• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Videoclip Musicali

Videoclip Musicali

E’ online su YouTube il video “Toccami il cuore” del Kantiere Kairòs

2 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

= Guarda il videoclip di “Toccami il cuore” inserito nell’articolo =
Da oggi è online il video “Toccami il cuore”, brano della band cosentina Kantiere Kairòs. Anche questa clip, come le più recenti, è completamente autoprodotta: il gruppo ne ha curato riprese, sceneggiatura, montaggio e regia.

Musica: “Sciura Milanese” è il quarto singolo dell’artista lituana trapiantata a Milano Popa.

31 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

Il nuovo brano è un inno all’eleganza delle iconiche signore di Milano e alla loro timeless elegance: tra un caffè alla pasticceria Sissi, un vernissage in via Statuto, un inverno a Courmayeur e un’estate a St. Tropez. Guarda il video della filmaker Ippolita del Bono Venezze inserito nell’articolo Sonorità italo disco evocano un sogno a occhi […]

YOU’RE MY FRIEND: vietato calpestare il diritto di sognare. Giornata Mondiale Diritti Infanzia e Adolescenza.

27 Novembre 2020 by Redazione Farecultura -

= GUARDA IL VIDEOCLIP DELL’ANTEPRIMA INSERITO NELL’ARTICOLO = I progetto musicale dalla finalità benefica YOU’RE MY FRIEND, realizzato con il patrocinio della Nazionale Italiana Cantanti, è giunto al termine. Ci sono date destinate a restare impresse nella storia nel tentativo di cambiare, in qualche modo, il corso degli eventi. Il 20 novembre 2019, in concomitanza […]

Musica: “Razionaillogico”, il quarto lavoro discografico del gruppo Profugy.

26 Novembre 2020 by Redazione Farecultura -

= GUARDA IL VIDEOCLIP “OGGI VA DI MODA” INCLUSO NELL’ARTICOLO = Si intitola “Razionaleillogico” il quarto lavoro discografico del gruppo Profugy e a pubblicarlo è la neonata etichetta Hive Records che nasce dall’esperienza della società Hive Music Italy.  Il nucleo centrale dei Profugy è costituito da Massimiliano Lauritano [voce e chitarra] e Francesco Petrone [chitarre], già autori di tre […]

Musica: è uscito l’EP d’esordio di Pearz, “Nocturnal”, una colonna sonora immaginaria per le ore della notte, tra groove e soul.

26 Novembre 2020 by Redazione Farecultura -

= GUARDA IL VIDEOCLIP DI PEARZ “AT ALL HOURS” INSERITO NELL’ARTICOLO = In “Nocturnal” Pearz ha composto l’ideale soundtrack delle sue sensazioni notturne mescolando il groove delle colonne sonore italiane con influenze nu jazz ed eleganti beat hip hop. Pearz è il progetto da solista di Francesco Perini, multistrumentista fiorentino residente a Londra, dove si è trasferito nel 2013 per assecondare le ambizioni […]

Musica: “Nevah”, il nuovo singolo post-punk dei Diplomatics, segna la loro svolta stilistica in direzione post-punk e new wave.

25 Novembre 2020 by Redazione Farecultura -

Nevah parla di un extraterrestre arrivato sulla Terra che, pur affascinato dalla bellezza del nostro pianeta, rimane deluso dalla tristezza, solitudine e insoddisfazione delle persone attorno a sé, in un mondo allo sbando. Disponibile dal 30 ottobre 2020 via Slimer Records, Nevah segna una svolta stilistica per i Diplomatics: il loro nuovo singolo, in direzione post-punk e new wave, è caratterizzato infatti da linea vocale […]

Musica: “Young” il singolo e video di esordio di Marta Brando.

25 Novembre 2020 by Redazione Farecultura -

= GUARDA IL VIDEOCLIP “YOUNG” INSERITO NELL’ARTICOLO = Il singolo di esordio di Marta Brando, scritto da Paolo Agosta e Alexandra Hamilton Consigli, è un brano moderno che fonde R’n’b, pop elettronico e le ritmiche Trap. Dal 13 novembre in radio, sulle piattaforme digitali e negli store arriva “Young” il singolo di esordio di Marta Brando (Bunker Home Productions), scritto da Paolo Agosta e Alexandra Hamilton […]

Musica: per i suoi 40 anni di carriera Mario Castelnuovo pubblica il suo primo DV-concerto registrato prima del lockdown.

