• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2020 / Anno VI - n.69 / Dicembre 2020 / Torino: “COLORS 2021”. Un inno alla vita attraverso colore e musica. E’ la nuova stagione concertistica dell’Orchestra Filarmonica.

Torino: “COLORS 2021”. Un inno alla vita attraverso colore e musica. E’ la nuova stagione concertistica dell’Orchestra Filarmonica.

30 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

Cerchiamo Capannone di circa 7000 mq in affitto nell'hinterland milanese. Chiamare il 351 9800080

In questo tempo incerto, l’Orchestra Filarmonica di Torino riporta la musica nel quotidiano inaugurando a gennaio l’attesa stagione concertistica COLORS 2021.

La grave situazione di emergenza sanitaria dovuta alla pandemia non ha infatti intaccato l’entusiasmo dell’OFT, che da gennaio a giugno 2021 proporrà i consueti 9 appuntamenti concertistici in Conservatorio, con qualche significativa novità: «tempi straordinari richiedono risposte altrettanto straordinarie e noi ci siamo organizzati per essere il più possibile flessibili – spiega Michele Mo, presidente e direttore artistico dell’OFT – Costretti ad abbandonare la consueta scansione dei nostri appuntamenti, abbiamo messo a punto due soluzioni: la prima, se le sale da concerto saranno aperte, con due turni concertistici in Conservatorio – il lunedì ed il martedì sera – in modo da permettere ad un numero congruo di persone di godere della musica che proporremo, rispettando tutte le norme di distanziamento; la seconda, se le sale saranno chiuse, grazie allo streaming, un modo diverso per vivere la musica insieme, a distanza. Ciò che più ci sta a cuore è fare musica e farla per il pubblico che ci segue con calore da tanti anni».

Giampaolo Pretto e OFT

Per questo la Stagione 2021 è ancora più preziosa: è un inno alla vita che passa attraverso la musica ed i colori, che hanno ispirato nella ricerca creativa la direzione artistica di OFT, la quale vede accanto a Michele Mo, Giampaolo Pretto come direttore musicale e Gabriele Montanaro assistente alla direzione artistica, ruolo che affianca a quello di coordinatore di produzione.

COLORS 2021: La nuova stagione

«L’idea di associare la nostra musica ai colori, e di intitolare la nuova stagione Colors, è nata molti mesi fa – racconta Michele Mo – quando abbiamo chiesto all’artista torinese Elena Giannuzzo di realizzare per OFT nove quadri astratti, pensati a partire da ognuno dei nuovi programmi, in modo che fosse ancora più interessante addentrarsi in questo unicum di musica e colore. Poi, è arrivata la rivoluzione del Covid: in questi mesi complessi, pieni di paura, incertezza e tinte scure, offrire un tempo di serenità per tuffarsi nel colore e nella musica ha assunto un significato ancora più profondo. Anche noi abbiamo dovuto inventare un modo nuovo di fare musica: abbiamo puntato su formazioni piccole, ma non per questo abbiamo rinunciato ad ospitare grandi solisti come Enrico Dindo, Marco Rizzi, Gianluca Cascioli, Silvia Careddu, Devid Ceste, e a programmare la musica che più ci piace».

Devid Ceste (Ph. Credit Andrea De Luca)

Ad aprire la stagione sarà Giampaolo Pretto, dal 2016 direttore musicale dell’OFT, al quale sono affidate le sfide musicali più ambiziose. Nel concerto di inaugurazione, RED – che ai sensi dell’ultimo DPCM, sarà proposto in streaming martedì 12 gennaio – Pretto dirigerà l’orchestra in un programma che vede affiancati Franz Schubert, con la Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore D 485, e Wolfgang Amadeus Mozart, con la Serenata n. 9 in re maggiore K 320 Posthorn, due giovani giganti per un confronto sul filo della passione più incandescente.

