• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2021 / Anno VII - n.77 / Agosto 2021 / “La fine è il mio inizio. Un padre racconta al figlio il grande viaggio della vita”, di Tiziano Terzani.

“La fine è il mio inizio. Un padre racconta al figlio il grande viaggio della vita”, di Tiziano Terzani.

11 Agosto 2021 by Paolo Rausa -

In questa recensione del libro “La fine è il mio inizio. Un padre racconta al figlio il grande viaggio della vita”, Paolo Rausa ripercorre le esperienze di vita dell’autore, Tiziano Terzani, per interpretare l’essere più profondo di colui che non definiva intellettuale.

Il dialogo fra Folco e Tiziano Terzani è denso e onnicomprensivo di tutte le domande che nel corso della vita si è posto il grande giornalista fiorentino, nato nel 1938. Terzani si sottopone ad un fuoco di fila e non disdegna di esporre il suo punto di vista alla luce delle straordinarie esperienze giornalistiche e umane che lo hanno portato in gran parte degli scenari internazionali. Tiziano Terzani è spinto dalla curiosità di capire che cos’è l’uomo e come ha reagito alle guerre imperialiste, in Vietnam per es., Cambogia, al colonialismo, al tentativo di disegnare una nuova strada politica e ideale per dare risposte alle condizioni di miseria e alle aspettative, ai desideri dei popoli. Ne viene fuori dall’ascolto delle sue puntuali risposte – lo dico perché è come se fossimo lì con Folco ad ascoltare i suoi pensieri profondi – il quadro di un uomo che non si definisce intellettuale, anzi aborre gli intellettuali, giornalista, fotografo e osservatore attento a guardare gli occhi e i pensieri dei suoi interlocutori. Tiziano Terzani è stato un grande umanista!  Non di lettere, non della riscoperta dei classici, per quanto poi la sua formazione gli ha consentito di mettere in correlazione certe correnti di pensiero occidentale con quello orientale. Ma lo è stato di simpatia alla greca, di dolore e sofferenza condivise. Il suo entusiasmo è alle stelle quando riesce ad ottenere l’incarico di corrispondente del settimanale tedesco Der Spiegel che gli consente di recarsi in Cina, nel Sud Est asiatico, in Vietnam, Cambogia, Cina e poi in India. Le esperienze drammatiche delle guerre di liberazione lo spingono a solidarizzare con gli esasperati che si rivoltano ai regimi dittatoriali o alle invasioni imperialiste in Vietnam, per es., per poi subito dopo sperimentare la delusione nei confronti dei nuovi regimi che non risparmiano crudeltà identiche nei confronti degli oppositori. Ecco allora che il pensiero di Terzani cambia prospettiva, non crede più che la liberazione passi dalla politica ma sia un processo di conquista interiore, saggezza sofferta. Perciò è deluso dalla Cina di Mao, che mette al bando le opere d’arte frutto della sensibilità tradizionale e il pensiero antico, il confucianesimo, in una furia distruttiva, perché espressione del passato da superare sotto i dettami ideologici della nuova era. Denuncia così il nuovo corso fallace e viene espulso come indesiderabile e sobillatore controrivoluzionario.

