Nel quartiere Lampugnano, gli spazi all’aperto della bellissima struttura di via Natta si animeranno fino alla metà di settembre con un fitto cartellone di eventi: dagli spettacoli teatrali per l’infanzia ai concerti di classica, jazz, folk e swing, dalle serate di cabaret al cineforum. Nel segno della socialità e della condivisione.
Informazione Locale
Il Comune di San Giuliano Milanese ottiene il benestare per esporre il coperchio del sarcofago romano ritrovato sul territorio.
Il reperto di altissimo valore archeologico potrà essere restaurato e posizionato all’interno di SpazioCultura.
L’Amministrazione di Melegnano detta le linee per la concessione del Centro estivo.
La Giunta comunale ha deliberato l’indirizzo per l’affidamento in concessione del Centro Ricreativo Estivo
“La ripresa passa dalle banche”. Incontro al Circolo unificato dell’Esercito di Milano.
Un incontro formativo sul tema dell’educazione finanziaria alla luce delle recenti evoluzioni del settore bancario.
“E meno male che c’è Maria”, sul palco del Teatro Repower di Assago Antonio Ricchiuti insieme agli allievi della scuola di teatro di Opera e Peschiera Borromeo.
Dopo i successi del 2019 a Opera e a Peschiera Borromeo, per gli e allievi della Scuola di teatro “Tutti all’…Opera” è arrivato il momento di misurarsi con il pubblico di uno dei più grandi teatri nazionali.
AUHM XXIII stagione. “Parole al vento” al Palazzo Granaio di Settimo Milanese.
“Inseguendo quel suono”: la vita e l’opera di Ennio Morricone nel racconto di Alessandro De Rosa e nelle interpretazioni dei musicisti Fausto Beccalossi e Claudio Farinone. Entra nel vivo la nuova edizione di “Parole al vento”, ciclo di appuntamenti organizzati da AHUM a Settimo Milanese (Mi) con l’obiettivo di promuovere la cultura musicale nel segno della […]
Ancora una volta l’Associazione Carabinieri di San Giuliano Milanese in prima linea sul fronte della solidarietà.
Lo scorso 11 aprile, nel tardo pomeriggio, ha rinnovato un rito che sia consuma ormai da qualche anno; quello della consegna di uova pasquali ai bambini ricoverati al Reparto Cardiologico dell’Ospedale San Donato.
Torna in presenza la “Fiera del Perdono” di Melegnano, giunta ormai alla sua 459^ edizione.
Presentata alla stampa l’edizione 2022 della Fiera del Perdono che, nonostante alcune restrizioni e precauzioni dovute alle misure anti covid, tornerà dopo due anni di interruzione tra le strade della città.
“Sotto un cielo di stoffa. Avvocate a Kabul”, viaggio nell’universo e nella resistenza femminile in Afghanistan, di Cristiana Cella.
Presentato il 1° Aprile allo Spazio Cultura di San Giuliano Milanese a cura dell’Associazione Liberi Pensieri in collaborazione con il Liceo Primo Levi “Per non dimenticare, pur in una situazione drammatica di guerra agita e combattuta in Ucraina, la condizione delle donne in Afghanistan, retrocesse sul piano sociale dalla presa del potere nell’agosto scorso da parte […]
AHUM XXIII stagione: “Parole al vento”. Incontri, prove aperte e conversazioni di cultura musicale nel segno della interdisciplinarità tra suoni, arti visive e nuovi linguaggi a Settimo Milanese.
Al via a Settimo Milanese la nuova stagione di “Parole al vento” con quattro lezioni-concerto a cura di Artchipel Orchestra, Fausto Beccalossi, Claudio Farinone, Alessandro De Rosa, Tino Tracanna, Nenè Ribeiro, Kal dos Santos ma non solo.
Ricognizione del Ministero della Cultura sulle rievocazioni storiche: San Giuliano Milanese e “Ritornano i Giganti”.
La scheda dedicata a “Ritornano i Giganti”, corredata dai materiali multimediali condivisi dall’AC Zivido e dall’Ufficio Cultura del Comune, confluirà nelle banche dati del Ministero che, per il futuro, prevede diverse iniziative di restituzione dei risultati dell’indagine in corso: mappe di geolocalizzazione, pubblicazioni e convegni.
Presentato il documento strategico “Melegnano – Città dell’Istruzione”.
Il Sindaco Rodolfo Bertoli con le Assessore Marialuisa Ravarini (Lavori pubblici) e Roberta Salvaderi (Scuola e asilo nido) hanno presentato il progetto che vuole ridisegnare gli spazi scolastici.
Fondazione La Triennale di Milano: il bilancio del quadriennio 2018-2021.
È volto al termine il mandato del Consiglio di Amministrazione della Fondazione La Triennale di Milano per il quadriennio 2018-2021, presieduto da Stefano Boeri e composto da Elena Vasco (Vicepresidente), Stefano Bordone, Sara Goldschmied, Claudio Luti, Vincenzo Ugo Manes, Roberto Ernesto Maroni, Elena Tettamanti, Carlo Edoardo Valli.
A Milano alberi al posto del cemento: piantagione collettiva di 300 piante.
Forestami e Parco Nord Milano insieme ai cittadini piantano insieme il nuovo bosco nell’ex-area industriale ITEM.
A San Giuliano Milanese arriva il “Comedy Lab”. Sei serate di comicità e cabaret all’Arena del Sole.
