• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Mostra di Pittura

Mostra di Pittura

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 by Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Domenico Silvestri: “La crisi dei fondamenti”. Spazio Thetis, Arsenale Novissimo – Bacini, Venezia

1 Aprile 2025 by Redazione Farecultura -

Spazio Thetis ospita, a partire dal 10 aprile, la mostra personale di Domenico Silvestri, un artista che con la sua pittura indaga le fratture dell’epoca contemporanea, tra perdita di riferimenti e il crescente distacco tra individuo e realtà. Il progetto espositivo raccoglie una selezione di opere che affrontano il tema della crisi dei fondamenti, intesa non solo in senso epistemologico o scientifico, ma anche sociale e culturale.

HAMMERSHØI e i pittori del silenzio

28 Marzo 2025 by Redazione Farecultura -

Al palazzo Roverella di Rovigo Hammershøi stupisce e affascina il pubblico. Per molti è “una grande scoperta”.

Bologna: a Palazzo D’Accursio “Ludovico e Annibale Carracci. Storie antiche per due camini bolognesi nella collezione Michelangelo Poletti”.

16 Maggio 2024 by Redazione Farecultura -

I Musei Civici d’Arte Antica del Settore Musei Civici Bologna presentano la mostra-dossier Ludovico e Annibale Carracci. Storie antiche per due camini bolognesi nella collezione Michelangelo Poletti, a cura di Angelo Mazza.

 “Mātram-Tra il gesto e il colore” la mostra personale di pittura di Stefania Rizzo Al Must Off Gallery di Lecce, a cura di Paolo Marzano.

24 Aprile 2024 by Paolo Rausa -

Il titolo di questa mostra personale della pittrice Stefania Rizzo, approdata dopo varie vicissitudini europee a Depressa, near Tricase, racchiude più segreti della sua arte, che scopriremo solo vivendo e vedendola di persona al Must Off Gallery, il Museo Storico della Città di Lecce, dal 28 aprile prossimo al 26 maggio. L’inaugurazione il primo giorno, […]

HyunnArt Studio presenta a Roma, come prima mostra nel 2024, la personale di Vincenzo Scolamiero: “di altri luoghi”.

8 Febbraio 2024 by Redazione Farecultura -

La mostra è accompagnata da un testo di Paolo Di Capua, artista e fondatore di HyunnArt Studio. Verranno esposte alcune grandi tele e sulla mensola un ‘libro’ pieghevole, esemplare più che unico, che in totale estensione raggiunge i 5 metri di lunghezza.

SACCA gallery di Modica (RG) ospiterà “Praticare il silenzio, tracciarne la forma”, mostra a cura di Mario Bronzino.

8 Febbraio 2024 by Redazione Farecultura -

Inaugura sabato 10 febbraio alle ore 18 presso la Galleria SACCA di Giovanni Scucces a Modica (RG) in via Sacro Cuore 169/A “Praticare il silenzio, tracciarne la forma”, una mostra curata da Mario Bronzino con opere di nove artisti, che in modi differenti hanno avuto un rapporto diretto con il territorio in cui sorge la galleria.

I dipinti di Lorenzo Maqced alla Blue Gallery di Venezia nella mostra personale ABELE.

26 Gennaio 2024 by Redazione Farecultura -

Lorenzo Maqced (Città di Castello,1993) vede per la prima volta i suoi dipinti esposti a Venezia  come ospite di Silvio Pasqualini a Blue Gallery, in occasione della sua personale ABELE, prima mostra di un ciclo pensato e curato da Quadro Zero, dal 27 gennaio fino al 25 febbraio 2024. 

Roma: alla Galleria SpazioCima “Fiori randagi”. In mostra la natura onirica di Massimo Barlettani

25 Gennaio 2024 by Redazione Farecultura -

Circa 20 le opere esposte, principalmente con tecnica acrilico e pigmento metallico su tela: petali, eteree ali di farfalle, steli e foglie strappati dal tempo, raffinate simmetrie, contrappunti silenziosi tra l’essere e lo svanire

Prorogata, al Museo Ottocento Bologna, la mostra “Carlotta Gargalli (1788-1840). Una pittrice bolognese nella Roma di Canova”

29 Dicembre 2023 by Redazione Farecultura -

Dopo il successo di pubblico registrato nelle ultime settimane, il Museo Ottocento Bologna annuncia la proroga della mostra “Carlotta Gargalli (1788-1840). Una pittrice bolognese nella Roma di Canova”, a cura di Ilaria Chia e Francesca Sinigaglia.