In ICE BLUE (lunedì 1 e martedì 2 marzo), Pretto porterà il pubblico a scoprire il Concerto in mi bemolle Dumbarton Oaks di Stravinskij, accostato a tre Concerti brandeburghesi di Johann Sebastian Bach a cui il maestro russo si è ispirato.
Sempre a marzo (lunedì 15 e martedì 16 marzo), il maestro Giampaolo Pretto in LIGHT BLUE affronterà la Sinfonia n. 5 in do diesis minore di Gustav Mahler, una sfida che OFT affronta con diciotto strumentisti nell’adattamento per ensemble da camera di Klaus Simon, facendo seguito alle riuscite esecuzioni della Prima e della Nona Sinfonia di Mahler che, sempre sotto la guida di Pretto, OFT ha proposto nelle passate stagioni.

Silvia Careddu

Sergio Lamberto, storica spalla di OFT, guiderà come maestro concertatore la compagine degli Archi dell’Orchestra Filarmonica di Torino in quattro concerti nel corso della Stagione, di cui uno a loro interamente dedicato: in GOLD (lunedì 12 e martedì 13 aprile) saranno protagonisti Johan Sebastian Bach, con i Contrappunti I, IV e V dalla celeberrima Arte della Fuga, Johannes Brahms con i Liebeslieder Waltzer op. 52 in una versione per orchestra d’archi e Ludwig van Beethoven con la Grande Fuga in si bemolle maggiore op. 133, un capolavoro che attraversa immutato i secoli.

In RAINBOW (lunedì 8 e martedì 9 febbraio), accanto a Lamberto e agli Archi dell’Orchestra Filarmonica di Torino, ci sarà sul palco Devid Ceste all’eufonio in un programma sfaccettato con il Concerto per flicorno basso di Amilcare Ponchielli e il Concerto per violoncello RV 408 di Antonio Vivaldi, che per l’occasione verranno eseguiti in trascrizioni per eufonio ed archi, un nuovo brano intitolato Sarabanda e saltarello del compositore Davide Sanson, eseguito in prima esecuzione assoluta, e nella seconda parte del concerto il Quintetto n. 2 in sol maggiore op. 77 di Antonín Dvořák eseguito con l’orchestra d’archi.

Enrico Dindo (Ph Credit Michele Greco)

In GREEN (lunedì 10 e martedì 11 maggio) Lamberto e gli Archi saranno affiancati sul palco dalla flautista Silvia Careddu, in un programma che vola dal barocco di Vivaldi (qui proposto il celeberrimo concerto per flauto Il gardellino), Bach ed Händel, alla musica del presente, con l’esecuzione del brano Soffio Blu(es) di Nicola Campogrande.

In PLATINUM (lunedì 26 e martedì 27 aprile), gli Archi saranno invece guidati da Enrico Dindo, nel doppio ruolo di solista e direttore, per il Concerto in la minore per violoncello e orchestra op. 129 di Schumann (in una versione per violoncello e archi) e nella Serenata in mi maggiore op. 22 di Antonín Dvořák.

In BLACK&WHITE (lunedì 17 e martedì 18 maggio) Marco Rizzi e Sergio Lamberto giocheranno ad alternarsi nel ruolo di solisti e concertatori eseguendo il Concerto in re minore per violino e archi di Felix Mendelssohn, la più che azzeccata, per l’occasione, Amitié (nella versione per due violini solisti e orchestra d’archi) di Eugène Ysaÿe, per poi concludere con l’Ottetto in mi bemolle maggiore op. 20 di Felix Mendelssohn.

A chiudere una stagione così vibrante, un colore che trasmette vitalità e gioia, l’arancione di ORANGE (lunedì 7 e martedì 8 giugno) con l’Orchestra Filarmonica di Torino diretta da Gianluca Cascioli, anche nella veste di solista al pianoforte: una combine ideale per un programma che prevede un’introduzione cameristica con il Secondo Trio per violino, violoncello e pianoforte scritto dallo stesso Cascioli, accanto a due brani di Mozart, il Concerto n. 13 in do maggiore per pianoforte e orchestra K 415 (nella versione per pianoforte e archi) e la splendida Sinfonia n. 29 in la maggiore K 201.

