• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Informazione Locale

Informazione Locale

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Nel quartiere Lampugnano, gli spazi all’aperto della bellissima struttura di via Natta si animeranno fino alla metà di settembre con un fitto cartellone di eventi: dagli spettacoli teatrali per l’infanzia ai concerti di classica, jazz, folk e swing, dalle serate di cabaret  al cineforum. Nel segno della socialità e della condivisione. 

Il Comune di San Giuliano Milanese ottiene il benestare per esporre il coperchio del sarcofago romano ritrovato sul territorio.

18 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Il reperto di altissimo valore archeologico potrà essere restaurato e posizionato all’interno di SpazioCultura.

L’Amministrazione di Melegnano detta le linee per la concessione del Centro estivo.

9 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

La Giunta comunale ha deliberato l’indirizzo per l’affidamento
in concessione del Centro Ricreativo Estivo

“La ripresa passa dalle banche”. Incontro al Circolo unificato dell’Esercito di Milano.

3 Maggio 2022 by AA.VV. - .

Un incontro formativo sul tema dell’educazione finanziaria alla luce delle recenti evoluzioni del settore bancario.

“E meno male che c’è Maria”, sul palco del Teatro Repower di Assago Antonio Ricchiuti insieme agli allievi della scuola di teatro di Opera e Peschiera Borromeo.

22 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Dopo i successi del 2019 a Opera e a Peschiera Borromeo, per gli e allievi della Scuola di teatro “Tutti all’…Opera” è arrivato il momento di misurarsi con il pubblico di uno dei più grandi teatri nazionali.

AUHM XXIII stagione. “Parole al vento” al Palazzo Granaio di Settimo Milanese.

16 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

“Inseguendo quel suono”: la vita e l’opera di Ennio Morricone nel racconto di Alessandro De Rosa e nelle interpretazioni  dei musicisti Fausto Beccalossi e Claudio Farinone. Entra nel vivo la nuova edizione di “Parole al vento”, ciclo di appuntamenti organizzati da AHUM a Settimo Milanese (Mi) con l’obiettivo di promuovere la cultura musicale nel segno della […]

Ancora una volta l’Associazione Carabinieri di San Giuliano Milanese in prima linea sul fronte della solidarietà.

14 Aprile 2022 by Giuseppe Torregrossa -

Lo scorso 11 aprile, nel tardo pomeriggio, ha rinnovato un rito che sia consuma ormai da qualche anno; quello della consegna di uova pasquali ai bambini ricoverati al Reparto Cardiologico dell’Ospedale San Donato.

Torna in presenza la “Fiera del Perdono” di Melegnano, giunta ormai alla sua 459^ edizione.

7 Aprile 2022 by Giuseppe Torregrossa -

Presentata alla stampa l’edizione 2022 della Fiera del Perdono che, nonostante alcune restrizioni e precauzioni dovute alle misure anti covid, tornerà dopo due anni di interruzione tra le strade della città. 

“Sotto un cielo di stoffa. Avvocate a Kabul”, viaggio nell’universo e nella resistenza femminile in Afghanistan, di Cristiana Cella.

5 Aprile 2022 by Paolo Rausa -

Presentato il 1° Aprile allo Spazio Cultura di San Giuliano Milanese a cura dell’Associazione Liberi Pensieri in collaborazione con il Liceo Primo Levi “Per non dimenticare, pur in una situazione drammatica di guerra agita e combattuta in Ucraina, la condizione delle donne in Afghanistan, retrocesse sul piano sociale dalla presa del potere nell’agosto scorso da parte […]

AHUM XXIII stagione: “Parole al vento”. Incontri, prove aperte e conversazioni di cultura musicale nel segno della interdisciplinarità tra suoni, arti visive e nuovi linguaggi a Settimo Milanese.

5 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Al via a Settimo Milanese la nuova stagione di “Parole al vento” con quattro lezioni-concerto a cura di Artchipel Orchestra, Fausto Beccalossi, Claudio Farinone, Alessandro De Rosa, Tino Tracanna, Nenè Ribeiro, Kal dos Santos ma non solo.

