• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per mostra fotografica

mostra fotografica

“TRE.E”, mostra fotografica di Marco Paoli a Firenze.

11 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

La galleria Cartavetra ha inaugurato, nella sua sede in via Maggio a Firenze, TRE.E, opere di Marco Paoli, a cura di Marcella Cangioli e Antonella Nicola.

“WHAT IS EUROPE TO YOU?”, il racconto fotografico europeo di Lisa Borgiani allo Spazio Eventi Palazzo Pirelli del Consiglio regionale della Lombardia.

9 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Raccontare l’Europa attraversando l’Europa. “What is Europe to you?” è la narrazione fotografica in divenire dell’artista Lisa Borgiani che dal 2019 ha incominciato a viaggiare nelle principali città e capitali europee ponendo, ad ogni abitante ritratto, una semplice domanda: «Che cos’è l’Europa per te?».

World Press Photo Contest 2022: annunciati i vincitori. Ha vinto la canadese Amber Bracken. Alla GAM di Torino la mostra in anteprima italiana.

4 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Sono stati annunciati ad Amsterdam i vincitori del World Press Photo Contest 2022, il più importante concorso di fotogiornalismo al mondo: quest’anno, i lavori premiati sono stati scelti tra i 64.823 candidati, tra fotografie e open format, realizzati da 4.066 fotografi provenienti da 130 paesi.

“Perimetri di ghiaccio”. Mostra fotografica di Cinzia Naticchioni Rojas alla Crumb Gallery di Firenze.

7 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

In esposizione 37 scatti elaborati dalla Rojas sul tema dell’impermanenza e della fragilità della condizione umana.

“VISIONI”. Lo sguardo dell’anima sul paesaggio marchigiano. Mostra di Emanuele Scorcelletti e degli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Macerata.

1 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Alla GABA.MC, la Galleria dell’Accademia di Belle Arti di Macerata l’ esposizione fotografica che unisce gli scatti dell’artista e i lavori degli allievi partecipanti al workshop.  

Buscarino e Tagliaferro. La grande fotografia tra gli eventi di Bergamo Arte Fiera.

23 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Alla fotografia d’autore sono dedicati due grandi eventi di Bergamo Arte Fiera 2022, riprogrammata, dopo il rinvio di inizio anno, alle nuove date 25-27 marzo 2022.  la mostra sul lavoro di Maurizio Buscarino, “Persona. La poetica dell’immagine di un fotografo artista”, curata da Francesco Lussana e Sergio Radici, e il talk di presentazione del libro monografico “Aldo Tagliaferro” edito da […]

“L’invisibile”. Opere di Valentino Vago e Silvio Wolf in mostra alla Casa Museo Boschi Di Stefano di Milano.

21 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Valentino Vago e Silvio Wolf, due fra gli artisti più rappresentativi delle proprie rispettive generazioni, in dialogo attorno a due diverse idee di astrazione.

Alla Galleria SpazioCima di Roma, “Appunti fotografici – Diversi punti di vista”: una mostra, tre incontri, dieci fotografi, infinite percezioni.

11 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Circa venti le opere esposte, dai vari formati e colori, per raccontare l’arte fotografica a 360 gradi. Più che i soggetti, che si muovono tra architetture e paesaggi, danzatrici e contrasti di luci, è la perenne ricerca stilistica dei “dieci” il vero leitmotiv dell’esposizione.

Mostra di scultura e fotografia alla Von Buren Contemporary a Roma.

9 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Giovedì 10 e venerdì 11 marzo 2022 Von Buren Contemporary presenta la mostra Déjà Vu di Gianlorenzo Gasperini e Vera Rossi a cura di Michele von Büren.  Il déjà vu è un meccanismo mentale per cui abbiamo la sensazione di vivere frazioni di secondo già vissute in precedenza, piccoli cortocircuiti cerebrali che minano le nostre […]

“Cieli di fango”. Mostra fotografica di Sergio Sechi alla Cooperativa Sociale Integrata Onlus Magazzino di Primavalle a Roma.

7 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Il giorno 12 marzo 2022, presso gli spazi della Cooperativa Sociale Integrata Onlus Magazzino, inaugura la mostra fotografica Cieli di fango di Sergio Sechi a cura di Maria Arcidiacono, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale. 

Henri Cartier-Bresson, Cina 1948-49/1958, al Mudec-Museo delle Culture di Milano.

4 Marzo 2022 by Paolo Rausa -

La grande mostra fotografica, con più di 100 scatti, illustra le vicende della storia cinese da poco prima della vittoria di Mao sul Kuomintang di Chiang Kai-shek a un decennio dopo. Una grande mostra fotografica di Henri Cartier-Bresson, Cina 1948-49/1958 al Mudec-Museo delle Culture di Milano fino al 22 luglio di quest’anno  illustra in più […]

“Ritratte – Direttrici di Musei Italiani”. Mostra fotografica di Gerald Bruneau al Palazzo Reale di Milano.