ETERNO FEMMININO, Arte a Trieste tra fascino e discrezione 1900 – 1940, al Museo Sartorio

20 Dicembre 2023 by Redazione Farecultura -

Più che un melting pot Trieste è una costellazione, più che un crogiolo ove tutto si mescola e amalgama, è una partitura a più voci. «Gente con premesse diverse che deve tentare di conciliare gli inconciliabili, che naturalmente non ci riesce e saltan fuori tipi strani, avventurieri della cultura e della vita […]» (Bobi Bazlen). Dal prossimo […]

Alla Galleria Open Art di Prato Roberto Barni con le sue “Opere 1978-2990”

1 Dicembre 2023 by Redazione Farecultura -

La Galleria Open Art di Prato presenta, dal 2 dicembre 2023 all’11 febbraio 2024, Opere 1978-1990 di Roberto Barni (Pistoia, 1939), artista che ha fatto parte di una generazione di pittori e scultori che hanno avuto l’audacia di seguire un percorso che è, prima di tutto, l’invenzione di una nuova forma di figurazione, in grado di valorizzare soprattutto la loro indipendenza di pensiero. La mostra, che […]

LUAR Bovisa Concept Store di Milano presenta, “Alkèta. Le Tuffatrici no.04”, mostra personale di Alketa Delishaj 

1 Dicembre 2023 by Redazione Farecultura -

LUAR Bovisa Concept Store di Milano presenta, dal 1 al 23 dicembre 2023, “Alkèta. Le Tuffatrici no.04”, mostra personale di Alketa Delishaj, a cura di Luigi Marastoni. Realizzata con il patrocinio del Consolato Generale della Repubblica d’Albania a Milano, l’esposizione sarà inaugurata venerdì 1 dicembre, alle ore 18.30.

“GIOTTO | FONTANA. Lo spazio d’oro”. Un dialogo ideale fra classico e contemporaneo al MAN di Nuoro

23 Ottobre 2023 by Redazione Farecultura -

Il museo MAN di Nuoro presenta un progetto inedito dedicato a un dialogo ideale fra passato e presente, fra classico e contemporaneo, in linea con una filosofia espositiva che da anni conduce riflessioni sull’eterno ritorno di temi universali nell’arte di tutti i tempi.

Alla GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, “HAYEZ. L’OFFICINA DEL PITTORE ROMANTICO”

16 Ottobre 2023 by Redazione Farecultura -

Arte, storia e politica si intrecciano nella grande mostra che la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino dedica al genio romantico di Francesco Hayez (Venezia 1791 – Milano 1882), accompagnando il pubblico alla scoperta del mondo dell’artista, all’interno dell’officina del pittore, per svelarne tecniche e segreti. Un percorso originale che pone a confronto dipinti e disegni, con oltre 100 […]

A Brescia e a Bergamo, in varie sedi, “Quadri come luoghi”.

14 Ottobre 2023 by Redazione Farecultura -

Fino al 29 ottobre, in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, 23 artisti in cinque spazi, diversi per storia e caratteristiche e usualmente destinati alle mostre d’arte, configurano un itinerario in alcune esperienze della pittura italiana.

L’Aeropittura futurista in mostra a ottobre da Bottegantica a Milano. L’avanguardia italiana tra Biennali e Quadriennali

13 Ottobre 2023 by Redazione Farecultura -

Dopo le importanti mostre monografiche dedicate a singole personalità del Futurismo italiano, tra cui Giacomo Balla. Ricostruzione futurista dell’universo (2018) e Il giovane Boccioni (2021), la galleria Bottegantica torna a proporre un’indagine sul Futurismo, in particolare sull’Aeropittura, un’avanguardia italiana che si sviluppa tra le due guerre, dagli anni Venti ai primi anni Quaranta del Novecento. Curata da Fabio Benzi, tra […]

“Cesare Tallone. Ritratti di società”. Il talento ritrattistico dell’artista in mostra alla Galleria dell’Accademia Tadini di Lovere (Bg)

26 Luglio 2023 by Redazione Farecultura -

Allestita nelle sale del Museo dell’Ottocento, la mostra resterà visitabile fino al 1 ottobre 

“NUDA”. Mostra personale della pittrice Barbara Lo Faro alla Pavart Gallery di Roma

7 Giugno 2023 by Redazione Farecultura -

La mostra di pittura NUDA è un omaggio all’iconica fotografa statunitense Francesca Woodman, da cui l’artista Barbara Lo Faro è stata da sempre affascinata.

PACHAMAMA, Canto alla Madre Terra. Dipinti e sculture di Mario Tapia Radic al Centro Culturale Giuseppe Verdi Segrate

18 Maggio 2023 by Paolo Rausa -

Mostra di pittura di Mario Tapia Radic dal 13 maggio al 4 giugno 2023, al Centro Culturale Giuseppe Verdi Via XXV Aprile a Segrate.

