Nelle vie e piazze del quartiere di Aurora a Torino sfilerà uno scenografico corteo teatrale di oltre trecento persone e oltre 150 piante in occasione dell’apertura al pubblico del “Giardino della Magnolia” nel Distretto Barolo.
Piemonte
I Musei Reali di Torino capofila del progetto europeo “Synopsis”, per individuare la nuova figura professionale dello storyteller-fundraiser culturale.
Nel Salone delle Guardie Svizzere di Palazzo Reale, i Musei Reali hanno presentato lo scorso 6 giugno, i risultati di SYNOPSIS – Storytelling and Fundraising for Cultural Heritage professionals, il progetto europeo di formazione del quale sono capofila.
La Fondazione Torino Musei presenta: Meditazione e Yoga in museo. MAO e GAM propongono al pubblico due appuntamenti speciali dedicati allo yoga e alla meditazione.
Lo spazio del museo si apre a contaminazioni provenienti da altri ambiti culturali, sposando l’idea che si tratti di un luogo vivo, in continua evoluzione, aperto verso il mondo: un luogo dell’accoglienza in cui sentirsi a casa.
La stagione delle gru. Rotazione nella galleria giapponese del MAO di Torino.
La gru è un uccello dalla forte valenza simbolica in Asia orientale e, per la sua bellezza e le sue movenze aggraziate, è considerato un generico emblema di buon augurio. Per la sua capacità di compiere lunghe migrazioni, che creano l’illusione di un perpetuo ritorno da luoghi lontani, in Cina le gru sono anche state […]
La GAM di Torino presenta nelle sale della Wunderkammer “I Maestri Serie Oro” di Flavio Favelli.
Il progetto è vincitore dell’avviso pubblico PAC2020 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Fumetti nei Musei: alla Galleria Sabauda di Torino esposte le tavole più spaventose di 20 brillanti autori italiani.
Improvvise apparizioni e incontri imprevisti con custodi del tempo, opere animate, ritratti in carne e ossa, condannati a morte, anime perdute, spiriti mitologici, abitanti secolari, storici colonnelli.
ANIMALI A CORTE. Vite mai viste nei Giardini Reali di Torino.
Un percorso di arte contemporanea che interpreta inedite e stupefacenti forme di vita.
Riccardo Dalisi ’71-’74. Il Rione Traiano di Napoli e la partecipazione come progetto. Il Circolo del Design realizza la prima mostra postuma dedicata all’architetto e designer Riccardo Dalisi tra pedagogia, riscatto sociale e creatività.
Curata da Luca Beatrice e realizzata in collaborazione con Archivio Riccardo Dalisi e Museo Madre di Napoli, l’esposizione – la prima dedicata all’artista, architetto e designer dopo la sua recente scomparsa lo scorso 9 aprile – sarà visitabile fino al 30 settembre. La mostra si inserisce all’interno della programmazione culturale 2022 del Circolo del Design dal titolo Design Together Now, che indaga il design come strumento al servizio del nuovo ed emergente bisogno di comunità.
World Press Photo Contest 2022: annunciati i vincitori. Ha vinto la canadese Amber Bracken. Alla GAM di Torino la mostra in anteprima italiana.
Sono stati annunciati ad Amsterdam i vincitori del World Press Photo Contest 2022, il più importante concorso di fotogiornalismo al mondo: quest’anno, i lavori premiati sono stati scelti tra i 64.823 candidati, tra fotografie e open format, realizzati da 4.066 fotografi provenienti da 130 paesi.
A tu per tu con Leonardo svela i disegni del genio da Vinci, ai Musei Reali di Torino.
Dal 15 al 25 aprile 2022 i Musei Reali di Torino aprono le porte della Biblioteca Reale per ammirare un’esposizione straordinaria del Codice sul volo degli uccelli e dei 13 disegni, tra i quali anche il celebre Autoritratto.
La ricca settimana dei Musei Reali di Torino tra Tavole imbandite, visite speciali e laboratori di disegno.
