• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Arte / Teatro Prosa Danza

Teatro Prosa Danza

“Io lavoro all’Asilo Mariuccia” – un’esperienza di teatro partecipato per gli educatori, per riprendere consapevolezza del proprio io.

27 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

“La cosa più bella e quando ho modo di andare a trovare le mamme a casa loro dopo le dimissioni. È un caffè bevuto a casa loro. È un brindisi alla riuscita loro e nostra. È il preludio di un legame fatto di foto che si guardano con stupore, di telefonate fatte alle feste comandate, di altri e nuovi traguardi conquistati”

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Martedì 28 giugno, alle ore 19.30, al Teatro Strehler, va in scena Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti, racconto in musica e parole che rievoca, nella loro trentesima ricorrenza, i tragici eventi di Capaci e Via D’Amelio. Una coproduzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, Teatro Regio Torino, Fondazione per la Cultura Torino – MITO Settembre Musica, Teatro Massimo di Palermo.

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Nel repertorio della Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli il melodramma è sempre spunto per creare il grande spettacolo. In particolar modo il melodramma verdiano che offre la garanzia di presentare dei personaggi che trovano un corrispettivo nelle tipologie tipiche del teatro delle marionette poiché trattasi di tipologie romantiche dove l’eroe, l’eroina e il cattivo, già […]

“Via della Maddalena” di Marco Taddei, per la regìa di Aleph Viola, in prima nazionale al Teatro Nazionale di Genova.

16 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Una Genova multiculturale, microcosmo di storie e passioni, è al centro di Via della Maddalena di Marco Taddei, nuova produzione del Teatro Nazionale di Genova con la regia di Aleph Viola, in scena in prima assoluta dal 16 al 19 giugno al Parco dell’Acquasola nell’ambito di Stelle e storie, rassegna open air che sta riscuotendo uno straordinario successo di pubblico.

Al Teatro Studio Melato di Milano, in prima nazionale: Carbonio. Testo vincitore del 56° Premio Riccione per il Teatro.

16 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Piccolo Teatro di Milano e in scena fino al 3 luglio, ha vinto il 56° Premio Riccione per il Teatro. In scena, Federica Fracassi e Mario Pirrello. Le scene sono firmate da Marco Rossi, le luci da Gianni Staropoli, i costumi da Raffaella Toni.

In occasione del centenario dell’opera ULISSE di JAMES JOYCE: FLUIDOFIUME “Non si sa mai di chi si masticano i pensieri”. Prima assoluta al Teatro Palladium di Roma.

14 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

In occasione del centenario dell’opera Ulisse di James Joyce, nel giorno del Bloomsday, la commemorazione che si tiene annualmente il 16 giugno a Dublino e in altre parti del mondo per celebrare lo scrittore irlandese, il Teatro Palladium ospita in prima assoluta FLUIDOFIUME – “Non si sa mai di chi si masticano i pensieri”, spettacolo di Enrico Frattaroli in scena il 16 e 17 giugno alle ore 21, liberamente tratto dal celebre romanzo e dalle opere Anna Livia Plurabella (da Finnegans Wake) e Giacomo Joyce.

Al Teatro Strehler di Milano il nuovo spettacolo di Pippo Delbono “Amore”.

3 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Un viaggio musicale e lirico sulle corde dell’anima che vibrano al minimo colpo della vita, accompagnato dalle note del fado, per riempire di poesia, musica e verità la parola “amore”: un vero e proprio ingranaggio nell’organismo umano, che seleziona, sposta, frantuma e ricompone. Amore, il nuovo spettacolo di Pippo Delbono, è in scena al Teatro Strehler dal 7 al 12 giugno.

MEMORIE ANTICHE CON IL TEATRO MOBILE. Drammaturgie d’ascolto e nuove percezioni.

30 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

nelle aree archeologiche e nelle ville storiche laziali, accompagnati da attori gitani con la prima assoluta di Santuario di FIABÒ – Fiabe italiane a tutt’orecchi.

IL BOSCO SULLA FRANCIGENA: Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia.

27 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Definito dal National Geographic “il bosco di Biancaneve” e già scenografia di Garrone ne Il racconto dei racconti, il suggestivo Bosco del Sasseto di Torre Alfina – Acquapendente (VT), con i suoi imponenti tronchi secolari, torna protagonista con un’incursione artistica e teatrale che dal 29 maggio 2022 lo animerà di elfi, fate, re e streghe, […]

“Ipercorpo :: Trattare l’aria”. A Forlì il XVIII Festival Internazionale delle Arti dal Vivo.

