• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Prima Pagina

Prima Pagina

La Città metropolitana e il Gruppo Cap progettano il futuro di Milano con i fondi del PNRR.

10 Gennaio 2022 by Paolo Rausa -

Oltre 200 interventi green per l’invarianza idraulica con una previsione di spesa in totale di oltre 81 milioni di euro. Tra gli interventi anche l’opera di riassetto e la messa in sicurezza del fiume Seveso, per un valore di oltre 150 milioni di euro.

“E lo depose in una mangiatoia”, installazione sul Natale allo SpazioCultura di San Giuliano Milanese .

20 Dicembre 2021 by Paolo Rausa -

L’installazione di Cristina Acquati, realizzata con gli oggetti d’uso comune prestati dal Museo della Civiltà Contadina “Luisa Carminati”, è stata realizzata anche grazie alla collaborazione dell’Associazione culturale Amici di Carlotta e allo SpazioCultura offerto dal Comune.

Natale, festa dell’attesa.

18 Dicembre 2021 by Agostino Picicco -

Quando il Natale era caratterizzato da un tempo più lento, confrontato con un oggi più frenetico, dispersivo e impersonale. La casa cambiava aspetto a Natale con la costruzione di albero e presepe e di varie lucine alle finestre. Il sentimento dell’attesa, curato liturgicamente dalla chiesa con il periodo d’avvento, introduceva ai giorni festivi, in cui […]

Resilienza, ovvero la filosofia giapponese Kintsugi: dai singoli individui alla Nazione passando per metalli e vasi.

15 Dicembre 2021 by Laura Bajardelli -

Resilienza è una parola antica e un concetto presente in molti ambiti, dalla metallurgia all’ecologia alla psicologia, tutti accomunati dalla necessità di saper resistere, adattarsi ed essere alla fine più forti.

Ezio Greggio incanta il pubblico raccontando se stesso al Castello Mediceo di Melegnano.

15 Dicembre 2021 by AA.VV. - .

L’uomo, l’attore, l’artista e il personaggio. I diversi aspetti di un unico personaggio: un personaggio unico. La vita è uno spettacolo: questo il filo conduttore di #LEGENDS, evento andato in scena al Castello Mediceo di Melegnano lo scorso venerdì 10 dicembre, promosso dall’Assessorato alla Cultura Città di Melegnano e curato da Viviana Gandini, che ha […]

Il Natale nei ricordi dell’infanzia.

11 Dicembre 2021 by Agostino Picicco -

Nei ricordi del Natale del passato l’autore ritrova la nostalgia dell’infanzia e di uno spirito  che riempiva di magia i giorni della festa. Per chi festeggiava san Nicola, l’anticipo del Natale era dato dalla sua festa il 6 dicembre, giorno in cui il santo consegnava i doni ai bambini. Ma già da ottobre – con […]

Pensando al Natale

6 Dicembre 2021 by Giuseppe Selvaggi -

Albero o presepe? Nel dubbio entrambi! Lo spirito del Natale passato è una rappresentazione indefinita, luminosa nei miei ricordi, a tratti nostalgica, un sorta di incrocio tra un io ancora bambino e un io nel presente. Se solo chiudo gli occhi mi si mostrano i Natali vissuti anni prima. Lo spirito del Natale passato mi […]

“Cambio”, le autostrade ciclabili. Il Consiglio metropolitano di Milano approva il Biciplan.

6 Dicembre 2021 by Paolo Rausa -

Corridoi super-ciclabili a livello metropolitano, integrati con le ciclabili comunali, un reticolo di intersezioni che consentono di realizzare la cosiddetta mobilità sostenibile.

“Canto per Europa”, romanzo epico di Paolo Rumiz.

26 Novembre 2021 by Paolo Rausa -

Lettore della sua opera, Paolo Rumiz ha presentato lo scorso ottobre il suo libro “Canto per Europa” al Teatro Franco Parenti di Milano. Finalmente a teatro dopo la lunga astensione forzata, il 6 ottobre scorso, al Franco Parenti di Milano, con “Canto per Europa” di e con Paolo Rumiz, lettore della sua opera che si alternava […]

Green Pass a tutti i migranti vaccinati!

25 Novembre 2021 by Paolo Rausa -

Lo chiede la Rete Scuole Senza Permesso di Milano e area metropolitana. Sono trentadue le realtà didattiche organizzate nella Rete Scuole senza Permesso di Milano e area metropolitana che chiedono un intervento urgente e serio su un argomento drammatico, dando la propria disponibilità a collaborare affinché questo nodo si risolva e si dia una dimostrazione […]

Eccellenze di Puglia: il “Premio Ambasciatore di terre di Puglia” è giunto alla XV edizione.

24 Novembre 2021 by Paolo Rausa -

La manifestazione per le assegnazioni dei premi il prossimo 27 novembre a Milano a Palazzo Cusani. L’Associazione Regionale Pugliesi di Milano riprende l’attività di promozione culturale dopo la pausa forzata causa coronavirus. Nella sua kermesse annuale, quest’anno giunta alla XV edizione, sono state scelte delle eccellenze da premiare con il simbolo del faro di Santa […]

E dopo Carosello … tutti a nanna.