Gianluca Cascioli

Gli appuntamenti e i servizi di biglietteria

Per la futura Stagione l’organizzazione degli appuntamenti in cartellone ha richiesto alcuni adattamenti.
La normativa sullo spettacolo dal vivo, durante i mesi di pandemia, è stata più volte modificata. In alcune fasi, le sale da concerto sono state completamente chiuse al pubblico; in altre fasi, i protocolli per lo spettacolo dal vivo hanno previsto che le sale potessero essere aperte con capienza ridotta e posti distanziati.
A fronte di questa situazione di incertezza, qualora i concerti ricadano in un periodo in cui le sale da concerto sono aperte, OFT propone due turni di concerto in Conservatorio (Piazza Bodoni, Torino) alle ore 21 – uno il lunedì, uno il martedì – in modo da ampliare la possibilità di accesso alla sala, a fronte di tutte le norme e i protocolli imposti dal distanziamento.
In questo caso, OFT prevede come di consueto anche le prove di lavoro aperte al pubblico a PiùSpazioQuattro la domenica alle ore 10 (Via Gaspare Saccarelli 18, Torino) e gli incontri di Leggere la classica al Circolo dei lettori (Via Bogino 9, Torino). Qualora i concerti ricadano invece in un periodo in cui le sale sono chiuse al pubblico, OFT realizza comunque i concerti, trasmettendoli gratuitamente in streaming il martedì alle 21 sul canale YouTube (@FilarmonicaTorino) e raggiungibili anche tramite le pagine social di OFT e il sito www.oft.it In questo caso, tutte le proposte con pubblico in presenza sono invece annullate.
In caso di concerti effettuati con pubblico in presenza, i biglietti possono essere prenotati, a partire da un mese prima la data prevista per il concerto, per via telefonica (011 533.387) o via mail (biglietteria@oft.it).
Concerto per concerto, non appena si avrà conferma normativa dell’apertura delle sale per le date interessate, i titoli d’ingresso possono essere ritirati ed acquistati presso la sede dell’Orchestra Filarmonica di Torino o on-line sul sito www.oft.it, con un anticipo di alcuni giorni rispetto alla data dell’evento. Salvo esaurimento, i biglietti singoli sono disponibili anche presso le sedi concertistiche, mezz’ora prima dell’inizio degli spettacoli.
Qualora la situazione epidemiologica dovesse nel tempo migliorare e fosse possibile avere la certezza di un’apertura duratura delle sale da concerto, OFT proporrà, per i concerti ancora da realizzare della stagione COLORS 2021, una speciale formula di abbonamento a prezzi convenienti, per la quale gli abbonati della stagione 2019/2020 avranno la prelazione.

Marco Rizzi

Le collaborazioni

Le collaborazioni che arricchiscono le proposte a corollario dei concerti sono confermate anche per COLORS 2021. È il caso dei testi che aprono gli appuntamenti in Conservatorio: scritti appositamente per OFT dal giornalista e musicista Lorenzo Montanaro, la loro lettura è affidata all’Associazione liberipensatori “Paul Valéry” e alla Scuola di Teatro Sergio Tofano di Torino.

Il Circolo dei lettori di Torino ospiterà quattro incontri di “Leggere la Classica” durante i quali il direttore musicale Giampaolo Pretto e il maestro concertatore Sergio Lamberto accompagneranno il pubblico alla scoperta dei grandi autori della musica classica.

Infine, per chi ama esplorare nuovi territori, i tre grandi musei della Città di Torino – GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, MAO Museo d’Arte Orientale e Palazzo Madama Museo Civico d’Arte Antica – il sabato precedente il concerto propongono un ciclo di visite guidate, a rotazione, al proprio patrimonio museale, che traggono ispirazione dalla stagione concertistica dell’Orchestra Filarmonica di Torino. L’iniziativa, alla sua terza edizione, è a cura dei Dipartimenti Educazione della Fondazione Torino Musei e di Abbonamento Musei. Visite guidate a pagamento. Costo: 5 euro per il percorso guidato + biglietto di ingresso al museo secondo tariffe (gratuito con Abbonamento Musei e Torino Piemonte Card)

Info e prenotazioni: www. abbonamentomusei.it • Numero Verde 800 329 329

Gli appuntamenti presso il Circolo dei lettori e presso i musei cittadini verranno ovviamente realizzati solo ed esclusivamente qualora le disposizioni governative anti Covid-19 lo consentano.

