• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per REDAZIONALI

REDAZIONALI

Il Comune di Melegnano erogherà contributi straordinari alle associazioni.

30 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

La Giunta comunale ha deliberato l’erogazione di contributi straordinari per le associazioni per le ripercussioni della pandemia. La Giunta comunale, attraverso la delibera 144 del 21/12/2021, ha deciso di erogare contributi straordinari per le associazioni in prima linea durante l’emergenza Covid-19. L’indirizzo della Giunta prevede l’erogazione di contributi straordinari a favore delle associazioni melegnanesi che […]

“Pinocchio” in marionette, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

28 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Fiaba tratta dal romanzo Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi. Riduzione per marionette su appunti di Eugenio Monti Colla. Dopo due rinvii, nel giugno e poi nel dicembre 2020, dovuti ai lockdown causati dalla pandemia, finalmente Pinocchio nella versione della Carlo Colla & Figli vede il suo debutto sul palcoscenico del Teatro Grassi il […]

Brindisi di Natale con la nuova gestione del Centro Socio Culturale Mediceo di Melegnano.

20 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

L’appuntamento è in programma giovedì 23 dicembre alle 16.30 nella sala delle Battaglie del Castello. Si chiamerà Centro Socio Culturale Mediceo il punto di incontro al Castello Mediceo che sarà gestito da AUSER Associazione Volontari di San Giuliano Milanese in accordo con Auser Melegnano e A.M.A.ME. Per dare il benvenuto ai futuri soci, mostrare i […]

“E lo depose in una mangiatoia”, installazione sul Natale allo SpazioCultura di San Giuliano Milanese .

20 Dicembre 2021 by Paolo Rausa -

L’installazione di Cristina Acquati, realizzata con gli oggetti d’uso comune prestati dal Museo della Civiltà Contadina “Luisa Carminati”, è stata realizzata anche grazie alla collaborazione dell’Associazione culturale Amici di Carlotta e allo SpazioCultura offerto dal Comune.

Gli appuntamenti natalizi del fine settimana a San Giuliano Milanese.

18 Dicembre 2021 by Giuseppe Torregrossa -

Il commento dell’Assessore alla Cultura e tutto il programma completo di sabato 18 e domenica 19 dicembre 2021. Sarà un Natale davvero per tutti con le tante iniziative promosse dall’Amministrazione Comunale in occasione delle prossime festività. Con il mese di dicembre, iniziano gli appuntamenti che che ci accompagneranno fino al 16 gennaio del nuovo anno, in tutte le zone della città. La […]

Ezio Greggio incanta il pubblico raccontando se stesso al Castello Mediceo di Melegnano.

15 Dicembre 2021 by AA.VV. - .

L’uomo, l’attore, l’artista e il personaggio. I diversi aspetti di un unico personaggio: un personaggio unico. La vita è uno spettacolo: questo il filo conduttore di #LEGENDS, evento andato in scena al Castello Mediceo di Melegnano lo scorso venerdì 10 dicembre, promosso dall’Assessorato alla Cultura Città di Melegnano e curato da Viviana Gandini, che ha […]

“Natale in casa Cupiello”, il capolavoro di Eduardo De Filippo in scena a Opera (MI).

14 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

In attesa del S.Natale, due serate in compagnia di Lucariello e del suo “presepio” «Un parto trigemino, con una gravidanza di quattro anni». Così Eduardo De Filippo definì il suo capolavoro “Natale in casa Cupiello”, opera teatrale tragicomica nata nel 1931 come atto unico e poi modificata nel copione nel corso degli anni fino ad […]

Gli appuntamenti della settimana alla Triennale Milano.

14 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Nel dettaglio l’intero programma della Triennale Milano dal 14 al 19 dicembre 2021. 14 dicembre 18.30 – The Sweet Tomorrow | Ricostruire l’identità della materiaProseguono gli incontri dedicati ai temi della sostenibilità, un progetto di Elisa Sommaruga e Paolo Martini, imprenditori e curatori, promosso da Triennale Milano. L’incontro è dedicato a META (Martina Bragadin, Margherita […]

Al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MI), l’installazione The Cave (La grotta, 2021) del duo Grossi Maglioni.

11 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Incentrata sulla coppia madre e figlio/figlia. L’opera consiste in un ambiente composto da tre grandi teli e un plateau (tappeto) in tessuto che formano una tenda dedicata alla natività.

“Cambio”, le autostrade ciclabili. Il Consiglio metropolitano di Milano approva il Biciplan.

6 Dicembre 2021 by Paolo Rausa -

Corridoi super-ciclabili a livello metropolitano, integrati con le ciclabili comunali, un reticolo di intersezioni che consentono di realizzare la cosiddetta mobilità sostenibile.

Nuova gestione del Centro anziani di Melegnano.

6 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Progetti per coinvolgere i meno giovani e offrire loro una proposta di qualità. La gestione del Centro Anziani è stata aggiudicata all’AUSER Associazione Volontari di San Giuliano Milanese che, attraverso un accordo di rete stipulato con Auser Melegnano e A.M.A.ME Onlus, impiegherà volontari per la gestione della realtà cittadina. «La pandemia ha da prima interrotto […]

“STREHLER, COM’È LA NOTTE?” in anteprima al Cinema Anteo di Milano.

