• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2020 / Anno VI - n.62 / Maggio 2020 / Coronavirus: proviamo a scoprire anche il lato positivo della crisi.

Coronavirus: proviamo a scoprire anche il lato positivo della crisi.

29 Maggio 2020 by Agostino Picicco -

Cerchiamo Capannone di circa 7000 mq in affitto nell'hinterland milanese. Chiamare il 351 9800080

 

Cosa la pandemia ci ha fatto ri-scoprire. Il disagio, la paura e il bisogno ci hanno spinto ad essere più umili con gli altri e anche a chiedere aiuto.

 

Il Coronavirus è stato un colpo molto forte alla nostra quotidianità, all’economia, al sistema sanitario ma ancora di più alle nostre certezze e alla nostra sicurezza. Dato che, come spesso si dice, le avversità contengono sempre delle opportunità, dobbiamo rilevare che il Coronavirus ha dato una scossa alla nostra vita e ci ha offerto delle possibilità alle quali – in condizioni normali – non avremmo mai pensato. 

La tragedia percepita da tutti, con paura, è stata quella delle tante perdite umane e della loro modalità: soli, senza un saluto, senza un conforto, senza neppure il funerale, anche per coloro che in tempi normali avrebbero mobilitato città intere attente a testimoniare la gratitudine, l’omaggio e l’onore rivolto alla grandezza di chi si è speso a favore della comunità intesa nel senso più ampio. Tanti, inoltre, sono stati ricoverati in ospedale, ma per fortuna hanno recuperato, e ora raccontano con mestizia quelle giornate trascorse in solitudine tra la vita e la morte, gratificate dal sorriso di qualche infermiera premurosa, e nulla più.

Nell’emergenza sono emerse le professionalità e l’abnegazione di medici, sanitari, forze dell’ordine, addetti della grande distribuzione e ai trasporti che si sono adoperati senza guardare l’orologio e correndo grandi rischi per garantire alla popolazione i servizi essenziali.
E tutti, grazie alla crisi, abbiamo avuto modo – un po’ forzatamente – di scoprire aspetti della nostra quotidianità ed emozioni, delle quali prima non sempre capivamo l’importanza, o che davamo per scontate, e di cui ora potremo fare tesoro.

Innanzitutto la permanenza forzata in casa ci ha dato maggiore percezione di incertezza e insicurezza, facendoci convivere con la paura e facendoci accettare la fragilità nostra e delle persone a cui vogliamo bene, ripensando certi atteggiamenti basati su competizione e narcisismo.
Il disagio, la paura e il bisogno ci hanno spinto ad essere più umili con gli altri e anche a chiedere aiuto. Coloro che si vergognavano o non lo ritenevano consono (pochi in verità), e che per questo cercavano sempre di fare da soli, per non disturbare il prossimo o perché si vergognavano a chiedere, o peggio perché ne avevano sfiducia, si sono risolti a chiedere aiuto, quanto meno per potenziare una connessione internet o per ricevere una mascherina, scoprendo che il prossimo è più disponibile di quanto si pensava.

La crisi ha allenato anche la capacità di problem solving: la necessità ha aguzzato l’ingegno, le soluzioni erano sotto gli occhi, e così abbiamo imparato a non bloccarci di fronte ai problemi, a sistemare i capelli senza l’aiuto del parrucchiere e a sfruttare al meglio le potenzialità anche del mondo informatico che prima non prendevamo nemmeno in considerazione. 

Il blocco delle normali attività e dell’agenda, sempre piena di riunioni, eventi, incontri, colloqui, palestra, ecc. senza lasciare buchi che avrebbero potuto nuocere alla produttività e all’immagine, ha fatto scoprire che i vuoti sono momenti in cui è possibile dedicarci a noi stessi e che le pause sono rigeneranti molto più dei cosiddetti passatempi imposti. 
Abbiamo capito che la vita può essere vissuta bene anche con ritmi rallentati, come avveniva per i nostri nonni, e come la tradizione contadina del nostro Paese ha sempre insegnato, seguendo i ritmi della natura e delle stagioni, e facendo felici le persone.
Ora che non dobbiamo più correre da una parte all’altra (anche perché tanti eventi si fanno on line), abbiamo imparato a rallentare il ritmo, a rimandare le cose non urgenti, a prendere fiato, a pensare di più, ad elaborare progetti più meditati, a coltivare gli hobby, magari anche a oziare.

