• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2021 / Anno VII - n.74 / Maggio 2021 / Lucca: torna Lucca Art Fair in versione digitale. La fiera andrà in scena online dal 28 maggio al 6 giugno 2021.

Lucca: torna Lucca Art Fair in versione digitale. La fiera andrà in scena online dal 28 maggio al 6 giugno 2021.

26 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Lucca Art Fair non si ferma e torna in versione esclusivamente digitale. In collaborazione con T.O.E. Art Market, nuova piattaforma per il mercato dell’arte.

Dal 28 maggio al 6 giugno, andrà in scena Lucca Art Fair 2021 – Digital Art Weeks, online grazie alla collaborazione con T.O.E. Art Market (www.toeartmarket.com), nuova piattaforma digitale italiana dedicata al mercato dell’arte. 

L’evento digitale è realizzato con il patrocinio del Comune di Lucca

Il nuovo appuntamento, pensato per riunire e ampliare la vasta community di collezionisti e appassionati d’arte che seguono Lucca Art Fair da anni, offre nuovamente la possibilità di confrontarsi e fruire di una vasta e curata offerta artistica.

Sulla piattaforma T.O.E Art Market, infatti, Lucca Art Fair ospiterà gli spazi digitali delle singole gallerie, le Viewing Rooms, e offrirà speciali focus che permetteranno ai visitatori di scoprire e chiedere informazioni riguardo alle opere selezionate dai galleristi e dai curatori della fiera, consentendo un’interazione e un’esperienza visiva personalizzata.

Il board curatoriale – composto da Paolo Batoni (direttore della fiera, creatore del Premio Combat e della piattaforma T.O.E. Art Market), Beatrice Buscaroli (storica dell’arte, critica dell’arte, giornalista, docente), Francesca Baboni (curatore indipendente) e Kiki Mazzucchelli (curatore indipendente)– presenterà sei selezioni scelte tra le opere proposte dalle gallerie partecipanti, che spaziano tra arte moderna, post bellica e contemporanea. 

Sempre sulla piattaforma digitale sarà presentato ART TRACKER, il progetto espositivo nato dalla collaborazione tra Lucca Art Fair e il Premio Combat per creare uno strumento di riflessione sulle nuove tendenze nella giovane arte contemporanea italiana. 

Il progetto, a cura del collettivo CampoBase, presenterà in versione digitale e accompagnate da un testo critico le opere realizzate da Clarissa Baldassarri, Anna Marzuttini, Agnese Spolverini e Giorgia Valli, vincitrici delle ultime due edizioni del premio Art Tracker. 

Lucca Art Fair – Digital Art Weeks sarà inoltre arricchita da un programma di dibattiti online, sulla pagina Facebook e Instagram della fiera. 

Curati da Arianna Baldoni (critica d’arte, docente e giornalista) e da Bianca Trevisan (docente dell’Università Cattolica e curatrice della Galleria Milano) per la sezione archivi, i talk si svolgeranno sotto forma di brevi interviste di 15 minuti. 

In particolare venerdì 28 maggio andrà in scena il focus su “Il mercato nel contemporaneo tra fiere, aste, collezionismo, spazi privati e vendite on-line” con le interviste al collezionista Vittorio Gaddi (ore 15.30) e a Renato Diez (ore 17.30), giornalista, esperto di mercato e investimenti d’arte. 

Martedì 1 giugno il tema dell’incontro sarà “L’arte contemporanea: le strategie della comunicazione e l’influenza dei social media” e in questa occasione Arianna Baldoni dialogherà con: Nicoletta Castellaneta (ore 11.30), direttore dell’Accademia di Belle Arti Aldo Galli di Como – IED Network, con Cristiana Campanini (ore 15.30), giornalista, storica dell’arte e fondatrice di Art Around – The Italian Gallery Guide e con Silvio Salvo (ore 17.30), ufficio stampa e social media manager della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino. 

Giovedì 3 giugno si discuterà sul tema “L’arte contemporanea e l’estetica liquida” con Paolo Bolpagni (ore 15.30) storico dell’arte e direttore della Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti di Lucca e poi con Ivan Quaroni (ore 17.30), critico d’arte, curatore, giornalista, coordinatore e docente all’Accademia di Belle Arti Aldo Galli di Como – IED network. 

Mentre venerdì 4 giugno, nell’ambito degli incontri racchiusi sotto il titolo “Per un sistema di catalogazione: la funzione degli archivi”, Bianca Trevisan intervisterà Gino Di Maggio (ore 15.30), presidente della Fondazione Mudima di Milano e Alberto Fiore (ore 17.30), co-direttore della Galleria Raffaella Cortese di Milano. 

