• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Cultura / Letteratura Editoria libraria - Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari / “Homo Deus. Breve storia del futuro”, saggio di Yuval Noah Harari

“Homo Deus. Breve storia del futuro”, saggio di Yuval Noah Harari

8 Luglio 2019 by Paolo Rausa -

Dopo “Sapiens. Da animali a dèi”, del 2011, un lungo viaggio dell’uomo durato circa 70.000 anni oggi forse al capolinea, ci attendevamo con ansia e interesse, curiosità e desiderio, il nuovo saggio, già anticipato nelle batture finali, quando l’autore era già consapevole del fatto che fosse in gioco la continuità della specie umana così come l’abbiamo conosciuta finora.

Harari, docente di storia presso la Hebrew University di Gerusalemme, descrive la parabola dell’umanità, ricca di scoperte e successi, intrisa di lacrime e sangue, a partire dal mito di Prometeo, dall’addomesticamento del fuoco per cucinare, riscaldarsi, difendersi dalle belve e vincere con la luce il buio della notte. E ora alle prese con il progetto Gilgamesh. ‘Riuscirà l’uomo a sconfiggere la morte? – si chiedeva Harari. Questi grandi passi compiuti ci rendono forse più felici?’. L’Homo sapiens sta oltrepassando i propri limiti? Gli umani non erano già andati oltre, con Icaro e il suo folle volo e con Ulisse, che aveva oltrepassato le Colonne d’Ercole? Oggi nei laboratori di tutto il mondo gli scienziati stanno progettando esseri viventi. L’era della medicina personalizzata – la medicina che adatta le cure al DNA – è già cominciata. Il Progetto Gilgamesh, la ricerca dell’immortalità, mette alla prova le nostre nuove capacità potenziali di creare superuomini. Siamo giunti ad un punto di svolta inesorabile? ‘Che cosa vogliamo diventare?’ – si chiedeva ancora Harari. In circa 70.000 anni Homo sapiens da animale insignificante è sul punto di diventare un dio. ‘E soprattutto dove stiamo andando?’ Non è stato né facile, né semplice misurarsi con le piaghe che hanno devastato l’umanità: le carestie, le pestilenze e le guerre. E metterle sotto controllo. Non resta agli uomini che l’innalzamento al rango divino, acquisire le condizioni di essere divini. E gli strumenti sono qui, pronti, a disposizione: le biotecnologie, l’ingegneria biomedica e l’ingegnerizzazione di esseri non organici. Non senza fare i conti con il passato, la storia, non come maestra di vita, non per ripeterla ma per liberarsene, immaginando destini alternativi.

‘Come ha fatto la nostra specie a conquistare il mondo? – si chiede Harari. Quando gli umani hanno scoperto di discendere dai rettili si sono ribellati a Dio e hanno cessato di credere il lui. Durante la rivoluzione agricola l’umanità ha messo a tacere gli animali e le piante, durante la rivoluzione scientifica ha messo a tacere anche gli dei. La scienza e la tecnologia moderna hanno fornito agli umani poteri superiori a quelli delle divinità. Crollano certezze, l’una dopo l’altra. Non c’è evidenza scientifica che, al contrario dei maiali, i sapiens abbiano un’anima. E dal momento che il significato letterale della parola in-dividuo è qualcosa che non può essere diviso, l’anima non ha parti. Le scienze biologiche si sono sbarazzate dell’anima. ‘A differenza di Dio, gli antibiotici aiutano.’ constata Harari. La scienza ha bisogno della religione, entrambe mirano alla ricerca della verità. Sono perciò indotte a coesistere e persino a collaborare. La religione per assicurare l’ordine, la scienza per conquistare il potere.

‘La nostra vita non ha copioni, drammaturghi, registi o impresari e non ha senso!’ – riecheggiano in queste parole di Harari le condizioni dell’uomo moderno che si interroga nei ‘Sei personaggi in cerca d’autore’ di Pirandello alla vana ricerca di una parola dall’alto. Il mondo moderno non crede nello scopo, crede solo nella causalità. Possiamo fare ciò che vogliamo. Possiamo eliminare le pestilenze e la siccità. Le guerre non sono necessarie, possiamo costruire la pace… Dopo la morte non ci aspetta alcun paradiso. L’onnipotenza è davanti a noi, quasi alla nostra portata. La nanotecnologia, l’ingegneria genetica e l’intelligenza artificiale rivoluzioneranno la produzione. La vera nemesi della moderna economia è però il collasso ecobiologico e il riscaldamento globale. Nuove sfide ci attendono. ‘Che cosa accadrà al mercato del lavoro quando l’intelligenza artificiale supererà le prestazioni umane? I trionfanti ideali liberali stanno spingendo il genere umano al raggiungimento dell’immortalità, della beatitudine eterna e della divinità.’ – questi dice gli scenari che si parano davanti.

