• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2021
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Palermo

Palermo

Palermo: Il patrimonio artistico secondo Bruno Zanardi. Incontro con lo storico dell’arte a Palazzo Abatellis.

30 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

L’Assessore Alberto Samonà: “Un testimone del nostro tempo per guardare al futuro partendo dal passato”. Sabato 2 ottobre alle 11, la Galleria Regionale della Sicilia Palazzo Abatellis, promuove un incontro con Bruno Zanardi sul tema del patrimonio artistico come impegno civile.  Storico dell’arte e decano dei restauratori italiani, Zanardi da sempre svolge la sua attività […]

Palermo: “Duchi, baroni e signori in fabrica nell’agro palermitano fra Settecento e Ottocento”. Un omaggio all’arte e alla laboriosità dei siciliani.

26 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

Il Museo regionale di Palazzo Abatellis inaugura il 27 agosto alle 19.30 a Palermo tre interessanti mostre che pongono all’attenzione del pubblico le collezioni di ceramica a “terzo fuoco”.

Palermo: L’ Associazione Siciliana Amici della Musica presenta “ASTOR. Il Genio che ha cambiato il Tango”.

28 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

A Santa Maria dello Spasimo a Palermo100, in occasione dei 100 anni dalla sua nascita, il primo dei sei concerti organizzati dall’Associazione Siciliana Amici della Musica in omaggio ad Astor Piazzolla.

Palermo: tour virtuali di Palazzo Branciforte e Villa Zito.

10 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

I dei musei palermitani di Fondazione Sicilia si possono visitare anche a distanza. I due siti culturali palermitani della Fondazione Sicilia, entrambi aperti al pubblico per le visite in presenza nei fine settimana, si sono dotati di virtual tour realizzati dalla Concept Design Area di Civita, la Società che cura anche gli altri servizi museali […]

Palermo: riaperti al pubblico Palazzo Branciforte e Villa Zito.

25 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Con il passaggio della Sicilia in zona bianca, riaprono in città le attività culturali ferme durante il lungo lockdown della pandemia. Da sabato 19 giugno sono riaperti al pubblico i siti culturali palermitani della Fondazione Sicilia. Fino a domenica 29 agosto, entrambe le sedi saranno visitabili sabato e domenica con i seguenti orari: sabato dalle […]

Palermo: a Palermo la prima opera d’arte alimentata dai dati del fiume Oreto.

28 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

U-DATINOS sensibili all’acqua. A Palermo, la prima opera d’arte datapoietica, ideata dagli artisti Salvatore Iaconesi e Oriana Persico, alimentata dai dati, dedicata al fiume Oreto. Dal 28 al 30 aprile, tre giorni di opening fra arte, dati e cultura verso nuove sensibilità ecologiche. Giunge alla sua fase conclusiva il progetto U-DATInos – vincitore del premio Creative Living Lab II […]

Palermo: Via dei Librai 2021 “La Città Comunità”

21 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

Anche quest’anno la  Galleria Regionale  di Palazzo Abatellis  aderisce alla manifestazione “La via dei librai” organizzata dal 22 al 26 aprile 2021 dall’Associazione Cassaro Alto, con il patrocinio dall’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana. Nella ricorrenza delle celebrazioni dantesche si è voluto porre l’accento sulla suggestione  della visione medievale del Paradiso, evocata nell’abbinamento tra […]

Musica: “Amore controvento” è il nuovo singolo dei Cosatinta.

15 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

= GUARDA IL VIDEO MUSICALE “AMORE CONTROVENTO” INSERITO NELL’ARTICOLO = Il singolo è accompagnato da un video girato in Sicilia e più precisamente sulla spiaggia di Guidaloca a Castellammare del Golfo in provincia di Trapani e a Palermo, per la regia di Numa Palmer.  È in radio, e dall’11 dicembre, negli store e sulle piattaforme […]

Roma: “Canditi al Veleno”. La mostra di Demetrio Di Grado a Rosso20sette arte contemporanea.

3 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

Ironia grottesca e dolorose verità nei collage analogici dello street artist siciliano e collagista consacrato a pieno titolo nel novero degli artisti più influenti del panorama della street art italiana. Il prossimo 5 dicembre 2020 Rosso20sette arte contemporanea presenta la mostra “Canditi al Veleno” di Demetrio Di Grado, street artist siciliano e collagista impegnato da […]

Palermo: I personaggi pirandelliani al centro de “Il caos, quindi”, al Teatro libero.

19 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Uno spettacolo tratto dalle novelle di Luigi Pirandello con la drammaturgia e la regia di Domenico Bravo. Al Teatro Libero va in scena in prima nazionale Il caos, quindi, produzione del teatro di piazza Marina conDomenico Bravo, Viviana Lombardo, Silvia Scuderi, da martedì 20 a sabato 24 ottobre alle 21.15 (tranne mercoledì 21 alle 17). […]

Palermo: “La merce più preziosa”, una favola che racconta la Shoah al Teatro Libero.

12 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Un teatro di narrazione a tre voci, che raccontano fatto riferiti al vissuto di una famiglia francese deportata nell’inverno del ’43. Sul palcoscenico del Teatro Libero va in scena una favola adatta a un pubblico di tutte le età, che racconta la Shoah con voce lieve e commovente, tratta dal racconto di uno dei più applauditi […]

Palermo: al Teatro libero in scena “Aspettando Manon”.

6 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Reduce da una menzione speciale al premio drammaturgico internazionale Carlo Annoni 2020, Aspettando Manon è una riflessione sul rapporto madre/figlio e l’ancestrale giogo che le madri esercitano sui figli. Al Teatro Libero va in scena Aspettando Manon. Da martedì 6 a sabato 10 ottobre alle 21.15, lo spettacolo tratto dal libro La Morale del Centrino […]

Palermo: al Teatro libero “L’Idiota di Dostoevskij”, nella versione di Accordino.

