• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2021 / Anno VII - n.71 / Febbraio 2021 / La lezione dell’isola di Pasqua e l’urgenza di uno sviluppo sostenibile.

La lezione dell’isola di Pasqua e l’urgenza di uno sviluppo sostenibile.

16 Febbraio 2021 by Alessandro G. Fuso -

L’unica possibilità che abbiamo per evitare il collasso ecologico è puntare su una crescita sostenibile e sulla green economy, grazie anche alle nuove tecnologie.

Conosciamo tutti la locuzione latina “historia magistra vitae”, peccato che nell’epoca attuale la storia venga considerata tra le discipline di studio meno importanti. Le lezioni del passato e delle civiltà scomparse possono esserci invece di grande aiuto, per evitare di commettere gli stessi errori, per capire le sfide del presente e per progettare il nostro futuro. 

Anche per quanto riguarda il delicato rapporto tra l’uomo e l’ambiente, assieme al tema dello sfruttamento delle risorse naturali, il passato ci offre ottimi spunti di riflessione per cercare di rispondere ad alcune delle domande più cruciali di sempre. Per esempio è l’uomo a cambiare in maniera decisiva l’ambiente naturale in cui vive, fino a rischiare di mettere a rischio la propria sopravvivenza, o il fattore umano è insignificante nei cambiamenti ambientali e climatici? Qual è il punto massimo di crescita di una civiltà, anche dal punto di vista economico, prima del superamento di una soglia critica che porti a un declino più o meno reversibile?

La storia degli abitanti dell’isola di Pasqua ci può fornire diverse risposte a questi quesiti, in quanto costituisce il caso più vicino a un crollo ecologico “puro” provocato dall’uomo di cui siamo a conoscenza, verificatosi in assenza di fattori esogeni grazie al completo isolamento del luogo. La vicenda è stata descritta nei dettagli, con ricchezza di fonti e dati scientifici, nel libro “Collasso” scritto dal premio Pulitzer Jared Diamond (pubblicato in Italia da Einaudi). 

L’isola di Pasqua, lunga appena 11 chilometri da nord a sud, scoperta nel giorno di Pasqua dell’anno 1722 (il 5 aprile) dall’esploratore olandese Jacob Roggeveen, è il luogo abitabile più isolato al mondo. Situata nell’Oceano Pacifico, a est dista 3.700 chilometri dalle coste cilene e, a ovest, 2.100 chilometri dalle isole polinesiane del gruppo di Pitcairn. All’arrivo di Roggeveen l’isola appariva già arida e deserta, ricoperta solo da pochi alberi alti meno di 3 metri e abitata da poche centinaia di autoctoni di origine polinesiana, superstiti di una civiltà ormai da tempo decaduta o, per essere più precisi, collassata. La fonte storica è il diario di Roggeveen stesso. La presenza di numerose e monumentali statue di pietra, i celebri moai, facevano però dedurre agli “alieni” europei che l’isola aveva conosciuto in passato una civiltà più prospera rispetto a quella che si mostrava davanti ai loro occhi. Che cosa era successo su quell’isola prima dell’arrivo degli europei? 

Grazie alle ricerche scientifiche sappiamo che in realtà questo luogo, prima dell’arrivo dell’uomo datata intorno al 900 d.C. secondo l’ipotesi più accreditata, era un piccolo paradiso terrestre ricco dal punto di vista della biodiversità. Sia gli alberi che numerose specie autoctone di animali non c’erano più sull’isola all’arrivo di Roggeveen. In mancanza di fattori esterni – arrivo di nemici, influenze di altri popoli o cataclismi naturali – è chiaro che le azioni degli abitanti abbiano giocato un ruolo chiave nella distruzione ambientale dell’isola di Pasqua, a tal punto da portare al collasso la propria civiltà. 

È ormai certo che dall’arrivo dei primi polinesiani sull’isola di Pasqua si avviò un lungo processo di disboscamento completo e di esaurimento delle risorse naturali disponibili. Perché? 

La società dell’isola di Pasqua, guidata da un capo supremo, era costituita da 11 o 12 clan, ognuno “gestore” di una porzione dell’isola che si estendeva radialmente dalla costa verso l’interno, come le fette di una torta. Ogni zona aveva il suo capo e le proprie piattaforme con le statue per celebrare le cerimonie religiose. I clan facevano a gara a chi avesse le piattaforme e la statue più grandi, innescando una crescita sfrenata di fabbisogno di legname, funi e risorse alimentari per la manodopera. La lotta, da pacifica, divenne però col tempo sempre più agguerrita. 

Gli alberi venivano abbattuti per diversi motivi, con un tasso di crescita sempre maggiore man mano che aumentava la popolazione dell’isola. Il legname serviva praticamente per fare tutto: costruire canoe per pescare o navigare in mare aperto, cremare i defunti, riscaldarsi e, cosa fondamentale, a costruire, trasportare ed erigere le colossali statue di pietra, al centro del sistema religioso e politico di questa civiltà. Inoltre, molte aree boschive vennero distrutte per lasciare spazio all’agricoltura.

