• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Arte / Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali

Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali

In occasione di Arte Fiera Bologna, Antonio Torci Russo ritirerà, al Padiglione 15, il Premio ANGAMC 2021 alla carriera.

11 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Premio ANGAMC 2021 alla carriera di Antonio Tucci Russo «per il suo costante lavoro di ricerca, la proposta artistica di alto valore culturale e lo straordinario impegno di promozione dell’arte contemporanea svolto in cinquant’anni di attività».

World Press Photo Contest 2022: annunciati i vincitori. Ha vinto la canadese Amber Bracken. Alla GAM di Torino la mostra in anteprima italiana.

4 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Sono stati annunciati ad Amsterdam i vincitori del World Press Photo Contest 2022, il più importante concorso di fotogiornalismo al mondo: quest’anno, i lavori premiati sono stati scelti tra i 64.823 candidati, tra fotografie e open format, realizzati da 4.066 fotografi provenienti da 130 paesi.

Un atlante di bellezza: il bando 2022 della Fondazione Italia Patria della Bellezza disegna la mappa del talento italiano (e lo premia).

13 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Annunciati i 4 vincitori dell’edizione 2022 del bando che promuove la bellezza e il talento. 140 partecipanti da tutta Italia, 3 premi speciali, 13 progetti adottati pro-bono dal mondo della comunicazione.

“CASTELLO ERRANTE”. Al via la VI edizione della Residenza Internazionale del Cinema per la valorizzazione dei borghi italiani.

13 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Dal 1° Aprile – e sino al 10 agosto 2022 – è possibile candidarsi per partecipare al progetto tramite la nuova call 2022.

“A.LIVE – chiamata alle arti per giovani talenti”. Letteratura, Fumetto, Musica e Teatro.

8 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Una call per attori, scrittori, musicisti e disegnatori sul tema della “Trasformazione”: A.LIVE accende i riflettori sugli artisti emergenti dagli 11 ai 25 anni in tre sabati di giugno fra cultura e rigenerazione urbana.

Call for Artists: Premio Internazionale “Giovan Battista Calapai e Theodora van Mierlo Benedetti”.

30 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

A-HEAD Project, progetto promosso da Angelo Azzurro ONLUS, indice la prima edizione del Indetta la prima edizione dedicata alla ricerca artistica – Under 35.

Infinito Alluminio: aperto il bando della IX edizione del Premio COMEL Vanna Migliorin Arte Contemporanea di Latina.

30 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Il tema di quest’anno è Infinito Alluminio, gli artisti di tutto il continente europeo sono chiamati a partecipare con una loro opera il cui materiale predominante siasia l’alluminio. La partecipazione è gratuita.

“La SMAgliante Ada” cerca giovani fumettisti: torna il contest per conoscere la SMA e valorizzare la diversità.

30 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

L’atrofia muscolare spinale colpisce ogni anno in Italia 40-50 nuovi nati. Il progetto – pensato dall’Associazione Famiglie SMA e i Centri Clinici NeMO con Roche Italia – nasce per promuovere l’inclusione e il rispetto dell’unicità. Il concorso è aperto fino al 27 maggio ed è dedicato al bullismo e al valore dell’amicizia. 

“AuleAperte d’estate”. Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna finanzia con 150.000 euro una call per attività estive dedicate a ragazze e ragazzi.

29 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

ondazione del Monte di Bologna e Ravenna lancia una call di 150.000 euro per progetti estivi rivolti a ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 17 anni. Con AuleAperte d’estate la Fondazione persegue con convinzione il suo impegno a favore dell’educazione dei più giovani, prezioso capitale umano della società del futuro.

Al via il bando di concorso per il Premio Bindi per cantautori.

22 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

18a edizione del Premio Bindi di Santa Margherita Ligure (Genova), uno dei più importanti concorsi italiani dedicati alla canzone d’autore.

XX edizione del Premio Letterario Internazionale Lago Gerundo

4 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Il concorso per autori, organizzato a Paullo (Milano), taglia l’importante traguardo. Negli anni ha arricchito la vita culturale dell’area metropolitana milanese e dell’intera Italia. Pubblicato il bando di partecipazione 2022.

“SECOND LIFE: Tutto torna”. Arte, bellezza e sostenibilità ambientale in Toscana.

7 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Prosegue la mostra itinerante che espone le opere vincitrici del concorso lanciato da Alia Servizi Ambientali S.p.A. 

WORLD MUSIC: è on line il bando del 15° Premio Andrea Parodi, aperto ad artisti di tutto il mondo. Le finali del Contest in autunno a Cagliari.

