• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Arte / Arti Performative / Concerti Festival Spettacoli Performance / Barezzi Festival 2017 – 11° Edizione

Barezzi Festival 2017 – 11° Edizione

9 Novembre 2017 by Redazione Farecultura -

Senza paura di frontiere, limiti o barriere. È il viaggio di esplorazione nelle infinite sfumature della musica contemporanea che si potrà compiere dal 14 al 19 novembre a Parma e dintorni per l’undicesima edizione del Barezzi Festival. Soul, jazz, pop, elettronica, classica, world, rock e trip hop le traiettorie principali di un programma che miscela con eleganza nuovi astri in ascesa come il talentuoso cantautore britannico Michael Kiwanuka, sul palco del Teatro Regio il 17 novembre, ai nomi di assoluta fama mondiale come il pianista Wim Mertens, in prima assolta e in esclusiva nazionale insieme alla Filarmonica Arturo Toscanini il giorno seguente, 18 novembre, sempre al Regio di Parma. Leggende del jazz come il cubano Gonzalo Rubalcaba o gli americani Yellowjackets, la storica band fondata da Robben Ford, al fianco di Colombre, rivelazione della scena indie italiana nel 2017, o del duo elettronico tedesco Grandbrothers.
I Selton

Tutto anticipato dalla grande anteprima il 10 novembre al Teatro Asioli di Correggio con il concerto del folkinger di Memphis, Tenessee, Micah P. Hinson, vero poeta maledetto dei nostri tempi.

Nato a Busseto e cresciuto tra Parma e la sua provincia, il Barezzi Festival prende il suo nome dal mecenate di Giuseppe Verdi, Antonio Barezzi, per celebrare l’incontro fra la musica classica, l’Opera e la musica contemporanea. Nel corso di questi 11 anni il Barezzi Festival ha saputo guadagnarsi l’attenzione del pubblico più attento ed esigente per la qualità e l’internazionalità delle proposte artistiche e per la capacità di coniugare i nomi di primissimo piano con il gusto della ricerca e l’attenzione per i talenti emergenti, offrendo al pubblico rare occasioni di scoperta e di ascolto per i più diversi generi musicali.

Alla programmazione principale si affiancano le sezioni che articolano la proposta artistica del Barezzi Festival: Barezzi Snug – Pause di gusto e ozio con concerti e performance all’ora di pranzo in alcune delle più caratteristiche trattorie, osterie ed enoteche del centro storico di Parma, oltre che tra suggestivi scorci, vicoli, piazze e monumenti; Strade by Tanqueray, gli aftershow dedicati alle nuove sonorità elettroniche, e Barezzi Off, con concerti pomeridiani a ingresso gratuito.

I Grandbrothers

Grande novità di quest’anno, l’head quarter del Barezzi Festival: nella chiesa sconsacrata del Borgo delle Colonne (BdC), venue di Barezzi Off, un vero e proprio salotto con il Tanqueray Bar in cui sarà possibile ricevere informazioni, acquistare biglietti, partecipare ai talk curati dal giornalista Fabio De Luca e assistere a concerti e dj set.

L’undicesima edizione del Barezzi Festival si svolge con il contributo della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Parma e con il sostegno dei comuni di Busseto, Zibello e Fidenza. È inoltre sostenuta dalla Fondazione Teatro Regio di Parma, da Diageo Reserve e da Tanqueray Ten, anche quest’anno sponsor premium, e dai main sponsor Toyota e Conad – Sapori e dintorni (main sponsor di Barezi Off). Si avvale, inoltre, della collaborazione di Borneo, Wopa e BdC.

Un primo assaggio, giusto per entrare in sintonia con quello che ormai è diventato uno dei principali appuntamenti con la musica internazionale in Italia, sarà la grande anteprima affidata al folksinger più tormentato degli ultimi anni: sul palco del Teatro Asioli di Correggio, il 10 novembre salirà Micah P. Hinson per presentare, dopo il fortunato tour del 2016, il suo nuovo straordinario album “Micah P. Hinson presents The Holy Strangers”, uscito lo scorso settembre e già osannato dalla critica internazionale. Definito dallo stesso artista una “modern folk opera”, il nuovo lavoro di Hinson racconta le tappe gioiose e infauste di una famiglia ai tempi della guerra, dalla nascita alla morte.

