maggio al 4 giugno 2023, al Centro Culturale Giuseppe Verdi Via XXV Aprile a Segrate.
Roma: “Chiudi gli occhi” di Giusy Lauriola, all’Aranciera di San Sisto
“Chiudi gli occhi” è il titolo della personale di Giusy Lauriola, a cura di Federica Di Stefano che sarà allestita a Roma, all’Aranciera di San Sisto (Via di Valle delle Camene 11), dal 18 al 26 maggio 2023.
“Medea”, mostra d’arte contemporanea all’Antico Mercato di Siracusa.
Ospitata negli storici spazi del loggiato dell’Antico Mercato di Siracusa, la mostra si inaugurerà il 5 maggio 2023 e sarà aperta ai visitatori, con ingresso gratuito, fino al 30 settembre 2023.
“Figure”, mostra pittorica di Luciano Olivieri alla Sala Mario Tapia Radic di San Giuliano Milanese
La mostra, presente a SpazioCultura di San Giuliano Milanese in piazza Vittoria, sarà visitabile fino all’8 aprile
Middle MonFest 2023 di Casale Monferrato: “I miei racconti di fotografia oltre la moda”, di Maria Vittoria Backhaus
La mostra, nelle sale del Secondo piano del Castello, sarà visitabile dal 31 marzo all’ 11 giugno 2023
Alla Galleria de’ Bonis di Reggio Emilia “ANTONIO LIGABUE. Terra: luogo d’origine, campo di lavoro, scenografia di una impresa.
La Galleria de’ Bonis di Reggio Emilia (Viale dei Mille, 44/D), al culmine di un lungo e selettivo lavoro di ricerca, presenta, fino al 12 aprile 2023, la sua prima mostra monografica dedicata ad Antonio Ligabue. Quindici opere ad olio per un nuovo progetto espositivo che celebra il grande artista e la sua terra, indagando il suo viscerale legame con la natura.
Fabbrica Eos Arte Contemporanea di Milano presenta “Don’t stop the paint”, mostra personale di pittura di Francesco Tricarico.
Con la mostra personale di Francesco Tricarico, “Don’t stop the paint”, in
Alla Galleria Monopoli di Milano la mostra di Nicoletta Borroni “Pittura plastica”
Nicoletta Borroni torna ad esporre alla Galleria Monopoli di Milano con la mostra dal titolo “Pittura Plastica” a cura di Alberto Barranco di Valdivieso, naturale prosecuzione della precedente esposizione, “Shapes and Forms”, presentata da Flaminio Gualdoni.
Continua, alla 21 Gallery di Villorba (TV), la mostra di pittura di Cristiano Pintaldi “Incontri ravvicinati”.
21Gallery presenta, già dal 1 febbraio, il lavoro di Cristiano Pintaldi, uno dei più interessanti ed affermati pittori italiani della generazione emersa negli anni ’90, in una mostra a cura dello storico dell’arte Costantino D’Orazio che resterà aperta fino al 9 aprile.
Jardins d’Europe, di Loris Liberatori, in mostra al Circolo degli Esteri di Roma
Dal 24 febbraio al 19 marzo 2023 il Circolo degli Esteri del Ministero Affari Esteri di Roma ospita la mostra personale di Loris Liberatori “Jardins d’Europe” con una ricca selezione di grandi opere pittoriche dell’artista: un omaggio all’acqua come origine della vita e un messaggio in difesa dell’ambiente e del paesaggio europeo.
Alla Agostino Art Gallery di Milano la mostra di pittura di Fabrizio Vatta “Hommage à la peinture”.
Agostino Art Gallery di Milano presenta, dal 23 febbraio al 20 marzo 2023, l’“Hommage à la peinture” di Fabrizio Vatta, artista veneto allievo di Emilio Vedova, la cui ricerca muove al confine tra realismo ed espressionismo, attraverso un gesto vibrante che prima costruisce e poi nega la figura.
