• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Arte / Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali

Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali

Michele Coppola per Gallerie D’Italia vince il “Premio Allegrini” – L’arte di mostrare l’arte”.

21 Dicembre 2022 by Redazione Farecultura -

Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici di Intesa Sanpaolo e Direttore delle Gallerie d’Italia è il vincitore del Premio Allegrini “L’Arte di mostrare l’Arte” 2022, giunto quest’anno alla decima edizione. La cerimonia di consegna del premio si è tenuta ieri martedì 13 dicembre a Villa Della Torre, a Fumane di Valpolicella (VR).

Con la motivazione: “Artista versatile e popolare, che ha saputo trovare la via della risata sulla scena”, Virginia Raffaele vince il Premio Duse 2022

13 Dicembre 2022 by Redazione Farecultura -

Stagione teatrale 2022: 35esima edizione del riconoscimento promosso da Fondazione Banca Popolare di Vigevano, Intesa Sanpaolo, il Piccolo Teatro di Milano e con il patrocinio del Comune di Milano.

Aperta la open call della X Edizione di Giovane Fotografia Italiana.

7 Dicembre 2022 by Redazione Farecultura -

Il tema guida di questa edizione del “Premio Luigi Ghirri”, rivolta a fotografi/e under 35, è APPARTENENZA,

Il collettivo VEGA e Silvia Bigi vincono l’undicesima edizione del Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee.

6 Dicembre 2022 by Redazione Farecultura -

 Sabato 26 novembre 2022, a Villa Brandolini di Solighetto di Pieve di Soligo (Treviso), si è svolta la cerimonia premiazione degli artisti vincitori e menzionati del Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee.La manifestazione, curata da Carlo Sala, è promossa da Fondazione Francesco Fabbri in collaborazione con la città di Pieve di Soligo.

ARTEAM CUP 2022 – VII edizione. I finalisti e la mostra.

22 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

Annunciati i nomi dei 70 artisti finalisti di Arteam Cup 2022, il concorso ideato dall’Associazione Culturale Arteam di Albissola Marina (SV), giunto alla settima edizione. 

Terna premia i vincitori del Premio Driving Energy 2022 – Fotografia Contemporanea: Paolo Ventura e Gaia Renis.

18 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

Grande partecipazione per la prima edizione del concorso che ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica. Inaugurata la mostra al Palazzo delle Esposizioni di Roma con le 5 opere premiate e le 35 finaliste: rimarrà aperta al pubblico, gratuitamente, fino al 27 novembre 2022. A Mohamed Keita, Eva Frapiccini e Andrea Botto attribuite le tre Menzioni Speciali.

Al via il bando per la V edizione de “Il Mestiere delle Arti”. Possono candidarsi coloro che intendono operare negli ambiti disciplinari indicati con finalità professionali o nell’ambito delle Industrie Culturali e Creative.

28 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Il corso è aperto a tutti i soggetti di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che sono nati, risiedono e/o domiciliano anche per ragioni di lavoro e/o studio nella Regione Emilia-Romagna (requisiti di età, residenza e domicilio si intendono posseduti alla data di scadenza del bando), che si esprimono nelle seguenti discipline:  Arti Visive (Pittura, Scultura, Installazioni, Fotografia, Video Arte, Illustrazione/Fumetto, Grafica Artistica); Arti Applicate (Design, Architettura, Graphic Design, Moda); Artigianato Artistico.

Intesa Sanpaolo: al via la terza edizione del Corso di formazione per Manager Culturali.

28 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Intesa Sanpaolo avvia la terza edizione del Corso executive in “Gestione dei patrimoni artistico-culturali e delle collezioni corporate” per favorire la crescita delle competenze dei professionisti che operano nel settore come elemento qualificante del sistema culturale italiano.

Festa del Cinema di Roma, 17a edizione. XIV Premio Nazionale Roberto Rossellini allo Spazio Auditorium Arte.

18 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Premiazione e proiezione dei due cortometraggi vincitori del XIV Premio Nazionale Roberto Rossellini e proiezione del cortometraggio “H2No”, realizzato dalla sceneggiatura “menzione speciale” del presidente Renzo Rossellini. Il Premio Nazionale Roberto Rossellini, dal 2021, ha scelto come sede e location il Comune di Calvi dell’Umbria.

L’Associazione culturale artMacs e il Comune di Montecchio Emilia, in occasione di ArtVerona, presentano il “Premio Massimiliano Galliani” per il Disegno under 35.

