• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2015 / Anno I - n. 1 / Aprile 2015 / Svizzera: cinque secoli di neutralità. Una pace che nasce da un fiume di sangue

Svizzera: cinque secoli di neutralità. Una pace che nasce da un fiume di sangue

19 Aprile 2015 by Giuseppe Torregrossa -

Francesco I Re di Francia

Francesco I Re di Francia

Che la Svizzera sia il paese neutrale per eccellenza è comune a tutti. Ma quanti sanno qual è l’origine di questa neutralità? Perché questo paese, che in effetti è una confederazione, da così tanto tempo è lontano dai campi di battaglia? Cosa l’ha indotta ad una decisione così drastica, dalla quale non v’è stata alcuna deroga per ben cinque secoli?

Quel qualcosa è avvenuto tra il 13 e il 14 settembre 1515 a Zivido, un borgo di San Giuliano Milanese alle porte di Milano, e si chiama “Battaglia dei Giganti”.
________________________________________________

Il pomeriggio è appena iniziato e una lunga colonna di soldati svizzeri lascia Milano attraverso Porta Romana e si pone in marcia in direzione di Lodi. La decisione assunta dai capi non lascia adito a dubbi e si riassume in una sola parola: guerra.
E’ il 13 settembre 1515. Da due anni gli svizzeri hanno assunto il controllo del Ducato di Milano, ma francesi e veneziani hanno deciso di porre fine al loro dominio sul ducato muovendo i loro eserciti.
Una formidabile armata composta da 60.000 uomini, al comando di Francesco I re di Francia, che si ritiene dinasticamente legittimato a regnare su Milano, si prepara ad affrontare un temibilissimo esercito che conta su 30.000 armati svizzeri avvezzi alle battaglie e con la fama di soldati invincibili.
Al fianco dei fanti del Re di Francia, sono schierati 9.000 lanzichenecchi e ben 6.000 balestrieri e piccardi guasconi e baschi, guidati da abili condottieri quali Louis de la Trémoille, Odet de Foix, Carlo III di Borbone-Montpensier, meglio noto come il Conestabile e Gian Giacomo Trivulzio. Inoltre, Francesco I gode dell’appoggio di 12.000 soldati veneti agli ordini di Bartolomeo d’Alviano.
I suoi punti di forza sono la mobilissima cavalleria, una poderosa cavalleria pesante e un’artiglieria di prim’ordine, composta da 70 grossi e innovativi cannoni in lega di bronzo che, si affermerà da più parti, condizioneranno le sorti della guerra.
Dall’altra parte, i bellicosi montanari svizzeri ubbidiscono agli ordini di Giovanni Gonzaga, Markus Roist, Massimiliano Sforza e del Cardinale Schiner di Sion.
Benchè ufficialmente il Ducato di Milano sia schierato con gli svizzeri, con i fanti e i cavalieri di Massimiliano Sforza, di fatto i milanesi sono presenti su ambedue i fronti, con la presenza di un consistente numero di armati agli ordini di Gian Giacomo Trivulzio tra le fila dei francesi. Gli elvetici possono contare su un modesto contributo offerto dagli alleati spagnoli, pontifici e dell’impero. L’esiguità e la scarsa motivazione di questi alleati saranno una delle cause della loro sconfitta.
Gli svizzeri, peraltro, sono alle prese con delle contese al loro interno che rallentano le loro manovre di schieramento, mentre Francesco I, il cui primo successo era stato quello di essere riuscito a valicare le Alpi senza farsi fermare dagli alleati degli elvetici grazie al transito del suo esercito attraverso il valico dell’Argentero, mai fino ad allora usato da alcun esercito, mostra tutta l’iperattività dei suoi venti anni.
La lentezza degli svizzeri avvantaggia i francesi che, con 20.000 soldati, occupano importanti piazzeforti nel milanese.