Guarda allora all’India di Gandhi, misura di ogni cosa, al pensiero che riflette la nostra condizione umana per innalzarsi verso un’entità superiore, sia anche espressa dalla bellezza aurorale delle cime dell’Himalaya dove trascorre tre mesi della sua vita con un Vecchio saggio rigorosamente in silenzio, per ascoltare l’intimo. Riemerge credo dai suoi studi liceali il pensiero della metriotés e della autarkeia di Seneca e di Orazio e prima ancora di Epicuro, la rinuncia alle ricchezze, la conquista della levità, latrici della volontà di un uomo che ha voluto toccare con mano il cuore e la perfidia degli uomini e che ora si affiderebbe ad una repubblica non platonica ma di giovani poeti, in grado di reimpostare una nuova società senza discriminazioni e violenze e sopraffazioni. Al termine della sua vita riconosce nella sua Orsigna la terra della poesia e della magia, dove i pastori, i contadini e i valligiani vivono nella semplicità la poesia di una vita di stenti ma anche scanzonata. “Chi sono io?” si chiede Terzani. Non un profeta, non un leader, ma uno sbandieratore dietro cui inconsapevolmente, come Charlie Chaplin in Tempi moderni, una massa di ultimi e diseredati si affollano dietro di lui per raggiungere il carro del progresso e realizzare una nuova modalità di vita. In questo senso possiamo definire Terzani un pensatore, un saggio, un guru senza seguaci, ma interlocutore del mondo, che ha indicato una possibile via di salvezza come rinuncia ai beni e al potere. “Che cosa lasciamo dopo di noi?, si chiede il giornalista. Sicuramente i figli e i nipoti ma anche un libro da sfogliare in cui racchiudere i sentimenti, gli stati d’animo, i pianti di compartecipazione ma anche le risate liberatorie. “La vita mi ha fatto due regali – dice -, il cancro e la pensione. E’ allora che ho mollato il mondo e sono andato a vivere in un ashram con il maestro Swaniche che mi insegnava il sanscrito e il senso della filosofia indiana, se mai religiosa”. E ad accettare la morte, vista come la fine della nostra esperienza umana ma inizio di un nuovo percorso insondabile e ineffabile. “Io sono stato diverse cose: giornalista viaggiatore, scrittore, ma alla fine non sono nessuno”. Con queste semplici parole Terzani pone fine al dialogo con noi, sgomenti presaghi del suo subitaneo passaggio ad una condizione immateriale. Muore nel luglio 2004. Terzani ha scritto numerosi saggi da “Pelle di leopardo” e “Giai Phonh! la liberazione di Saigon” sulla guerra del Vietnam a “La porta proibita” sulla Cina del dopo Mao, a “Buona notte, signor Lenin”, sul crollo dell’Unione Sovietica, mentre in “Un indovino mi disse” trascrive le riflessioni su dove va il mondo, del 2002 sono “Lettere contro la guerra”, in cui depreca la risposta della violenza con la violenza contro il terrorismo, e infine “Un altro giro di giostra”, una riflessione profonda sul senso della vita. Tutti editi dalla Longanesi. “La fine è il mio inizio” è del 2006, Longanesi, Milano, pp.466, € 17,00. 

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VII - n.77 / Agosto 2021, Letteratura Editoria libraria - Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari Contrassegnato con: Paolo Rausa, Prima Pagina, Recenzione, Tiziano Terzani

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Felice Casorati è alla Fondazione Magnani-Rocca (Parma)

29 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“ORIENT-EXPRESS & Cie. Itinerario di un mito moderno”, mostra all’Accademia di Francia a Roma.

29 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Middle MonFest 2023 di Casale Monferrato: “I miei racconti di fotografia oltre la moda”, di Maria Vittoria Backhaus

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Alla Galleria de’ Bonis di Reggio Emilia “ANTONIO LIGABUE. Terra: luogo d’origine, campo di lavoro, scenografia di una impresa.

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Art is (not) a game”. Mostra della street artist italiana Laika a Roma

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“ARTURO MARTINI. I capolavori”. Mostra al Museo Luigi Bailo di Treviso

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Continua la mostra su Giacomo Manzù “La scultura è un raggio di luna”, all’Arca ed ex Chiesa di San Vittore a Vercelli

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Giambattista Vico, alla distanza di 275 anni (parte I). Il diritto naturale

27 Marzo 2023 By Roberto Fronzuti

Un figlio è un figlio Sempre. 

24 Marzo 2023 By Luisa Ghianda -

FELLINI: Cinema è sogno. Mostra focus sul grande regista alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni. Mostra a Palazzo ducale di Venezia, Appartamento del Doge.

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VIVIAN MAIER: “Shadows and Mirrors”. Mostra fotografica a Palazzo Sarcinelli di Conegliano (TV).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Cristina Trivulzio di Belgiojoso, la madre di tutti i femminismi.

20 Marzo 2023 By Giordano Ambrosetti -

“GLI ULTIMI GIORNI DI VAN GOGH. Il diario ritrovato”. Spettacolo teatrale con Marco Goldin

16 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Maurizio Galimberti con “Istanti di Storia” al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB).

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Riverberi”. Mostra di Ileana Ruggeri a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia.

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013