• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Mostra di Pittura

Mostra di Pittura

Alle Gallerie d’Italia – Napoli, museo di Intesa Sanpaolo la mostra “Artemisia Gentileschi a Napoli”.

9 Dicembre 2022 by Redazione Farecultura -

Fino al 19 marzo 2023 Intesa Sanpaolo apre al pubblico, nel proprio museo napoletano delle Gallerie d’Italia in via Toledo, la mostra Artemisia Gentileschi a Napoli, dedicata al lungo soggiorno napoletano della pittrice: un capitolo fondamentale nell’arte e nella vicenda biografica di Artemisia.

Roma: “Epifanie”, la nuova mostra di Corrado Veneziano tra non-luoghi, loghi, codici e l’omaggio a Cavalcaselle.

18 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

Tra le opere esposte, anche l’anteprima assoluta della mostra di Veneziano più importante del 2023: un lavoro dedicato al più geniale storico dell’arte italiana, Giovanni Battista Cavalcaselle, ripreso nel suo conflitto tra classicismo e sperimentazione.

“Nella luce”. Solo Exhibition della pittrice Karen Thomas all’Istituto di Sant’Antonio dei Portoghesi a Roma.

28 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Insieme agli artisti saranno presenti S.E. Signor Domingos Teixeira de Abru Fezas Vidal, Ambasciatore del Portogallo presso la Santa Sede, S.E. Dott. Saywan Barzani, Ambasciatore dell’Iraq presso la Santa Sede S.E Dott. Bernard Kotsch, Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania presso la Santa Sede.

71^ Rassegna Internazionale d’Arte – Premio G. B. Salvi. “SALVIFICA – Il Sassoferrato e Nicola Samorì, tra rito e ferita” a Palazzo degli Scalzi di Sassoferrato (AN).

25 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Venerdì 28 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo degli Scalzi di Sassoferrato (AN) apre la settantunesima edizione della Rassegna Internazionale d’Arte | Premio G. B. Salvi con la mostra SALVIFICA. Il Sassoferrato e Nicola Samorì, tra rito e ferita, a cura di Federica Facchini e Massimo Pulini, una monografica dell’artista contemporaneo Nicola Samorì in dialogo con dieci dipinti inediti di Giovanni Battista Salvi detto “il Sassoferrato”, pittore del XVII secolo.

Milano, Da Romantica a Scapigliata. Mostra al Museo Visconteo Sforzesco di Novara

21 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

La nuova bella esposizione autunnale ideata e prodotta da Comune di Novara, Fondazione Castello e Mets Percorsi d’Arte con il patrocinio di Regione Piemonte, Commissione Europea, Provincia di Novara, Comune di Milano, Main Sponsor Banco BPM, intende illustrare, attraverso oltre settanta capolavori eseguiti dai maggiori protagonisti della cultura figurativa ottocentesca attivi a Milano.

“La seduzione del bello. Capolavori segreti tra ‘600 e ‘700”. 50 opere in mostra al Museo Bagatti Valsecchi di Milano.

12 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

La mostra è una selezione di cinquanta opere del Seicento e del Settecento, custodite nella collezione milanese Gastaldi Rotelli e realizzate da artisti quali Procaccini, Cairo, Nuvolone, Magnasco, Guardi, Régnier, Londonio, Ricci, Todeschini, Monsù Bernardo, Ceruti.

“Raffaele Iommi. Opere 1972-2022”, al Teatro Comunale di Monte Vidon Corrado (FM).

4 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Nel mese di giugno saranno le totemiche, affascinanti opere di Raffaele Iommi ad abitare le stanze espositive del Centro Studi Osvaldo Licini. Sabato 4 giugno alle 18 al Teatro Comunale di Monte Vidon Corrado la direttrice del Centro Studi Daniela Simoni e l’artista presenteranno la mostra “Raffaele Iommi. Opere 1972-2022” organizzata con il Comune di […]

VARIAZIONE NELLA RIPETIZIONE – Gaibazzi e la scrittura nelle arti visive. Mostra al Palazzo del Governatore di Parma.

19 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Sabato 21 maggio alle ore 18 si inaugura la mostra “VARIAZIONE NELLA RIPETIZIONE – Gaibazzi e la scrittura nelle arti visive” presso la sede di Palazzo del Governatore a Parma, a cura di Francesco Tedeschi e Andrea Piazza, con apertura al pubblico dal 21 maggio al 24 luglio 2022.

“Vincenzo Di Biase”, alla Camera dei Deputati una mostra dedicata al professore romano che coniugò pittura e matematica.

18 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Verso la fine degli anni Settanta, attingendo ai mondi di Kandinsky, Mondrain, Pollock, Tancredi, Corpora e Scialoja, Di Biase ne crea uno inedito, sintesi di processi imitativi, di meccaniche astrattive e di ipnotiche cromazioni.