26 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Ipercorpo – Festival Internazionale delle Arti dal Vivo torna alla sua tradizionale collocazione primaverile con un denso programma sull’arte performativa e visiva italiana e internazionale strutturato su due weekend consecutivi. Il primo weekend dal 26 al 29 maggio, il secondo dal 2 al 5 giugno. Il tema di questa edizione, la diciottesima, è “Trattare l’aria”: […]

Progetto 100 ANNI ‘WASTE LAND’ di Thomas Stearns Eliot: “Terra desolata”, di e con Annig Raimondi in scena al PACTA SALONE di Milano.

18 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Dal 18 al 20 maggio 2022, al PACTA SALONE di Milano, TERRA DESOLATA (The Waste Land): lo spettacolo cult di PACTA . dei Teatri, nella traduzione di Roberto Sanesi, portato in scena da Annig Raimondi, al 21° anno di repliche, festeggia i 100 anni dalla scrittura del testo “Waste land” di Thomas Stearns Eliot e dalla sua pubblicazione.

Teatro La Ribalta torna sul palco del Teatro Arena del Sole di Bologna con il nuovo spettacolo di Antonio Viganò, “Il paradiso perduto”, in scena in prima nazionale.

11 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Un lavoro che riflette sul concetto di “bellezza” e sui limiti morali ed etici della scienza, tratto da Frankenstein di Mary Shelley. 

“E meno male che c’è Maria”, sul palco del Teatro Repower di Assago Antonio Ricchiuti insieme agli allievi della scuola di teatro di Opera e Peschiera Borromeo.

22 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Dopo i successi del 2019 a Opera e a Peschiera Borromeo, per gli e allievi della Scuola di teatro “Tutti all’…Opera” è arrivato il momento di misurarsi con il pubblico di uno dei più grandi teatri nazionali.

“Caduto fuori dal tempo”, dal testo di David Grossman, al Teatro Arena del Sole di Bologna.

22 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Elena Bucci e Marco Sgrosso si confrontano con uno dei maggiori scrittori del nostro tempo, David Grossman, rileggendo per il teatro un’opera toccante, che ci parla della perdita di un figlio e del dolore di chi resta: Caduto fuori dal tempo, in scena al Teatro Arena del Sole di Bologna da giovedì 21 a domenica 24 aprile.

“Vecchi tempi” di Harold Pinter, per la regìa di Claudio Morganti al PACTA Salone di Milano.

19 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Dal 26 aprile all’8 maggio 2022 al PACTA SALONE va in scena VECCHI TEMPI di Harold Pinter spettacolo in prima assoluta nato dalla stretta relazione di PACTA con un artista fuori dagli schemi, il Premio UBU 2012 Claudio Morganti, che ne firma la regia.

“Orbita”. Due Prime Nazionali in scena al Teatro Palladium di Roma: “Family Honour” di Spoken Movement/UK, e “For Old Times’ Sake” di Phoebe Jewitt/UK.

16 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Doppio programma con due Prime Nazionali il 21 aprile al Teatro Palladium, nell’ambito di Orbita, la stagione danza diretta da Spellbound che intende mappare le realtà di punta della danza contemporanea. 

“L’heure exquise”, variazioni su un tema di Samuel Beckett (Oh, les beaux jours), con Alessandra Ferri e Thomas Whitehaed, al Piccolo Teatro Strehler di Milano.

16 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Alessandra Ferri celebra i quarant’anni di carriera interpretando Winnie, la ballerina âgée immaginata da Maurice Béjart. Nella sua malinconica solitudine, il personaggio vive il ricordo dei giorni felici: Willy è un suo ex-partner, mentre la collina di sabbia che la sommerge è una montagna di vecchie scarpette da punta.

Al Teatro Arena del Sole di Bologna, “ENIGMA. Requiem per Pinocchio”.

12 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Giovedì 14 e venerdì 15 aprile ERT / Teatro Nazionale presenta al Teatro Arena del Sole di Bologna ENIGMA. Requiem per Pinocchio, l’ultimo lavoro di Teatro Valdoca che ha debuttato la scorsa primavera al Teatro Bonci di Cesena.

“AR BAR DE LA STORIA”, il nuovo spettacolo al teatro Golden di Roma.

12 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Uno scontro generazionale al bar tra fatti storici e storie moderne. Da Adamo ed Eva alla scoperta dell’America fino a Francesco Totti, tra una partita a ping pong e una a bigliardino con Simone Montedoro, Toni Fornari, Emanuela Fresi, Claudia Campagnola.

Teatro Ragazzi 2022 – 42esima edizione: “Bestiario”, al Teatro Bonci di Cesena.

11 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Martedì 12 aprile (in matinée alle ore 10.15 e in serale alle 21.00, replica il 13 mattino), nell’ambito della rassegna di Teatro ragazzi 2022, il Teatro Perché presenta al Teatro Bonci di Cesena,con il pubblico sul palcoscenico, Bestiario.

