• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
        • Anno IX – n. 100 / Luglio 2023
        • Anno IX – n. 101 / Agosto 2023
        • Anno IX – n. 102 / Settembre 2023
        • Anno IX – n. 103 /Ottobre 2023
        • Anno IX – n. 104 / Novembre 2023
        • Anno IX – n.105 / Dicembre 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2020 / Anno VI - n.58 / Gennaio 2020 / Bologna: Letizia Battaglia e Silvia Levenson tra le protagoniste dei “femminismi” di BOOMing Contemporary Art Show

Bologna: Letizia Battaglia e Silvia Levenson tra le protagoniste dei “femminismi” di BOOMing Contemporary Art Show

21 Gennaio 2020 by Redazione Farecultura -

La donna nell’arte c’è da sempre. Ma spesso come figura silenziosa, corpo da ritrarre, musa ispiratrice dell’artista, lui sì, folgorato dal genio. Mettere al centro della scena chi è ancora relegato ai margini del sistema è uno degli obiettivi principali di BOOMing Contemporary Art Show, la fiera di arte contemporanea “emergente” in programma a Bologna, durante l’Art Week 2020 (23-26 gennaio), all’interno di DumBO, ex scalo ferroviario rigenerato e condiviso da varie realtà sociali e culturali. 

Pubblicità

L’appuntamento proporrà una Main Section dedicata alle tematiche ambientali e, accanto, la sezione Solo Show dedicata ai “femminismi” e al ruolo delle donne ancora sottorappresentate nel sistema e nel mercato dell’arte. Protagoniste saranno figure femminili di spicco del panorama artistico nazionale e internazionale, a partire da Letizia Battaglia e Silvia Levenson, insieme ad artiste che hanno fatto della tematica femminile il cardine della loro poetica, decostruendone e ricostruendone le fondamenta culturali e storiche e analizzandone i punti sensibili. 

Letizia Battaglia: Capodanno a Villa Airoldi

“Femminismi” è declinato al plurale e non può essere altrimenti: la questione di genere attraversa una pluralità di approcci e ambiti spazio-temporali differenti. La sezione Solo Show invita a immergersi in una materia complessa, stratificata, ribollente di proiezioni e contraddizioni, trovando una sintesi possibile e uno spazio di riflessione comune.

A condurre la discussione sul tema e aprire un dialogo transgenerazionale con le artiste più giovani sarà della leggendaria fotografa Letizia Battaglia (Palermo, 1935), una delle prime fotoreporter donna e unica donna, in un mondo di uomini, a raccontare con passione militante la lotta alla mafia, dal 1974 al 1991, come direttore del team fotografico del quotidiano L’Ora di Palermo. Sarà presente a BOOMing con una selezione a cura della galleria Alberto Damian dedicata ai suoi soggetti prediletti, ritratti di donne e bambine. 

Silvia Levenson: Love-Amore

L’impegno civile caratterizza anche l’artista argentina Silvia Levenson (Buenos Aires, 1957). L’artista presenta nello spazio della galleria BI-BOx Art Space una serie degli oggetti più conosciuti della sua ultima produzione: una grande torta nuziale, trasparente come dovrebbe essere il rapporto in una coppia, ma sorprendentemente sormontata da una piccola bomba a mano con la scritta Love/Amore. Tutto quello che dovrebbe comunicare felicità e condivisione ha un suo lato oscuro: l’amore è roseo, a tinte calde e quasi stucchevoli, ma è anche un pericolo latente ai cui effetti di deflagrazione pochi sopravvivono.

