Ci sono momenti.
Che cos’ è il tempo? – Si chiede il nostro autore. – Un minuto, passa in un minuto, sommato agli altri misurano il consumo del tempo corrente. Il futuro arriva…
Che cos’ è il tempo? – Si chiede il nostro autore. – Un minuto, passa in un minuto, sommato agli altri misurano il consumo del tempo corrente. Il futuro arriva…
Raccogliendo varie riflessioni proprie della saga presidenziale americana, il Gen. CA (r) Roberto Bernardini ha riassunto alcune considerazioni sull’enfasi eccessiva data alle origini asiatico giamaicane della Harris e alla sua…
Le riflessioni di Agostino Picicco su un Natale anomalo, che ha richiamato agli anziani quello di circa settant’anni fa caratterizzato da limitazioni, precauzioni, assenze affettive. Se non fosse stato per…
Tutta la nostra quotidianità è stata pervasa dai dolorosi cambiamenti delle nostre abitudini di vita. Siamo agli inizi di un mondo nuovo ma, si chiede Agostino Picicco, sarà un mondo…
La crisi della politica si riverbera sull’inefficienza della macchina amministrativa con una ricaduta negativa sull’erogazione dei servizi, e il Paese rischia di decadere rovinosamente, lasciandosi dietro rovine a danno delle…
Siamo al giro di boa del secondo decennio del nuovo secolo. Tra maledizioni e imprecazioni in direzione, alternativamente, del virus e dei politici, e preghiere ed auspici, Giuseppe Selvaggi riflette…
Allo storico collaboratore della nostra rivista, attribuita la benemerenza cittadina per l’attenzione dimostrata alla narrazione di una città in trasformazione, dando spazio e spessore letterario e poetico a storie di…
Miti, realtà e leggenda, le guerre, la passione e l’amore, la vita, la felicità, la sofferenza, il tempo, sono gli ingredienti dei racconti contenuti nell’ultima fatica letteraria del pluripremiato scrittore…
Una razza di recente nascita, versatile ed elegante con una spiccata propensione agonistica che necessita di essere protetta e sostenuta. Non vi nascondo lo stupore nel conoscere in una splendida…
Considerazioni non richieste sulla scomparsa di un campione e sull’ora in cui far nascere il Salvatore. Mosso dal desiderio di “viaggiare”, esco di casa e mi avvio. Non ho premura,…
L’analisi geopolitica del Gen. CA Roberto Bernardini su uno dei tanti conflitti “dimenticati” dalle istituzioni sovranazionali, e soprattutto dalle Nazioni Unite, che dimostra la sempre meno incidenza di questo organismo…
L’analisi geopolitica del Generale di Corpo d’Armata (riserva) E.I. Roberto Berbardini sull’estremismo islamico in Europa, alla luce anche dei recenti fatti di terrorismo accaduti in Francia. Nessuno poteva illudersi che…
Lo scrittore Agostino Picicco analizza i pro e i contro della comunicazione interpersonale ai tempi del Coronavirus. Un tempo era legata all’immagine dei giapponesi che – per difendersi dallo smog…
La cerimonia, si è svolta domenica 1 novembre, e si è limitata alla deposizione delle corone ai Monumenti ai Caduti del Cimitero di Via dei Giganti e di Via Pellico….
La socialità si è sempre basata sulla narrazione di storie, ma ora si è spostata online. Da quando esiste la comunicazione verbale, ossia una forma di linguaggio strutturato, l’uomo ha…
“Na ceclatère de pausì”, in dialetto barese (Una caffettiera che emana poesie” in italiano) ha pure la numerazione delle pagine in dialetto (ma a fronte c’è sempre la traduzione). C’è…
Un viaggio emozionante di grandi artisti della vita ‘concatenati’ da un sogno su due ruote. Il ruolo sociale del ciclismo nelle interviste ad alcuni dei maggiori protagonisti del ciclismo degli…
Dopo l’ipotesi di addossare ai sindaci la responsabilità del controllo del territorio pur in assenza dei mezzi necessari per farlo, i sindaci prendono posizione e lo fanno mettendo tutto nero…
Antonio Napoli e Paolo Benini propongono in una doppia personale rispettivamente “Dittici” e “Attimi di quotidianità”. Scendono in campo direttamente i fondatori di SpazioArte53 per proporre una mostra fotografica delle…
“Se proprio ci tenete a biasimarmi per qualcosa, chiedetemi perché racconto tutto questo come se fosse un rito collettivo. Il ‘nostro’ dolore, la ‘nostra’ perdita. Non c’era nessun ‘noi’. Mi…