• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2022 / Anno VIII - n.83 / Febbraio 2022 / Gli spettacoli da marzo a giugno 2022 al Teatro Tempio di Modena.

Gli spettacoli da marzo a giugno 2022 al Teatro Tempio di Modena.

26 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

ERT / Teatro Nazionale presenta il cartellone al Teatro Tempio: in attesa di iniziare ad abitare gli spazi del Nuovo Teatro delle Passioni e nella volontà di non interrompere il dialogo sia con il pubblico che con gli artisti, le produzioni previste nel 2022 nella nuova sede saranno ospitate al Teatro Tempio di Modena. 

Raccogliendo l’identità e la vocazione della sala nell’Ex-AMCM, che fin dalle sue origini si è distinta per il confronto con i nuovi linguaggi della scena e con le drammaturgie del contemporaneo, dal 1 marzo al 12 giugno cinque spettacoli che fotografano fragilità, cambiamenti, nuove rotte e identità da costruire, attraverso le voci di autori, registi e artisti come Enzo Vetrano, Stefano Randisi, Franco Scaldati, Matilde Vigna, Kepler-452, Alessandro Berti, Sergio Blanco, Maria Vittoria Bellingeri e Roberta Lidia De Stefano. 

«La scelta compiuta di abitare un luogo come il Teatro Tempio – commenta l’assessore alla Cultura del Comune di Modena Andrea Bortolamasi – rappresenta ancora una volta la profonda connessione che ERT ha con la nostra città. Il teatro inteso come spazio di relazione, di incontro, di impegno e cittadinanza in grado di creare relazioni con il tessuto cittadino, nel suo complesso. La sfida che ci attende, in un periodo così difficile, è quello di ricostruire legami e relazioni di comunità, per ristabilire quel tessuto sociale che il Covid ha così duramente colpito. La scelta di ERT e la piena adesione del Teatro Tempio, si muovono proprio in questa direzione: riannodare i fili, interrotti, riaprire e far vivere a pieno gli spazi, all’insegna della cultura».

Kassandra (foto di Serena Serrani)

«In quanto Teatro Stabile Pubblico Nazionale – dichiara il presidente di ERT Giuliano Barbolini – ERT lavora per far sì che il teatro venga percepito come “luogo necessario” alla vita, non solo culturale ma anche sociale e civile. Nella volontà di mantenere vivo il dialogo con la città e di continuare a far sì che i teatri restino luogo d’incontro e di scambio, attività fondamentale per la nostra società democratica, abbiamo immaginato che gli spettacoli programmati al Nuovo Teatro delle Passioni potessero essere ospitati momentaneamente anche in altri luoghi. Ringraziamo quindi il Teatro Tempio per la disponibilità e per aver aperto le porte a questo percorso che restituisce una possibile mappa del presente, in linea con il progetto futuro pensato per il nuovo teatro». 

«Nelle linee di lavoro di ERT – afferma il direttore di ERT Valter Malosti – il Nuovo Teatro delle Passioni sarebbe dovuto diventare un presidio culturale per innescare delle profonde relazioni con gli artisti, con le opere e con il pubblico; un ambiente teatrale vivo, un punto di irradiazione di spettacoli e progetti aperti anche alla cittadinanza, con lo sguardo sempre volto verso lo spettacolo. In linea con la volontà di dare vita a questo disegno, che rifletta e agisca sulle arti sceniche contemporanee, e per non venire meno agli impegni già presi con le compagnie, siamo felici di presentare qui al Teatro Tempio un cartellone di cinque creazioni che da marzo a giugno tracceranno una rotta nella drammaturgia del nostro oggi, raccontando uno spaccato della nostra società».

Il Teatro Tempio diventa temporaneamente per ERT un luogo di residenza e di visibilità, connesso attraverso alcuni progetti al Teatro delle Moline e alla Sala Salmon dell’Arena del Sole a Bologna, dando così la possibilità ai nuovi lavori di non restare invisibili, garantendo prove e repliche nelle due città.

Il primo spettacolo in programma è Ombre folli dall’1 al 13 marzo. Enzo Vetrano e Stefano Randisi proseguono la loro indagine dentro il teatro di Franco Scaldati, drammaturgo palermitano scomparso nel 2013. Definito da Franco Quadri il “Beckett italiano”, ha realizzato l’impresa di far entrare la poesia nel teatro contemporaneo, dando voce a una marginalità sociale ed esistenziale. Non è la prima volta che Vetrano e Randisi si avvicinano alla poetica di Scaldati: dopo aver allestito Totò e Vicé nel 2012 e Assassina nel 2017 si confrontano ora con il racconto delle ombre di due uomini, legati da un rapporto di dipendenza reciproca. 