Allora ben venga dover restare di più in casa, non doversi barcamenare tra mille impegni e dedicarsi, invece, ad assaporare momenti dimenticati, come inventare e preparare un piatto speciale o restare in giacca da camera tutto il giorno. Se siamo stati costretti a rinunciare alla dimensione del fare, possiamo ritrovare la modalità dell’essere che ci consente di stimolare la mente e di produrre benessere.
A chi ha un giardino o un balcone fiorito, il maggior tempo libero (da intrattenimenti e trattenimenti) consente di vivere i profumi e i tepori della primavera, di osservare il tramonto in un cielo senza smog e lo sbocciare dei fiori. In tanti hanno scoperto che le rondini esistono ancora e tornano di nuovo ogni anno.
L’occasione ha offerto motivo di fare ordine e pulizia in casa: non solo non si compra più il superfluo, ma è stato anche eliminato.

Una mano ad affrontare la crisi e le paure ce la sta dando l’ironia: ci si prende gioco di noi e delle nostre manie, scherzando e facendo battute. Così ci si diverte, si scarica la tensione e si dà il giusto peso alle cose.
La creatività sociale, magari prima sopita o … che viveva di rendita, ha inventato occasioni di socializzazione in sicurezza. La fantasia si è scatenata: aperitivi e cene a distanza, allenamenti da fare in casa con il tutorial dal pc, festeggiamenti di onomastici e compleanni con un catering casalingo al quale tutti (dal papà ai più piccoli) hanno offerto il loro contributo in base ai propri gusti e abilità, perfezionate proprio in questo periodo.

La distanza forzata ci ha ricordato quanto importanti siano le relazioni sociali. Cosi stiamo reimparando a esserci per gli altri. Le cronache ci dicono di chi fa la spesa per i vicini, fa doposcuola ai più piccoli, non fa mancare un saluto quotidiano, offre cibo a medici e infermieri, tiene compagnia ad amici soli in casa con lunghe telefonate.
I social, che prima servivano per lo più a compiacere la vanità personale, ora si sono rivelati utili strumenti per tenere i contatti, comunicare, ricevere informazioni, imparare cose nuove, anche se non possono sostituire i contatti reali. 
L’emergenza, insomma, ci sta facendo riscoprire l’importanza di valori come umanità, simpatia, solidarietà. 

C’è nostalgia dell’incontro, e ci mancano familiari lontani, amici e colleghi. Tutti, anche quelli più solitari, hanno bisogno degli altri. La stretta di mano, l’abbraccio, il prendere sottobraccio, la pacca sulla spalla, sono gesti usuali ma servivano a dare un segno di cordialità, un cenno di simpatia, un messaggio silenzioso di affetto, per dire “ti voglio bene, mi sei mancato, ci sono”. Gesti non scontati che – virus permettendo – speriamo di riprendere al più presto con il giusto valore, l’opportuna intensità e un rinnovato entusiasmo.

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VI - n.62 / Maggio 2020, Com'eravamo/Come siamo/Come saremo - Riflessioni d'Autore Contrassegnato con: Coronavirus, Coronavirus abitudini e comportamenti, La vita al tempo del coronavirus, Prima Pagina

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Un figlio è un figlio Sempre. 

24 Marzo 2023 By Luisa Ghianda -

FELLINI: Cinema è sogno. Mostra focus sul grande regista alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni. Mostra a Palazzo ducale di Venezia, Appartamento del Doge.

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VIVIAN MAIER: “Shadows and Mirrors”. Mostra fotografica a Palazzo Sarcinelli di Conegliano (TV).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Cristina Trivulzio di Belgiojoso, la madre di tutti i femminismi.

20 Marzo 2023 By Giordano Ambrosetti -

“GLI ULTIMI GIORNI DI VAN GOGH. Il diario ritrovato”. Spettacolo teatrale con Marco Goldin

16 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Maurizio Galimberti con “Istanti di Storia” al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB).

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Riverberi”. Mostra di Ileana Ruggeri a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia.

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Dall’Istinto al Porno: Viaggio tra le Cause più Recondite della Violenza sulle Donne

10 Marzo 2023 By Eugenio Flajani Galli

“PICTURA TACITUM POEMA”. Miti e paesaggi dipinti nelle domus di Cremona, Padiglione Andrea Amati del Museo del Violino.

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

La “Collezione Strada”. Quasi 30 secoli di storia in oltre 260 reperti al Museo Archeologico Nazionale della Lomellina di Vigevano

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Il narcisismo digitale. La sfida di non perdere le relazioni

7 Marzo 2023 By Giuseppe Torregrossa -

“Il destino dell’immaginazione nell’età dell’immagine”. Mostra personale di Marco Marocco.

7 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“JR – DEPLACÉ.E.S”, alle Gallerie d’Italia di Torino

6 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Tramalogie. Donazione Anna Moro – Lin”. Mostra al Museo di Palazzo Mocenigo a Venezia

6 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Palazzo Cipolla a Roma ospita “IPOTESI METAVERSO”. Multisensoriale, Multimediale: immersione nella mente dei creatori di mondi dal Barocco a oggi

3 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013