12 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Prosegue e si consolida la collaborazione tra l’Associazione culturale artMacs, il Comune di Montecchio Emilia e la fiera d’arte ArtVerona che, per il secondo anno consecutivo, ospiterà il “Premio Massimiliano Galliani per il disegno under 35”, rivolto al disegno e alla ricerca visiva emergente.

Faenza (RA): Forum del giornalismo musicale. Nasce il “Premio Michele Manzotti” per giornalisti musicali, dedicato al giornalista della Nazione da poco scomparso.

29 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Tornerà l’1 e 2 ottobre con la sua la 7a edizione il “Forum del giornalismo musicale’, in programma come sempre nell’ambito del Mei – Meeting Etichette Indipendenti.

Al maestro Zubin Mehta la più alta onorificenza australiana: è Honorary Companion of the Order of Australia (AC).

23 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

L’onorificenza australiana concessa per l’eminente servizio alle relazioni bilaterali Australia- India e all’umanità in generale, in particolare nei campi della musica classica e della filantropia

Rende (CS): “Music for Change – 13° Award”. Annunciati gli 8 finalisti del più importante premio musicale europeo a sfondo civile.

23 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Music for Change, il più importante premio musicale europeo a sfondo civile, svela gli 8 nomi dei finalisti che accederanno alle ultime fasidel concorso, iniziando il percorso di formazione e preparazione artistica in vista dell’ambitissima finale del 15 ottobre al Teatro Rendano di Cosenza. 

La Toscanini lancia la OPEN CALL for ARTISTS UNDER35. Nuovi modi di vedere la musica.

27 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

Al fine di valorizzare il talento artistico giovanile e favorire il dialogo tra musica e arte visiva, La Toscanini promuove la Call “Nuovi modi di vedere la musica” per la selezione di artisti under35 da coinvolgere nell’ambito delle proprie strategie ed iniziative editoriali volte alla promozione della Stagione Concertistica 2022/2023 e, in particolare, nella redazione […]

Città di San Giorgio a Cremano: XXII edizione del Premio Massimo Trosi, osservatorio sulla comicità.

11 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

Concorsi, musica, comicità sono gli ingredienti principali di una kermesse che da la possibilità a nuovi autori e comici emergenti di essere valutati da una giuria di qualità e competente per l’ambìto riconoscimento del Premio Massimo Troisi.

Terna: aperte le iscrizioni al premio di fotografia “Driving Energy 2022”.

9 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Nel segno dei valori di apertura e inclusività che caratterizzano il premio, l’iscrizione è completamente gratuita.

Mattia Rozzi vincitore del concorso fotografico “Mattei Photo Award 2022” indetto dall’ITIS Mattei di San Donato Milanese.

8 Giugno 2022 by Paolo Rausa -

L’ITIS Mattei di S. Donato Milanese, in collaborazione con il Comune, ha indetto il concorso fotografico “Mattei Photo Award 2022” con lo scopo di promuovere e valorizzare la fotografia tra le generazioni coinvolgendo le scuole superiori del territorio e dei comuni limitrofi. L’iniziativa è stata accolta favorevolmente da molti studenti. Difatti sono giunte alla commissione […]

In occasione di Arte Fiera Bologna, Antonio Torci Russo ritirerà, al Padiglione 15, il Premio ANGAMC 2021 alla carriera.

11 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Premio ANGAMC 2021 alla carriera di Antonio Tucci Russo «per il suo costante lavoro di ricerca, la proposta artistica di alto valore culturale e lo straordinario impegno di promozione dell’arte contemporanea svolto in cinquant’anni di attività».

World Press Photo Contest 2022: annunciati i vincitori. Ha vinto la canadese Amber Bracken. Alla GAM di Torino la mostra in anteprima italiana.

4 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Sono stati annunciati ad Amsterdam i vincitori del World Press Photo Contest 2022, il più importante concorso di fotogiornalismo al mondo: quest’anno, i lavori premiati sono stati scelti tra i 64.823 candidati, tra fotografie e open format, realizzati da 4.066 fotografi provenienti da 130 paesi.

Un atlante di bellezza: il bando 2022 della Fondazione Italia Patria della Bellezza disegna la mappa del talento italiano (e lo premia).

13 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Annunciati i 4 vincitori dell’edizione 2022 del bando che promuove la bellezza e il talento. 140 partecipanti da tutta Italia, 3 premi speciali, 13 progetti adottati pro-bono dal mondo della comunicazione.

