La galleria Cartavetra ha inaugurato, nella sua sede in via Maggio a Firenze, TRE.E, opere di Marco Paoli, a cura di Marcella Cangioli e Antonella Nicola.
mostra fotografica
“WHAT IS EUROPE TO YOU?”, il racconto fotografico europeo di Lisa Borgiani allo Spazio Eventi Palazzo Pirelli del Consiglio regionale della Lombardia.
Raccontare l’Europa attraversando l’Europa. “What is Europe to you?” è la narrazione fotografica in divenire dell’artista Lisa Borgiani che dal 2019 ha incominciato a viaggiare nelle principali città e capitali europee ponendo, ad ogni abitante ritratto, una semplice domanda: «Che cos’è l’Europa per te?».
World Press Photo Contest 2022: annunciati i vincitori. Ha vinto la canadese Amber Bracken. Alla GAM di Torino la mostra in anteprima italiana.
Sono stati annunciati ad Amsterdam i vincitori del World Press Photo Contest 2022, il più importante concorso di fotogiornalismo al mondo: quest’anno, i lavori premiati sono stati scelti tra i 64.823 candidati, tra fotografie e open format, realizzati da 4.066 fotografi provenienti da 130 paesi.
“Perimetri di ghiaccio”. Mostra fotografica di Cinzia Naticchioni Rojas alla Crumb Gallery di Firenze.
In esposizione 37 scatti elaborati dalla Rojas sul tema dell’impermanenza e della fragilità della condizione umana.
“VISIONI”. Lo sguardo dell’anima sul paesaggio marchigiano. Mostra di Emanuele Scorcelletti e degli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Macerata.
Alla GABA.MC, la Galleria dell’Accademia di Belle Arti di Macerata l’ esposizione fotografica che unisce gli scatti dell’artista e i lavori degli allievi partecipanti al workshop.
Buscarino e Tagliaferro. La grande fotografia tra gli eventi di Bergamo Arte Fiera.
Alla fotografia d’autore sono dedicati due grandi eventi di Bergamo Arte Fiera 2022, riprogrammata, dopo il rinvio di inizio anno, alle nuove date 25-27 marzo 2022. la mostra sul lavoro di Maurizio Buscarino, “Persona. La poetica dell’immagine di un fotografo artista”, curata da Francesco Lussana e Sergio Radici, e il talk di presentazione del libro monografico “Aldo Tagliaferro” edito da […]
“L’invisibile”. Opere di Valentino Vago e Silvio Wolf in mostra alla Casa Museo Boschi Di Stefano di Milano.
Valentino Vago e Silvio Wolf, due fra gli artisti più rappresentativi delle proprie rispettive generazioni, in dialogo attorno a due diverse idee di astrazione.
Alla Galleria SpazioCima di Roma, “Appunti fotografici – Diversi punti di vista”: una mostra, tre incontri, dieci fotografi, infinite percezioni.
Circa venti le opere esposte, dai vari formati e colori, per raccontare l’arte fotografica a 360 gradi. Più che i soggetti, che si muovono tra architetture e paesaggi, danzatrici e contrasti di luci, è la perenne ricerca stilistica dei “dieci” il vero leitmotiv dell’esposizione.
Mostra di scultura e fotografia alla Von Buren Contemporary a Roma.
Giovedì 10 e venerdì 11 marzo 2022 Von Buren Contemporary presenta la mostra Déjà Vu di Gianlorenzo Gasperini e Vera Rossi a cura di Michele von Büren. Il déjà vu è un meccanismo mentale per cui abbiamo la sensazione di vivere frazioni di secondo già vissute in precedenza, piccoli cortocircuiti cerebrali che minano le nostre […]
“Cieli di fango”. Mostra fotografica di Sergio Sechi alla Cooperativa Sociale Integrata Onlus Magazzino di Primavalle a Roma.
Il giorno 12 marzo 2022, presso gli spazi della Cooperativa Sociale Integrata Onlus Magazzino, inaugura la mostra fotografica Cieli di fango di Sergio Sechi a cura di Maria Arcidiacono, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale.
Henri Cartier-Bresson, Cina 1948-49/1958, al Mudec-Museo delle Culture di Milano.