18 Novembre 2021 by Giuseppe Selvaggi -

Io c’ero. Mentre sono al computer, dalla cucina giunge una voce: “che danno in tv questa sera”? Che gli rispondo? Non so … io ho già sonno, ma, la verità e che vorrei ancora starmene tranquillo a scrivere. Quanto era bella l’infanzia di chi la televisione ne vedeva veramente poca. Quegli anni li ho vissuti […]

Volti della metropoli

15 Novembre 2021 by Giuseppe Selvaggi -

L’unico vero viaggio verso la scoperta non consiste nella ricerca di nuovi paesaggi, ma nell’avere nuovi occhi per vedere.    (Marcel Proust, 1913) Il giro del mondo in ottanta giorni? No, molto ma molto meno. Il  “viaggio” è ben più breve, ma non per questo privo di brivido e avventura. A volte basta girare l’angolo per scoprire che […]

Andavamo in Via Calvi 29

9 Novembre 2021 by Agostino Picicco -

Nell’anno del centenario della presenza associativa dei pugliesi a Milano cambia la sede dell’Associazione Regionale Pugliesi. Per vent’anni – dal gennaio 2001 al luglio 2021, fatto salvo il periodo della pandemia – se si parlava di eventi o iniziative dell’Associazione Regionale Pugliesi, il pensiero correva subito alla sede di via Calvi 29, la casa madre […]

DDL ZAN. A proposito di vulnerabilità.

8 Novembre 2021 by Luisa Ghianda -

Un’occasione mancata. La fragilità non è debolezza, ma può essere vulnerabilità. Gli esseri umani sono molto altro dalla propria vulnerabilità – è dal trauma che nasce la forza – ma a volte ci mettono una vita intera per superare il dolore di una ferita subita quando qualcuno ha fatto loro credere di non valere abbastanza, […]

Rude Records; quando la musica vola sulle ali del successo.

8 Novembre 2021 by Paolo Rausa -

Nuovi investimenti all’orizzonte per l’etichetta discografica indipendente con sede ad Assago (Mi). Dal 2000, anno di fondazione della Rude Records, è stato un susseguirsi di successi e impegni anche sul sociale, interagendo in questo modo con le condizioni materiali dell’umanità, piccole ma significative realtà di e/marginati che lottano per affrancarsi, sia che si trovino negli […]

Il kilometro verde di Segrate (Mi), esempio di gestione sostenibile del territorio, invitato alla Cop26 di Glasgow.

3 Novembre 2021 by Paolo Rausa -

Dal kilometro rosso di Bergamo, che indica un’area di sviluppo commerciale e industriale, al kilometro verde di Segrate, un comune popoloso di 36 mila abitanti alla cintura Est di Milano, lungo la strada provinciale “Cassanese” di grande traffico.

Il collegio per continuare a formarsi, a stare con gli altri e a crescere.

2 Novembre 2021 by Agostino Picicco -

Una riflessione a 34 anni dall’ingresso nel collegio Augustinianum dell’Università Cattolica, 2 novembre 1987. Vi parlerò di quel luogo del cuore e della memoria che è il Collegio Augustinianum, fondato a Milano da Padre Agostino Gemelli nel 1933 per ospitare durante gli studi in Università Cattolica del Sacro Cuore studenti meritevoli fuori sede. Quel “collegio”, […]

Andrej Sacharov, “I Diritti umani nel cuore dell’Europa”.

29 Ottobre 2021 by Paolo Rausa -

Una mostra, visitabile dal 29 ottobre al19 novembre alla Biblioteca centrale di Roma, dedicata al fisico nucleare Sacharov, premio Nobel 1975 e strenue combattente per la libertà e per l’affermazione dei diritti umani.

Illetterati di ieri e di oggi (con una speranza)

28 Ottobre 2021 by Laura Bajardelli -

Oggi ci sono molte opportunità di informarsi, conoscere e apprendere anche attraverso strumenti digitali, ma spesso queste opportunità non vengono colte. A quanti è capitato di fare a gara con amici e parenti a chi utilizza più social network, a chi ha attivato lo SPID, la PEC, la firma elettronica digitale? A chi utilizza sistemi […]

La legge del singolo a scapito della maggioranza e del bene comune.

27 Ottobre 2021 by Agostino Picicco -

Nelle dinamiche politiche e sociali individualismo e protagonismo ledono l’armonia delle relazioni. Paradossalmente si potrebbe dire che l’invidia e la suscettibilità delle persone consentono al mondo di avere ogni tanto cambiamenti imprevisti oltre gli schemi della logica, del “si è sempre fatto così”, dell’ineluttabile. Così magari si dà spazio al nuovo e a logiche altre, […]

Amare. L’arte di pochi.

26 Ottobre 2021 by Luisa Ghianda -

La nostra psicologa ci fa vedere l’amore, termine ormai inflazionato, da prospettive diverse da quelle consuetudinarie, introducendoci nei meandri delle varie fasi che l’accompagnano e, infine, offrendoci il mezzo per fare in modo che il dono dell’amore di coppia venga coltivato come un’arte: un’arte di pochi.