1 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Gli scatti fotografici del celebre Gerald Bruneao in una mostra di Fondazione Bracco per raccontare le donne che guidano primarie istituzioni culturali del nostro Paese.

“Legacy” – II ed. Biennale della Fotografia Femminile”, a Mantova.

28 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

La seconda edizione della Biennale di Fotografia Femminile torna finalmente in presenza a Mantova dal 3 al 27 marzo con la direzione di Alessia Locatelli. La riflessione di quest’anno ruota intorno a Legacy, un termine che riassume diversi concetti: significa lascito, eredità, così come tutto ciò che creiamo e che tramanderemo alle generazioni future.

“L’HÔPITAL DES POUPÉES”, mostra fotografica di Séléne de Condat a Firenze.

17 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Dal 18 febbraio al 26 marzo 2002, Crumb Gallery, a Firenze, ospita il progetto fotografico di Séléne de Condat, L’HÔPITAL DES POUPÉES.

Le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino ospitano la mostra fotografica “Inedita”, della street photography Vivian Maier.

10 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

L’esposizione segue la tappa francese ospitata al Musée du Luxembourg e presenta oltre 250 immagini, molte delle quali inedite o rare, come quelle a colori, oltre a video Super 8 e oggetti personali della fotografa americana. Una sezione è dedicata agli scatti, mai visti prima, realizzati durante il suo viaggio in Italia, in particolare a Torino […]

“Concerning Dante – Autonomous Cell”, mostra fotografica di Jacopo Valentini al Museo Civico Medievale di Bologna.

18 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

La mostra, a cura di Carlo Sala, è un progetto fotografico legato all’immaginario dantesco che ripercorre lungo l’Italia i viaggi reali compiuti dal poeta e quelli letterari attraverso il suo capolavoro, la Divina Commedia. Le opere dell’autore sono esposte lungo i tre piani della collezione permanente del museo, creando così un dialogo formale e ideale che in alcuni passaggi […]

Eleonora Roaro al CAMeC di La Spezia con la video installazione “FIAT 633NM”.

10 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

In occasione della XVII Giornata del Contemporaneo AMACI, l’11 dicembre, il CAMeC offrire l’ingresso gratuito alle mostre in corso e alla project room.

Due mostre fotografiche dedicate a Giovanni Castel alla Triennale Milano.

1 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Triennale Milano rende omaggio al fotografo Giovanni Gastel attraverso due mostre, “The people I like” a cura di Uberto Frigerio in collaborazione con MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo e “I gioielli della fantasia”, in collaborazione con Museo di Fotografia Contemporanea, che saranno aperte al pubblico da mercoledì 1 dicembre fino al 13 marzo.

TOASEAN Culture Days 2021: il MAO di Torino ospita la mostra fotografica di Eva Rapoport “Credere con il corpo nel Sud-est asiatico”.

1 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Il MAO di Torino, dal 27 novembre 2021 al 1 maggio 2022, in occasione dei TOASEAN Culture Days 2021,ospita la mostra fotografica di Eva Rapoport Credere con il corpo nel Sud-est asiatico – promossa dal Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino e dal T.wai Torino World Affairs Institute.

“Frammenti”. Mostra fotografica di Marco Lando al Gobbiphotostudio di Urbino (PU).

29 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

La personale di Marco Lando raccoglie due progetti importanti e collegati nella produzione dell’artista: Specter of belief e Alchemy. Specter of Belief è la naturale evoluzione del precedente Alchemy, in cui troviamo scene aeree sbilanciate dove immagini architettoniche, antiche e nuove, fluttuano nei cieli tra stelle e lune portentose.Prendendo spunto da un elemento caratterizzante dell’antica […]

Triennale Milano presenta la mostra fotografica di Giovanna Silva ” Milan. City, I listen to your heart”.

8 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

“Milan City, I listen to your heart”, è una selezione di circa mille fotografie scattate a Milano nell’arco di un anno e installata nella Scala brutalista del Palazzo dell’Arte. Il progetto di allestimento di Piovenefabi è arricchito da una mappa della città disegnata da Michele Marchetti con i luoghi degli scatti fotografici.

“L’IMBRUNIRE. Roma e altrove”. Fotografie di Giancarlo Pediconi.

29 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Mostra fotografica di 35 immagini in bianco e nero a La Nuova Pesa di Roma Dal 29 ottobre al 24 dicembre 2021 la galleria La Nuova Pesa di Roma ospita “L’imbrunire. Roma e altrove”, mostra fotografica di Giancarlo Pediconi. Nella Sala detta Babele saranno esposte 35 immagini di medio formato, in un potente e assoluto […]

Cotignola (RE): “Monumento Fiume”, mostra di Michele Buda, Giovanni Lami, Marco Zanella all’Ex Ospedale Testi e alla Chiesa del Pio Suffragio.