La grande mostra fotografica, con più di 100 scatti, illustra le vicende della storia cinese da poco prima della vittoria di Mao sul Kuomintang di Chiang Kai-shek a un decennio dopo. Una grande mostra fotografica di Henri Cartier-Bresson, Cina 1948-49/1958 al Mudec-Museo delle Culture di Milano fino al 22 luglio di quest’anno illustra in più […]
“Ritratte – Direttrici di Musei Italiani”. Mostra fotografica di Gerald Bruneau al Palazzo Reale di Milano.
Gli scatti fotografici del celebre Gerald Bruneao in una mostra di Fondazione Bracco per raccontare le donne che guidano primarie istituzioni culturali del nostro Paese.
“Legacy” – II ed. Biennale della Fotografia Femminile”, a Mantova.
La seconda edizione della Biennale di Fotografia Femminile torna finalmente in presenza a Mantova dal 3 al 27 marzo con la direzione di Alessia Locatelli. La riflessione di quest’anno ruota intorno a Legacy, un termine che riassume diversi concetti: significa lascito, eredità, così come tutto ciò che creiamo e che tramanderemo alle generazioni future.
“L’HÔPITAL DES POUPÉES”, mostra fotografica di Séléne de Condat a Firenze.
Dal 18 febbraio al 26 marzo 2002, Crumb Gallery, a Firenze, ospita il progetto fotografico di Séléne de Condat, L’HÔPITAL DES POUPÉES.
Le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino ospitano la mostra fotografica “Inedita”, della street photography Vivian Maier.
L’esposizione segue la tappa francese ospitata al Musée du Luxembourg e presenta oltre 250 immagini, molte delle quali inedite o rare, come quelle a colori, oltre a video Super 8 e oggetti personali della fotografa americana. Una sezione è dedicata agli scatti, mai visti prima, realizzati durante il suo viaggio in Italia, in particolare a Torino […]
“Concerning Dante – Autonomous Cell”, mostra fotografica di Jacopo Valentini al Museo Civico Medievale di Bologna.
La mostra, a cura di Carlo Sala, è un progetto fotografico legato all’immaginario dantesco che ripercorre lungo l’Italia i viaggi reali compiuti dal poeta e quelli letterari attraverso il suo capolavoro, la Divina Commedia. Le opere dell’autore sono esposte lungo i tre piani della collezione permanente del museo, creando così un dialogo formale e ideale che in alcuni passaggi […]
Eleonora Roaro al CAMeC di La Spezia con la video installazione “FIAT 633NM”.
In occasione della XVII Giornata del Contemporaneo AMACI, l’11 dicembre, il CAMeC offrire l’ingresso gratuito alle mostre in corso e alla project room.
Due mostre fotografiche dedicate a Giovanni Castel alla Triennale Milano.
Triennale Milano rende omaggio al fotografo Giovanni Gastel attraverso due mostre, “The people I like” a cura di Uberto Frigerio in collaborazione con MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo e “I gioielli della fantasia”, in collaborazione con Museo di Fotografia Contemporanea, che saranno aperte al pubblico da mercoledì 1 dicembre fino al 13 marzo.
TOASEAN Culture Days 2021: il MAO di Torino ospita la mostra fotografica di Eva Rapoport “Credere con il corpo nel Sud-est asiatico”.
Il MAO di Torino, dal 27 novembre 2021 al 1 maggio 2022, in occasione dei TOASEAN Culture Days 2021,ospita la mostra fotografica di Eva Rapoport Credere con il corpo nel Sud-est asiatico – promossa dal Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino e dal T.wai Torino World Affairs Institute.
“Frammenti”. Mostra fotografica di Marco Lando al Gobbiphotostudio di Urbino (PU).
La personale di Marco Lando raccoglie due progetti importanti e collegati nella produzione dell’artista: Specter of belief e Alchemy. Specter of Belief è la naturale evoluzione del precedente Alchemy, in cui troviamo scene aeree sbilanciate dove immagini architettoniche, antiche e nuove, fluttuano nei cieli tra stelle e lune portentose.Prendendo spunto da un elemento caratterizzante dell’antica […]
Triennale Milano presenta la mostra fotografica di Giovanna Silva ” Milan. City, I listen to your heart”.