Ricognizione del Ministero della Cultura sulle rievocazioni storiche: San Giuliano Milanese e “Ritornano i Giganti”.

1 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

La scheda dedicata a “Ritornano i Giganti”, corredata dai materiali multimediali condivisi dall’AC Zivido e dall’Ufficio Cultura del Comune, confluirà nelle banche dati del Ministero che, per il futuro, prevede diverse iniziative di restituzione dei risultati dell’indagine in corso: mappe di geolocalizzazione, pubblicazioni e convegni.

Presentato il documento strategico “Melegnano – Città dell’Istruzione”.

30 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Il Sindaco Rodolfo Bertoli con le Assessore Marialuisa Ravarini (Lavori pubblici) e Roberta Salvaderi (Scuola e asilo nido) hanno presentato il progetto che vuole ridisegnare gli spazi scolastici.

Fondazione La Triennale di Milano: il bilancio del quadriennio 2018-2021.

30 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

È volto al termine il mandato del Consiglio di Amministrazione della Fondazione La Triennale di Milano per il quadriennio 2018-2021, presieduto da Stefano Boeri e composto da Elena Vasco (Vicepresidente), Stefano Bordone, Sara Goldschmied, Claudio Luti, Vincenzo Ugo Manes, Roberto Ernesto Maroni, Elena Tettamanti, Carlo Edoardo Valli.

A Milano alberi al posto del cemento: piantagione collettiva di 300 piante.

29 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Forestami e Parco Nord Milano insieme ai cittadini piantano insieme il nuovo bosco nell’ex-area industriale ITEM.

A San Giuliano Milanese arriva il “Comedy Lab”. Sei serate di comicità e cabaret all’Arena del Sole.

22 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Da venerdì 25 marzo a San Giuliano sei serate dedicate alla comicità e al cabaret. Questo il programma della rassegna “Comedy Lab” (USDR, che sta per “Un Sacco di Risate) che porterà in città numerosi artisti provenienti dalle più note trasmissioni televisive (Zelig, Colorado, Italia’s Got Talent) che animeranno le serate con le loro battute e la loro comicità esilarante.

Nasce il Comitato Villa Angelino per la tutela e la difesa dei beni culturali e ambientali di San Giuliano Milanese.

19 Marzo 2022 by Paolo Rausa -

a reazione alla demolizione di Villa Angelino a San Giuliano Milanese si è concretizzata nella nascita di un nuovo organismo a sostegno della tutela del patrimonio storico e ambientale cittadino.

“My Friend Ry”: il tributo di SirJoe Polito a Ry Cooder, tra blues, gospel e rock’n’roll, allo Spazio Teatro 89 di Milano.

19 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Sul palco dell’auditorium milanese, il musicista veneziano presenterà “My Friend Ry”, il nuovo album con il quale rende omaggio al grande chitarrista e compositore californiano.

Il recital del pianista Michele Di Toro, tra jazz e composizioni originali, concluderà la XXVII edizione dell’Atelier Musicale alla Camera del Lavoro di Milano.

18 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Brani originali dal nuovo album “Elisir” e alcune pagine del grande contrabbassista Charles Mingus: il concerto del pianista e compositore abruzzese sarà l’evento conclusivo della XXVII stagione della rassegna organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio.

“Origine e storia della bandiera italiana”. Una mostra permanente donata dall’Associazione Carabinieri alla città di San Giuliano Milanese.

18 Marzo 2022 by Giuseppe Torregrossa -

La mostra, consistente in una serie di pannelli che riportano per immagini l’origine e la cronologia dell’evoluzione storica e giuridica del tricolore, è stata collocata all’interno della Sala Consiliare.

Milano: “Il Quadrilatero centenario. San Siro e i mattoni sottosopra”.

18 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

La mostra che narra il territorio di Selinunte,
dagli inizi del Novecento a oggi, 
il maggior agglomerato di case popolari di Milano.

La Polizia Locale di San Giuliano Milanese ha una nuovo comandante.