6 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Dopo il grande successo al 39mo Torino Film Festival, Dugong Films, Rai Documentari e Piccolo Teatro di Milano presentano in anteprima all’Anteo di Milano Strehler, com’è la notte?, il documentario girato in occasione dei cento anni dalla nascita di Giorgio Strehler.

A Milano riparte “Scuola Forestami”, il progetto di formazione e di educazione rivolto alle scuole primarie e secondarie.

4 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

In partnership con AXA Italia, Forestami e Comune di Milano, Parco Nord Milano rilancia il nuovo palinsesto formativo per le scuole alla prima Fiera dell’educazione alla sostenibilità ambientale in Lombardia.

Trasporto pubblico in Lombardia: Autoguidovie, sicurezza a bordo bus grazie al Green Pass.

4 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

A partire da lunedì 6 dicembre 2021, con l’entrata in vigore del decreto legge 172/2021 che prevede nuove e più stringenti misure per contenere la diffusione del Covid-19, anche per accedere ai mezzi del trasporto pubblico locale sarà necessario essere in possesso del Green Pass.

Ezio Greggio al Castello Mediceo di Melegnano.

4 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Venerdì 10 dicembre l’attore e conduttore sarà ospite a Melegnano per un incontro esclusivo con il magazine digitale HotCorn.com Un dialogo unico, un talk esclusivo per un evento imperdibile: venerdì 10 dicembre alle 21.00, Ezio Greggio sarà presente al Castello Mediceo di Melegnano per una chiacchierata, pubblica e gratuita, in cui ripercorrerà i suoi grandi […]

Triennale Milano rende omaggio a Ettore Sottsass con l’allestimento permanente di Casa Lana.

3 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Dopo la grande mostra monografica del 2017 Ettore Sottsass. There is a Planet, Triennale Milano inaugura Sala Sottsass, al primo piano del Palazzo dell’Arte. Sala Sottsass accoglie la ricostruzione e l’allestimento permanente di un interno di una residenza privata, Casa Lana, progettata da Ettore Sottsassintorno alla metà degli anni Sessanta a Milano e da oggi accessibile al pubblico grazie alla […]

San Giuliano Milanese: Concordato Genia, la Corte d’Appello di Milano ribalta la decisione del Tribunale di Lodi.

3 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Accolto il reclamo di J-INVEST e stop all’omologa del concordato. La Corte di Appello di Milano ha accolto il reclamo proposto da J-Invest avverso il provvedimento di omologa del Tribunale di Lodi.La decisione della Corte si fonda su un’interpretazione estensiva del comma 7 dell’articolo 127 della Legge Fallimentare (per la Corte la nozione di “intermediario finanziario” […]

“Perdifiato”, a Milano rivive a teatro il mito di Alfonsina Strada, la ciclista ribelle.

2 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Il nuovo lavoro dell’attore Michele Vargiu con  la regia di Laura Garau  per la prima volta a Milano racconta la  vita  di Alfonsina Strada, l’unica donna nella storia a correre il giro d’Italia. Durante la tappa finale del giro d’Italia del 1924, una folla immensa applaudiva, al Velodromo Sempione di Milano, una ciclista veloce, folle […]

La controstoria dell’economia dal fascismo ad oggi: insieme a Beppe Sala e Carlo Bonomi, Federico Fubini racconta il suo nuovo podcast “La porta sbagliata”.

2 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

ll sindaco di Milano e il presidente di Confindustria sono protagonisti di un confronto sull’economia italiana insieme a Federico Fubini, a partire dalla sua nuova serie podcast prodotta da Frame-mondo podcast interrogandosi sulle cause che frenano la ripartenza del nostro Paese.
Introduce Danco Singer, amministratore di Frame e direttore del Festival della Comunicazione, modera il caporedattore Esteri del Corriere della Sera Mara Gergolet.

Due mostre fotografiche dedicate a Giovanni Castel alla Triennale Milano.

1 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Triennale Milano rende omaggio al fotografo Giovanni Gastel attraverso due mostre, “The people I like” a cura di Uberto Frigerio in collaborazione con MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo e “I gioielli della fantasia”, in collaborazione con Museo di Fotografia Contemporanea, che saranno aperte al pubblico da mercoledì 1 dicembre fino al 13 marzo.

“Elisabetta I, le donne e il potere”. Maddalena Rizzi sul palco del Cinema teatro Euduardo di Opera (MI)

29 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

Il potere, che vive dell’immaginario maschile, agito da una donna che ha saputo governare il proprio regno per oltre quarant’anni. «Come può chiamarsi sovrano colui che deve sempre piacere al suo popolo? Solo chi può fare quello che vuole senza dover sottostare all’opinione altrui è veramente un re», così la bravissima Maddalena Rizzi presenta “Elisabetta I, le […]

“Naufraghi senza volto” con Angela Finocchiaro e Renato Sarti al Piccolo Teatro Strehler.