A ricostruire storicamente e riflettere sulla condizione tuttora in parte irrisolta delle artiste contemporanee saranno le francesi Mad Meg (Villeurbanne, 1976) ed Elyse Galiano (Strasburgo, 1980). Mad Meg, che ha scelto il titolo di un’opera di Pieter Bruegel il Vecchio non solo come nome d’arte ma anche come manifesto per le sue opere di chiara matrice femminista ispirate ai grandi maestri del passato in cui l’inferno e insieme il potere della condizione femminile sono temi costanti, sarà presentata dalle gallerie Gasparelli Arte e D406 con la sua serie di disegni dedicata ai “Patriarchi”. Galiano, per la galleria Manuel Zoia, esporrà le grandi tele ricamate con lunghi capelli femminili che riproducono in varie lingue testi di protocolli tratti dai manuali di buone maniere diffusi in tutta Europa a partire dal XVIII secolo e dettati per le donne relegandole al ruolo di moglie e madre.

Sulla difficile strada verso l’affermazione come artiste, fra intimismo poetico intriso di ricordi letterari e scontro con l’iperrealismo del presente, anche le italiane Alessandra Baldoni (Perugia, 1976), fotografa dall’età di otto anni, presentata da Zeit Gallery, e la giovanissima Mirijam Heiler (Bressanone, 1991), rappresentata da Vijion Art Gallery. Immersi (o persi) in un enigma di quiete ai limiti dello smarrimento anche i soggetti che discretamente affiorano dalla delicata superficie delle opere pittoriche dell’artista di origini albanesi Alketa Delishaj (Shkoder, 1982) per Divers Project.

Nello stand all’ingresso della sezione, Vibra spazio contemporaneo di idee declinerà il tema “femminismi” in un articolato programma di interventi e performance scandito in quattro tappe per i quattro giorni di fiera. A inaugurarlo sarà la performance di Giovanna Lacedra “Io Sottraggo” in cui l’artista esporrà la sottrazione patologica del cibo. Il secondo giorno sarà la volta di Giulia Lazzaron e della consapevolezza espressa attraverso la fotografia del corpo. Nel weekend spazio all’installazione interattiva ideata dalla mosaicista Silvia Naddeo incentrata sulle ricette del territorio e sulla frustrazione del poterle consumare solo con gli occhi. La domenica le tre artiste interagiranno in una residenza condivisa che concluderà l’indagine sociale sul pregiudizio e sulla misura dell’essere donne e uomini oggi. 

Il ruolo della donna è un’emergenza intesa come urgenza, nel pieno rispetto del titolo della fiera – BOOMing – che rappresenta la necessità di emergere e venire in superficie. E l’idea di rappresentare questa emergenza non poteva che partire da una donna, Simona Gavioli, critico d’arte e curatore indipendente, ex direttrice di SetUp, la kermesse d’arte bolognese collaterale ad Arte Fiera, oggi alla guida di questo nuovo format. «La sezione dedicata ai femminismi è potente – spiega l’ideatrice di BOOMing -. Siamo riusciti a portare in fiera artiste di altissimo calibro. Ognuna affronta il tema in maniera personale e originale, dando vita a un progetto eterogeneo ma allo stesso tempo unitario e compatto, come se si fossero unite tutte quante per gridare: “Who runs the world? Girls!”».
Al suo fianco, nel ruolo di organizzatore e producer dell’evento, Doc Creativity: realtà che riunisce professionisti delle attività culturali e creative, parte della Rete Doc, il più grande network cooperativo in Italia nei settori cultura, creatività, musica e spettacolo.

Letizia Battaglia.  È la prima donna europea a ricevere, nel 1985 a New York, il W. Eugene Smith Grant per la fotografia sociale. Ma non è solo fotografa, è anche regista, ambientalista, assessore dei Verdi con la giunta di Leoluca Orlando, deputata all’Assemblea regionale siciliana, editrice delle Edizioni della Battaglia, cofondatrice del Centro siciliano di documentazione Giuseppe Impastato e nel 2017 realizza il suo grande sogno, inaugurando a Palermo il Centro Internazionale di Fotografia. È tra le mille donne segnalate per il Nobel per la pace da Peace Women Across the Globe e il New York Times l’ha inserita (unica italiana) tra le undici donne più rappresentative del 2017. «Amo fotografare le donne perché sono solidale: devono ancora superare tanti ostacoli verso la felicità, in questa società maschilista che le vuole eternamente giovani, belle, con una concezione dell’amore che spesso, in realtà, è solo possesso. E cerco gli occhi profondi e sognanti delle bambine: mi ricordano me stessa a dieci anni, quando mi resi conto, di colpo, che il mondo non era poi così bello».