Si arrivò così, nel giro di qualche secolo, a un punto critico di non ritorno e, al contempo, all’apice di questa civiltà dell’Oceano Pacifico: le risorse naturali non erano più sufficienti a soddisfare una popolazione in continua crescita, che arrivò a superare i 15.000 individui, in un contesto anche competitivo e non cooperativo per la gestione delle risorse. Da qui l’inizio del declino. 

La fine della disponibilità di grandi alberi pose fine al trasporto e all’innalzamento delle statue, così come alla costruzione delle canoe per la navigazione in alto mare, precludendo ogni via di fuga alla popolazione in caso di necessità di evacuare l’isola – madrepatria. La deforestazione causò anche una drastica diminuzione delle risorse alimentari, rallentando la produzione agricola che già risentiva di un clima poco adatto, caratterizzato dal vento, dalle piogge e da un terreno poco favorevole alla coltivazione. Nel lungo periodo ci fu un crollo demografico e si diffuse sulla sperduta isola anche il cannibalismo. In breve si era rotto il delicato equilibrio tra ambiente, disponibilità di risorse naturali, presenza dell’uomo e crescita demografica. 

Nel 1680, quando il disastro ecologico era ormai in una fase irreversibile, scoppiò una ribellione guidata dai capi guerrieri che mise fine al potere dei sacerdoti, innescando una guerra civile totale per la sopravvivenza. Nel tempo non solo cambiò la dieta alimentare degli abitanti dell’isola, ma anche il sistema dei valori cardini della loro civiltà e soprattutto la religione. Si fermò la costruzione delle statue-totem, che ora, invece, venivano distrutte reciprocamente dai vari clan in lotta tra loro per il dominio dell’isola e delle sue risorse. 

Per concludere, subito dopo aver raggiunto l’apice in termini di popolazione e costruzione di statue, a causa della correlata deforestazione che abbiamo visto, la civiltà dell’isola di Pasqua andò verso un triste e inesorabile declino causato da un disastro ambientale autoindotto dall’uomo. 

L’isola di Pasqua ci fornisce una lezione importante anche per noi: l’urgenza di uno sviluppo sostenibile per tutti. Grazie alla globalizzazione e alle tecnologie, compreso Internet, tutti gli abitanti della Terra condividono le risorse naturali a disposizione, in competizione tra loro. La Terra è isolata nello spazio tanto quanto l’isola di Pasqua lo è nell’Oceano Pacifico. Non c’è possibilità di emigrare altrove.

A differenza degli abitanti dell’isola di Pasqua però, noi siamo consci da molti anni dei rischi ambientali che stiamo correndo e che abbiamo creato. Abbiamo inoltre conoscenze scientifiche e tecnologiche di cui i popoli del passato non potevano disporre. È importante sfatare il mito della crescita economica illimitata e non controllata, che crea anche grandi diseguaglianze sia tra le nazioni che all’interno di uno stesso paese. Le risorse naturali – acqua, fonti fossili, minerali, piante, animali, etc. – sono limitate e mal distribuite, e non esiste un secondo pianeta abitabile di scorta.

L’unica possibilità che abbiamo per costruire un futuro lontano dal destino degli abitanti dell’isola di Pasqua è puntare su una crescita sostenibile e sulla green economy, grazie anche alle nuove tecnologie. Occorre però essere guidati da una visione del futuro condivisa a livello internazionale, con obiettivi chiari che tengano conto del rispetto dell’ambiente, che è fragile. 

Anche nella finanza, oggi più che mai, è eticamente imprescindibile incentivare gli investimenti responsabili (IR), in cui agli obiettivi tipici della gestione finanziaria, cioè l’ottimizzazione del rapporto tra rischio e rendimento in un dato orizzonte temporale, vengono affiancate considerazioni di natura ambientale, sociale o di governance (fattori denominati ESG – Environmental, Social, Governance).

La pandemia, nonostante il dramma sanitario e le difficoltà economiche che ci sta facendo vivere, ci obbliga a prenderci una pausa forzata dalla frenesia che caratterizzava le nostre vite precedenti, offrendoci una grande opportunità per riprogettare il futuro. Ci ha fatto inoltre scoprire che, se vogliamo, siamo capaci di cambiare i nostri stili di vita, prima che sia troppo tardi. 

Archiviato in:Anno VII - n.71 / Febbraio 2021, Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro, Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico, Storia Contrassegnato con: Prima Pagina

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces”, a Le Gallerie d’Italia in Piazza Scala a Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Carla Morogallo nominata Direttrice Generale di Triennale Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

A Melegnano, tornano i bruchi a bordo dello scooter elettrico.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Progetto 100 ANNI ‘WASTE LAND’ di Thomas Stearns Eliot: “Terra desolata”, di e con Annig Raimondi in scena al PACTA SALONE di Milano.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il Comune di San Giuliano Milanese ottiene il benestare per esporre il coperchio del sarcofago romano ritrovato sul territorio.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Nuove Sperimentazioni 2021-2022”. Mostra allo spazio studio Quintocortile a Milano.

11 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“WHAT IS EUROPE TO YOU?”, il racconto fotografico europeo di Lisa Borgiani allo Spazio Eventi Palazzo Pirelli del Consiglio regionale della Lombardia.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

L’Amministrazione di Melegnano detta le linee per la concessione del Centro estivo.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013