“Livore -Mozart e Salieri”. La compagnia spezzina Gli Scarti incontra il giovane gruppo VicoQuartoMazzini e la scrittura scenica di un drammaturgo come Francesco d’Amore alla Sala Mercato di Genova. 

11 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

L’esito di questo incrocio di percorsi e stili teatrali è Livore – Mozart e Salieri, diretto da Michele Altamura e Gabriele Paolocà, ospite della stagione del Teatro Nazionale di Genova, in scena alla Sala Mercato dal 12 al 14 aprile.

La rassegna del Teatro Nazionale di “Genova Sabato a teatro” si sdoppia con due spettacoli per bambini e ragazzi.

7 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

La rassegna del Teatro Nazionale di Genova Sabato a teatro il 9 aprile si sdoppia, proponendo al Teatro Gustavo Modena alle ore 16 lo spettacolo per bambini Ti regalo uno sbadiglio di Giorgio Scaramuzzino e alle ore 19.30 Storia di un no della Compagnia Arione de Falco, rivolto a ragazzi dai 12 anni in su.

Le vicende umane e i misteri dietro il disastro della Moby Prince. La Factory torna ad aprirsi al pubblico con lo spettacolo M/T Moby Prince 3.0, in residenza alla Sala Mercato di Genova.

5 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

10 aprile 1991: la collisione nella rada di fronte al porto di Livorno tra un traghetto passeggeri della Navarma diretto in Sardegna e la petroliera Agip Abruzzo causa la più grande sciagura della Marina Civile Italiana.

Al Teatro Arena del Sole di Bologna “Macbettu”, di Alessandro Serra.

5 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Dal 7 al 10 aprile va in scena al Teatro Arena del Sole di Bologna Macbettu, spettacolo pluripremiato di Alessandro Serra,che mette in scena la tragedia di Shakespeare riscritta in sardo e, come nella più pura tradizione elisabettiana, interpretata da soli uomini.

Il delitto di Via dell’Orsina (L’Affaire de la rue de Lourcine), di Eugène Labiche, al Teatro Bonci di Cesena.

5 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Da giovedì 7 a domenica 10 aprile (da giovedì a sabato alle ore 21.00, domenica alle 15.30) al Teatro Bonci di Cesena arriva il nuovo spettacolo di Andrée Ruth Shammah, Il delitto di Via dell’Orsina (L’Affaire de la rue de Lourcine),testo scritto dal drammaturgo francese Eugène Marin Labiche nel 1857 e subito annoverato fra i suoi capolavori.

“Eichmann dove inizia la notte”, di Stefano Massini, al Teatro Eleonora Duse di Genova.

5 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Eichmann dove inizia la notte, in scena al Teatro Eleonora Duse da giovedì 7 aprile, è il nuovo spettacolo scritto da Stefano Massini, pluripremiato drammaturgo i cui testi sono rappresentati in tutto il mondo. In scena il confronto dialettico tra Adolf Eichmann e Hanna Arendt, interpretati da due fuoriclasse del teatro come Paolo Pierobon e Ottavia Piccolo, diretti da Mauro Avogadro, regista, attore e pedagogo legato da un sodalizio artistico con Luca Ronconi durato quarant’anni.

Al Teatro Ivo Chiesa di Genova “HAPPY THEATRE HOUR”, con Festen & Franco.

5 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Un dj set con aperitivo e quiz e a seguire uno spettacolo dal sapore cinematografico, Festen. Il gioco della verità, adattamento teatrale del film cult di Thomas Vinterberg. 

“Re Lear”, di William Shakespeare, al Piccolo Teatro Strehler di Milano.

4 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Dal 5 al 14 aprile, al Teatro Strehler, Glauco Mauri e Roberto Sturno affrontano il Re Lear, la più titanica delle tragedie shakespeariane, che il regista, Andrea Baracco, descrive come «una delle più nere e per certi versi enigmatiche». Nel corso della sua lunga carriera artistica, Glauco Mauri ha dato vita a ventiquattro personaggi shakespeariani. […]

“Le sedie”, di  Eugène Ionesco, in due teatri emiliani.

1 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Valerio Binasco si confronta con il teatro di Eugène Ionesco allestendo Le sedie, un classico che ancora oggi demolisce tutte le convenzioni su cui si basa la nostra quotidianità.

Il “Ritorno a Pasolini” del Teatro Franzato, in scena al Salone Estense di Varese.

1 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Domenica 3 aprile 2022, alle ore 21.00, presso il Salone Estense di Varese, il Teatro Franzato presenta lo spettacolo “Ritorno a Pasolini”, un omaggio nel centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini ideato e diretto dal regista Paolo Franzato.

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“Io lavoro all’Asilo Mariuccia” – un’esperienza di teatro partecipato per gli educatori, per riprendere consapevolezza del proprio io.

27 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

IncontrArti. La musica racconta i capolavori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013