La OTTO Gallery di Bologna rende omaggio all’artista Marco Gastini, a quattro anni dalla sua scomparsa con una mostra a lui dedicata.

11 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

In mostra opere scelte da Nino Castagnoli in collaborazione con Archivio Marco Gastini (Torino)

Rosso20sette arte contemporanea di Roma presenta la mostra When the walls become canvas.

11 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Sono 13 street artist internazionali presenti nella collettiva When the walls become canvas che realizzano, su tela, alcuni dei loro più importanti murales.

Alla Fine Art Gallery di Roma, Verena D’Alessandro con la personale “Sulle mutanti luci”.

11 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

La mostra personale di Verena D’Alessandro espone 17 dipinti ad olio di cui 16 inediti, per lo più di medio e grande formato , accompagnata da un testo critico di Alberto Dambruoso. 

La Galleria della Biblioteca Angelica (MiBACT) di Roma presenta la mostra Trame di luce di Ingrid Gozzano.

9 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Nel prestigioso spazio adibito alle esposizioni di arte contemporanea, in mostra circa trenta opere, realizzate fra il 2008 e il 2022, che, pur rimanendo saldamente ancorate al mondo reale, si pongono ai confini fra il figurativo e l’astratto. 

Maddalena. Il mistero e l’immagine, ai Musei San Domenico di Forlì.

5 Maggio 2022 by Paolo Rausa -

Chi era Maria di Magdala, detta Maddalena? E quali i suoi rapporti con Cristo? E che cosa ha rappresentato da sempre per la Chiesa e per l’arte? Una serie di domande a cui cerca di rispondere questa straordinaria mostra d’arte pittorica, scultorea e tessile con più di 200 opere che giungono dai musei di tutta Europa e oltre. 

A Piacenza l’incontro tra due grandi maestri, uno contemporaneo e l’altro del quattrocento, nella mostra “Ab umbra lumen. Galliani incontra Bibiena”.

3 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

A Piacenza, all’interno di una chiesa barocca affrescata da Ferdinando Galli Bibiena, ha sede il Piccolo Museo della Poesia Chiesa di San Cristoforo, una realtà culturale unica al mondo che consente di toccare con mano la Poesia, collante di tutte le arti.

Cristiano Plicato è stato invitato ad esporre all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles.

8 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

“Il Tunnel del Tempo” è la mostra organizzata in collaborazione con MA-EC che sarà visitabile per tutto il mese di aprile.

Oscar Ghiglia: Gli anni di Novecento. Mostra di pittura al Museo di Palazzo Medici Riccardi di Firenze.

4 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Palazzo Medici Riccardi ospita, dal 7 aprile al 13 settembre 2022, la mostra “Oscar Ghiglia. Gli anni di Novecento”, a cura di Leonardo Ghiglia, Lucia Mannini e Stefano Zampieri. 

La Galleria FerrarinArte di Legnago (VR) dedica a Giorgio Griffa e Riccardo Guarneri la mostra di pittura “Cambiare per rimanere se stessi”.

23 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

La mostra sarà inaugurata sabato 26 marzo alle ore 18.00 con una presentazione di Carlo Vanoni, in dialogo con Riccardo Guarneri e Luca Maggio, autore delle interviste pubblicate nel catalogo.

Si intitola Miltos Manetas – Floating Studio/Collegamenti, la mostra allestita presso la Andrea Nuovo Home Gallery di Napoli.

23 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Il progetto espositivo di Miltos Manetas (Atene, 1964) è una ricerca introspettiva del tempo perduto, in cui il pittore e artista multimediale rivisita gli accadimenti e i lavori del suo passato realizzati a partire dal 1992. 

“L’invisibile”. Opere di Valentino Vago e Silvio Wolf in mostra alla Casa Museo Boschi Di Stefano di Milano.

21 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Valentino Vago e Silvio Wolf, due fra gli artisti più rappresentativi delle proprie rispettive generazioni, in dialogo attorno a due diverse idee di astrazione.

Sono quattro le opere di Ligabue che andranno in prestito dalla collezione d’arte di BPER Banca alla Villa Reale di Monza.

2 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Autoritratto con cavalletto, Aratura con buoi, Ritorno dai campi con castello e Leonessa con zebra, sono i quadri che si aggiungeranno agli altri dipinti, sculture, incisioni e disegni, per ripercorrere la vicenda umana e creativa di uno degli autori più geniali e originali del Novecento italiano nella mostra “Antonio Ligabue. L’uomo, l’artista”, che sarà ospitata all’Orangerie della Villa Reale di Monza.

Alla Candle Store di Milano, la mostra “Light&Nature”. Esposizione personale delle opere di Lenny Lopes.

28 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

La mostra si inserisce all’interno progetto Candle Store Gallery, rassegna espositiva nata nel 2020 per dare spazio ad artisti e designer contemporanei ed emergenti. 

