• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
        • Anno IX – n. 100 / Luglio 2023
        • Anno IX – n. 101 / Agosto 2023
        • Anno IX – n. 102 / Settembre 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2021 / Anno VII - n.71 / Febbraio 2021 / Musica: pubblicato il video “Senza un noi” di Luisa Corna, tratto dal suo nuovo album “Le cose vere”.

Musica: pubblicato il video “Senza un noi” di Luisa Corna, tratto dal suo nuovo album “Le cose vere”.

12 Febbraio 2021 by Redazione Farecultura -

= GUARDA IL VIDEO MUSICALE “Senza di noi” INCLUSO NELL’ARTICOLO =

Il video racconta ed esalta la magia dell’amore come di un sentimento che sopravvive in tutta la sua essenza, oltre il tempo, oltre il distacco, con la consapevolezza che l’amore donato e ricevuto non andrà mai perduto.

Pubblicità

È su Youtube, ed allegato a questo articolo, il video “Senza un noi” di LUISA CORNA, tratto dal suo nuovo album “LE COSE VERE” (NAR International), dal 5 febbraio in digitale. 

Luisa Corna – Senza un noi (Official Video)

Il video, per la regia di Massimiliano Artibani, prendendo spunto dal testo del brano scritto da Riccardo Brizi, con l’arrangiamento di Cesare Chiodo, racconta ed esalta la magia dell’amore come di un sentimento che sopravvive in tutta la sua essenza, oltre il tempo, oltre il distacco, con la consapevolezza che l’amore donato e ricevuto non andrà mai perduto. “L’amore non ha condizioni, l’amore che ho per te, vive anche senza un noi!”

“La musica è nel fruscio delle foglie, nel sibilo del vento, nel movimento del mare, nel canto dei gabbiani, nei giochi dei bambini, negli abbracci degli amanti – afferma Luisa Corna parlando del titolo del suo terzo album – La musica è nel suonodella terra,in tutte le emozioni che viviamo e in tutte le cose vere che ci appartengono!” 

Questa la tracklist dell’album: “Angolo di cielo”, “Senza un noi”, “Un posto c’è”, “Tutto e niente”, “Col tempo imparerò”, “Come un uomo”, “Noche in Baires”, i tre brani di Sananda Maitreya “Delicate”, “I don’t know how to love” con l’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana, e “She’s Sad” con The Sugar Plum Pharaohs. Da sottolineare la partecipazione straordinaria, nel video del brano “Noche in Baires”, del campione argentino, oggi dirigente dell’Inter, Javier Zanetti.

Tra gli autori che hanno scritto in questo disco con e per Luisa Corna, ci sono Sananda Maitreya, Natalio Luis Mangalavite, Marco Colavecchio, Andrea Amati, Riccardo Brizi, Giovanni Pezzetti, Remo Elia e altri. 

Luisa Corna nasce a Palazzolo sull’Oglio, in provincia di Brescia. Fin da bambina manifesta una spiccata sensibilità artistica: canta, recita e scrive poesie, ma è la musica la sua passione più vera. Nel 1992 si presenta da solista al “53° Festival di Castrocaro” aggiudicandosi il secondo posto con il brano “Dove vanno a finire gli amori” scritto da Depsa. Nel 1998 è cantante fissa nella band a “Domenica In” condotta da Fabrizio Frizzi. Nel 2002 è in gara al Festival di Sanremo in coppia con Fausto Leali con il brano “Ora che ho bisogno di te”e l’anno dopo riceve l’Oscar TV (Premio Regia Televisiva) come “Personaggio rivelazione dell’anno”. 
Sarà poi protagonista del programma tv “Sognando Las Vegas”, e duetterà con Dionne Warwick, Gloria Gaynor, Salomon Burke e The Supremes.
Dal 2005 al 2010 torna a “Domenica in”, questa volta nella duplice veste di cantante-conduttrice. Con Mike Bongiorno, nello stesso anno, presenta il “Premio David di Donatello” e, sempre nel 2005, viene pubblicato “Acqua futura”,con la collaborazione artistica di Fio Zanotti, il suo primo album che contiene tra gli altri “L’ultima luna” scritto da Renato Zero, mentre Gatto Panceri riscrive per lei il testo in italiano di “St Teresa” di Joan Osborne, dandole il titolo di “Santa Vita”.  Sull’isola di Lampedusa canta al concerto del festival musicale “O’ Scià”, promosso da Claudio Baglioni. Giorgio Albertazzi chiama Luisa a recitare nella pièce teatrale “Mami, Pappi e Sirene in Magna Grecia” al Teatro Antico di Pompei, facendole interpretare i canti delle sirene.Collabora con Tony Hadley, ex Spandau Ballet, nel 2006, nell’opera musicale“I miss you”, colonna sonora del film“Russian Beauty” e l’incontro delle loro voci darà vita ad un’inedita versione di “Through the barricades”.