16 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

L’Amministrazione Comunale ha individuato il nuovo Comandante della Polizia Locale di San Giuliano Milanese. La scelta, dopo la valutazione dei 29 candidati esaminati, è ricaduta sul dott. Guido Fabio Allais, già Comandante della Polizia Locale di San Donato Milanese.

Melegnano: La Città ottiene il riconoscimento di “Comunità Amica delle persone con demenza”.

16 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Il progetto sarà presentato mercoledì 16 marzo alle 14.00 presso la Palazzina Trombini

Atelier Musicale: l’arpa di Floraleda Sacchi, tra classica, minimalismo ed elettronica, alla Camera del Lavoro di Milano.

11 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Considerata dalla critica una delle più interessanti arpiste del nostro tempo, la musicista lombarda eseguirà pagine di Bach e Satie, ma anche brani di Cacciapaglia, Einaudi e Arnalds, oltre ad alcune composizioni originali. Superando le barriere stilistiche e di genere e dando vita ad affascinanti suggestioni sonore.

Melegnano: 16 associazioni ricevono i contributi legati all’emergenza Covid.

9 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Attraverso un bando dedicato sono stati assegnati fondi straordinari alle associazioni impegnate in servizi ai cittadini nel 2020

A San Giuliano Milanese, in occasione della Festa della Donna, una serie di iniziative culturali che si sviluppano in più giornate.

9 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

In occasione della “Giornata Internazionale della Donna”, l’Amministrazione Comunale organizza una serie di iniziave a ingresso libero dedicate all’arte al femminile, espressa in alcune delle sue forme, tra cui la narrava e il teatro.

Milano: in occasione dell’iniziativa “M’illumino di Meno”, il Museo Bagatti Valsecchi propone una visita guidata speciale.

7 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Per la giornata dedicata al risparmio energetico e allo stile di vita sostenibile, una visita guidata sul tema dell’energia elettrica.

Jazz all’Atelier Musicale: il quintetto di Helga Plankensteiner e Achille Succi omaggia Jelly Roll Morton alla Camera del Lavoro di Milano.

3 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Organizzato dall’associazione culturale Secondo Maggio, in questo concerto verranno presentate diverse composizioni mortoniane.

CEM Ambiente cresce con Melegnano, nuovo socio. Il servizio ha già preso il via.

2 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Pochi i cambiamenti per aiutare i cittadini al passaggio, ma con obiettivi importanti come il miglioramento della qualità e quantità della raccolta differenziata

Carnevale Ambrosiano 2022 al Circo di Peschiera Borromeo (Milano) con “Carnival Circus – Maschere Italiane & Carnevale di Rio”.

2 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Lo show, allestito all’interno del tendone di Paride Orfei, vedrà alternarsi innumerevoli artisti circensi (acrobati, contorsionisti, giocolieri, equilibristi, ballerine) in grado di coinvolgere adulti e bambini.

Blues, funk e rock’n’roll: Jaime Dolce’s Innersole in concerto allo Spazio Teatro 89 di Milano.

2 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Sul palco dell’auditorium milanese, il chitarrista, cantante e compositore Jaime Dolce, originario di New York, presenterà il suo nuovo album, intitolato “Love Generator”: quindici brani a base di blues, una spruzzata di funk, un pizzico di reggae e molto rock’n’roll.

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces”, a Le Gallerie d’Italia in Piazza Scala a Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Carla Morogallo nominata Direttrice Generale di Triennale Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

A Melegnano, tornano i bruchi a bordo dello scooter elettrico.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Progetto 100 ANNI ‘WASTE LAND’ di Thomas Stearns Eliot: “Terra desolata”, di e con Annig Raimondi in scena al PACTA SALONE di Milano.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il Comune di San Giuliano Milanese ottiene il benestare per esporre il coperchio del sarcofago romano ritrovato sul territorio.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Nuove Sperimentazioni 2021-2022”. Mostra allo spazio studio Quintocortile a Milano.

11 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“WHAT IS EUROPE TO YOU?”, il racconto fotografico europeo di Lisa Borgiani allo Spazio Eventi Palazzo Pirelli del Consiglio regionale della Lombardia.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

L’Amministrazione di Melegnano detta le linee per la concessione del Centro estivo.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013