Roma: “Chiudi gli occhi” di Giusy Lauriola, all’Aranciera di San Sisto

18 Maggio 2023 by Redazione Farecultura -

“Chiudi gli occhi” è il titolo della personale di Giusy Lauriola, a cura di Federica Di Stefano che sarà allestita a Roma, all’Aranciera di San Sisto (Via di Valle delle Camene 11), dal 18 al 26 maggio 2023.

“Medea”, mostra d’arte contemporanea all’Antico Mercato di Siracusa.

27 Aprile 2023 by Redazione Farecultura -

Ospitata negli storici spazi del loggiato dell’Antico Mercato di Siracusa, la mostra si inaugurerà il 5 maggio 2023 e sarà aperta ai visitatori, con ingresso gratuito, fino al 30 settembre 2023.

“Figure”, mostra pittorica di Luciano Olivieri alla Sala Mario Tapia Radic di San Giuliano Milanese

5 Aprile 2023 by Paolo Rausa -

La mostra, presente a SpazioCultura di San Giuliano Milanese in piazza Vittoria, sarà visitabile fino all’8 aprile

Middle MonFest 2023 di Casale Monferrato: “I miei racconti di fotografia oltre la moda”, di Maria Vittoria Backhaus

28 Marzo 2023 by Redazione Farecultura -

La mostra, nelle sale del Secondo piano del Castello, sarà visitabile dal 31 marzo all’ 11 giugno 2023

Alla Galleria de’ Bonis di Reggio Emilia “ANTONIO LIGABUE. Terra: luogo d’origine, campo di lavoro, scenografia di una impresa.

28 Marzo 2023 by Redazione Farecultura -

La Galleria de’ Bonis di Reggio Emilia (Viale dei Mille, 44/D), al culmine di un lungo e selettivo lavoro di ricerca, presenta, fino al 12 aprile 2023, la sua prima mostra monografica dedicata ad Antonio Ligabue. Quindici opere ad olio per un nuovo progetto espositivo che celebra il grande artista e la sua terra, indagando il suo viscerale legame con la natura. 

Fabbrica Eos Arte Contemporanea di Milano presenta “Don’t stop the paint”, mostra personale di pittura di Francesco Tricarico.

24 Marzo 2023 by Redazione Farecultura -

Con la mostra personale di Francesco Tricarico, “Don’t stop the paint”, in

Alla Galleria Monopoli di Milano la mostra di Nicoletta Borroni “Pittura plastica”

3 Marzo 2023 by Redazione Farecultura -

Nicoletta Borroni torna ad esporre alla Galleria Monopoli di Milano con la mostra dal titolo “Pittura Plastica” a cura di Alberto Barranco di Valdivieso, naturale prosecuzione della precedente esposizione, “Shapes and Forms”, presentata da Flaminio Gualdoni. 

Continua, alla 21 Gallery di Villorba (TV), la mostra di pittura di Cristiano Pintaldi “Incontri ravvicinati”.

3 Marzo 2023 by Redazione Farecultura -

21Gallery presenta, già dal 1 febbraio, il lavoro di Cristiano Pintaldi, uno dei più interessanti ed affermati pittori italiani della generazione emersa negli anni ’90, in una mostra a cura dello storico dell’arte Costantino D’Orazio che resterà aperta fino al 9 aprile.

Jardins d’Europe, di Loris Liberatori, in mostra al Circolo degli Esteri di Roma

20 Febbraio 2023 by Redazione Farecultura -

Dal 24 febbraio al 19 marzo 2023 il Circolo degli Esteri del Ministero Affari Esteri di Roma ospita la mostra personale di Loris Liberatori “Jardins d’Europe” con una ricca selezione di grandi opere pittoriche dell’artista: un omaggio all’acqua come origine della vita e un messaggio in difesa dell’ambiente e del paesaggio europeo.

Alla Agostino Art Gallery di Milano la mostra di pittura di Fabrizio Vatta “Hommage à la peinture”.

20 Febbraio 2023 by Redazione Farecultura -

Agostino Art Gallery di Milano presenta, dal 23 febbraio al 20 marzo 2023, l’“Hommage à la peinture” di Fabrizio Vatta, artista veneto allievo di Emilio Vedova, la cui ricerca muove al confine tra realismo ed espressionismo, attraverso un gesto vibrante che prima costruisce e poi nega la figura.

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

A guera è guera

30 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Riflessioni sul rischio dell’assuefazione e della normalizzazione degli orrori della guerra

Dialogo con Clistene (570 – 492 a.C.)

20 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

Il nostro Daniele Carozzi si cimenta in un dialogo immaginario con Clistene sul concetto vero di democrazia.

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080