LUAR Bovisa Concept Store di Milano presenta, dal 1 al 23 dicembre 2023, “Alkèta. Le Tuffatrici no.04”, mostra personale di Alketa Delishaj, a cura di Luigi Marastoni. Realizzata con il patrocinio del Consolato Generale della Repubblica d’Albania a Milano, l’esposizione sarà inaugurata venerdì 1 dicembre, alle ore 18.30.
Informazione Locale
Al Teatro Studio Melato una nuova produzione del Piccolo Teatro di Milano. In prima nazionale: Trilogia della città di K.
La nuova produzione, in replica fino al 21 dicembre 2023, è un progetto di Federica Fracassi e Fanny & Alexander, tratto dal romanzo omonimo di Ágota Kristóf
San Giuliano Milanese: dal terreno antistante Rocca Brivio emergono quattro grandi statue di pietra
Il ritrovamento del tutto casuale, ad opera dei volontari dell’Associazione Roccabrivio, durante i lavori di piccola manutenzione ordinaria
Gabriele Lavia al Teatro Strehler di Milano con “Un curioso accidente”, di Carlo Goldoni.
Un soldato ferito, un ricco mercante e una figlia in età da marito: dal 28 novembre al 6 dicembre, Gabriele Lavia torna al Piccolo Teatro Strehler con Un curioso accidente, la divertente commedia degli equivoci scritta da Carlo Goldoni nel 1760 e diventata ben presto una delle più tradotte in lingua straniera.
A Vizzolo Predabissi, live per Alberto Radius
A Vizzolo Predabissi una serata concerto dedicata ad Alberto Radius
Milano: Vasily Petrenko dirige la Filarmonica della Scala nella Prova Aperta a sostegno di Cooperativa Comunità Progetto
Grazie a “Giro di Prova” l’appuntamento sarà preceduto da una lezione speciale tenuta dai musicisti dell’orchestra e dedicata ai giovani coinvolti nei progetti dell’organizzazione beneficiaria.
Inaugurata allo Spazio d’Arte Scoglio di Quarto a Milano la mostra personale di Armanda Verdirame EPITOME 1980-2023
Spazio d’Arte Scoglio di Quarto presenta dal 7 novembre al 16 dicembre la mostra “Epitome 1980-2023” dedicata al percorso artistico degli ultimi quattro decenni della scultrice Armanda Verdirame: un compendio nei suoi contenuti essenziali, un’esemplificazione estetica di una poetica senza tempo, dove ogni singola opera è pervasa di profonde metafore e suggestioni simboliche.
Mostra personale di Le Sauvage Décorateur allo Spazio HUS di Milano
Dal 16 novembre all’11 dicembre 2023, Spazio HUS ospita la mostra personale di Le Sauvage Décorateur, artista dall’immaginario ecclettico e stravagante, a tratti ironico, che dà vita a opere uniche, sapientemente realizzate con la tecnica del collage.
Al Teatro Oscar deSidera, in Prima nazionale, “Condominio Mon Amour”, il nuovo spettacolo di e con Giacomo Poretti e Daniela Cristofori.
Da oltre trent’anni, il vecchio custode Angelo svolge il proprio lavoro con dedizione presso la portineria di un condominio della “Milano-bene”. Chiama gli inquilini per nome, si occupa della spesa dell’anziano Gaspare e delle paturnie della Signora Biraghi. Custodisce le loro chiavi e i loro ricordi. Quand’ecco che irrompe nella sua vita un imprevisto. Caterina, […]
Milano: AMART svela un’ulteriore anteprima sulle opere. Dalla pittura all’arte asiatica, alcune proposte che si potranno ammirare e acquistare.
La quinta edizione di AMART, la mostra dell’antiquariato organizzata dall’Associazione Antiquari Milanesi è quasi pronta a inaugurare il prossimo 7 novembre (su invito) e svela un’ulteriore anteprima sulle opere che saranno esposte al Museo della Permanente sino al 12 novembre.