28 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

Una lettura teatrale tratta dal testo dall’antropologa forense Cristina Cattaneo. Lunedì 29 novembre, alle ore 20.30, al Piccolo Teatro Strehler va in scena Naufraghi senza volto, una lettura teatrale di Renato Sarti, dal libro omonimo dell’antropologa forense Cristina Cattaneo. In scena, lo stesso Sarti e Angela Finocchiaro raccontano il dramma dei naufragi nel Mediterraneo dal punto […]

“Canto per Europa”, romanzo epico di Paolo Rumiz.

26 Novembre 2021 by Paolo Rausa -

Lettore della sua opera, Paolo Rumiz ha presentato lo scorso ottobre il suo libro “Canto per Europa” al Teatro Franco Parenti di Milano. Finalmente a teatro dopo la lunga astensione forzata, il 6 ottobre scorso, al Franco Parenti di Milano, con “Canto per Europa” di e con Paolo Rumiz, lettore della sua opera che si alternava […]

Carmelo Rifici porta in scena “Doppio sogno” da Schnitzler nella riscrittura di Riccardo Favaro, con la produzione del Piccolo Teatro di Milano.

26 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

Carmelo Rifici guida una compagnia di giovani attrici e attori tra le pagine di Doppio sogno di Schnitzler, nella riscrittura per la scena firmata da Riccardo Favaro. Tra letteratura, dramma e terapia, un percorso di disvelamento del rapporto di coppia nelle sue pieghe più recondite. Lo spettacolo, una produzione Piccolo Teatro di Milano, sarà in scena al Teatro Studio Melato, in prima nazionale, dal 27 novembre al 23 dicembre.

Atelier Musicale: l’arpa jazz e “surrealista” di Marcella Carboni alla Camera del Lavoro di Milano.

26 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

Insieme a Paolino Dalla Porta e Stefano Bagnoli, la musicista sarda presenterà 
“This is not a Harp”, album la cui struttura è concepita come un quadro di Magritte: contrabbasso, batteria e arpa si muovono in un continuo gioco di ruoli intercambiabili, creando così un “inganno dei suoni”. Che possono essere morbidi e rotondi, 
ma anche graffianti e carichi di groove.

“Big Data B&B”, di e con Laura Curino. Una nuova collaborazione Piccolo Teatro – Politecnico di Milano.

25 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

Il tema dei dati e le implicazioni etiche dell’innovazione scientifica nel nuovo spettacolo di Laura Curino, prodotto dal Piccolo Teatro, in collaborazione con il Politecnico di Milano. In scena, in prima nazionale, al Teatro Grassi, dal 25 novembre al 12 dicembre 2021.

Green Pass a tutti i migranti vaccinati!

25 Novembre 2021 by Paolo Rausa -

Lo chiede la Rete Scuole Senza Permesso di Milano e area metropolitana. Sono trentadue le realtà didattiche organizzate nella Rete Scuole senza Permesso di Milano e area metropolitana che chiedono un intervento urgente e serio su un argomento drammatico, dando la propria disponibilità a collaborare affinché questo nodo si risolva e si dia una dimostrazione […]

A Peschiera Borromeo: “Realizza un sogno”. Progetti per dare un’opportunità ai giovani.

25 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

Prevista una puntata radiofonica speciale su Radio Active 20068 per presentare tutte le progettualità. Radio Active 20068, la web radio lanciata nel 2020, ha una grande voglia di crescere e di promuovere progetti nuovi. Ce ne sono talmente tanti in cantiere che è stata preparata una trasmissione radiofonica speciale per presentarli. L’appuntamento è in programma […]

“Sospesi nel tempo e nello spazio”. Esposizione delle opere di Massimiliano De Florio alla galleria galleria Maiocchi15 di Milano.

24 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

La galleria Maiocchi15 inaugura venerdì 26 novembre, dalle ore 19 in via Maiocchi 15 a Milano, la mostra “Sospesi nel tempo e nello spazio”, esposizione personale delle opere dell’artista Massimiliano De Florio.

Mostra denuncia “Donne a perdere. Piccole storie di ordinaria quotidianità”, di Carla Bruschi e Barbara Sanaldi a Peschiera Borromeo.

24 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

La mostra, che troverà spazio nel porticato del Teatro De Sica sabato 27 e domenica 28 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre.

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

Dialogo con Clistene (570 – 492 a.C.)

20 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

Il nostro Daniele Carozzi si cimenta in un dialogo immaginario con Clistene sul concetto vero di democrazia.

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

A maggio torna il festival Monza Visionaria. Dieci giorni di musica, spettacoli, performance, reading ma non solo.

16 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

La XIII edizione della manifestazione organizzata da Musicamorfosi sarà inaugurata dal tributo jazz di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello a Pino Daniele.
Nel programma spiccano due nuove produzioni: “Magnificat” e “Rhapsody & Blues”.
I Notturni triplicano: si svolgeranno negli spazi della Villa Reale, al Roseto Niso Fumagalli e nel rinnovato Teatro di Corte

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080