Dal 15 al 27 marzo è la volta di Kepler-452: in attesa di poter vedere a ottobre il nuovo lavoro, Il Capitale prodotto da ERT / Teatro Nazionale, la compagnia presenta al Teatro Tempio Gli altri, Indagine sui nuovissimi mostri. 

Un reportage teatrale che indaga l’identità degli “Altri”: dobbiamo considerare una minaccia gli stranieri, i senzatetto, le persone LGBT+… mentre nel frattempo si sta imponendo un’altra categoria di “altri”, ovvero gli hater? Un lavoro che nasce dal desiderio di contattare queste persone per cercare di capirle, per tentare un dialogo apparentemente impossibile spingendosi là dove la follia del razzismo e del fascismo possono essere ascoltate, con il coraggio del confronto e senza rinunciare alle proprie idee.

Classe 1988, Premio Ubu 2019 come miglior attrice o performer under 35, Matilde Vigna si è diplomata alla Scuola del Teatro Stabile di Torino sotto la direzione di Valter Malosti; nel biennio 2015-16 ha partecipato al Corso di Alta Formazione di ERT guidato da Antonio Latella da cui è nato Santa Estasi, diventato un vero e proprio caso teatrale, Premio Ubu come miglior spettacolo e migliori attori under 35 a tutto il cast. Una riga nera al piano di sopra, Monologo per alluvioni al contrario, in scena dal 29 marzo al 10 aprile dopo la prima prevista a Bologna, segna il suo debutto alla regia con un testo di cui è autrice. Una riflessione sulla perdita, sul possesso, su quello che resta: la storia dell’alluvione del Polesine del 1951 abbraccia quella di una donna di oggi che, tra separazioni, cambiamenti, traslochi e mutui, guarda al suo di disastro, personale e generazionale. 

Blind Love, dal 10 al 22 maggio, è il terzo capitolo del progetto Bugie Bianche, un percorso dentro la storia e le questioni odierne sul rapporto tra maggioranza bianca e minoranza nera nelle società occidentali a cura di Alessandro Berti, Premio Riccione 2021 per l’innovazione teatrale. Uno spettacolo che solleva tematiche e soprattutto domande scomode. Un uomo e una donna, lui bianco, lei nera, a letto una domenica mattina: perché ti desidero? Da dove viene la mia fascinazione per te, per il tuo corpo? Cos’è una donna nera per un maschio bianco? 

A Bologna ERT ospita l’intera trilogia Bugie Bianche composta, oltre che da Blind Love, anche da Black Dick e Negri senza memoria.

Chiude il calendario dal 31 maggio al 12 giugno (nello spazio esterno del Teatro Tempio) Kassandra di Sergio Blanco, drammaturgo franco-uruguayano che in tutti i suoi testi si racconta attraverso il dispositivo dell’autofinzione, in una sorta di originale autobiografia che continuamente reinventa il soggetto. Ospitato per la prima volta in Italia nel 2019 a VIE Festival con El bramido de Düsseldorf, Blanco si è rivelato uno dei nuovi autori più interessanti del panorama teatrale internazionale. Maria Vittoria Bellingeri alla regia e Roberta Lidia De Stefano sul palco accolgono la sfida di portare in scena una Kassandra contemporanea. In un sordido bar ai confini della periferia di una città, la donna vende sigarette e il suo corpo: è una clandestina, una donna “in transito”, senza identità, indirizzo e paese. 

*Nella foto in evidenza: Gli Altri – Nicola Borghesi – foto di Enrico Baraldi

Fonte: Ufficio stampa ERT Teatro Nazionale c/o Teatro Arena del Sole

Archiviato in:Anno VIII - n.83 / Febbraio 2022, Emilia Romagna, Teatro Prosa Danza Contrassegnato con: ERT Teatro Nazionale, Nuovo Teatro delle Passioni, Teatro Tempio di Modena

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces”, a Le Gallerie d’Italia in Piazza Scala a Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Carla Morogallo nominata Direttrice Generale di Triennale Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

A Melegnano, tornano i bruchi a bordo dello scooter elettrico.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Progetto 100 ANNI ‘WASTE LAND’ di Thomas Stearns Eliot: “Terra desolata”, di e con Annig Raimondi in scena al PACTA SALONE di Milano.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il Comune di San Giuliano Milanese ottiene il benestare per esporre il coperchio del sarcofago romano ritrovato sul territorio.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Nuove Sperimentazioni 2021-2022”. Mostra allo spazio studio Quintocortile a Milano.

11 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“WHAT IS EUROPE TO YOU?”, il racconto fotografico europeo di Lisa Borgiani allo Spazio Eventi Palazzo Pirelli del Consiglio regionale della Lombardia.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

L’Amministrazione di Melegnano detta le linee per la concessione del Centro estivo.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013