Un’ardita incursione in territorio nemico, condotta da Jacques de La Palice con la sua cavalleria il 10 di settembre a Villafranca, porta alla cattura del comandante pontificio Prospero Colonna. Gli svizzeri, già svantaggiati numericamente e in ritardo con le manovre di dispiegamento, sono colti di sorpresa e decidono di ritirarsi verso Milano, mentre Francesco I mostra le sue doti di politico intraprendente trattando con i rappresentanti di alcuni cantoni svizzeri ai quali promette denaro in cambio della rinuncia al combattimento. I colloqui portano al Trattato di Gallarate, le cui conseguenze sono disastrose per la Confederazione elvetica. Circa 10.000 soldati, e precisamente i cantoni di Berna, Friburgo, Vallese e Soletta, fanno rientro in Svizzera abbandonando la contesa.
Il Re francese intanto passa per Landriano, attraversa il fiume Lambro e si accampa tra Mulazzano, Casalmaiocco e Sordio.
Sul campo, ad affrontarlo, rimangono 20.000 soldati svizzeri: quelli che passano per l’appunto attraverso Porta Romana.
La marcia di questi armigeri prosegue per 16 chilometri fino alle sponde del fiume Lambro. A Zivido, un villaggio di San Giuliano Milanese al confine con Melegnano, nonostante l’ora tarda, i due eserciti entrano in contatto e gli svizzeri, schierati con i cantoni Uri, Untervaldo e Svitto al centro, con i cantoni di Basilea, Sciaffusa e Lucerna a coprire l’ala sinistra e con i cantoni di Giarona, Appenzello, San Gallo e Zurigo disposti sul lato destro, si lanciano all’attacco riuscendo a catture molti pezzi di artiglieria e, addirittura, a ferire Re Francesco I.
La battaglia è aspra e dura e si prolunga fino a notte fonda, facendo cogliere agli svizzeri un primo effimero successo.
La tregua notturna serve a Francesco I per riorganizzare l’artiglieria e chiamare in soccorso i veneziani che, guidati da Bartolomeo D’Alviano, entrano in azione all’alba del 14 settembre. Alle prime luci dell’alba i veneziani attaccano alle spalle gli svizzeri volgendo l’esito della battaglia a favore dei franco-veneziani.
Lo scontro è molto cruento e sono migliaia i soldati che lasciano la loro vita su quella piana. Non c’è un numero certo dei caduti, ma si calcola che sul campo di battaglia rimangono uccisi dai 12.000 ai 20.000 soldati, nella stragrande maggioranza svizzeri.
A fare la parte del leone sono gli artiglieri francesi. I nuovi potenti cannoni di FrancescoI fanno macello delle spesso disordinate truppe montanare elvetiche. La Battaglia di Melegnano o Marignano, per la potenza e l’entità degli eserciti in campo e, soprattutto, per la strage che produce, è definita in uno scritto del Maresciallo Trivulzio la “Battaglia dei Giganti”, nome con cui passerà alla storia.
Lo stesso Re Francesco I ne rimane talmente impressionato da essere indotto a fare celebrare messe ininterrottamente per tre giorni nella Chiesa di San Giuliano Milanese e fare erigere una cappella espiatoria detta di Santa Maria della Vittoria.
Il Trattato di Friburgo pone fine alla guerra, e sancisce la fine delle mire espansionistiche della Confederazione, che da allora non ha più portato i suoi soldati fuori dai propri confini nazionali, sancendo una neutralità che, nata dal sangue di molte migliaia di vite umane spente nell’arco di un giorno e mezzo, dura ormai ininterrottamente da cinque secoli.

Archiviato in:Anno I - n. 1 / Aprile 2015, Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia, Storia

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

A San Giuliano Milanese stop allo spreco d’acqua. Il Sindaco, Marco Segala, ha firmato l’Ordinanza per il risparmio idrico.

1 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

“Io lavoro all’Asilo Mariuccia” – un’esperienza di teatro partecipato per gli educatori, per riprendere consapevolezza del proprio io.

27 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013