• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Mostra di Scultura

Mostra di Scultura

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 by Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Arcaico. Moderno. Futuro: Giuseppe Spagnulo. Mostra alla KROMYA Art Gallery di Lugano

3 Marzo 2025 by Redazione Farecultura -

KROMYA Art Gallery rende omaggio a Giuseppe Spagnulo (Grottaglie, 1936 – Milano, 2016), uno dei più importanti scultori italiani della seconda metà del ‘900, capace di dare vita a opere potenti e dinamiche ispirate alla forza dei miti classici, reinterpretati attraverso un linguaggio contemporaneo.

Al Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini di Bologna, la mostra personale di Pegah Pasyar dal titolo “Mnemosine”

27 Gennaio 2024 by Redazione Farecultura -

Visibile sino all’11 febbraio 2024, nell’ambito della dodicesima edizione di ART CITY Bologna, il programma istituzionale di mostre, eventi e iniziative speciali promosso dal Comune di Bologna in collaborazione con BolognaFiere in occasione di Arte Fiera.

Inaugurata allo Spazio d’Arte Scoglio di Quarto a Milano la mostra personale di Armanda Verdirame EPITOME 1980-2023

13 Novembre 2023 by Redazione Farecultura -

Spazio d’Arte Scoglio di Quarto presenta dal 7 novembre al 16 dicembre la mostra “Epitome 1980-2023” dedicata al percorso artistico degli ultimi quattro decenni della scultrice Armanda Verdirame: un compendio nei suoi contenuti essenziali, un’esemplificazione estetica di una poetica senza tempo, dove ogni singola opera è pervasa di profonde metafore e suggestioni simboliche.

Giardini Naxos (ME):  le sculture di Claudio Palmieri nell’area archeologica di Naxos.

25 Luglio 2023 by Redazione Farecultura -

Aperta, fino al 30 settembre, la mostra “Claudio Palmieri. Pieghe del tempo” , con diciannove tra sculture e installazioni che ripercorrono trentasei anni di attività dell’artista romano, dal 1987 ad oggi.

Viaggio al termine della Statuaria. Scultura italiana 1940-1980 dalle collezioni GAM di Torino.

6 Aprile 2023 by Redazione Farecultura -

La GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino prosegue la ricognizione sul proprio patrimonio dedicando un capitolo alla scultura italiana tra il 1940 e il 1980 con una mostra che presenta 50 opere realizzate da 40 artisti attivi nell’arco di questo periodo.

“ARTURO MARTINI. I capolavori”. Mostra al Museo Luigi Bailo di Treviso

28 Marzo 2023 by Redazione Farecultura -

Mostra a cura di Fabrizio Malachin e Nico Stringa Martini, dalla retorica celebrativa al Palinuro, primo monumento italiano alla Resistenza. Esposto per la prima volta il Legionario ferito

“Capsula del Tempo”, creazione e mistero negli spazi mistici del Sacro Bosco di Bomarzo (VT).

15 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

Per la prima volta in dialogo nel Parco dei Mostri di Bomarzo la scultura contemporanea e quella unica che dal Cinquecento affascina letterati e visitatori.

“COLLEZIONE HENRAUX 1960-197”. Mostra di opere scultoree alle Gallerie d’Italia di Milano.

14 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Si è aperta al pubblico lo scorso 10 giugno, e resterà visitabile al pubblico fino al 17 luglio 2022, alle Gallerie d’Italia di Milano, museo di Intesa Sanpaolo, la mostra Collezione Henraux 1960-1970 a cura di Edoardo Bonaspetti, direttore Artistico della Fondazione Henraux, dedicata all’importante raccolta di opere scultoree in marmo realizzate dall’azienda marmifera toscana.

“Raffaele Iommi. Opere 1972-2022”, al Teatro Comunale di Monte Vidon Corrado (FM).

4 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Nel mese di giugno saranno le totemiche, affascinanti opere di Raffaele Iommi ad abitare le stanze espositive del Centro Studi Osvaldo Licini. Sabato 4 giugno alle 18 al Teatro Comunale di Monte Vidon Corrado la direttrice del Centro Studi Daniela Simoni e l’artista presenteranno la mostra “Raffaele Iommi. Opere 1972-2022” organizzata con il Comune di […]

Maddalena. Il mistero e l’immagine, ai Musei San Domenico di Forlì.

5 Maggio 2022 by Paolo Rausa -

Chi era Maria di Magdala, detta Maddalena? E quali i suoi rapporti con Cristo? E che cosa ha rappresentato da sempre per la Chiesa e per l’arte? Una serie di domande a cui cerca di rispondere questa straordinaria mostra d’arte pittorica, scultorea e tessile con più di 200 opere che giungono dai musei di tutta Europa e oltre. 

“9  sculture per una grande Anima”. Mostra di Ugo Riva alla Casa Museo Osvaldo Licini di Monte Vidon Corrado (FM).

1 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

“9 sculture per una grande Anima” è il titolo della mostra dell’artista bergamasco Ugo Riva, uno dei maggiori esponenti della scultura figurativa contemporanea in Italia.

Mostra di scultura di Andrea da Montefeltro al Castello dei Brancaleoni di Piobbico (PU).

31 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Sarà presentata sabato 2 aprile, alle ore 17:30 presso il Castello Brancaleoni del Comune di Piobbico la grande mostra scultorea dell’artista Andrea da Montefeltro, direzione artistica dell’esperta internazionale d’arte Annalisa Di Maria.

