• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per ERT Teatro Nazionale

ERT Teatro Nazionale

“Caduto fuori dal tempo”, dal testo di David Grossman, al Teatro Arena del Sole di Bologna.

22 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Elena Bucci e Marco Sgrosso si confrontano con uno dei maggiori scrittori del nostro tempo, David Grossman, rileggendo per il teatro un’opera toccante, che ci parla della perdita di un figlio e del dolore di chi resta: Caduto fuori dal tempo, in scena al Teatro Arena del Sole di Bologna da giovedì 21 a domenica 24 aprile.

Al Teatro Arena del Sole di Bologna, “ENIGMA. Requiem per Pinocchio”.

12 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Giovedì 14 e venerdì 15 aprile ERT / Teatro Nazionale presenta al Teatro Arena del Sole di Bologna ENIGMA. Requiem per Pinocchio, l’ultimo lavoro di Teatro Valdoca che ha debuttato la scorsa primavera al Teatro Bonci di Cesena.

“Le sedie”, di  Eugène Ionesco, in due teatri emiliani.

1 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Valerio Binasco si confronta con il teatro di Eugène Ionesco allestendo Le sedie, un classico che ancora oggi demolisce tutte le convenzioni su cui si basa la nostra quotidianità.

Al Teatro Tempio di Modena in scena “Una riga nera al piano di sopra” (monologo per alluvioni al contrario).

29 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Dopo il debutto al Teatro delle Moline di Bologna, Una riga nera al piano sopra (monologo per alluvioni al contrario) di e con Matilde Vigna va in scena al Teatro Tempio di Modena dal 29 marzo al 10 aprile (da martedì a venerdì ore 20.30, sabato 19.00 e domenica 16.00) nel cartellone di ERT / Teatro Nazionale.

Due spettacoli in programma questa settimana al Teatro Arena del Sole di Bologna: “Sylvie e Bruno” e “Storia di un’amicizia”.

21 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

In occasione dei 30 anni della compagnia Fanny & Alexander, fondata da Chiara Lagani e Luigi De Angelis nel 1992 a Ravenna, il Teatro Arena del Sole di Bologna presenta due dei loro spettacoli, Sylvie e Bruno e Storia di un’amicizia: prime tappe del più ampio progetto TRENTAF&A! 30 anni di Fanny & Alexander. 

Continua la tournée della compagnia Circus-Theatre Elysium di Kiev nei teatri emiliani, con lo spettacolo “Alice in Wonderland”.

20 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

ERT / Teatro Nazionale aderisce alla rete di solidarietà messa in moto da alcuni teatri italiani, grazie alla quale la compagnia Circus-Theatre Elysium di Kiev può prolungare la tournée di Alice in Wonderland, iniziata in Europa quasi contemporaneamente allo scoppio delle prime bombe sulla capitale Ucraina. 

“Gli Altri. Indagine sui nuovissimi mostri”. Un’indagine teatrale di Kepler-452 al Teatro Tempio di Modena.

16 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Prosegue la programmazione di ERT / Teatro Nazionale al Teatro Tempio di Modena con Gli Altri – Indagine sui nuovissimi mostri di Kepler – 452 in scena fino al 27 marzo. Lo spettacolo nasce dal desiderio della compagnia di entrare in contatto con quelle persone, questi Altri, di trascorrere del tempo insieme a loro e cercare di capirli.

Gli spettacoli da marzo a giugno 2022 al Teatro Tempio di Modena.

26 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

ERT / Teatro Nazionale presenta il cartellone al Teatro Tempio: in attesa di iniziare ad abitare gli spazi del Nuovo Teatro delle Passioni e nella volontà di non interrompere il dialogo sia con il pubblico che con gli artisti, le produzioni previste nel 2022 nella nuova sede saranno ospitate al Teatro Tempio di Modena. 

ERT/Teatro Nazionale dedica il progetto Pier Paolo Pasolini 1922/2022 al poeta, scrittore e regista in occasione del centenario della nascita, avvenuta a Bologna il 5 marzo del 1922. 

26 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Da martedì 1 a domenica 6 marzo, sei giorni di appuntamenti, che riportano uno degli intellettuali più complessi e preziosi del secondo Novecento al teatro, attraverso la visione di alcuni importanti artisti italiani e studiosi.

ERT / Teatro Nazionale presenta la rassegna 2022 per i ragazzi a Cesena: in scena anche le nuove creazioni di Emma Dante e di Mariangela Gualtieri.

24 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Sono 25 i titoli, per un totale di 60 rappresentazioni per le quali sono già arrivate circa 6.000 prenotazioni di studenti e insegnanti.

A Cirimonia (L’impossibilità della verità), di Rosario Palazzolo, al Teatro Arena del Sole di Bologna.