Sergio Lamberto(Ph Credit Massimo Susto)

Il mondo OFT

Il racconto della Stagione 2021 è accompagnato da una comunicazione visual accattivante e assolutamente originale, frutto della collaborazione con l’artista Elena Giannuzzo, che esporrà dal vivo le sue opere in un evento che verrà organizzato in corso di stagione presso la galleria Ossimoro di Torino.
Le immagini colorano, con le grafiche di Gabriele Mo, il programma generale che si conferma come libretto da collezione accanto a quelli degli anni scorsi. Il programma generale può essere scaricato da subito dal sito www.oft.it e sarà disponibile per il pubblico in formato cartaceo agli appuntamenti dal vivo di OFT.
Da tempo l’Orchestra Filarmonica di Torino si racconta anche attraverso i propri canali social, in particolare Facebook, Instagram, YouTube e Twitter, sul blog dell’OFT sul sito www.oft.it, sui programmi di sala: spazi e luoghi diversi che portano tutti all’interno del “mondo OFT”, pensati per avvicinare il pubblico alla musica classica, abbattendo barriere e preconcetti e lasciando che ad arrivare all’ascoltatore sia l’emozione della musica. Una storytelling che continuerà anche con la Stagione COLORS 2021. In questo contesto, l’OFT vede negli streaming dei concerti anche una opportunità per intercettare fasce di pubblico sempre più ampie, superando da un lato i confini della territorialità e dando, dall’altro, risalto a quei valori di eccellenza di cui l’Orchestra Filarmonica di Torino è portatrice da più di 25 anni e che trovano riscontro nel sostegno costante da parte di importanti realtà sia pubbliche che private, ed in particolare la Fondazione Compagnia di San Paolo che dal 2016 è il maggior sostenitore.

Per essere sempre più vicini al pubblico da poche settimane OFT ha infine attivato un proprio canale pubblico su Telegram (OrchestraOFT), al quale il pubblico può iscriversi per essere informato immediatamente di tutte le novità.

Fonte: Ufficio Stampa Oft – Orchestra Filarmonica di Torino

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VI - n.69 / Dicembre 2020, Concerti Festival Spettacoli Performance, Piemonte, Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali Contrassegnato con: OFT

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Un figlio è un figlio Sempre. 

24 Marzo 2023 By Luisa Ghianda -

FELLINI: Cinema è sogno. Mostra focus sul grande regista alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni. Mostra a Palazzo ducale di Venezia, Appartamento del Doge.

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VIVIAN MAIER: “Shadows and Mirrors”. Mostra fotografica a Palazzo Sarcinelli di Conegliano (TV).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Cristina Trivulzio di Belgiojoso, la madre di tutti i femminismi.

20 Marzo 2023 By Giordano Ambrosetti -

“GLI ULTIMI GIORNI DI VAN GOGH. Il diario ritrovato”. Spettacolo teatrale con Marco Goldin

16 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Maurizio Galimberti con “Istanti di Storia” al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB).

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Riverberi”. Mostra di Ileana Ruggeri a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia.

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Dall’Istinto al Porno: Viaggio tra le Cause più Recondite della Violenza sulle Donne

10 Marzo 2023 By Eugenio Flajani Galli

“PICTURA TACITUM POEMA”. Miti e paesaggi dipinti nelle domus di Cremona, Padiglione Andrea Amati del Museo del Violino.

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

La “Collezione Strada”. Quasi 30 secoli di storia in oltre 260 reperti al Museo Archeologico Nazionale della Lomellina di Vigevano

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Il narcisismo digitale. La sfida di non perdere le relazioni

7 Marzo 2023 By Giuseppe Torregrossa -

“Il destino dell’immaginazione nell’età dell’immagine”. Mostra personale di Marco Marocco.

7 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“JR – DEPLACÉ.E.S”, alle Gallerie d’Italia di Torino

6 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Tramalogie. Donazione Anna Moro – Lin”. Mostra al Museo di Palazzo Mocenigo a Venezia

6 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Palazzo Cipolla a Roma ospita “IPOTESI METAVERSO”. Multisensoriale, Multimediale: immersione nella mente dei creatori di mondi dal Barocco a oggi

3 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013