24 Novembre 2020 by Redazione Farecultura -

= GUARDA IL VIDEOCLIP “GUARDALALUNANINA” INSERITO NELL’ARTICOLO = Un’anticipazione gustosa per i 40 anni di carriera di Mario Castelnuovo, con l’uscita per Azzurra Music del suo primo DVD–concerto, registrato poco prima del lockdown il 2 febbraio 2020, presso la Dogana Veneta di Lazise, nell’ambito della rassegna “Lazise – Canzoni d’Autore”. Il progetto consiste in una documentazione esclusiva che […]

Musica:“OSSIGENO (mi sei mancato)”, il nuovo singolo di Le Tendenze.

24 Novembre 2020 by Redazione Farecultura -

= GUARDA IL VIDEOCLIP DI “OSSIGENO (mi sei mancato)” INSERITO NELL’ARTICOLO = “OSSIGENO (mi sei mancato)” è un brano leggero ed ironico che parla di un sognatore che vuole evadere dalla sua prigione. La ricerca della libertà viene ‘rapcontata’ attraverso la metafora del respiro. Tornano in radio e in digitale già dal 20 novembre LE […]

Musica: il duo Elephantides pubblica “Floating Tempo”, il suo album d’esordio.

24 Novembre 2020 by Redazione Farecultura -

= GUARDA IL VIDEOCLIP DI “SEE” INSERITO NELL’ARTICOLO = Disponibile negli store digitali l’album d’esordio del duo elettronico. Matematica atonale, valvole e vertigini elettroniche galleggiano in un mare di jazz. E’ uscito venerdì 20 novembre 2020 “Floating Tempo”, disco d’esordio del duo Elephantides formato da Daniele Sciolla (synth) e Sergio Tentella (batteria). Il disco, pubblicato da Betulla Records, racchiude i primi 5 […]

Musica: “Blue Whale” il nuovo singolo di Rakno è una riflessione sul nostro tempo.

24 Novembre 2020 by Redazione Farecultura -

= GUARDA IL VIDEOCLIP DI “BLUE WHALE” INSERITO NELL’ARTICOLO = “Blue Whale”, il singolo che annuncia il ritorno di Rakno, recupera il titolo della macabra challenge che qualche mese fa è finita su tutti i mass media mondiali. La natura mortale della Blue Whale è il pretesto per Rakno di riflettere sul nostro tempo: ”Volevo che fosse un […]

Musica: Libera Velo, on line “Cricche” il secondo video singolo che anticipa il terzo album della sguarrona napoletana.

19 Novembre 2020 by Redazione Farecultura -

= GUARDA IL VIDEO INSERITO NELL’ARTICOLO = Dopo “Malata immaginaria” è disponibile in rete il secondo brano che anticipa la pubblicazione del terzo album dal titolo ” ‘A Sguarrona ” che uscirà a dicembre 2020 per le label MastU in formato Digital e Vinile 180 gr. “Cricche” è il secondo estratto da ” ‘A Sguarrona” il terzo album […]

Musica: disponibile “Linear Burns”, il nuovo disco del compositore e artista D.In.Ge.Cc.O.

19 Novembre 2020 by Redazione Farecultura -

= GUARDA IL VIDEO INSERITO NELL’ARTICOLO = . Il nuovo album dell’artista e compositore di musica elettronica è un percorso creativo in cui le sonorità digitali si fondono con jazz, funk e disco music. Anticipato dal singolo “Foreign doors”, esce oggi il disco “Linear Burns”, il nuovo lavoro firmato dall’artista e compositore D.In.Ge.Cc.O., pseudonimo di Gianluca […]

Musica: versione Remix per London Boys di Tiziana Rivale feat Touch&Sies.

19 Novembre 2020 by Redazione Farecultura -

= ASCOLTA “LONDON BOYS” NEL VIDEO INSERITO NELL’ARTICOLO” = “London Boys” il tormentone di Andy Touch e Dj Sies in featuring con Tiziana Rivale, viene pubblicato in una versione tutta nuova: un remix effettuato da Maik Schafer (Pleasure and Pain). Il brano acquista un nuovo groove sorretto splendidamente dalla inconfondibile voce di Tiziana Rivale. Il nuovo […]

Musica: “E’ un nemico comune”, il nuovo singolo di Jacopo Troian dedicato all’emergenza Covid.

18 Novembre 2020 by Redazione Farecultura -

= GUARDA IL VIDEO NELL’ARTICOLO = “È un nemico comune” è il nuovo singolo pubblicato a sorpresa da Jacopo Troian, durante la nuova emergenza Covid-19. Il brano è una ballata elettro pop, che parla delle problematiche legate alla nuova ondata Covid che rischia di paralizzare nuovamente l’Italia. Un vero e proprio tormentone, da cantare e ballare! Il […]

Musica: “New Focus”, il nuovo disco di Stefania Patanè tra jazz, world e canzone d’autore.