I Yellowjackets

Ad aprire ufficialmente le danze del Barezzi Fstival 2017 martedì 14 novembre al Teatro Magnani di Fidenza gli alfieri americani del jazz-fusion, gli Yellowjackets. 35 anni di carriera alle spalle, collaborazioni con artisti del calibro di Mike Stern per una band inizialmente fondata nientemeno che da Robben Ford e che negli anni ha cambiato diverse volte formazione, rimescolando sempre le scelte musicali ma sempre fedele alla contaminazione fra jazz, rock, blues e soul. Subito dopo il concerto degli Yellowjackets, tutti pronti a spostarsi al Teatro Pallavicino di Polesine-Zibello per la performance dei Grandbrothers, al secolo Erol Sarp, pianista jazz, e Lukas Vogel, costruttore di synth. Il live del duo tedesco, che con sapienza costruisce un mondo sonoro in cui la musica classica si sposa all’ambient, alla techno e al minimalismo, sarà la data unica in Itala per presentare il loro ultimo lavoro “Open” in uscita a ottobre.

Gonzalo Rubacalba

Mercoledì 15 novembre sarà la volta di Gonzalo Rubacalba, vera leggenda del jazz cubano, in concerto al Teatro Verdi di Busseto. Classe 1963 e scuderia Blu Note, il pianista e percussionista de l’Havana nella sua carriera ha collaborato con i più grandi jazzisti di sempre come Dizzy Gillespie, Herbie Hancock e Richard Galliano. La seconda serata, al Teatro Pallavicino di Polesine-Zibello, sarà chiusa invece dalla vera rivelazione della scena indie italiana di questo 2017, Giovanni Imparato, in arte Colombre. Dopo aver percorso in lungo e in largo la Penisola con decine e decine di concerti che hanno registrato diversi sold out, Colombre arriva al Barezzi per presentare “Pulviscolo”, il suo album d’esordio da solista. Salutato dalla stampa come il Mac De Marco italiano, Colombre ha collaborato con Iosonouncane per il singolo “Blatte”, schizzato subito nella top ten della Viral 50 di Spotify.

Giovanni Imparato, in arte “Colombre”

Nel tour estivo, oltre all’apertura di una data italiana dello stesso De Marco, è stato fra gli artisti più corteggiati dai grandi festival italiani come il Siren di Vasto, il MIami a Milano e lo Sherwood di Padova. E come se non bastasse, Colombre ha aperto le date romane e milanesi del Terra tour di Luci della Centrale Elettrica.

Giovedì 16 il festival arriva a Parma e dà il via ai concerti gratuiti del Barezzi Off e agli aftershow elettronici di Strade by Tanqueray. Ma la vera protagonista della serata sarà la talentuosa chitarrista e cantautrice di San Paolo Maria Gadù, arrivata alla fama mondiale con la hit “Shimbalaiê”. Pupilla di Caetano Veloso e Gilberto Gil, Maria Gadù suonerà all’Auditorium Paganini insieme ai Selton, brasiliani di nascita e milanesi di adozione, che nel loro ultimo album “Manifesto Tropicale” creano un sound originale fra pop e tropicalismo, ritmiche da spiagge notturne e chitarre acustiche dense di saudade, beat percussivi e ballate da lungomare.

Michael Kiwanuka

Venerdì 17 sarà invece il giorno dell’attesissimo concerto di Michael Kiwanuka, pronto a incantare il pubblico del Teatro Regio di Parma. Di origini ugandesi ma nato in un sobborgo londinese, Kiwanuka è la stella musicale del momento, in grado di soddisfare i palati più raffinati così come il pubblico devoto al mainstream. Rincorso da tutti i re dello showbiz, a partire da Kanye West, con il suo ultimo album “Love and Hate”, Kiwanuka ha trasportato il soul in un nuovo pianeta, dimostrando al mondo come si possa tenere insieme Isaac Hayes, Marvin Gaye, i Pink Floyd e i Radiohead. E proprio dei Radiohead ha aperto l’ultimo concerto milanese, così come è stato al fianco di Adele nel tour mondiale del 2011. Ad aprire il concerto di Kiwanuka ci penserà il cantautore campano Carmine Dileo.