Silvia Levenson. È stata attivista politica all’età di 14 anni, madre a 20 e rifugiata in Italia a 23 a causa dell’orientamento anti-regime durante la dittatura di Jorge Rafael Videla. Tra i 30.000 desaparecidos che hanno drammaticamente segnato gli anni tra il 1974 e il 1986 anche alcuni membri della famiglia dell’artista. Levenson esprime il contrasto fra la dimensione protezionistica ed estetica “tipicamente” femminile e le conflittualità anche violente spesso sottese ma sempre pronte a esplodere all’interno della famiglia e della società attraverso la materia sinuosa e sottile, fredda e tagliente, delle sue opere in vetro. 
Elemento delicato che richiede grande cura, il vetro diventa il medium del suo percorso: la fragilità è la sua forza che pone in secondo piano la bellezza insita nel materiale stesso.

Fonte: Ufficio stampa DOC-COM

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VI - n.58 / Gennaio 2020, Emilia Romagna, Esposizioni & Mostre Contrassegnato con: Alessandra Baldoni, Alketa Delishaj, Arte Fiera, Bologna Art Week 2020, BOOMing, BOOMing Contemporary Art Show, Divers Project, Elyse Galiano, Femminismi, Galleria Manuel Zoia, Giovanna Lacedra, Giulia Lazzaron, L'Ora, Letizia Battaglia, Mad Meg, Mirijam Heiler, Palermo, Silvia Levenson, Simona Gavioli, Solo Show, Vijion Art Gallery, Zeit Gallery

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Chiesa della Madonna del Carmine, Seravezza (LU): allo Spazio Cappella Marchi Joanna Brzescinska-Riccio e Giuseppe Joh Capozzolo con “Vṛtti”.

6 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

ALL MY DREAMS. Mostra alla Fondazione Oelle Mediterraneo Antico ETS di Aci Castello (CT)

6 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

Il Medagliere si rivela. Natale in nummis. Iconografie del Natale nelle monete e nelle medaglie del Museo Archeologico di Bologna

5 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

Al Museo diocesano Francesco Gonzaga di Mantova, Luca Freschi con “Never ending”.

1 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

Al Monk di Roma il primo concerto per le persone sorde

1 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

Alla Galleria Open Art di Prato Roberto Barni con le sue “Opere 1978-2990”

1 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

A Reggio Emilia, Palazzo Magnani: “Marionette e Avanguardia. Picasso · Depero · Klee · Sarzi”

1 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Comandante”, film di Edoardo De Angelis con Pierfrancesco Favino (2023) 

1 Dicembre 2023 By Paolo Rausa -

“Maurizio Pellegrini. Me stesso e io”. Mostra a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia

29 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Al Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna la mostra “In arte, Milva”

29 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Roma si illumina con la VII edizione di FOTONICA.

29 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Udine: al Castello “Pittori del Settecento tra Venezia e Impero. Arte attraverso i territori del Friuli Venezia Giulia”.

28 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

“SURPRISE 2023”, un progetto espositivo di Caterina Morigi e Giulia Poppi in tre Comuni emiliani: Albinea, Canossa e Quattro Castella.

28 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

“NEL TUMULTO. Situazioni contrastanti simultanee”. Un omaggio all’artista Emilio Vedova realizzato con la tecnica di computer grafica 3D.

28 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Al Teatro Gustavo Modena di Genova “L’interpretazione dei sogni”, di e con Stefano Massini

27 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

A Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino, cinque conferenze per la mostra “Liberty. Torino Capitale”.

27 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano


La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Le collaborazioni si intendono a titolo gratuito.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013