18 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Con l’interpretazione e la regia Enzo Vetrano e Stefano Randisio, lo spettacolo è una produzione ERT / Teatro Nazionale, Teatro Biondo di Palermo, Teatro Stabile di Catania, Soc. Coop. “Le Tre Corde”, in collaborazione con la Compagnia Vetrano-Randisi.

A Cesena, in prima assoluta, “Scarpette rotte”, scritto e diretto da Emma Dante.

17 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Il teatro per l’infanzia di Emma Dante è al centro di una Personale che ERT / Teatro Nazionale presenta al Teatro Bonci di Cesena da febbraio ad aprile 2022, aprendo con la prima assoluta del nuovo spettacolo, prodotto da ERT con TRG Onlus in collaborazione con Sud Costa Occidentale.

“OZ”, tratto da I libri di Oz di Frank Lyman Baum, al Teatro Storchi di Modena.

10 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

In occasione dei 30 anni di attività, la compagnia Fanny & Alexander dà vita al progetto TRENTAF&A! che si articola in azioni legate alle progettualità storiche della compagnia.

“Destinatario sconosciuto” al Teatro Bonci di Cesena, in occasione del Giorno della Memoria (Le pietre d’inciampo) del 27 gennaio.

21 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

L’opera teatrale, adattata sul romanzo epistolare della scrittrice statunitense Katherine Kressmann-Taylor da Rosario Tedesco, che ne è anche regista e interprete, nasce dalla collaborazione di ERT / Teatro Nazionale e Conservatorio “Bruno Maderna” di Cesena. Destinatario sconosciuto – il romanzo epistolare della scrittrice statunitense Katherine Kressmann-Taylor uscito in America nel 1938 e tradotto in 20 […]

Al Teatro Arena del Sole di Bologna, Sala Thierry Salmon, “Running for Democracy”.

20 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Lo spettacolo, costruito sulla base di sette testi scritti da sette diversi autori – ognuno selezionato dalle realtà teatrali di riferimento del proprio paese interne al network –, affronta il tema complesso della democrazia.

“Fiabe giapponesi” e “Edipo. Una fiaba di magia”, al Teatro Arena del Sole di Bologna per il progetto Quête di Chiara Guidi.

13 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Dal 14 al 19 dicembre il progetto Quête, ideato da Chiara Guidi / Societas abiterà gli spazi del Teatro Arena del Sole con due spettacoli: Fiabe giapponesi, in scena dal 14 al 16 alle 10.30, ed Edipo. Una fiaba di magia, dal 17 al 19 nei consueti orari.

“La domenica non si va a scuola”. Al via la rassegna 2021/2022 per famiglie al Teatro Storchi di Modena.

13 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Al Teatro Storchi di Modena tornala rassegna per famiglie La domenica non si va a scuola, un appuntamento felicemente consolidato che ERT / Teatro Nazionale promuove in collaborazione con Conad.

“Invettiva inopportuna” di Febo Del Zozzo al DOM la cupola del Pilastro di Bologna.

27 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Invettiva inopportuna, una nuova produzione di LAMINARIE, ideata, diretta e interpretata da Febo Del Zozzo, ha debuttato lo scorso 26 ottobre con repliche fino al 7 novembre. Una nuova produzione di LAMINARIE, ideata, diretta e interpretata da Febo Del Zozzo, con la drammaturgia di Bruna Gambarelli, un testo poetico inedito dello scrittore Matteo Marchesini e […]

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Progetto 100 ANNI ‘WASTE LAND’ di Thomas Stearns Eliot: “Terra desolata”, di e con Annig Raimondi in scena al PACTA SALONE di Milano.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il Comune di San Giuliano Milanese ottiene il benestare per esporre il coperchio del sarcofago romano ritrovato sul territorio.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Nuove Sperimentazioni 2021-2022”. Mostra allo spazio studio Quintocortile a Milano.

11 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“WHAT IS EUROPE TO YOU?”, il racconto fotografico europeo di Lisa Borgiani allo Spazio Eventi Palazzo Pirelli del Consiglio regionale della Lombardia.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

L’Amministrazione di Melegnano detta le linee per la concessione del Centro estivo.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Viaggio in Puglia di Pavel Muratov”, presentazione a cura dell’Associazione Regionale Pugliesi a Milano.

6 Maggio 2022 By Paolo Rausa -

“La ripresa passa dalle banche”. Incontro al Circolo unificato dell’Esercito di Milano.

3 Maggio 2022 By AA.VV. - .

“E meno male che c’è Maria”, sul palco del Teatro Repower di Assago Antonio Ricchiuti insieme agli allievi della scuola di teatro di Opera e Peschiera Borromeo.

22 Aprile 2022 By Redazione Farecultura -

Stefano Soddu: “Geometrie del ferro”. Mostra di arte contemporanea a cura di Maria Fratelli allo Studio Museo Francesco Messina di Milano.

19 Aprile 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013