Jazz in Castello a Melegnano
Tre serate, lo scorso 13 e 20 ottobre, con il concerto finale sabato 28 ottobre, in un crescendo di interesse: Luca Bragalini ha portato il Jazz a Melegnano con una formula che ha unito parole e musica; dei tre appuntamenti previsti i primi due sono stati infatti dedicati ad altrettante conferenze che il musicologo melegnanese […]
PEAK MYTIKAS (On The Top Of Mount Olympus) – Una performance di 8 ore al Teatro OUT OFF di Milano
Due gli spettacoli in calendario: sabato 4 novembre e sabato 11 novembre dalle ore 14.00 alle ore 22
“Informale. Dialogo tra Italia e Europa”. Mostra pittorica alla Galleria Tornabuoni Arte di Milano
La galleria Tornabuoni Arte ha annunciato l’inaugurazione della mostra “Informale. Dialogo tra Italia e Europa” che si terrà nella sua sede di Milano in Via Fatebenefratelli 34/36 venerdì 27 ottobre, alle ore 18.00.
Milano: alla Scuola di Primo Grado Statale Sperimentale Rinascita Livi la mostra di Sara Montani “abito l’abito”.
La Galleria delle Lavagne della Scuola Secondaria di Primo Grado Statale Sperimentale Rinascita Livi, in via Rosalba Carriera 12 a Milano, presenta dal 27 ottobre e fino al 27 dicembre 2023, la mostra “abito l’abito” dell’artista milanese Sara Montani
Atelier Musicale: pagine di Malipiero, Bragato e Zanettovich con il Quartetto Pezzé alla Camera del Lavoro di Milano
Si intitola “Il quartetto d’archi nel terzo millennio” e ha come protagonista il Quartetto Pezzé di Udine il concerto in programma sabato 28 ottobre alla Camera del Lavoro di Milano, quinto appuntamento della nuova edizione dell’Atelier Musicale, la rassegna di jazz e classica contemporanea organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio (inizio ore 17.30; ingresso 10 euro […]
Carlo Ossola. Italo Calvino a Parigi: la città dei destini incrociati
Conferenza all’Institut français di Milano in occasione del centenario della nascita del grande scrittore.
“Ottantanove”, Premio Ubu 2022 come Miglior nuovo testo italiano, al Teatro Studio Melato di Milano
Che cosa resta della Rivoluzione francese? Dal 25 al 29 ottobre, al Teatro Studio Melato, la risposta di Frosini/Timpano arriva con Ottantanove, lavoro vincitore del Premio Ubu 2022 come Miglior nuovo testo italiano: «Scaviamo nella Storia perché è attraverso i materiali che l’hanno costruita, e il modo in cui è stata manipolata, che si forma il nostro pensiero.»
Al Piccolo Teatro Strehler di Milano “L’arte della commedia”, di Eduardo De Filippo.
Dal 24 ottobre al 5 novembre, al Teatro Strehler – a undici anni da Natale in casa Cupiello, prodotto dal Piccolo Teatro – Fausto Russo Alesi torna a Eduardo con L’arte della commedia, opera ambigua e allo stesso tempo farsesca: «Confrontarsi con Eduardo è forse, per me, quel granello di eternità che ossessivamente cerco attraverso l’arte».
Al Teatro Franco Parenti di Milano “INCONTRO. Il Festival culturale di VIDAS”.
Due giorni di performance, lezioni, dialoghi e laboratori con 40 ospiti tra cui la scrittrice Chiara Gamberale, l’antropologo Marco Aime, il botanico Stefano Mancuso, l’astronauta Umberto Guidoni e l’atleta paralimpico Daniele Cassioli. Sabato ai Bagni Misteriosi La Festa dei Vivi (che riflettono sulla morte) del collettivo Lu Cafausu con l’artista Cesare Pietroiusti
Marco Orler International Gallery presenta alla Pop House di Milano la mostra “Women”, un’esplorazione dell’arte contemporanea al femminile
In mostra: Kiki Smith, Jenny Holzer, Niki de Saint Phalle, Joanna Pousette Dart, Maria Lai, Grazia Varisco, Tracey Emin, Esiri Erheriene-Essi, Sherrie Levine.
Al Chiostro Nina Vinchi e foyer Teatro Grassi “La leggerezza del tempo”. Omaggio a Valentina Cortese, Luciano Damiani, Franco Graziosi
Il Piccolo Teatro rende omaggio a tre artisti le cui biografie si sono lungamente intrecciate con la sua storia. Cento anni fa nascevano Valentina Cortese (a Milano, il 1° gennaio 1923) e Luciano Damiani (a Bologna, il 14 luglio dello stesso anno), mentre il 12 ottobre 1953 – gli anni sono, in questo caso, settanta – Franco Graziosi debuttava sulle scene del Piccolo Teatro ne La vedova scaltra di Carlo Goldoni, con la regia di Strehler.