Wim Mertens

Sabato 18 novembre il Barezzi Festival tocca la sua vetta e sempre al Teatro Regio presenta un concerto davvero unico, in prima assoluta e in esclusiva nazionale: Wim Mertens con la Filarmonica Arturo Toscanini. Con quasi 40 anni di carriera alle spalle, in cui spiccano le collaborazioni con Jan Fabre al teatro e con Peter Greenaway al cinema, Mertens è universalmente considerato come uno dei più grandi esponenti del minimalismo, dell’ambient e dell’avant-garde, pur mantenendo sempre una costante attenzione alla melodia. La sua è una musica colta e accessibile. Una musica senza confini, senza timori, senza nome. La serata sarà introdotta dall’esibizione di Bruno Bavota, grande protagonista della scena strumentale contemporanea di casa nostra, amato dalla Apple, che ha utilizzato il suo brano “Passengers” per la campagna di celebrazione dei 20 anni del marchio, e da Paolo Sorrentino che ha inserito “If only my heart were wide like the sea” nella colonna sonora di “The Young Pope”.

La chiusura in grande stile del Barezzi Festival, domenica 19 novembre al Teatro al Parco, sarà nelle mani di Giorgio Conte insieme alla Brass Band l’Orchestrino. Chansonnier di fama internazionale, fratello dell’ancor più celebre Paolo, Giorgio Conte ha scritto brani per Mina, Ornella Vanoni, Rossana Casale, Fausto Leali e Francesco Baccini. Al Barezzi, oltre ai brani più celebri del suo repertorio, presenta l’ultimo album, in uscita a ottobre 2017, dal titolo “Sconfinando”. Una nuova occasione per immergersi in un’atmosfera musicale che spazia dalla canzone d’autore di impronta francese allo swing e alla musica popolare. Il concerto di Conte verrà aperto dall’esibizione del pianista Emanuele Nidi.

Gonjasufi

Grande spazio alle esplorazioni sonore nei territori del rock con il Barezzi Off e ai suoni digitali e ai bit urbani con i set elettronici di Strade by Tanqueray.
I concerti gratuiti pomeridiani del Barezzi Off prendono il via il 16 novembre al BdC con il cantante, compositore e polistrumentista di Los Angeles, Miles Cooper Seaton, fondatore degli Akron/Family, in grado di catapultare il pubblico direttamente negli sterminati paesaggi del deserto americano per proiettarlo subito dopo nello spazio profondo. Lo stesso giorno, ma in tarda sera, si apre anche Strade by Tanqueray, la sezione di afteshow dedicata ai suoni da club. Ad aprire le cerimonie ci pensa il dream pop dei Malihini, il nuovo progetto di Thony insieme all’ex About Wayne Giampaolo Speziale. Il giorno seguente, 17 novembre sarà ospite del Barezzi Off al BdC l’eclettico Don Antonio con il suo mix di frontiera americana e balere romagnole mentre la notte sarà il regno del trip-hop e del dub con il dj, producer, nonché maestro di yoga californiano Gonjasufi, in azione al Wopa di Parma insieme a Dj Maseo dei mitici De La Soul.

Sabato 18 novembre di scena al BdC per Barezzi Off ci sarà il musicista e compositore francese Pierre Bastien, creatore, fin dal 1977, di automi musicali realizzati assemblando ingranaggi del Meccano, motori elettrici e strumenti riciclati che riescono a riprodurre il suono. Atto conclusivo di Strade by Tanqueray, la furia selvaggia e anarchica di Nico Vascellari: al Wopa, le ritmiche ossessive e ipnotiche del suo progetto musicale Ninos Du Brasil saranno l’esplosione finale prima della decompressione con le note chillout di Nightmares on Wax, un salto indietro negli anni ’90 del downtempo e del funk dilatato dal dub.

Ad ospitare gli appuntamenti in programma, oltre al Teatro Regio di Parma, al Teatro Verdi di Busseto, al Teatro al Parco., l’Auditorium Paganini di Parma e al Teatro Pallavicino di Zibello, alcuni fra i più suggestivi e simbolici luoghi come, il BdC dedicato alla programmazione del Barezzi Off e il Wopa che ospiterà le performance di Strade by Tanqueray

 

Foto in evidenza:  Pierre Bastien

Fonte: Ufficio Stampa GDG Press

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Concerti Festival Spettacoli Performance, Emilia Romagna, Novembre 2017 Contrassegnato con: Prima Pagina

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

A guera è guera

30 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Riflessioni sul rischio dell’assuefazione e della normalizzazione degli orrori della guerra

Dialogo con Clistene (570 – 492 a.C.)

20 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

Il nostro Daniele Carozzi si cimenta in un dialogo immaginario con Clistene sul concetto vero di democrazia.

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080