9 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Sabato 9 ottobre alle ore 17.00, presso gli spazi espositivi dell’ex Ospedale Testi di Cotignola (via Roma, 8), inaugura “Monumento Fiume”, una doppia personale dei fotografi Michele Buda (1967) e Marco Zanella (1984), a cui si affianca l’installazione sonora del musicista e sound designer Giovanni Lami (1978) alla Chiesa del Pio Suffragio (corso Sforza, 19/A).

Roma: “SEMI VUOI BENE”, la mostra di Alberta Piazza e Sergio Vecia alla Ex Cartiera Latina.

8 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Il giorno 9 ottobre 2021 alle ore 11.00, inaugura presso gli spazi della Ex Cartiera Latina la mostra SEMI VUOI BENE di Alberta Piazza e Sergio Vecia, con un testo critico a cura di Roberta Melasecca.

Roma: In esclusiva per Visionarea Art Space – Auditorium Conciliazione, Paolo Ventura con la mostra Autobiografica (con Ex voto).

5 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

In anteprima assoluta per Visionarea 21 acrilici e 11 foto del Fotografo, pittore, scenografo e costumista , inserito dalla BBC in The Genius of Photography. La mostra è a cura di Gianluca Marziani.

Roma: “Uno scatto che ci somiglia”. La raccolta fotografica di Carlo Levi.

4 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Mostra fotografica presso la sede della Fondazione Carlo Levi. 120 scatti in totale, suddivisi in 8 sezioni, che riprendono la vita di un protagonista del Novecento.

Milano: “Monologue. Loneliness in the bustling city”, alla MA-EC Gallery.

30 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

La Galleria MA-EC partecipa al Milano Photofestival, giunto alla sua sedicesima edizione. Le sale della galleria situate a Palazzo Durini ospitano una esposizione collettiva di 25 fotografi internazionali. La mostra Monologue. Loneliness in the bustling city si svolgerà dal 2 al 16 ottobre 2021.

Alla Triennale Milano, “10 viaggi nell’architettura italiana”.

29 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

La Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero della Cultura, in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea e Triennale Milano, presenta la mostra fotografica 10 viaggi nell’architettura italiana a cura di Matteo Balduzzi, Alessandra Cerroti e Luciano Antonino Scuderi.

Roma: Festival della Sostenibilità. Apre  la mostra fotografica “Obiettivo Terra: le Aree Protette del Lazio”.

20 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

In programma esposizioni di opere d’arte e design sostenibile con artisti del riciclo, start up dell’innovazione e artigiani del riuso; racconti, interviste e laboratori green ed educational. E ancora show cooking del recupero, incontri, workshop, spettacoli e concerti per promuovere la cultura della sostenibilità. Fai la Differenza, c’è… Il Festival della Sostenibilità prevede – in […]

Vibo Valentia: Il Museo “Vito Capialbi” di Vibo inaugura “Uno Scatto per Volare…verso l’Immenso”.

10 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

La mostra fotografica rimarrà aperta al pubblico dal 10 luglio al 31 dicembre nella splendida cornice del castello normanno-svevo, sede della struttura afferente alla Drm Calabria. Si inaugura il 10 luglio la mostra fotografica di Nicola Scordamaglia “Uno Scatto per Volare…verso l’Immenso”, in programma fino al prossimo 31 dicembre nel Museo archeologico nazionale “Vito Capialbi” […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Progetto 100 ANNI ‘WASTE LAND’ di Thomas Stearns Eliot: “Terra desolata”, di e con Annig Raimondi in scena al PACTA SALONE di Milano.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il Comune di San Giuliano Milanese ottiene il benestare per esporre il coperchio del sarcofago romano ritrovato sul territorio.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Nuove Sperimentazioni 2021-2022”. Mostra allo spazio studio Quintocortile a Milano.

11 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“WHAT IS EUROPE TO YOU?”, il racconto fotografico europeo di Lisa Borgiani allo Spazio Eventi Palazzo Pirelli del Consiglio regionale della Lombardia.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

L’Amministrazione di Melegnano detta le linee per la concessione del Centro estivo.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Viaggio in Puglia di Pavel Muratov”, presentazione a cura dell’Associazione Regionale Pugliesi a Milano.

6 Maggio 2022 By Paolo Rausa -

“La ripresa passa dalle banche”. Incontro al Circolo unificato dell’Esercito di Milano.

3 Maggio 2022 By AA.VV. - .

“E meno male che c’è Maria”, sul palco del Teatro Repower di Assago Antonio Ricchiuti insieme agli allievi della scuola di teatro di Opera e Peschiera Borromeo.

22 Aprile 2022 By Redazione Farecultura -

Stefano Soddu: “Geometrie del ferro”. Mostra di arte contemporanea a cura di Maria Fratelli allo Studio Museo Francesco Messina di Milano.

19 Aprile 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013