Alle Gallerie d’Italia – Napoli, museo di Intesa Sanpaolo la mostra “Artemisia Gentileschi a Napoli”.
Fino al 19 marzo 2023 Intesa Sanpaolo apre al pubblico, nel proprio museo napoletano delle Gallerie d’Italia in via Toledo, la mostra Artemisia Gentileschi a Napoli, dedicata al lungo soggiorno napoletano della pittrice: un capitolo fondamentale nell’arte e nella vicenda biografica di Artemisia.
Roma: “Epifanie”, la nuova mostra di Corrado Veneziano tra non-luoghi, loghi, codici e l’omaggio a Cavalcaselle.
Tra le opere esposte, anche l’anteprima assoluta della mostra di Veneziano più importante del 2023: un lavoro dedicato al più geniale storico dell’arte italiana, Giovanni Battista Cavalcaselle, ripreso nel suo conflitto tra classicismo e sperimentazione.
“Nella luce”. Solo Exhibition della pittrice Karen Thomas all’Istituto di Sant’Antonio dei Portoghesi a Roma.
Insieme agli artisti saranno presenti S.E. Signor Domingos Teixeira de Abru Fezas Vidal, Ambasciatore del Portogallo presso la Santa Sede, S.E. Dott. Saywan Barzani, Ambasciatore dell’Iraq presso la Santa Sede S.E Dott. Bernard Kotsch, Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania presso la Santa Sede.
71^ Rassegna Internazionale d’Arte – Premio G. B. Salvi. “SALVIFICA – Il Sassoferrato e Nicola Samorì, tra rito e ferita” a Palazzo degli Scalzi di Sassoferrato (AN).
Venerdì 28 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo degli Scalzi di Sassoferrato (AN) apre la settantunesima edizione della Rassegna Internazionale d’Arte | Premio G. B. Salvi con la mostra SALVIFICA. Il Sassoferrato e Nicola Samorì, tra rito e ferita, a cura di Federica Facchini e Massimo Pulini, una monografica dell’artista contemporaneo Nicola Samorì in dialogo con dieci dipinti inediti di Giovanni Battista Salvi detto “il Sassoferrato”, pittore del XVII secolo.
Milano, Da Romantica a Scapigliata. Mostra al Museo Visconteo Sforzesco di Novara
La nuova bella esposizione autunnale ideata e prodotta da Comune di Novara, Fondazione Castello e Mets Percorsi d’Arte con il patrocinio di Regione Piemonte, Commissione Europea, Provincia di Novara, Comune di Milano, Main Sponsor Banco BPM, intende illustrare, attraverso oltre settanta capolavori eseguiti dai maggiori protagonisti della cultura figurativa ottocentesca attivi a Milano.
“La seduzione del bello. Capolavori segreti tra ‘600 e ‘700”. 50 opere in mostra al Museo Bagatti Valsecchi di Milano.
La mostra è una selezione di cinquanta opere del Seicento e del Settecento, custodite nella collezione milanese Gastaldi Rotelli e realizzate da artisti quali Procaccini, Cairo, Nuvolone, Magnasco, Guardi, Régnier, Londonio, Ricci, Todeschini, Monsù Bernardo, Ceruti.
“Raffaele Iommi. Opere 1972-2022”, al Teatro Comunale di Monte Vidon Corrado (FM).
Nel mese di giugno saranno le totemiche, affascinanti opere di Raffaele Iommi ad abitare le stanze espositive del Centro Studi Osvaldo Licini. Sabato 4 giugno alle 18 al Teatro Comunale di Monte Vidon Corrado la direttrice del Centro Studi Daniela Simoni e l’artista presenteranno la mostra “Raffaele Iommi. Opere 1972-2022” organizzata con il Comune di […]
VARIAZIONE NELLA RIPETIZIONE – Gaibazzi e la scrittura nelle arti visive. Mostra al Palazzo del Governatore di Parma.
