Mostra a cura di Anne Morin in collaborazione con Tessa Demichel e Daniel Buso. Organizzata da ARTIKA in sinergia con diChroma Photography e la Città di Conegliano.
mostra fotografica
In Umbria “L’impronta dell’acqua”, mostra personale di Roberto Ghezzi.
L’impronta dell’acqua, mostra personale dell’artista Roberto Ghezzi a cura di Mara Predicatori, diffusa in sei diversi spazi di altrettanti comuni umbri, dal 18 febbraio al 16 aprile 2023.
“The Garden’s Tale”, mostra fotografica di Alessandra Calò al Lab 1930 di Milano
The Garden’s Tale (Il racconto del giardino) il nuovo progetto fotografico di Alessandra Calò, viene proposto in anteprima nell’omonima mostra in programma dal 24 gennaio al 7 marzo 2023 nel nuovo spazio espositivo dedicato alla fotografia contemporanea Lab 1930 a Milano.
Alla Galleria del Cembalo di Palazzo Borghese a Roma, la mostra fotografica “La vie en vert” di Karmen Corak.
Il 17 febbraio 2023 alle ore 18.00 si terrà il finissage della mostra La vie en vert, progetto fotografico di Karmen Corak a cura di Paola Stacchini Cavazza e Mario Peliti.
A Piccola Guardaroba e Gabinetto Cinese di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino, la rassegna “Congo Italia – Ripensare il passato”.
In occasione del Black History Month Torino – Seconda edizione, rassegna dedicata alla storia e alla cultura afrodiscendente, promossa dall’Associazione Donne Africa Subsahariana e Seconda generazione, in collaborazione con enti e istituzioni piemontesi, Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica propone, dal 3 al 27 febbraio 2023, la mostra Congo Italia. Ripensare il passato, a cura di Palazzo Madama, del Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università di […]
“Ricreazione” del fotografo Marco Lanza in mostra alla Noema Gallery di Roma
Noema Gallery a Roma ha dato il via alla stagione espositiva 2023con la nuova mostra fotografica “Ricreazione” di Marco Lanza a cura di Chiara Dall’Olio, visitabile dal 26 gennaio al 25 febbraio.
Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.
Un percorso per immagini, fotografie di Luigi Spina, a cura di Carmelo Malacrino, direttore del MArRC, in programma fino al 12 marzo 2023, realizzata per il Cinquantesimo anno dalla scoperta dei Bronzi, un evento straordinario che ha segnato la storia del patrimonio artistico del nostro paese.
Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.
La mostra, a cura di Kurt Kaindle e Brigitte Blüml, con Valeria Finocchi, è stata inaugurata lo scorso 18 gennaio e resterà aperta fino al 4 giugno 2023. Promossa dalla Direzione regionale Musei Veneto (direttore Daniele Ferrara) e Suasez, in collaborazione con Fotohof, Salisburgo, ha il patrocinio e il sostegno del Forum Austriaco di Cultura di Milano.
Roberto Stephenson inaugura la mostra fotografica City trips / La Rotonda e dintorni presso lo Studio Compagnucci di Roma.
“Roberto Stephenson, artista italo-haitiano, racchiude in sé molteplici anime, quella dell’esploratore, del viaggiatore e quella del poeta. […] Per Stephenson c’è una realtà nascosta che si rivela attraverso la macchina fotografica, una realtà poetica della scena. L’occhio dell’artista entra nella scena non visto, quasi invisibile, ed è proprio allora che il palcoscenico del reale, come […]
Bologna: Maison laviniaturra presenta la mostra di Valentina D’Accardi “Abissi”.
Lunedì 12 dicembre 2022 Maison Iaviniaturra inaugura la mostra “Abissi” dell’artista bolognese Valentina D’Accardi, accompagnata da un testo critico di Marinella Paderni.
Roma: “Attimo, sei bello!”, in via Margutta la duplice mostra fotografica che immortala la bellezza della grande danza.
Da lunedì 12 dicembre al 21 marzo 2023, presso Il Margutta Veggy Food & Art di Roma, appuntamento con “Attimo, sei bello!”: dieci fotografi raccontano la grande danza mondiale. In mostra gli scatti di Damiano Mongelli, Pierluigi Abbondanza, Cristiano Castaldi, Vincenzo Cositore, Massimo Danza, Jack Devant, Younsik Kim, Malcolm Levinkind, Enrico Ripari, Graham Spicer.