Mostra di scultura e fotografia alla Von Buren Contemporary a Roma.

9 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Giovedì 10 e venerdì 11 marzo 2022 Von Buren Contemporary presenta la mostra Déjà Vu di Gianlorenzo Gasperini e Vera Rossi a cura di Michele von Büren.  Il déjà vu è un meccanismo mentale per cui abbiamo la sensazione di vivere frazioni di secondo già vissute in precedenza, piccoli cortocircuiti cerebrali che minano le nostre […]

Sono quattro le opere di Ligabue che andranno in prestito dalla collezione d’arte di BPER Banca alla Villa Reale di Monza.

2 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Autoritratto con cavalletto, Aratura con buoi, Ritorno dai campi con castello e Leonessa con zebra, sono i quadri che si aggiungeranno agli altri dipinti, sculture, incisioni e disegni, per ripercorrere la vicenda umana e creativa di uno degli autori più geniali e originali del Novecento italiano nella mostra “Antonio Ligabue. L’uomo, l’artista”, che sarà ospitata all’Orangerie della Villa Reale di Monza.

Salvatore Sava: “L’altra scultura”, alla Fondazione Biscozzi Rimbaud di Lecce.

3 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

La Fondazione Biscozzi | Rimbaud dedica la propria seconda mostra, dopo quella inaugurale su Angelo Savelli, a Salvatore Sava, classe 1966, scultore salentino tra i più significativi della propria generazione in Italia.

Domenico Asmone inaugurazione la mostra “IL COLORE MI POSSIEDE” alla Fondazione Luciana Matalon di Milano.

2 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

La Fondazione Luciana Matalon di Milano, in collaborazione con la Galleria Colonna di Appiano Gentile (CO), presenta dal 3 al 17 febbraio la mostra dell’artista toscano Domenico Asmone dal titolo “Il colore mi possiede”.

La Sicilia nella grande mostra milanese sul Grand Tour. Fino al 27 marzo alle Gallerie d’Italia in piazza Scala.

17 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

Bellissimi oli, acquerelli e gouache provenienti da importanti collezioni come quelle del Victoria and Albert Museum di Londra e della Reggia di Caserta in una straordinaria esposizione curata da Fernando Mazzocca per il Museo di Intesa Sanpaolo. Raffigurano Siracusa, Taormina, Agrigento, l’Etna, Aci Trezza e Cefalù. Le Gallerie d’Italia-Piazza Scala, museo di Intesa Sanpaolo a Milano, […]

“nothing’s gonna change my world”, con le opere di Lucianella Cafagna e Claire Piredda alla Von Buren Contemporary di Roma.

25 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

Von Buren Contemporary presenta la mostra nothing’s gonna change my world con le opere dell’artista romana Lucianella Cafagna e della scultrice italo- canadese Claire Piredda, a cura di Michele von Büren e con i testi di Antonio Monda e Valentina Orengo.

I dialoghi tra scultura e pittura proseguono in una seconda mostra a Olgiate Comasco (CO).

12 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

“Dialoghi tra Fiaba e Mito”, mostra di Diego Santini e Luigi Galligani a cura della critica e giornalista Alessandra Redaelli, presso Galleria Galp. Dialoghi tra Fiaba e Mito la seconda bipersonale ospitata nella nuova sede della Galleria d’arte Galp in Piazza Italia ad Olgiate Comasco. Le opere di Luigi Galligani e Diego Santini selezionate per […]

Le monumentali statue tatuate di Fabio Viale a Torino. La mostra In Between inaugurata ai Musei Reali.

27 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Dal 14 ottobre 2021 al 9 gennaio 2022 le sculture dell’artista piemontese, celebre in tutto il mondo per le sue finzioni in marmo, saranno allestite in Piazzetta Reale e all’interno di Palazzo Reale con il supporto di Galleria Poggiali.

Carrara: “Nebula”, esposizione personale dello scultore Michelangelo Galliani.

22 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

“Nebula”, l’esposizione personale dello scultore Michelangelo Galliani, sarà ospitata nelle sale settecentesche del Palazzo del Medico.

Catania:” Anthropocene”, di Alessio Deli, al MacS – Museo d’Arte Contemporanea Sicilia.

10 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

In esposizione una selezione di sei sculture, realizzate tra il 2010 e il 2019, che rappresentano una sintesi del lavoro svolto dall’artista negli ultimi dieci anni. Dopo l’anteprima virtualedello scorso dicembre 2020, il MacS Museo di Arte Contemporanea Sicilia di Catania, sotto la direzione di Giuseppina Napoli, presenta, il giorno 12 giugno 2021 alle ore […]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

A maggio torna il festival Monza Visionaria. Dieci giorni di musica, spettacoli, performance, reading ma non solo.

16 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

La XIII edizione della manifestazione organizzata da Musicamorfosi sarà inaugurata dal tributo jazz di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello a Pino Daniele.
Nel programma spiccano due nuove produzioni: “Magnificat” e “Rhapsody & Blues”.
I Notturni triplicano: si svolgeranno negli spazi della Villa Reale, al Roseto Niso Fumagalli e nel rinnovato Teatro di Corte

Intelligenza artificiale…o stupidità artificiale? ChatGPT e Deepseek alla prova

5 Aprile 2025 By Eugenio Flajani Galli

Se ne parla ogni giorno di più, è presente ovunque, oramai tutti noi la utilizziamo, poichè anche solo facendo una ricerca su Google compaiono risultati prodotti da questa forma di “intelligenza”, se così si può definire.

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080