31 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

È disponibile il bando di concorso della 15a edizione del Premio Andrea Parodi, uno dei più importanti contest europei di world music, le cui finali si terranno a Cagliari in autunno. Il bando è on line su www.fondazioneandreaparodi.it ed è aperto ad artisti di tutto il mondo. L’iscrizione è gratuita, la scadenza è fissata al 31 […]

Festival Giallo Garda: febbraio in Accademia con Baraldi e Lucarelli.

31 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

Gli appuntamenti con “Accademia Noir” per esplorare il giallo tramite Parole Immagini Suoni Festival Giallo Garda rinnova gli appuntamenti con la sua “Accademia Noir” per il mese di febbraio 2022 con i grandi nomi di Barbara Baraldi e Carlo Lucarelli e un ciclo di eventi a tema in streaming dedicati ad appassionati, lettori e scrittori […]

Con il Premio STREAM, vinto da Francesco Lettieri, si conclude il percorso di “Music for Change – 12th Musica contro le mafie award”.

31 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

Martedì 1 febbraio premiazione dei vincitori al Palafiori della città del Festival della Canzone italiana in diretta su Casa Sanremo TV Sarà presentata ufficialmente ed in anteprima assoluta la Compilation “Music for Change #21”. In occasione del 72° Festival di Sanremo ci sarà la conclusione della dodicesima edizione di “Music for Change – Musica contro […]

Fotografia e Sostenibilità: riparte ISPA AWARD, il primo premio italiano dedicato alle tematiche ESG.

26 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

ISPA (Italian Sustainability Photo Award) è il primo premio fotografico italiano dedicato alla Sostenibilità, che chiede alla fotografia di raccontare Ambiente, Società e Governance. Quest’anno ISPA sarà affiancato da Nikon come partner tecnico. Ritorna per il terzo anno consecutivo ISPA (Italian Sustainability Photo Award), il primo premio fotografico dedicato alla Sostenibilità, Ideato da Parallelozero, agenzia fotogiornalistica specializzata nella produzione di contenuti visuali per […]

Al via i Premi Amnesty 2022 per le canzoni dei Diritti Umani.

21 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

Partono il bando di concorso per la selezione Emergenti e le segnalazioni dei brani della sezione riservata ai Big. della musica italiana. Partono i lavori per la venticinquesima edizione di “Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty”, il festival che unisce musica e diritti umani, con le prime fasi dei due ormai storici […]

Open call per la quarta edizione della Biennale LeArtiPossibili, esposizione a Milano d’arte contemporanea e artigianato artistico.

20 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

È online il bando per la Biennale LeArtiPossibili, che quest’anno raggiunge la sua quarta edizione e avrà per tema “LANA – dal bianco al nero”. Il progetto, nato da un’idea di Francesca Bagnoli e Cristina Ghiglia, sviluppatosi poi in associazione di promozione sociale con la collaborazione di Fiorenza Giuriani, intende convogliare in un’unica esposizione opere provenienti da […]

Imparare dal territorio. Giovani progettisti fabbricano spazi di conoscenza: al via il bando del Premio Maggia 2022.

17 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

Aperta l’ottava edizione del Premio biennale di architettura Federico Maggia, che quest’anno invita 10 gruppi under 30 a progettare e costruire manufatti architettonici per l’educazione diffusa della cultura industriale e del contesto ambientale della provincia di Biella. La Fondazione Sella, con gli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri di Biella, lancia l’ottava edizione (la quarta […]

Assegnato ad Anna Giordano, la signora dei falchi, il premio “Luisa Minazzi – Ambientalista dell’anno 2021”.

4 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

La quarta edizione del Festival della Virtù Civica, a Casale Monferrato dall’1 al 4 dicembre scorso, ha messo al centro etica civile, giustizia, solidarietà.

Aperto il bando di concorso per la selezione dei borsisti 2022-2023 dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici.

4 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Mercoledì 1° dicembre 2021 si apre il bando di concorso per selezionare i borsisti che saranno ospitati a Villa Medici a Roma a partire da settembre 2022 per una residenza di creazione, di sperimentazione e di ricerca di 12 mesi.

Premio Racconti nella Rete. La sezione riservata ai soggetti per cortometraggi.

29 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

La 21^ edizione del premio letterario “Racconti nella Rete”, organizzato dall’associazione LuccAutori, propone la sezione risevata ai soggetti per cortometraggi – Racconti per Corti. Una nuova edizione che giunge dopo il successo del corto “Cinque piccoli frammenti di Stefano”, tratto sal soggetto di Antonio Lucarini vincitore della sezione 2021.