La Galleria del Cembalo di Roma presenta la mostra “La vie en vert”. Fotografie di Karmen Corak.
A Palazzo Borghese, dal 7 dicembre al 3 febbraio 2023, un nuovo progetto fotografico di Karmen Corak, artista italiana di origine slovena.
Al Museo Civico Castello Ursino di Catania “CATANIA MIA!”. In mostra 111 fotografie realizzate a Catania da Ettore Sottsass.
111 fotografie, in bianco e nero e colore, quasi tutte inedite, realizzate a Catania negli anni novanta, raccontano Ettore Sottsass fotografo, uno degli aspetti ancora meno conosciuti e indagati del grande architetto e designer italiano.
Alla Reggia di Colorno (Parma), NINO MIGLIORI. L’ arte di ritrarre gli artisti.
Ritratti di artisti di un maestro della fotografia italiana.
“ITALIA IN-ATTESA”. 12 racconti fotografici a Palazzo da Mosto di Reggio Emilia.
Tra cronaca di un recente passato e attualità, “Italia in-attesa. 12 racconti fotografici”, dal 15 ottobre all’8 gennaio a Palazzo da Mosto a Reggio Emilia, narra di un’Italia sospesa, interdetta, trasformata da un’occasione eccezionale e – auspicabilmente – irripetibile, il primo lockdown causato dal Covid: un tempo diverso dove anche lo spazio, l’architettura e l’ambiente diventano “altro” quando l’uomo non li abita.
“RENAISSANCE”. Mostra personale di Ruggero Rosfer alla Fabbrica Eos Gallery di Milano.
Fabbrica Eos di Milano presenta, dal13ottobre al 12 novembre 2022, nella sede di viale Pasubio (angolo via Bonnet), la mostra “Renaissance”di Ruggero Rosfer, artista visivo proveniente dal mondo della fotografia di moda, che attraverso una rappresentazione simbolica del corpo femminile indaga aspettisocio-culturalicontemporanei. Curata da BenedettaDonato, la personale sarà inaugurata giovedì13ottobre a partire dalle ore 18.30.
La Crumb Gallery di Firenze omaggia Letizia Battaglia con l’edizione 2022 di “Corpo di donna”.
Crumb Gallery omaggia Letizia Battaglia, la grande fotografa palermitana recentemente scomparsa, con CORPO DI DONNA. EDIZIONE 2022. La mostra, che rimarrà aperta fino al 27 novembre 2022, ripropone una scelta delle più belle foto di nudo, selezionate insieme all’Archivio Letizia Battaglia, tra quelle presentate nel 2020 dalla galleria a Firenze.
Castello Campori, Soliera (Mo): “Giochi di verità. Rappresentazione, ritratto, documento”. Mostra con le opere della Collezione Donata Pizzi.
Spazio alla fotografia e alle autrici italiane. Al Castello Campori di Soliera (Mo) sarà presentata, dall’8 ottobre 2022 al 15 gennaio 2023, la mostra Giochi di verità. Rappresentazione, ritratto, documento, curata da Marcella Manni con opere provenienti dalla Collezione Donata Pizzi.
Al Palazzo Vescovile di Portogruaro (VE), “L’Italia di Magnum da Robert Capa a Paolo Pellegrin”.
Dopo l’arte contemporanea e il dialogo tra arte e scienza, con “L’Arte della Fisica. Da Luigi Russolo a Renzo Bergamo”, il Palazzo Vescovile di Portogruaro presenta, dall’8 ottobre 2022 al 5 febbraio 2023, la mostra “L’Italia di Magnum. Da Robert Capa a Paolo Pellegrin”.
All’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, la mostra COLLECTION, che celebra la collezione di fotografie di Florence e Damien Bachelot.
La mostra si dispiega in un’eccezionale serie di circa 150 fotografie che coprono un secolo di storia dell’immagine, nell’intimità della condizione umana.
Catania: a Palazzo Biscari la mostra fotografica di Dominik Giliberto “Sulle sacre pietre: la ‘Norma’ al Teatro Antico di Taormina”.