Quanto alle nostre supposte convinzioni abbiamo saputo che gli scienziati, aprendo la ‘scatola nera’ dell’Homo sapiens, hanno scoperto che non contiene un’anima né il libero arbitrio, né il sé, ma soltanto geni, ormoni e neutroni, che obbediscono alle stesse leggi fisiche e chimiche che governano la realtà. Solo ‘determinismo e causalità’ ci governano, altro che libertà! La scienza sostiene che l’individuo libero è soltanto una favola generata da un insieme di algoritmi. Che cosa accadrà quando gli algoritmi ci supereranno nell’abilità mnemonica, in quella analitica e nel riconoscimento di pattern? Con il passare del tempo diventa sempre più facile rimpiazzare gli umani con gli algoritmi informatici, che giungono a conoscerci meglio di quanto conosciamo noi stessi. Il rischio è uno stato di polizia orwelliano a cui non sfugge nulla, dove alcuni individui resteranno ‘indispensabili’ e ‘indecifrabili’, mentre le disparità e le diseguaglianze sociali sono già oggi scandalosamente sotto i nostri occhi: un miliardo di persone guadagna meno di un euro al giorno, un altro miliardo fra un euro e due e appena 62 miliardari insieme posseggono quanto metà genere umano.

I nuovi culti promettono  felicità, pace, prosperità e vita eterna, mentre l’umanità moderna è malata di quello che si definisce FOMO (Fear Of Missing Out), cioè la paura di essere tagliati fuori. Abbiamo perso oltre all’olfatto e all’attenzione anche la capacità di sognare. Il datismo, la religione emergente più interessante, mette insieme gli algoritmi bioclinici con gli informatici. La politica degli inizi del XXI secolo, chiamata a vigilare e a indicare soluzioni possibili,  è priva di grandi visioni. A questo punto si rendono necessarie nuove e più efficienti strutture. Resta da capire chi le realizzerà e controllerà. Al termine della missione il nuovo e più efficiente sistema, chiamato ‘Internet-di-Tutte-le-Cose’, rimpiazzerà Homo Sapiens, i cui algoritmi non sono attrezzati per gestire i flussi di dati del XXI secolo, sono obsoleti. Il ‘conosci te stesso’,  la scritta che campeggiava sul pronao del tempio del Dio Apollo a Delfi, è ora alla portata di tutti. Saranno i potenti algoritmi a dirci chi sposare, quale carriera intraprendere e se dare inizio ad una guerra, sostituendo in questo modo la Pizia interrogata per conoscere l’oracolo del Dio.

Harari avverte: ‘Tutti gli scenari delineati in questo libro dovrebbero essere compresi come possibilità, piuttosto che come profezie… questo libro ha l’obiettivo di ampliare i nostri orizzonti per renderci consapevoli dell’esistenza di uno spettro di opzioni assai più vasto.’

Le domande finali nel libro rimandano alla lode del dubbio di brechtiana memoria. Così con l’autore ci chiediamo se gli organismi siano soltanto algoritmi e se la vita sia soltanto elaborazione dati; se sia possibile stabilire una gerarchia tra l’intelligenza e la consapevolezza e infine che cosa accadrebbe nel caso algoritmi non coscienti ma dotati di intelligenza dimostrino di conoscerci più di noi stessi. Domande inquietanti, eppure pressanti, più attuali di quanto si possa immaginare.

‘Homo Deus. Breve storia del futuro’, Giunti Editore S.p.A./Bompiani, Firenze-Milano, 2018, pp. 547, € 16,00.

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Letteratura Editoria libraria - Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari, Luglio 2019 Contrassegnato con: Prima Pagina

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

A guera è guera

30 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Riflessioni sul rischio dell’assuefazione e della normalizzazione degli orrori della guerra

Dialogo con Clistene (570 – 492 a.C.)

20 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

Il nostro Daniele Carozzi si cimenta in un dialogo immaginario con Clistene sul concetto vero di democrazia.

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080