17 Novembre 2020 by Redazione Farecultura -

= GUARDA IL VIDEO NELL’ARTICOLO = L’album è stato anticipato dal singolo (e video) “Chiddu ca non viri”. La world music della cantautrice catanese guarda alle radici e parla anche siciliano. Ritmi e melodie mediterranee che si fondono con armonie e groove di importazione afroamericana. C’è tutto questo in NEW FOCUS, il primo lavoro interamente da cantautrice […]

Musica: Niccolò Battisti fuori con il nuovo singolo “Il vuoto” .

14 Novembre 2020 by Redazione Farecultura -

. GUARDA IL VIDEO NELL’ARTICOLO . Il cantautore romano Niccolò Battisti torna in radio con il nuovo singolo “Il vuoto”, già disponibile in tutti gli store digitali, una canzone che descrive l’assenza più totale di pensieri ed emozioni; quell’istante sospeso in cui la nostra mente raggiunge il limite massimo di confusione possibile e precipita nell’oblio. […]

Musica: “Ma dove sono le stelle”. Il primo singolo di Valerio Simonelli.

14 Novembre 2020 by Redazione Farecultura -

. GUARDA IL VIDEO NELL’ARTICOLO . “Ma dove sono le stelle” è il primo brano inedito di Valerio Simonelli, composto insieme all’amico scrittore e illustratore pisano Nicola Gorreri. “Ma dove sono le stelle” è il primo brano inedito di Valerio Simonelli, composto insieme all’amico scrittore e illustratore pisano Nicola Gorreri, viene raccontato così dagli autori: […]

Musica: “Pezzi”, l’insoddisfazione nel vedere persone che brillano rinchiuse in una realtà non loro è l’esordio di Meise.

13 Novembre 2020 by Redazione Farecultura -

GUARDA IL VIDEO NELL’ARTICOLO. “Pezzi” è il singolo d’esordio del giovane cantautore MEISE pubblicato il 16 ottobre da Grifo Dischi che anticipa e annuncia la pubblicazione dell’omonimo EP in uscita prossimamente. Si tratta di un brano nato in quel tempo sospeso che è stato il lockdown, fatto di pensieri che non potevano essere repressi. Metterli in musica scrivendo […]

Musica: Online il video di Ivan Granatino e Clementino “DINERO”.

12 Novembre 2020 by Redazione Farecultura -

GUARDA IL VIDEOCLIP DINERO NELL’ARTICOLO. Diretto dal giovane regista Max Castelli e No Moods, come il brano, anche il video racconta di persone semplici, della vita quotidiana fatta di tanti personaggi e di tante storie… un very normal people, contrapposto alla forma che oggi “la fa da padrona” a discapito della sostanza. Dopo i numeri […]

Musica: Benedetta Grazzini in radio con “Io sogno” singolo che porta la firma di Valerio Negrini dei Pooh.

9 Novembre 2020 by Redazione Farecultura -

GUARDA IL VIDEOCLIP NELL’ARTICOLO“Io sogno” (già disponibile nei digital store per Riserva Sonora – Radio Rossa) è il nuovo singolo della giovane cantante, attrice e performer ligure Benedetta Grazzini, in radio da venerdì 6 novembre. Il brano nasce da un testo inedito di Valerio Negrini, fondatore nonché autore dei testi della maggior parte delle canzoni […]

Musica: “Algoritmo Soldi”, il nuovo singolo di Artico.

9 Novembre 2020 by Redazione Farecultura -

GUARDA IL VIDEOCLIP NELL’ARTICOLO Esce il 10 novembre in digitale e arriva anche in radio Algoritmo Soldi (DELTA TOP/BELIEVE) il singolo di Artico con il featuring di Grazia Di Michele e la partecipazione di Maurizio Giammarco, Marco Siniscalco e Paolo Jurich. “Il brano, permeato di atmosfere Pop/Jazz, è un’amara riflessione sul sistema capitalistico – dice […]

Musica: Vladimir Luxuria atterra su “LA LUNA”.

5 Novembre 2020 by Redazione Farecultura -

GUARDA IL VIDEOCLIP INCLUSO NELL’ARTICOLO Un progetto che nasce dall’esigenza della cantautrice toscana La Luna di parlare di una tematica spesso trascurata, la transessualità. E’ il nuovo singolo di La Luna, “Tuo Amante“, in collaborazione con Vladimir Luxuria che ci racconta: “Ho vissuto sulla mia pelle la sofferenza del bullismo, la cattiveria altrui e l’indifferenza […]

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

A San Giuliano Milanese stop allo spreco d’acqua. Il Sindaco, Marco Segala, ha firmato l’Ordinanza per il risparmio idrico.

1 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

“Io lavoro all’Asilo Mariuccia” – un’esperienza di teatro partecipato per gli educatori, per riprendere consapevolezza del proprio io.

27 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013