Le gallerie che hanno aderito a Lucca Art Fair 2021 – Digital Art Weeks e saranno quindi presenti sulla piattaforma digitale T.O.E. Art Market sono: 
a-space, Rheinfelden, Svizzera | ARCgallery, Monza, Italia | Associazione culturale Galleria delle Visioni, Piacenza, Italia | Bernabò Home Gallery Contemporary, Trezzo sull’Adda, Milano, Italia | Bernabò Home Gallery, Trezzo sull’Adda, Milano, Italia | Casa d’Arte San Lorenzo, San Miniato, Pisa, Italia | Cella Art & Comunication, Santa Margherita Ligure, Genova, Italia | Colossi Arte Contemporanea, Brescia, Italia | Combat Prize collection, Livorno, Italia | Eldevenir Art Gallery, Torrox, Málaga, Spagna | ESH Gallery Milano, Italia | Galería Zunino, Siviglia, Spagna | Galleria Granelli Livorno, Italia | Galleria Incinque Open Art Monti, Roma, Italia | Guastalla Centro Arte, Livorno, Italia | IAGA Contemporary Art, Cluj-Napoca, Romania | Il Castello, Milano, Italia | IPERCUBO, Milano, Italia | La Bottega dell’Angelo, Ostuni, Brindisi, Italia | LDXArtodrome Gallery, Berlino, Germania | Photonic Art by Light Studio, Milano, Italia | PoliArt, Milano, Italia | Prototip, Belgrado, Serbia | Rado Art, Londra, Regno Unito | Reflektor Gallery, Uzice, Serbia | Sangallo Fine Art, Vasto, Chieti, Italia | Vannucchi Arte, Prato, Italia |VinciArte, Padova, Italia | Zamagni Galleria d’Arte, Rimini, Italia.

Informazioni più dettagliate e aggiornamenti sul programma si trovano sul sito www.luccaartfair.com. Per altre domande contattare la segreteria organizzativa T.O.E. (tel +39 0586881165; cell +39 3311303702; email info@luccaartfair.it).

Fonte: AB comunicati

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VII - n.74 / Maggio 2021, Eventi online & in streaming, Toscana, Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali Contrassegnato con: Arte, Cultura, Farecultura, LuccaArtFair, toeartmarket

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Il Settore Musei Civici Bologna acquisisce, per le collezioni dei Musei Civici d’Arte Antica, 146 oggetti e opere d’arte orientali appartenute a Norman Jones

1 Giugno 2023 By Redazione Farecultura -

“In Pardis”. Il sensibile nel design e nell’opera di Leila Mirzakhani e Dylan Tripp, alla Galleria Substratum di Roma

31 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: alla Visionarea Art Space – Auditorium Conciliazione, “IEROGAMIA – La Guarigione attraverso il Rito e il Mito”, a cura di Gianluca Marziani

30 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Casa Cavezzi, Montecchio Emilia (RE): Sawsan Al Bahar con “Knocking on Doors” e Chiara Calore con “Indigo”, vincitrici della seconda edizione del Premio Massimiliano Galliani per il disegno under 35.

30 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo

30 Maggio 2023 By Giuseppe Torregrossa -

“BIZANTINI. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario”, alla Sala del Senato di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino.

22 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Sonic Blossom di LEE Mingwei e Buddha10 reloaded al MAO Museo d’Arte Orientale di Torino

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

“Viaggio verso l’ignoto. Lucio Saffaro tra arte e scienza” a Genus Bononiae di Palazzo Fava a San Giorgio in Poggiale (BO)

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Materia viva: presentato a Roma il docufilm che porta sugli schermi degli italiani i Raee e l’economia circolare

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Sambuca di Sicilia (AG): Versoterra | Earthwards è un nuovo spazio per l’arte radicato nel contesto agricolo siciliano

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Reggio Emilia: a Palazzo dei Musei “Un piede nell’Eden. Luigi Ghirri e altri sguardi. Giradini in Europa e l’architettura degli alberi”.

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: “Chiudi gli occhi” di Giusy Lauriola, all’Aranciera di San Sisto

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Triennale Milano presenta la mostra Reversing the Eye. Fotografia, film e video negli anni dell’arte povera.

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

In occasione del suo centenario, Triennale Milano presenta la mostra “Home Sweet Home”

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

La Galleria dell’Accademia di Firenze vince un’altra fondamentale causa : il Tribunale di Firenze riconosce l’esistenza del diritto all’immagine dei beni culturali.

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

RAUMBILDER // FRONTIERA. Dieci artiste internazionali all’Haus der Kunst di Palermo. La mostra del VEREIN DÜSSELDORF PALERMO.

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013