Sabato 21 maggio alle ore 18 si inaugura la mostra “VARIAZIONE NELLA RIPETIZIONE – Gaibazzi e la scrittura nelle arti visive” presso la sede di Palazzo del Governatore a Parma, a cura di Francesco Tedeschi e Andrea Piazza, con apertura al pubblico dal 21 maggio al 24 luglio 2022.
“Vincenzo Di Biase”, alla Camera dei Deputati una mostra dedicata al professore romano che coniugò pittura e matematica.
Verso la fine degli anni Settanta, attingendo ai mondi di Kandinsky, Mondrain, Pollock, Tancredi, Corpora e Scialoja, Di Biase ne crea uno inedito, sintesi di processi imitativi, di meccaniche astrattive e di ipnotiche cromazioni.
La OTTO Gallery di Bologna rende omaggio all’artista Marco Gastini, a quattro anni dalla sua scomparsa con una mostra a lui dedicata.
In mostra opere scelte da Nino Castagnoli in collaborazione con Archivio Marco Gastini (Torino)
Rosso20sette arte contemporanea di Roma presenta la mostra When the walls become canvas.
Sono 13 street artist internazionali presenti nella collettiva When the walls become canvas che realizzano, su tela, alcuni dei loro più importanti murales.
Alla Fine Art Gallery di Roma, Verena D’Alessandro con la personale “Sulle mutanti luci”.
La mostra personale di Verena D’Alessandro espone 17 dipinti ad olio di cui 16 inediti, per lo più di medio e grande formato , accompagnata da un testo critico di Alberto Dambruoso.
La Galleria della Biblioteca Angelica (MiBACT) di Roma presenta la mostra Trame di luce di Ingrid Gozzano.
Nel prestigioso spazio adibito alle esposizioni di arte contemporanea, in mostra circa trenta opere, realizzate fra il 2008 e il 2022, che, pur rimanendo saldamente ancorate al mondo reale, si pongono ai confini fra il figurativo e l’astratto.
Maddalena. Il mistero e l’immagine, ai Musei San Domenico di Forlì.
Chi era Maria di Magdala, detta Maddalena? E quali i suoi rapporti con Cristo? E che cosa ha rappresentato da sempre per la Chiesa e per l’arte? Una serie di domande a cui cerca di rispondere questa straordinaria mostra d’arte pittorica, scultorea e tessile con più di 200 opere che giungono dai musei di tutta Europa e oltre.
A Piacenza l’incontro tra due grandi maestri, uno contemporaneo e l’altro del quattrocento, nella mostra “Ab umbra lumen. Galliani incontra Bibiena”.
A Piacenza, all’interno di una chiesa barocca affrescata da Ferdinando Galli Bibiena, ha sede il Piccolo Museo della Poesia Chiesa di San Cristoforo, una realtà culturale unica al mondo che consente di toccare con mano la Poesia, collante di tutte le arti.
Cristiano Plicato è stato invitato ad esporre all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles.
“Il Tunnel del Tempo” è la mostra organizzata in collaborazione con MA-EC che sarà visitabile per tutto il mese di aprile.
Oscar Ghiglia: Gli anni di Novecento. Mostra di pittura al Museo di Palazzo Medici Riccardi di Firenze.
Palazzo Medici Riccardi ospita, dal 7 aprile al 13 settembre 2022, la mostra “Oscar Ghiglia. Gli anni di Novecento”, a cura di Leonardo Ghiglia, Lucia Mannini e Stefano Zampieri.
La Galleria FerrarinArte di Legnago (VR) dedica a Giorgio Griffa e Riccardo Guarneri la mostra di pittura “Cambiare per rimanere se stessi”.
La mostra sarà inaugurata sabato 26 marzo alle ore 18.00 con una presentazione di Carlo Vanoni, in dialogo con Riccardo Guarneri e Luca Maggio, autore delle interviste pubblicate nel catalogo.