Il mese di aprile dei Musei Reali sarà ricco di novità. Intanto proseguono gli appuntamenti settimanali e le mostre in corso per vivere insieme i primi giorni di primavera. Tra le principali novità, è visitabile la Galleria Archeologica: un’inedita sezione permanente del Museo di Antichità, dedicata alle civiltà del Mediterraneo antico, dove sono esposti reperti […]
Nella Sala del Senato di Palazzo Madama a Torino, “Invito a Pompei”.
Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino, dall’8 aprile al 29 agosto 2022, presenta la mostra Invito a Pompei, curata dal Parco Archeologico di Pompei e da Palazzo Madama.
“La veste del Buddha”. Preziosi kesa giapponesi dalle collezioni del MAO – Museo d’Arte Orientale di Torino.
Dal 28 marzo è eccezionalmente esposto al pubblico, in occasione di una delle periodiche rotazioni a fini conservativi che interessano la galleria dedicata al Giappone, uno dei tesori delle collezioni del MAO, un kesa di epoca Edo (sec. 1603-1967) in raso di seta verde broccato, decorato con gruppi di nuvole e una serie di motivi circolari sparsi, ognuno dei quali ricorda una corolla floreale stilizzata.
ICOSAEDRO (L’acqua). Gli Archi dell’Orchestra Filarmonica di Torino in concerto al Conservatorio Giuseppe Verdi.
Martedì 22 marzo, alle ore 21, sul palco del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino gli Archi dell’Orchestra Filarmonica di Torino, guidati dal maestro concertatore Sergio Lamberto, daranno vita ad una serata dedicata alla musica barocca. Accanto a loro come solista Nicola Patrussi all’oboe, in sostituzione del fagottista Andrea Cellacchi.
I Musei Reali di Torino celebrano i 161 anni dell’Unità d’Italia con “Splendori della tavola”.
Ritorna a Torino il prestigioso corredo da tavola in argento commissionato da Carlo Alberto a Charles-Nicolas Odiot per la Sala da Pranzo del Palazzo Reale, ora nelle collezioni del Palazzo del Quirinale.
Ai Musei Reali di Torino una settimana ricca di appuntamenti che accolgono l’arrivo della primavera: tra mostre, laboratori e attività per famiglie e bambini.
Anche questa settimana i Musei Reali di Torino offrono ai visitatori tante attività e appuntamenti. Oltre alle mostre in corso, ci sarà la possibilità di seguire laboratori dedicati alla pittura, oltre che trascorrere la Festa del Papà circondati dall’arte e accogliere la primavera tra cultura e svago.
A Palazzo Madama a Torino: Otto artisti per un Rinascimento. Venezia e l’invenzione della modernità.
Ciclo di conferenze di Storia dell’Arte con Giovanni Carlo Federico Villa direttore di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica.
A Torino, Giornata Internazionale della Donna alla GAM, al MAO e a Palazzo Madama.
Anche quest’anno la Fondazione Torino Musei celebra la Giornata internazionale della donna proponendo l’ingresso gratuito per tutte le donne alle collezioni permanenti dellaGAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, del MAO Museo d’Arte Orientale e di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica. Nell’anno 2022 la figura femminile sarà celebrata già a partire da […]
Luigi Fassi è il nuovo Direttore di Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea.
Il Consiglio Direttivo della Fondazione Torino Musei, in merito alla call internazionale lanciata per la nomina del nuovo direttore artistico di Artissima Fiera Internazionale di Arte Contemporanea, dopo attenta analisi delle candidature pervenute ha deciso di nominare Luigi Fassi nuovo Direttore della Fiera per il triennio 2022-2024.
La settimana dei Musei Reali di Torino: mostre, attività per bambini e famiglie allieteranno il Carnevale.
Dopo il successo dell’apertura della Galleria Archeologica, i Musei Reali si preparano a festeggiare il Carnevale con i più piccoli e ad accogliere turisti e residenti con mostre e appuntamenti settimanali da non perdere.