23 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Prosegue la prima parte della 53ma stagione del Teatro Libero, in programma dal 17 settembre al 19 dicembre 2020. Oltre 20 titoli, tra drammaturgia contemporanea e riscritture dei classici. Giovedì 24 e venerdì 25 settembre, alle 21.15, in scena L’Idiota, spettacolo tratto dal romanzo di Fëdor Dostoevskij e scritto, diretto e interpretato da Corrado Accordino. […]

Palermo: WeStart partecipa al Digital Business Week

19 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Il Think Tank di professionisti siciliani presenta un progetto per la riqualificazione costiera. È iniziata il 14 settembre alla Villa Niscemi di Palermo, la prima edizione di Digital Business Week, iniziativa dedicata all’innovazione tecnologica, promossa dal Comune di Palermo e ideata da Energia Media, società di networking e informazione che opera nei settori utility, smart […]

Palermo: da Think Tank ad acceleratore territoriale. Le 15 tappe dei workshop che hanno cambiato il volto di WESTART.

10 Agosto 2020 by Redazione Farecultura -

  Europe on the road: ripartiamo dal basso, una  serie di workshop realizzati in ben 70 Comuni della Città Metropolitana in cui   si è discusso di riqualificazione,  progettazione ed attuazione di una serie di azioni concrete, per rilanciare il territorio e l’economia sociale.   Si è concluso da pochi giorni Europe on the road: ripartiamo dal basso, […]

Palermo: il Teatro Libero chiude la rassegna estiva con uno spettacolo dedicato ai più piccoli.

30 Luglio 2020 by Redazione Farecultura -

Il teatro dedicato ai più piccoli chiude la rassegna estiva del Libero nel Parco di Villa Filippina.  Venerdì 31 luglio, alle 11, in scena Amici diversi, spettacolo ideato e diretto da Salvo Dolce, realizzato in collaborazione  con il Planetario di Villa Filippina, che programma attività per bambini e ragazzi e per famiglie.    Lo spettacolo […]

Palermo: L’idea di weStart per far diventare Monreale la Fashion City del Mediterraneo, nel ricordo di quella sfilata di successo di anni fa, sotto il segno di Dolce & Gabbana

17 Luglio 2020 by Redazione Farecultura -

Quella serata di Dolce e Gabbana nella piazza di Monreale di tre anni fa, potrà essere il trampolino giusto, per far diventare Monreale la Fashion City della Sicilia e perché no? Dell’intero Mediterraneo.   Nell’estate di tre anni fa, si concluse una piacevole avventura nella cornice suggestiva della piazza di Monreale, in uno sfavillio di […]

Palermo: “PER UN TEATRO NECESSARIO”. Un bando di sostegno coproduttivo rivolto a compagnie, artisti e performer del territorio di Palermo e provincia.

16 Luglio 2020 by Giuseppe Torregrossa -

Un bando del Teatro Libero  per sostenere compagnie, artisti e performer di Palermo e provincia attraverso la formula della coproduzione.   Il Teatro Libero lancia l’avviso, realizzato in collaborazione con l’omonimo progetto “per un teatro necessario”, promosso dal Dipartimento di Storia, Antropologia, Arte e Spettacolo (SARAS) della Sapienza Università Roma. Saranno quattro i progetti artistici […]

Palermo: “Ambasciatori del Mare”. Iniziativa popolare, ideata da weStart, per rendere balneabili le spiagge palermitane.

8 Giugno 2020 by Redazione Farecultura -

  Da Termini Imerese a Ficarazzi, per procedere poi da Isola delle Femmine a Carini, si articola un percorso lungo il quale un gruppo di volontari intende effettuare la pulizie delle coste del territorio metropolitano di Palermo.   L’iniziativa, ideata da weStart, Think Tank di professionisti Siciliani, condivisa da alcune associazioni ambientaliste, è iniziata nella […]

Bologna: Letizia Battaglia e Silvia Levenson tra le protagoniste dei “femminismi” di BOOMing Contemporary Art Show

21 Gennaio 2020 by Redazione Farecultura -

La donna nell’arte c’è da sempre. Ma spesso come figura silenziosa, corpo da ritrarre, musa ispiratrice dell’artista, lui sì, folgorato dal genio. Mettere al centro della scena chi è ancora relegato ai margini del sistema è uno degli obiettivi principali di BOOMing Contemporary Art Show, la fiera di arte contemporanea “emergente” in programma a Bologna, […]

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

La Regione Lombardia premia le idee per i giovani.

3 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: Triennale Milano resta aperta al pubblico per tutto il mese di agosto.

2 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese: messe in campo azioni per la sicurezza del territorio e il decoro urbano.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: “La caduta di Troia”, di e con Massimo Popolizio.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Bicocca di Milano, in visita alla Fondazione Asilo Mariuccia.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Enrico Intra lascia la direzione dei Civici Corsi di Jazz di Milano, i nuovi responsabili sono Marco Mariani e Luca Missiti.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Samba, bossa nova, reggae e afrojazz con il Trio BraZuka al Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Mi).

19 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

La sicurezza in città al centro dell’azione dell’amministrazione comunale di San Giuliano Milanese.

19 Luglio 2022 By Giuseppe Torregrossa -

“Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”. 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano.

15 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Sesto San Giovanni (MI): “EH! Milano Tango Fest”. Seconda Edizione del Festival Internazionale di Tango e Cultura argentina.

14 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013