• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Cultura / Letteratura Editoria libraria - Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari / Casarano (Le): all’Auditorium “L’Italia al contrario”, autobiografia sofferta di Felice Basile

Casarano (Le): all’Auditorium “L’Italia al contrario”, autobiografia sofferta di Felice Basile

23 Dicembre 2019 by Paolo Rausa -

Fresco di stampa questo volume, nel luglio 2019 per i tipi Albatros Il Filo di Roma, raccoglie ‘le memorie di me stesso’, confida Felice Basile di Altamura (Ba), anno di nascita 1958, tecnico delle Industrie Elettriche ed Elettroniche, e sportivo praticante, pallavolista giocatore e successivamente allenatore. Per filo e per segno, aggiunge. Senza omettere particolari importanti e stati d’animo, tensioni, disillusioni, fervente ambientalista come idea e nella professione. Soprattutto amante della Giustizia, nonostante tutto. Sì, proprio con la lettera maiuscola, quella che ha perseguito per tutta la vita, mai domo, sempre speranzoso che avrebbe trovato un Giudice a Berlino in grado di capire la sua anima, tutta invaghita di tecnica e amore, di scienza e desiderio di poter migliorare le condizioni ambientali sulla terra, contribuendo nel suo piccolo con il Vettore Idrogeno, in grado di fornire energia e calore puliti, per la trazione e per il riscaldamento. La sua vita professionale è sempre stata tesa a migliorare le prestazioni scientifiche e produrre energia senza inquinare. ‘Volevo fare della mia terra una Hydrogen Valley, confida, proseguendo l’attività dell’ing. Michele De Nora, che aveva dato tanto lustro a questa terra di Puglia desolata, stando a tutte le delusioni di coinvolgimento della Regione, mai davvero interessata a seguire la via dolce e pulita dell’energia, tutta tesa invece a seguire gli sviluppi dell’eolico e del fotovoltaico. In un’Italia normale sarebbe stato incoraggiato, lui e la sua équipe, sarebbe stato sostenuto nell’ambito della ricerca con materiali e laboratorio, invece in questa Italia al contrario o sottosopra, dove le cose vanno al rovescio, viene perseguitato dalle Banche, due istituiti finanziari locali che inspiegabilmente si adoperano per fermare i crediti,  chiudere i conti correnti e chiedere all’Esimio Tribunale di procedere al pignoramento e alla successiva vendita all’asta di tutti i suoi beni, per somme non significative a fronte di un valore dei suoi beni stimati in 1 milione e mezzo di euro. In un momento di crisi sociale, economica e finanziaria internazionale, che colpisce pesantemente anche l’Italia. Molti imprenditori si danno la morte, impossibilitati a far fronte per mille difficoltà ai debiti contratti con le banche, anch’esse in sofferenza per la verità. Una legge approvata in quegli anni, il Decreto 27 giugno 2015 n. 83, coordinato  con la Legge di conversione del 6 agosto 2015, n. 13 recante misure urgenti in materia fallimentare, civile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria ‘spianò la strada alle banche per fare pesca a strascico – commenta Felice Basile – di beni immobili, pignoramenti e azioni esecutive, consentendo ai potenziali acquirenti di poter usufruire di un mutuo concesso dalla stessa banca, finanziato fino all’80% dell’importo di acquisto a base d’asta’. Complice la crisi e la legge che ha consentito questo strapotere alle banche, di poter agevolmente ottenere dalla Magistratura  i decreti ingiuntivi, nel corso di questi anni si susseguono numerosi i pignoramenti dei patrimoni e la loro vendita all’asta che gettano sul lastrico numerose famiglie per l’esposizione nei confronti delle banche di somme notevolmente inferiori al valore di mercato, favorendo il malcostume e l’istinto predatorio annidato all’interno delle stesse banche. Felice Basile partecipa a livello nazionale ai movimenti e alle manifestazioni come ‘Imprese che resistono’ e al ‘Progetto terraferma’ per tutelare la vittime e impedire i fallimenti anche con il coinvolgimento dell’Agenzia delle Entrate e dell’ABI, e lo scopo di procedere con cautela nei confronti delle piccole aziende, ma inutilmente. Felice è anche attivo a livello locale per impedire lottizzazioni selvagge di Altamura, piani di cementificazione, quelli sì, sostenuti dalle banche locali. Sul piano professionale è preso dal coinvolgimento di diverse aziende internazionali, si fa il giro delle Regioni d’Italia per convincerle della bontà del suo progetto, che resta bloccato per l’azione delle due banche di Altamura. Felice cerca di resistere, scrive a tutti, al Presidente della Repubblica, al Governatore della Banca d’Italia, al Presidente del Consiglio, a Deputati, alla Procura. Denuncia l’illegittimità del comportamento degli istituti bancari, chiede di ridurre la dimensione e la quantità dei beni messi sotto pignoramento e la riapertura delle linee di credito. Le sue implorazioni vengono respinte, e lui daccapo. Non si dà pace. Riprende ogni volta il filo interrotto, vaga per le Procure, parla con tutti, scrive missive, mail, non ce la fa più. Medita il suicidio, salvato sul fino del tempo dalla telefonata del figlio. Riprende a sperare confortato dall’amore della moglie Maria e dei quattro figli. Ritorna al Tribunale di Bari, accampato in una tenda, mentre nota una lumaca, metafora della lentezza della giustizia, che lambisce il numero dell’aula del tribunale improvvisato e terremotato. Ascolta l’intervento del Capo dello Stato Mattarella nel discorso che pronuncia a proposito del conflitto fra politica e magistratura: alla base della democrazia ci stanno salde due colonne, la Libertà e la Giustizia. Lo ringrazia perché lo fa ben sperare che quel Giudice di Berlino può albergare anche nelle nostre Procure. Venerdì 3 gennaio 2020 alle ore 21 il libro sarà presentato a Casarano (Le) in Auditorium, dove un’altra storiaccia analoga, ha coinvolto la famiglia Margari, sottraendogli anche il cinema, l’unico della cittadina. ‘Da lì partirà la nostra riscossa, annuncia Felice Basile, con la costituzione di una Associazione che si adoperi per far cessare questo obbrobrio sociale, economico e finanziario, che mortifica e massacra le famiglie italiane’. 

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Letteratura Editoria libraria - Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari, Dicembre 2019 Contrassegnato con: autobiografia sofferta di Felice Basile, Casarano, L'Italia al contrario, Prima Pagina

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

A guera è guera

30 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Riflessioni sul rischio dell’assuefazione e della normalizzazione degli orrori della guerra

Dialogo con Clistene (570 – 492 a.C.)

20 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

Il nostro Daniele Carozzi si cimenta in un dialogo immaginario con Clistene sul concetto vero di democrazia.

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080