“Milan City, I listen to your heart”, è una selezione di circa mille fotografie scattate a Milano nell’arco di un anno e installata nella Scala brutalista del Palazzo dell’Arte. Il progetto di allestimento di Piovenefabi è arricchito da una mappa della città disegnata da Michele Marchetti con i luoghi degli scatti fotografici.
“L’IMBRUNIRE. Roma e altrove”. Fotografie di Giancarlo Pediconi.
Mostra fotografica di 35 immagini in bianco e nero a La Nuova Pesa di Roma Dal 29 ottobre al 24 dicembre 2021 la galleria La Nuova Pesa di Roma ospita “L’imbrunire. Roma e altrove”, mostra fotografica di Giancarlo Pediconi. Nella Sala detta Babele saranno esposte 35 immagini di medio formato, in un potente e assoluto […]
Cotignola (RE): “Monumento Fiume”, mostra di Michele Buda, Giovanni Lami, Marco Zanella all’Ex Ospedale Testi e alla Chiesa del Pio Suffragio.
Sabato 9 ottobre alle ore 17.00, presso gli spazi espositivi dell’ex Ospedale Testi di Cotignola (via Roma, 8), inaugura “Monumento Fiume”, una doppia personale dei fotografi Michele Buda (1967) e Marco Zanella (1984), a cui si affianca l’installazione sonora del musicista e sound designer Giovanni Lami (1978) alla Chiesa del Pio Suffragio (corso Sforza, 19/A).
Roma: “SEMI VUOI BENE”, la mostra di Alberta Piazza e Sergio Vecia alla Ex Cartiera Latina.
Il giorno 9 ottobre 2021 alle ore 11.00, inaugura presso gli spazi della Ex Cartiera Latina la mostra SEMI VUOI BENE di Alberta Piazza e Sergio Vecia, con un testo critico a cura di Roberta Melasecca.
Roma: In esclusiva per Visionarea Art Space – Auditorium Conciliazione, Paolo Ventura con la mostra Autobiografica (con Ex voto).
In anteprima assoluta per Visionarea 21 acrilici e 11 foto del Fotografo, pittore, scenografo e costumista , inserito dalla BBC in The Genius of Photography. La mostra è a cura di Gianluca Marziani.
Roma: “Uno scatto che ci somiglia”. La raccolta fotografica di Carlo Levi.
Mostra fotografica presso la sede della Fondazione Carlo Levi. 120 scatti in totale, suddivisi in 8 sezioni, che riprendono la vita di un protagonista del Novecento.
Milano: “Monologue. Loneliness in the bustling city”, alla MA-EC Gallery.
La Galleria MA-EC partecipa al Milano Photofestival, giunto alla sua sedicesima edizione. Le sale della galleria situate a Palazzo Durini ospitano una esposizione collettiva di 25 fotografi internazionali. La mostra Monologue. Loneliness in the bustling city si svolgerà dal 2 al 16 ottobre 2021.
Alla Triennale Milano, “10 viaggi nell’architettura italiana”.
La Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero della Cultura, in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea e Triennale Milano, presenta la mostra fotografica 10 viaggi nell’architettura italiana a cura di Matteo Balduzzi, Alessandra Cerroti e Luciano Antonino Scuderi.
Roma: Festival della Sostenibilità. Apre la mostra fotografica “Obiettivo Terra: le Aree Protette del Lazio”.
In programma esposizioni di opere d’arte e design sostenibile con artisti del riciclo, start up dell’innovazione e artigiani del riuso; racconti, interviste e laboratori green ed educational. E ancora show cooking del recupero, incontri, workshop, spettacoli e concerti per promuovere la cultura della sostenibilità. Fai la Differenza, c’è… Il Festival della Sostenibilità prevede – in […]
Vibo Valentia: Il Museo “Vito Capialbi” di Vibo inaugura “Uno Scatto per Volare…verso l’Immenso”.
La mostra fotografica rimarrà aperta al pubblico dal 10 luglio al 31 dicembre nella splendida cornice del castello normanno-svevo, sede della struttura afferente alla Drm Calabria. Si inaugura il 10 luglio la mostra fotografica di Nicola Scordamaglia “Uno Scatto per Volare…verso l’Immenso”, in programma fino al prossimo 31 dicembre nel Museo archeologico nazionale “Vito Capialbi” […]