Luisa Corna (Ph by Iris Schneider)

Dopo vari impegni in tv e a teatro, verso la fine del 2010, arriva il disco “Non si vive in silenzio”, titolo preso in prestito da una canzone del 1972 di Gino Paoli. Tra gli inediti, l’elegante “2 Sillabe”, che si avvale della chitarra di Alex Britti, scritta da Luisa e Riccardo Bonfadini. A novembre 2011, è la ‘Piratessa Angelica’ in “Pirates”, spettacolo diretto da Maurizio Colombi. Per due edizioni partecipa su Rai 1 a “Tale e quale show” condotto da Carlo Conti. A luglio 2013 esce il singolo “Tutto e niente” e nello stesso periodo il CD “Capo Verde terra d’amore”. Nel 2014 prende parte al concerto dedicato a sua Santità Papa Francesco per i bambini di Porteseguro SOS Brasil Onlus “Pacem in Terris” accompagnata dall’Orchestra Sinfonica Marco Dall’Aquila, diretta dal Maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli. Agli inizi del 2016 con il cantante statunitense Harold Bradley, che era stato tra i fondatori dello storico Folkstudio di Roma, incide “Everything’s easy”, un brano raffinato dalle influenze jazz e blues. Nello stesso anno è la protagonista, per la mostra fotografica “Love me Love me not” che si tiene a Londra e Beirut, degli scatti del fotografo Nijad Abdul Massih, artista libanese che attraverso i suoi racconti fotografici promuove un messaggio contro la violenza sulle donne dall’Occidente al Medio Oriente. A fine 2016, canta con il tenore latino-americano Joaquin Iglesias, il brano “Tu così mi ucciderai” scritto e prodotto dal pluripremiato ai Grammy Awards Daniel Victor. A giugno 2017 “Angolo di cielo”, brano intimista nel quale Luisa si rivolge al Padre scomparso. Nella stessa estate collabora al progetto musicale “Prometheus e Pandora” del grande artista Sananda Maitreya. Dalla fusione delle loro voci nasceranno: “It’s been a long time”, “I don’t know how to love him” e “If you lived here”.  Nel 2018 un omaggio a Mia Martini con il singolo “Col tempo imparerò”, l’ultimo brano cantato da Mimì, uscito dopo la sua scomparsa. Il 21 giugno 2019 all’uscita di “Un posto c’è“, parte il tour estivo decisamente innovativo, nel quale è accompagnata dalla Big Band Dolphin J. Orchestra, e a novembre dello stesso anno pubblica il libro per bambini “Tofu e la magia dell’arcobaleno”. Una fiaba musicale che tratta il tema del “bullismo”. Le canzoni sono scritte da Luisa e da Tonino Scala e cantate dai bambini de “Il Coro delle Voci di Novara” diretti dal Maestro Paolo Beretta e Federica Campanella. Le illustrazioni sono state realizzate da Fiora Giovino. Il libro vanta due prefazioni d’eccellenza di Enrico Ruggeri e di Annalisa Minetti ed è edito da Acar Edizioni. 
Il 5 gennaio 2021, ad anticipare “LE COSE VERE” il suo nuovo album, è in radio il singolo “Senza un noi” (NAR International).

Fonte: RECmedia comunicazione e promozione 

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VII - n.71 / Febbraio 2021, Concerti Festival Spettacoli Performance Contrassegnato con: Luisa Corna, musica pop, Video Musicali

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Terna: Metaverso, App e Virtual Tour, la tecnologia a servizio del “Premio Driving Energy 2023 – Fotografia Contemporanea”.

26 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“La Briglia di Dio”. Mostra bi-personale di Kevin Brazzi e Anna Mattiuzzo alla Casa del Mantegna di Mantova

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“TINA MODOTTI. L’opera”. 300 immagini di una delle più importanti fotografe del XX secolo a Palazzo Roverella di Rovigo

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Festival Treccani della Lingua Italiana. “Stupore”, la tappa conclusiva di settembre a Lecco.

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

I risultati della campagna diagnostica e prime operazioni i di restauro del Volto Santo a Lucca

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

La scuola di Herat in esilio. Storia di una ricostruzione.

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Bagnacavallo (RA): all’ex Convento di San Francesco la mostra personale di ERON

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

DREAMSCAPE di Eva Frapiccini alla I edizione della Biennale SON di Valais (Svizzera)

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Solidarietà categoria giuridica, economica, morale e statistica” evento dell’ On. Avv. Cristina Rossello dedicato alle nuove povertà alla Borsa Valori di Milano

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“DMF. IL FESTIVAL – DALMINE MANIFESTAZIONI FOTOGRAFICHE.” Decima edizione.

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

A Prato, per iniziativa della Fondazione Fabrizio Moretti, un Centro di Riabilitazione Equestre aperto a tutti

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Silenzi”. Mostra di Rossana Borzelli e Vania Elettra Tam nel Centro Storico, Ostuni (BR).

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Orani (NU): “Rifare il mondo”, retrospettiva di Bona de Mandiargues al Museo Nivola

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“ART BEATS – Musei Civici di Bologna in Musica”. Un progetto diffuso per incontrare, vedere e ascoltare l’arte promosso da Settore Musei Civici Bologna e AEB Industriale

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Museo Le Stanze della Memoria, Barga (LU): “Femina”, la personale di Carlo Sciff

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Firenze: Palazzo Pitti ospita la prima mostra personale in Italia di Wang Guangyi, artista cinese di fama mondiale, a cura di Eike Schmidt e Demetrio Paparoni

12 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano


La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Le collaborazioni si intendono a titolo gratuito.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013