Palazzo Reale di Milano apre il 2022 con una grande mostra dedicata all’immagine della donna nel Cinquecento nella pittura del grande maestro Tiziano e dei suoi celebri contemporanei quali Giorgione, Lotto, Palma il Vecchio, Veronese e Tintoretto.

26 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Questa mostra parla della donna dipinta da Tiziano e dai suoi contemporanei: di bellezza, eleganza e sensualità, e del ruolo tutto particolare che la loro rappresentazione acquistò nella Venezia del Cinquecento.

“Excursus”. Mostra di pittura di Carlo Sciff alla Chaos Art Gallery di Parma.

24 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Chaos Art Gallery di Parma presenta, dal 26 febbraio al 17 marzo 2022, un “Excursus” nella recente produzione pittorica dell’artista ligure Carlo Sciff che, attraverso opere di matrice Pop, invita il pubblico a riflettere con positiva leggerezza e grande ironia sulle ossessioni, gli usi e i costumi che caratterizzano il Bel Paese.

A Roma “Una casa di foglie e fogli”. Mostra di pittura con le opere di Cesare Tacchi.

17 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

z2o project presenta, sabato 19 febbraio 2022, la mostra Cesare Tacchi. Una casa di foglie e fogli, a cura di Daniela Bigi in collaborazione con l’Archivio Cesare Tacchi. La mostra Cesare Tacchi. Una casa di foglie e fogli propone un’immersione nel mondo pittorico dell’artista romano seguendo due dimensioni del pensiero che egli mise a fuoco a partire dai […]

Vita liquida, mostra pittorica di Amato Patriarca a Cascina Roma di San Donato Milanese.

8 Febbraio 2022 by Paolo Rausa -

Tutto scorre, “πάντα ῥεῖ” o meglio si trasfigura, grazie al pensiero e all’arte che ne è ancella. Da Eraclito di Efeso, filosofo greco del VI-V sec. a.C., prende consapevolezza l’idea del tempo, ingovernabile. Che fare allora? Fissare un’immagine, delle nostre mani, un calco, sulle pareti aspre e aguzze dei luoghi di ricovero e di culto. […]

Alla AF Gallery di Bologna, Stefano Peroli espone “Figure nel paesaggio”.

7 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Alla base dei dipinti di Peroli c’è il sottile limite tra gesto e sembianza. Il primo si ripete, tentativo dopo tentativo, per rimanere in bilico tra forma (form) e figura (shape), mentre la seconda appare e scompare a seconda della posizione dell’occhio di chi guarda. 

“Carlo Levi. Viaggio in Italia: luoghi e volti”, alla Wunderkammer GAM della Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino.

7 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

I diversi sviluppi stilistici della sua ricerca alla GAM si focalizzano sulla geografia complessiva dell’esistenza dell’artista, tra Nord e Sud dell’Italia.

Domenico Asmone inaugurazione la mostra “IL COLORE MI POSSIEDE” alla Fondazione Luciana Matalon di Milano.

2 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

La Fondazione Luciana Matalon di Milano, in collaborazione con la Galleria Colonna di Appiano Gentile (CO), presenta dal 3 al 17 febbraio la mostra dell’artista toscano Domenico Asmone dal titolo “Il colore mi possiede”.

In anteprima assoluta per Visionarea Art Space, all’Auditorium Conciliazione di Roma, la mostra di Danilo Bucchi “BLU”.

18 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

In anteprima assoluta per Visionarea la mostra che inaugura il nuovo ciclo dell’artista romano inserito nella collezione permanente della Galleria Nazionale D’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, ospite della Biennale di Venezia e della galleria Pièce Unique a Parigi. Sarà l’universo liquido di Danilo Bucchi, dal 18 gennaio al 3 aprile 2022, a inaugurare con l’anteprima […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Il Decalogo delle “5 A” che ogni Coppia dovrebbe conoscere

6 Febbraio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Sala delle Ciminiere, Yuri Ancarani con “Atlantide 2017 – 2023”.

6 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

A Piccola Guardaroba e Gabinetto Cinese di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino, la rassegna “Congo Italia – Ripensare il passato”.

6 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

“Ricreazione” del fotografo Marco Lanza in mostra alla Noema Gallery di Roma

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il canto del capro”. Installazione di GianMarco Porru per t-space X del MAO di Torino

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“PEHHIA. E LA GRANDE ONDA”, la mostra dell’artista lucchese Claudio Gaddini dedicata alla città di Pescia che sarà ospitata dalla Fondazione Poma Liberatutti

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il Grande Vuoto”. La mostra prodotta dal MAO arriva all’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi in India

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani. Mostra a cura di Sara De Chiara al MAMbo di Bologna.

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

#BLACK&WHITE. Mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO alla Fondazione Carlo Gajani di Bologna.

30 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013