Annunciati i nome dei vincitori della 2^ edizione del concorso fotografico internazionale di ISPA.

29 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

Svelati i vincitori delle tre categorie della seconda edizione dell’Italian Sustainability Photo Award (ISPA), il primo concorso fotografico internazionale realizzato in Italia interamente dedicato ai temi ESG.
Sono Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni, Michele Lapini, e Matteo de Mayda.

Nasce il Premio Fondazione Amedeo Modigliani, rivolto ad artisti in tutto il mondo con l’obbiettivo di rinnovare il panorama artistico italiano e internazionale.

29 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

La Fondazione Amedeo Modigliani, nelle sue attività di divulgazione e valorizzazione della figura e dell’opera dell’artista Amedeo Modigliani, indice un Premio rivolto ad una vasta platea di artisti emergenti sia nelle tradizionali espressioni d’arte sia in quelle innovative.

San Giuliano Milanese riceve il premio “Municipium Prize” di Maggioli.

15 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

Tra gli oltre 1000 comuni che hanno adottato l’App, sono otto quelli che hanno ricevuto il riconoscimento: tra questi San Giuliano Milanese, che è stato premiato per il più alto numero di segnalazioni gestite mediante l’applicazione.

Al via la 21^ edizione del premio Racconti nella Rete.

19 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Ha preso il via la 21^ edizione del Premio letterario “Racconti nelle Rete”. Dopo il successo del festival LuccAutori, che ha visto la premiazione dei vincitori dell’edizione 2021, il concorso letterario è in corso nel sito www.raccontinellarete.it .

Premio d’Aponte, il contest per cantautrici: Chiara Civello madrina, dieci le finaliste.

18 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Al Teatro Cimarosa di Aversa, con la direzione artistica di Ferruccio Spinetti, un parterre di ospiti di grande rilievo: Mannarino, Donà, Truppi, il trio ‘Cantautrici’, Tricarico & Jennà Romano, Tony Canto, Carlo Marrale. Sarà un cast di grande rilievo e varietà quello della 17a edizione del Premio Bianca d’Aponte – Città di Aversa, l’unico concorso italiano […]

ValdarnoCinema Film Festival: tutti i premiati della 39° edizione.

12 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Sabato 9 ottobre si è svolta la cerimonia ufficiale di consegna dei premi per il 72° Concorso Nazionale e la 39° edizione del ValdarnoCinema Film Festival. Questi i premi assegnati nell’occasione dalla Giuria ufficiale composta da Diana Saqueb Jamal (presidente), Emanuela Genovese, Roberto Silvestri.

Il Procida Film Festival incorona Michele Pinto. Al regista ruvese il Premio Speciale per la regia di “In vino veritas”.

6 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Dopo le nominations come Miglior webserie internazionale e come Miglior attore protagonista al Lima Web Fest 2021,  la quarta webserie del regista ruvese Michele Pinto, “In vino veritas”, si aggiudica un nuovo riconoscimento. Il Procida Film Festival, la Mostra Internazionale del Cinema che coniuga  la passione per il cinema dei giovani con importanti temi sociali, […]

San Giovanni Valdarno (AR): alla XXXIX edizione del Valdarnocinema Film Festival, Premio Marzocco d’oro alla carriera ad Antonio Capuano.

26 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Il Premio viene assegnato al regista e scenografo italiano per la coerenza artistica e di politica culturale, entrambe portate avanti per trent’anni da vero indipendente.

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces”, a Le Gallerie d’Italia in Piazza Scala a Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Carla Morogallo nominata Direttrice Generale di Triennale Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

A Melegnano, tornano i bruchi a bordo dello scooter elettrico.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Progetto 100 ANNI ‘WASTE LAND’ di Thomas Stearns Eliot: “Terra desolata”, di e con Annig Raimondi in scena al PACTA SALONE di Milano.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il Comune di San Giuliano Milanese ottiene il benestare per esporre il coperchio del sarcofago romano ritrovato sul territorio.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Nuove Sperimentazioni 2021-2022”. Mostra allo spazio studio Quintocortile a Milano.

11 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“WHAT IS EUROPE TO YOU?”, il racconto fotografico europeo di Lisa Borgiani allo Spazio Eventi Palazzo Pirelli del Consiglio regionale della Lombardia.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

L’Amministrazione di Melegnano detta le linee per la concessione del Centro estivo.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013