L’Aeropittura futurista in mostra a ottobre da Bottegantica a Milano. L’avanguardia italiana tra Biennali e Quadriennali
Dopo le importanti mostre monografiche dedicate a singole personalità del Futurismo italiano, tra cui Giacomo Balla. Ricostruzione futurista dell’universo (2018) e Il giovane Boccioni (2021), la galleria Bottegantica torna a proporre un’indagine sul Futurismo, in particolare sull’Aeropittura, un’avanguardia italiana che si sviluppa tra le due guerre, dagli anni Venti ai primi anni Quaranta del Novecento. Curata da Fabio Benzi, tra […]
“Api e lievito”. La compagnia Seven Cults torna al PACTA Salone di Milano
Continua la scelta del mese di ottobre di guardare al nuovo con la Vetrina contemporanea, dedicata a testi di giovani autori e attori. La compagnia Seven Cults torna al PACTA Salone con API E LIEVITO dal 13 al 15 ottobre, un monologo scritto da Valeria Patera, diretto da Maddalena Emanuela Rizzi e interpretato da Ana […]
Tutte le mostre fotografiche del 14 e 15 ottobre al Big Event di Milano
Volare! di Massimo Sestini L’esposizione intitolata Volare! con 23 immagini di Massimo Sestini nasce dalla combinazione perfetta fra le Officine del Volo, la location che ospita il Big Event – Fiera mercato della fotografia, e la carriera di uno dei più importanti fotogiornalisti internazionali, Massimo Sestini, Canon Ambassador, che negli ultimi quattro decenni ha raccontato la storia del costume, della politica e […]
“I Promessi sposi alla prova”, di Andrée Ruth Shammah, al Teatro Studio Melato di Milano.
In occasione del centenario della nascita di Giovanni Testori e dei 150 anni dalla scomparsa di Alessandro Manzoni, lo storico spettacolo di Andrée Ruth Shammah – giunto alla sua terza edizione – arriva sul palcoscenico del Piccolo.
FOM – Fotografia Open Milano: È UN MURO INVISIBILE. Installazione di arte pubblica nel Municipio 8 con le fotografie di Arianna Arcara e i testi di Sara Leghissa.
L’installazione di arte pubblica è un progetto di Arts For, con il patrocinio del Comune di Milano e in collaborazione con Arte Negli Spazi Pubblici
Al Piccolo Teatro Strehler di Milano “Boomers”, con Marco Paolini e Patrizia Laquidara. Un album concerto su cinquant’anni di storia italiana nel bar della Jole.
Dall’11 al 22 ottobre, al Piccolo Teatro Strehler, Marco Paolini fa un salto nei ricordi e nei frammenti di memorie condivise di un piccolo mondo neanche troppo antico, ma tramontato, sepolto nella rapida trasformazione del paesaggio, del costume, della dipendenza da tecnologie portatili e pervasive.
Arriva a Milano la prima Festa della Fotografia
Una fiera-mercato rivolta a tutti coloro che amano la fotografia
Due giorni di eventi, incontri, mostre e talk con la possibilità di toccare con mano le più recenti innovazioni della fotografia proposte dai principali brand del settore, confrontarsi con alcuni dei principali fotografi internazionali e scoprire le nuove proposte della fotografia italiana ed europea. Il tutto in una atmosfera underground, con musica live e street food
Milano: due iniziative dell’Associazione Ucraina Più – Milano APS al Centro Culturale in via Maria Drago 3
La mostra fotografica “C’era una volta” di Luciano Cotena il 6 ottobre alle 18,00 e l’incontro con lo storico ucraino, di fama mondiale, Yaroslav Hrytsak il 7 ottobre alle 16,00
CONTAMINAZIONI. Mostra collettiva di fotografia in occasione della XVIII Edizione di Photofestival Milano.
Nell’ambito della diciottesima edizione di Photofestival, la rassegna milanese di fotografia d’autore promossa da AIF – Associazione Italiana Foto & Digital Imaging, uno degli appuntamenti culturali più rilevanti della scena italiana, dal 26 settembre al 7 ottobre 2023, iKonica Art Gallery ospita la mostra collettiva dal titolo “Contaminazioni”. La mostra, a cura di Francesca Bianucci […]