“CASTELLO ERRANTE”. Al via la VI edizione della Residenza Internazionale del Cinema per la valorizzazione dei borghi italiani.

13 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Dal 1° Aprile – e sino al 10 agosto 2022 – è possibile candidarsi per partecipare al progetto tramite la nuova call 2022.

“A.LIVE – chiamata alle arti per giovani talenti”. Letteratura, Fumetto, Musica e Teatro.

8 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Una call per attori, scrittori, musicisti e disegnatori sul tema della “Trasformazione”: A.LIVE accende i riflettori sugli artisti emergenti dagli 11 ai 25 anni in tre sabati di giugno fra cultura e rigenerazione urbana.

Call for Artists: Premio Internazionale “Giovan Battista Calapai e Theodora van Mierlo Benedetti”.

30 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

A-HEAD Project, progetto promosso da Angelo Azzurro ONLUS, indice la prima edizione del Indetta la prima edizione dedicata alla ricerca artistica – Under 35.

Infinito Alluminio: aperto il bando della IX edizione del Premio COMEL Vanna Migliorin Arte Contemporanea di Latina.

30 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Il tema di quest’anno è Infinito Alluminio, gli artisti di tutto il continente europeo sono chiamati a partecipare con una loro opera il cui materiale predominante siasia l’alluminio. La partecipazione è gratuita.

“La SMAgliante Ada” cerca giovani fumettisti: torna il contest per conoscere la SMA e valorizzare la diversità.

30 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

L’atrofia muscolare spinale colpisce ogni anno in Italia 40-50 nuovi nati. Il progetto – pensato dall’Associazione Famiglie SMA e i Centri Clinici NeMO con Roche Italia – nasce per promuovere l’inclusione e il rispetto dell’unicità. Il concorso è aperto fino al 27 maggio ed è dedicato al bullismo e al valore dell’amicizia. 

“AuleAperte d’estate”. Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna finanzia con 150.000 euro una call per attività estive dedicate a ragazze e ragazzi.

29 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

ondazione del Monte di Bologna e Ravenna lancia una call di 150.000 euro per progetti estivi rivolti a ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 17 anni. Con AuleAperte d’estate la Fondazione persegue con convinzione il suo impegno a favore dell’educazione dei più giovani, prezioso capitale umano della società del futuro.

Al via il bando di concorso per il Premio Bindi per cantautori.

22 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

18a edizione del Premio Bindi di Santa Margherita Ligure (Genova), uno dei più importanti concorsi italiani dedicati alla canzone d’autore.

XX edizione del Premio Letterario Internazionale Lago Gerundo

4 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Il concorso per autori, organizzato a Paullo (Milano), taglia l’importante traguardo. Negli anni ha arricchito la vita culturale dell’area metropolitana milanese e dell’intera Italia. Pubblicato il bando di partecipazione 2022.

“SECOND LIFE: Tutto torna”. Arte, bellezza e sostenibilità ambientale in Toscana.

7 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Prosegue la mostra itinerante che espone le opere vincitrici del concorso lanciato da Alia Servizi Ambientali S.p.A. 

WORLD MUSIC: è on line il bando del 15° Premio Andrea Parodi, aperto ad artisti di tutto il mondo. Le finali del Contest in autunno a Cagliari.

31 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

È disponibile il bando di concorso della 15a edizione del Premio Andrea Parodi, uno dei più importanti contest europei di world music, le cui finali si terranno a Cagliari in autunno. Il bando è on line su www.fondazioneandreaparodi.it ed è aperto ad artisti di tutto il mondo. L’iscrizione è gratuita, la scadenza è fissata al 31 […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

“Ricreazione” del fotografo Marco Lanza in mostra alla Noema Gallery di Roma

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il canto del capro”. Installazione di GianMarco Porru per t-space X del MAO di Torino

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“PEHHIA. E LA GRANDE ONDA”, la mostra dell’artista lucchese Claudio Gaddini dedicata alla città di Pescia che sarà ospitata dalla Fondazione Poma Liberatutti

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il Grande Vuoto”. La mostra prodotta dal MAO arriva all’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi in India

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani. Mostra a cura di Sara De Chiara al MAMbo di Bologna.

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

#BLACK&WHITE. Mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO alla Fondazione Carlo Gajani di Bologna.

30 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013