Ogni sera siamo più poveri di un giorno.

25 Ottobre 2021 by Giuseppe Selvaggi -

Mettere in discussione convincimenti e luoghi comuni, procedere per interrogativi e metafore, avvertire il bisogno di non perdersi totalmente nelle riflessioni che generano solo dubbi.

Il blackout dei social

18 Ottobre 2021 by Agostino Picicco -

Qualche considerazione sui social che ormai fanno parte integrante della nostra quotidianità e della comunicazione anche spicciola. E’ bastato che per qualche ora Facebook, Instagram e Whatsapp non rispondessero ai comandi e si è temuto il peggio: prima si è pensato che fossero finiti i giga o si fosse bloccato il wifi, poi che il […]

Tutti ne parlano. Ma cos’è la sostenibilità?

27 Settembre 2021 by Laura Bajardelli -

Il tema principale dell’idea di sviluppo sostenibile riguarda l’esigenza di un cambiamento della visione del rapporto tra attività economica e mondo naturale.

Felicità e altre facezie.

24 Settembre 2021 by Giuseppe Selvaggi -

“La verità è che la cultura è come cipria: la puoi mettere in faccia a una ballerina o a un clown, la sostanza comunque sta sotto e la sostanza per i più è il denaro”

Separiamoci con amore

23 Settembre 2021 by Luisa Ghianda -

La psicologa Luisa Ghianda affronta il tema della separazione delle coppie che hanno figli, sia dal punto di vista psicologico e sia, grazie al contributo dell’avv. Paola Gandini, anche dal punto di vista legale.

“Lettere contro la guerra” di Tiziano Terzani (Recensione).

22 Settembre 2021 by Paolo Rausa -

In un capitolo dell’ultima opera pubblicata postuma nel 2006, dopo la sua morte avvenuta nel 2004, con il titolo “La fine è il mio inizio” Terzani riassume i contenuti di questo libro (Lettere contro la Guerra), nato in seguito all’attentato terroristico di New York dell’11 settembre 2001.

L’esperienza di Radio Vancouver.

21 Settembre 2021 by Agostino Picicco -

Per intrattenere e aggiornare gli emigranti italiani, in Canada opera Radio Vancouver.

Che stress il work, anche se smart.

24 Agosto 2021 by Luisa Ghianda -

Smart working: atteso toccasana o evento nefasto? Da una parte gli “happy workers”, felici delle nuove modalità di telelavoro, dall’altra i “sad workers”, gli scontenti. I consigli e le strategie da adottare, suggeriti dalla psicologa per orientarsi nel nuovo assetto lavorativo “da casa”.

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Il Settore Musei Civici Bologna acquisisce, per le collezioni dei Musei Civici d’Arte Antica, 146 oggetti e opere d’arte orientali appartenute a Norman Jones

1 Giugno 2023 By Redazione Farecultura -

“In Pardis”. Il sensibile nel design e nell’opera di Leila Mirzakhani e Dylan Tripp, alla Galleria Substratum di Roma

31 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: alla Visionarea Art Space – Auditorium Conciliazione, “IEROGAMIA – La Guarigione attraverso il Rito e il Mito”, a cura di Gianluca Marziani

30 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Casa Cavezzi, Montecchio Emilia (RE): Sawsan Al Bahar con “Knocking on Doors” e Chiara Calore con “Indigo”, vincitrici della seconda edizione del Premio Massimiliano Galliani per il disegno under 35.

30 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo

30 Maggio 2023 By Giuseppe Torregrossa -

“BIZANTINI. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario”, alla Sala del Senato di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino.

22 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Sonic Blossom di LEE Mingwei e Buddha10 reloaded al MAO Museo d’Arte Orientale di Torino

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

“Viaggio verso l’ignoto. Lucio Saffaro tra arte e scienza” a Genus Bononiae di Palazzo Fava a San Giorgio in Poggiale (BO)

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Materia viva: presentato a Roma il docufilm che porta sugli schermi degli italiani i Raee e l’economia circolare

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Sambuca di Sicilia (AG): Versoterra | Earthwards è un nuovo spazio per l’arte radicato nel contesto agricolo siciliano

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Reggio Emilia: a Palazzo dei Musei “Un piede nell’Eden. Luigi Ghirri e altri sguardi. Giradini in Europa e l’architettura degli alberi”.

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: “Chiudi gli occhi” di Giusy Lauriola, all’Aranciera di San Sisto

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Triennale Milano presenta la mostra Reversing the Eye. Fotografia, film e video negli anni dell’arte povera.

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

In occasione del suo centenario, Triennale Milano presenta la mostra “Home Sweet Home”

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

La Galleria dell’Accademia di Firenze vince un’altra fondamentale causa : il Tribunale di Firenze riconosce l’esistenza del diritto all’immagine dei beni culturali.

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

RAUMBILDER // FRONTIERA. Dieci artiste internazionali all’Haus der Kunst di Palermo. La mostra del VEREIN DÜSSELDORF PALERMO.

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013