La GAM dona 50.000€ alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus, grazie alla mostra “Viaggio Controcorrente”.
La donazione grazie anche alla partecipazione dei tantissimi visitatori e con il sostegno della Fondazione CRT, Intesa Sanpaolo, Breeze e AXA.
I Musei Reali di Torino inaugurano la Galleria Archeologica: un inedito e suggestivo allestimento permanente per le collezioni del Museo di Antichità.
Dal 19 febbraio 2022 apre al pubblico la Galleria Archeologica, un’inedita sezione dedicata alle civiltà del Mediterraneo antico, dove sono custoditi reperti di rara bellezza e di inestimabile valore storico.
La GAM di Torino presenta la mostra dedicata a Vincenzo Agnetti.
Quinto appuntamento del ciclo espositivo nato dalla collaborazione tra l’Archivio Storico della Biennale di Venezia e la Videoteca GAM e volto a testimoniare la stagione iniziale del video d’artista italiano tra anni Sessanta e Settanta.
“TETRAEDRO (Il fuoco)”, gli Archi dell’Orchestra Filarmonica di Torino al Conservatorio Giuseppe Verdi.
Martedì 15 febbraio, alle ore 21, sul palco del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino gli Archi dell’Orchestra Filarmonica di Torino, guidati dal maestro concertatore Sergio Lamberto, storica prima spalla di OFT, trascineranno il pubblico nel concerto “TETRAEDRO (Il Fuoco), lungo rotte musicali nel segno della danza.
“Un amore di museo”. San Valentino alla Fondazione Torino Musei.
Tutti gli appuntamenti della Fondazione Torino Musei in occasione di San Valentino.
Domenica 13 febbraio un biglietto per due a chi si presenta in coppia.
Le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino ospitano la mostra fotografica “Inedita”, della street photography Vivian Maier.
L’esposizione segue la tappa francese ospitata al Musée du Luxembourg e presenta oltre 250 immagini, molte delle quali inedite o rare, come quelle a colori, oltre a video Super 8 e oggetti personali della fotografa americana. Una sezione è dedicata agli scatti, mai visti prima, realizzati durante il suo viaggio in Italia, in particolare a Torino […]
“Carlo Levi. Viaggio in Italia: luoghi e volti”, alla Wunderkammer GAM della Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino.
I diversi sviluppi stilistici della sua ricerca alla GAM si focalizzano sulla geografia complessiva dell’esistenza dell’artista, tra Nord e Sud dell’Italia.
Non solo mostre ai Musei Reali di Torino. Percorsi speciali e attività per i più piccoli animano la settimana.
Continuano gli appuntamenti settimanali dei Musei Reali: nei prossimi giorni non solo mostre e visite speciali per residenti e turisti, ma anche attività dedicate a grandi e piccini, per imparare divertendosi. Attività per famiglie e bambini: Sabato 22 gennaio, alle 15, alle 16 e alle 17, è il momento di Animali dalle mani. In un […]
Le Serate di Architettura al Cult Lab di Torino.
10 serate per presentare nuovi progetti di architettura in corso a Torino. A raccontare i progetti e i cantieri gli architetti progettisti e le imprese di costruzione che li accompagnano. Inizia a gennaio 2022 il nuovo ciclo delle ‘Serate di Architettura’, in collaborazione con Il Giornale dell’Architettura. L’iniziativa ha come obiettivo quello di fare della […]
Imparare dal territorio. Giovani progettisti fabbricano spazi di conoscenza: al via il bando del Premio Maggia 2022.
Aperta l’ottava edizione del Premio biennale di architettura Federico Maggia, che quest’anno invita 10 gruppi under 30 a progettare e costruire manufatti architettonici per l’educazione diffusa della cultura industriale e del contesto ambientale della provincia di Biella. La Fondazione Sella, con gli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri di Biella, lancia l’ottava edizione (la quarta […]