Inaugurerà il 23 settembre, in contemporanea alla prima serata musicale del Bellini Festival, la mostra intitolata Sulle sacre pietre: la “Norma” al Teatro Antico di Taormina, in programma a Palazzo Biscari di Catania fino al 3 novembre, giorno della conclusione della XIV edizione della prestigiosa manifestazione dedicata a Vincenzo Bellini a Catania, sua città natale.
Sauze d’Oulx (TO): il Comune e la Fondazione Torino Musei presentano la mostra fotografica di Carla e Giorgio Milone “L’uomo e la montagna”.
Il Comune di Sauze d’Oulx insieme alla Fondazione Torino Musei presentano nelle sale dell’Ufficio del Turismo di Sauze il progetto fotografico di Carla e Giorgio Milone, coppia di appassionati viaggiatori a cui il MAO Museo d’Arte Orientale di Torino dedicò nel 2018 l’esposizione fotografica Nomadi dell’Asia. Storie di donne e uomini tra steppe e altopiani.
“Snapshots”, la nuova mostra personale della fotografa Luisa Valeriani allo Spazio Lightsky di Roma.
SNAPSHOTS è la nuova mostra personale di Luisa Valeriani ospitata da SPAZIO LIGHTSKY a Roma dal 14 al 28 luglio 2022 e curata da Massimo Rossi Ruben con Francesco Giulio Farachi.
A Benevento la mostra “Luce Longobarda”, viaggio fotografico con le immagini realizzate da Pasquale Palmieri alla scoperta del sito seriale UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568 – 774 d.c.)”.
È stata inaugurata sabato 11 giugno a Benevento, nella sala “Graffiti” dello storico palazzo Paolo V, la mostra fotografica itinerante dal titolo “Luce longobarda”, promossa dall’Associazione Italia Langobardorum, presieduta da Antonella Tartaglia Polcini, con la compartecipazione organizzativa del Comune di Benevento.
“TRE.E”, mostra fotografica di Marco Paoli a Firenze.
La galleria Cartavetra ha inaugurato, nella sua sede in via Maggio a Firenze, TRE.E, opere di Marco Paoli, a cura di Marcella Cangioli e Antonella Nicola.
“WHAT IS EUROPE TO YOU?”, il racconto fotografico europeo di Lisa Borgiani allo Spazio Eventi Palazzo Pirelli del Consiglio regionale della Lombardia.
Raccontare l’Europa attraversando l’Europa. “What is Europe to you?” è la narrazione fotografica in divenire dell’artista Lisa Borgiani che dal 2019 ha incominciato a viaggiare nelle principali città e capitali europee ponendo, ad ogni abitante ritratto, una semplice domanda: «Che cos’è l’Europa per te?».
World Press Photo Contest 2022: annunciati i vincitori. Ha vinto la canadese Amber Bracken. Alla GAM di Torino la mostra in anteprima italiana.
Sono stati annunciati ad Amsterdam i vincitori del World Press Photo Contest 2022, il più importante concorso di fotogiornalismo al mondo: quest’anno, i lavori premiati sono stati scelti tra i 64.823 candidati, tra fotografie e open format, realizzati da 4.066 fotografi provenienti da 130 paesi.
“Perimetri di ghiaccio”. Mostra fotografica di Cinzia Naticchioni Rojas alla Crumb Gallery di Firenze.
In esposizione 37 scatti elaborati dalla Rojas sul tema dell’impermanenza e della fragilità della condizione umana.
“VISIONI”. Lo sguardo dell’anima sul paesaggio marchigiano. Mostra di Emanuele Scorcelletti e degli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Macerata.
Alla GABA.MC, la Galleria dell’Accademia di Belle Arti di Macerata l’ esposizione fotografica che unisce gli scatti dell’artista e i lavori degli allievi partecipanti al workshop.
Buscarino e Tagliaferro. La grande fotografia tra gli eventi di Bergamo Arte Fiera.
Alla fotografia d’autore sono dedicati due grandi eventi di Bergamo Arte Fiera 2022, riprogrammata, dopo il rinvio di inizio anno, alle nuove date 25-27 marzo 2022. la mostra sul lavoro di Maurizio Buscarino, “Persona. La poetica dell’immagine di un fotografo artista”, curata da Francesco Lussana e Sergio Radici, e il talk di presentazione del libro monografico “Aldo Tagliaferro” edito da […]