Da venerdì 25 marzo a San Giuliano sei serate dedicate alla comicità e al cabaret. Questo il programma della rassegna “Comedy Lab” (USDR, che sta per “Un Sacco di Risate) che porterà in città numerosi artisti provenienti dalle più note trasmissioni televisive (Zelig, Colorado, Italia’s Got Talent) che animeranno le serate con le loro battute e la loro comicità esilarante.
Nasce il Comitato Villa Angelino per la tutela e la difesa dei beni culturali e ambientali di San Giuliano Milanese.
a reazione alla demolizione di Villa Angelino a San Giuliano Milanese si è concretizzata nella nascita di un nuovo organismo a sostegno della tutela del patrimonio storico e ambientale cittadino.
“My Friend Ry”: il tributo di SirJoe Polito a Ry Cooder, tra blues, gospel e rock’n’roll, allo Spazio Teatro 89 di Milano.
Sul palco dell’auditorium milanese, il musicista veneziano presenterà “My Friend Ry”, il nuovo album con il quale rende omaggio al grande chitarrista e compositore californiano.
Il recital del pianista Michele Di Toro, tra jazz e composizioni originali, concluderà la XXVII edizione dell’Atelier Musicale alla Camera del Lavoro di Milano.
Brani originali dal nuovo album “Elisir” e alcune pagine del grande contrabbassista Charles Mingus: il concerto del pianista e compositore abruzzese sarà l’evento conclusivo della XXVII stagione della rassegna organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio.
“Origine e storia della bandiera italiana”. Una mostra permanente donata dall’Associazione Carabinieri alla città di San Giuliano Milanese.
La mostra, consistente in una serie di pannelli che riportano per immagini l’origine e la cronologia dell’evoluzione storica e giuridica del tricolore, è stata collocata all’interno della Sala Consiliare.
Milano: “Il Quadrilatero centenario. San Siro e i mattoni sottosopra”.
La mostra che narra il territorio di Selinunte,
dagli inizi del Novecento a oggi,
il maggior agglomerato di case popolari di Milano.
La Polizia Locale di San Giuliano Milanese ha una nuovo comandante.
L’Amministrazione Comunale ha individuato il nuovo Comandante della Polizia Locale di San Giuliano Milanese. La scelta, dopo la valutazione dei 29 candidati esaminati, è ricaduta sul dott. Guido Fabio Allais, già Comandante della Polizia Locale di San Donato Milanese.
Melegnano: La Città ottiene il riconoscimento di “Comunità Amica delle persone con demenza”.
Il progetto sarà presentato mercoledì 16 marzo alle 14.00 presso la Palazzina Trombini
Atelier Musicale: l’arpa di Floraleda Sacchi, tra classica, minimalismo ed elettronica, alla Camera del Lavoro di Milano.
Considerata dalla critica una delle più interessanti arpiste del nostro tempo, la musicista lombarda eseguirà pagine di Bach e Satie, ma anche brani di Cacciapaglia, Einaudi e Arnalds, oltre ad alcune composizioni originali. Superando le barriere stilistiche e di genere e dando vita ad affascinanti suggestioni sonore.
Melegnano: 16 associazioni ricevono i contributi legati all’emergenza Covid.
Attraverso un bando dedicato sono stati assegnati fondi straordinari alle associazioni impegnate in servizi ai cittadini nel 2020
A San Giuliano Milanese, in occasione della Festa della Donna, una serie di iniziative culturali che si sviluppano in più giornate.
In occasione della “Giornata Internazionale della Donna”, l’Amministrazione Comunale organizza una serie di iniziave a ingresso libero dedicate all’arte al femminile, espressa in alcune delle sue forme, tra cui la narrava e il teatro.
Milano: in occasione dell’iniziativa “M’illumino di Meno”, il Museo Bagatti Valsecchi propone una visita guidata speciale.
Per la giornata dedicata al risparmio energetico e allo stile di vita sostenibile, una visita guidata sul tema dell’energia elettrica.
Jazz all’Atelier Musicale: il quintetto di Helga Plankensteiner e Achille Succi omaggia Jelly Roll Morton alla Camera del Lavoro di Milano.
Organizzato dall’associazione culturale Secondo Maggio, in questo concerto verranno presentate diverse composizioni mortoniane.
CEM Ambiente cresce con Melegnano, nuovo socio. Il servizio ha già preso il via.
Pochi i cambiamenti per aiutare i cittadini al passaggio, ma con obiettivi importanti come il miglioramento della qualità e quantità della raccolta differenziata
Carnevale Ambrosiano 2022 al Circo di Peschiera Borromeo (Milano) con “Carnival Circus – Maschere Italiane & Carnevale di Rio”.
Lo show, allestito all’interno del tendone di Paride Orfei, vedrà alternarsi innumerevoli artisti circensi (acrobati, contorsionisti, giocolieri, equilibristi, ballerine) in grado di coinvolgere adulti e bambini.
Blues, funk e rock’n’roll: Jaime Dolce’s Innersole in concerto allo Spazio Teatro 89 di Milano.
Sul palco dell’auditorium milanese, il chitarrista, cantante e compositore Jaime Dolce, originario di New York, presenterà il suo nuovo album, intitolato “Love Generator”: quindici brani a base di blues, una spruzzata di funk, un pizzico di reggae e molto rock’n’roll.