Con Cefalo e Procri, Valentino Villa firma la sua prima regia d’opera in un nuovo allestimento della fondazione Teatro La Fenice, al Teatro Malibran di Venezia il 29 settembre in prima assoluta (repliche 1, 3, 5 e 7 ottobre).
Composta da Ernst Krenek su libretto di Rinaldo Küfferle, Cefalo e Procri, una «moralità pseudo-classica», condensa tutta la forza di un dramma della gelosia e dell’incomprensione tra i due amanti narrati da Ovidio ne Le Metamorfosi. Andata in scena al Teatro Goldoni di Venezia nel 1934, l’opera viene riproposta al Teatro Malibran, con la direzione di Tito Ceccherini, dopo oltre ottantanni anni dal debutto e affiancata da due brani della compositrice Silvia Colasanti: Eccessivo è il dolor quand’egli è muto dal Lamento di Procri di Francesco Cavalli e presentato in prima assoluta, e Ciò che resta, un ideale dittico incentrato sul mito ovidiano.
«In Krenek la morte di Procri a opera di Cefalo è stata cancellata. Procri sopravvive grazie all’intervento della dea Diana» spiega Villa, già regista di molte opere di drammaturgia contemporanea «Al contrario Eccessivo è il dolor quand’egli è muto di Silvia Colasanti si nutre di questa morte il cui lascito è, nella mia visione, tristemente raccontato in Ciò che resta. Abbiamo quindi una doppia immagine del mito e di conseguenza una doppia immagine di Procri. E se i brani di Colasanti sembrano nutrirsi di un sentimento angoscioso e quasi tragico, Krenek ci dà una diversa indicazione della sua opera definendola “una moralità pseudo-classica”».
Questa indicazione ha portato Villa a privare la storia di Cefalo e Procri della sua aura mitica: se ci devono essere degli dei allora questi non saranno dissimili da ogni uomo. L’Olimpo diventa una comoda dimora dove gli dei rivaleggiano tra loro, e un laboratorio in cui i due protagonisti costituiscono un semplice divertissement, vivendo all’interno di un diorama. «Questo dispositivo, racchiude la loro intera storia come ricostruzione di un frammento di mondo classico» commenta il regista. «Una pseudo-classicità appunto; una classicità finta, di plastica, simbolica. Qui il mito vive nelle sue molteplici interpretazioni, cristallizzato nel tempo eppure soggetto a ripetizioni e alterazioni. Cefalo e Procri sono esistenze fittizie manovrate da una mano esterna che ne scrive e riscrive la storia, come pedine in un parco giochi dei sentimenti. In un certo senso il loro mondo potrebbe somigliare a quello di Westworld, il film di Michael Crichton recentemente rivisitato nella serie di HBO».
Valentino Villa
Regista. Diplomatosi all’Accademia Nazionale Silvio d’Amico, segue il corso di perfezionamento per attori diretto da Luca Ronconi e si diploma come insegnante del metodo Linklater, Freeing the Natural Voice. Dal 1999, come attore, lavora con Ronconi in produzioni del Teatro di Roma e del Piccolo di Milano. Dal 2006 le sue regie indagano la drammaturgia contemporanea e il rapporto tra prosa e teatro musicale. Dopo Party Time di Harold Pinter, Orlando di Virginia Woolf, A single Man di Christopher Isherwood e altri testi inediti per l’Italia, affronta l’opera di Jean-Luc Lagarce mettendo in scena per la prima volta in Italia Noi, gli Eroi e, per RAI Radio3, Music-hall con l’attrice Premio Ubu Daria Deflorian. Nel 2009, su invito dell’Italian Restyle Festival di Berlino, elabora un progetto dal Castello di Barbablù di Béla Bartok; dal 2012 è insegnante di recitazione presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico e membro del suo Consiglio Accademico, e dal 2013 è interprete dello spettacolo Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni di Deflorian/Tagliarini. Nel 2017 i rapporti fra la lingua alfieriana e Giuseppe Verdi sono al centro del suo Oreste (da Vittorio Alfieri). Cefalo e Procri segna in Fenice il suo debutto nella regia lirica.
Fonte: Ufficio Stampa GDG