• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
        • Anno IX – n. 100 / Luglio 2023
        • Anno IX – n. 101 / Agosto 2023
        • Anno IX – n. 102 / Settembre 2023
        • Anno IX – n. 103 /Ottobre 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2021 / Anno VII - n.78 / Settembre 2021 / Roma: “Infiniti Mondi”, la nuova stagione autunnale del Teatro Palladium.

Roma: “Infiniti Mondi”, la nuova stagione autunnale del Teatro Palladium.

27 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

Presentata in conferenza stampa la nuova stagione autunnale del Teatro Palladium con la programmazione della musica, del teatro e della danza, del cinema e dei progetti per le scuole e l’università.

Il travolgente spettacolo Fratto_X del duo Leone d’oro alla carriera Antonio Rezza e Flavia Mastrella, la prima romana di Pandora della compagnia Teatro dei Gordi e TVATT di Luigi Morra, Valentina Cervi protagonistadella pièce tratta dall’opera d’esordio di Natalia Ginzburg, gli spettacoli di Giorgio Tirabassi e Peppe Servillo e il concerto degli Avion Travel,  Edoardo Siravo in Prometeo.  

Pubblicità
Avion Travel 2021 – ph Luisa Galdo

Questi sono solo alcuni dei protagonisti della nuova stagione autunnale del Teatro Palladium, lo storico teatro dell’Università Roma Tre situato nel cuore di Garbatella, che prende il via il 2 ottobre.

“Il Teatro Palladium, ormai uno dei grandi teatri di Roma, riapre in piena sicurezza. Una programmazione di alta qualità, l’interrelazione tra le arti, la ricerca e la formazione universitaria, fanno del Palladium un centro di cultura e di prestigio, di cui l’Università Roma Tre è orgogliosa. La nuova stagione artistica va in questa direzione: fare del teatro lo spazio privilegiato per un confronto costruttivo tra le aule universitarie e la cultura cittadina” sottolinea il Rettore dell’Università Roma Tre Luca Pietromarchi.

“Il teatro come luogo di spettacolo, di cultura e di formazione ha oggi più che mai il compito di fare i conti con gli ‘infiniti mondi’ del reale e degli immaginari, in un contesto che si trasforma e che genera nuovi scenari e punti di vista, nel senso di qualcosa che sta per avvenire.  La stagione del Teatro Palladium proietta questa pluralità e questa condizione di attesa nella dimensione del dialogo senza confini tra le diverse discipline artistiche”. Racconta così la nuova stagione Luca Aversano, Presidente della Fondazione Roma Tre Teatro Palladium che ha curato la nuova stagione insieme ai consiglieri Silvia Carandini, Giandomenico Celata, Claudio Giovanardi e Simone Trecca. 

MUSICA

La Medium – credit Andrea Rossi (prove)

La prima parte della nuova stagione artistica, programmata fino al 20 dicembre, si inaugura il 2 ottobre con la prima assoluta de La medium, tragedia in due atti su parole e musica del compositore contemporaneo Giancarlo Menotti, eseguita dall’Ensemble Novecento dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia  ediretta da Giovanni Di Stefano. L’opera è rappresentata nell’ambito di Reate Festival, la cui missione è quella di valorizzazione il teatro musicale del Novecento con la programmazione delle partiture più significative del secolo scorso.

L’11 ottobre il teatro rende omaggio, con un concerto, alla musicologa e storica della musica Fiamma Nicolodi recentemente scomparsa; il 12 il Trio Domus, formato da Filippo Fattorini (violino), Paolo Andriotti (violoncello) e Orietta Caianiello (pianoforte), celebra le musiciste Mel Bonis, Pauline Viardot, Nadia Boulanger, Germaine Tailleferre. Durante tutta la stagione non mancheranno poi gli appuntamenti con i concerti della Roma Tre Orchestra dedicati ai più grandi maestri della musica classica.

La strada che va in città – Valentina Cervi

Si rinnova anche quest’anno la collaborazione con Flautissimo, festival dedicato al flauto e ai migliori interpreti delle musiche scritte per questo strumento, che quest’anno festeggia i trent’anni dalla sua nascita e le ventitré edizioni. Apre il festival il 23 ottobre la prima romana dello spettacolo Amore non amore, un viaggio nei sentimenti attraverso le canzoni del repertorio classico napoletano interpretate da Peppe Servillo, accompagnato dalla chitarra di Cristiano Califano e le poesie di Franco Marcoaldi. Il 24 ottobre i due virtuosi della scena jazz contemporanea Fabrizio Bosso (tromba) e Luciano Biondini (fisarmonica) si esibiscono(per la prima volta a Roma) in Concerto per Jack London. Melodramma jazz d’amore e pugilato, racconto di uno dei mille talenti del celebre scrittore Jack London. Il 30 e il  31 ottobre tornano le due giornate dedicate alla musica da camera per flauto con masterclass, incontri e concerti con alcuni tra i più grandi flautisti al mondo tra cui Emmanuel Pahud, Silvia Careddu, Philippe Bernold e molti altri. 

Tirabassi

Il 20 novembre Giorgio Tirabassi insieme alle chitarre di Moreno Viglione e Gianfranco Malorgio, al contrabbasso di Renato Gattone e al clarinetto di Gian Piero Lo Piccolo presenta Django Reinhardt, Il Fulmine a tre dita,  la vita e le sonorità di uno dei più iconici chitarristi della storia. Il 21 novembre è la volta di un grande ritorno: gli Avion Travel tornano al Teatro Palladium, palcoscenico che 40 anni fa ospitò il loro esordio romano e che segnò l’inizio di una lunga carriera artistica.  Il 27 e il 28 novembre (in prima romana) l’attrice Valentina Cervi dà voce e anima alla giovane protagonista Delia in La strada che va in città, pièce tratta dall’omonimo romanzo d’esordio di Natalia Ginzburg.Chiude il festival dal 3 al 5 dicembre la prima assoluta di Sorella, pièce tratta da un testo di Marco Lodoli e diretta da Stefano Cioffi su Amaranta, maestra d’asilo di tredici bambini scatenati e suora smarrita con il desiderio di una vita diversa.

Il festival Nuova Consonanza inaugura al Teatro Palladium la sua 58esima edizione il 7 novembre con la prima assoluta de Le Ossa di Cartesio, su libretto di Guido Barbieri e con la musica di Mauro Cardi. L’opera è un giallo seicentesco che indaga la morte di Cartesio e gli enigmi che la circondano. Si prosegue l’11 novembre con il concerto conclusivo del workshop di composizione De Musica, la fabbrica della creatività tenuto dal Maestro Marcello Panni sul tema Igor Stravinskij, nel 50° anniversario della morte. Il 14 novembre vain scena (in prima assoluta) l’omaggio a Cesare Pascarella, scrittore vissuto a cavallo tra XIX e XX secolo, autore di poesie e sonetti in romanesco, con La scoperta de l’America e altri sonetti, poema che sancì la sua fama e in cui viene ripercorsa la vicenda di Colombo proposta in forma di azione musicale composta da Fabrizio de Rossi Re, per attore (Massimo Wertmüller), clarinetto (Fabio Battistelli) e pianoforte (Fabrizio de Rossi Re). Chiude il festival il 17 novembre alla sua prima esecuzione italiana Arianna e il minotauro, melologo per voce recitante, soprano ed ensemble, su libretto di Giorgio Ferrara e René De Ceccatty con la musica di Silvia Colasanti. In questo spettacolo il mito di un mostro terrificante si trasforma in un dramma “umano”: alla forza del Minotauro non si accompagnano il pensiero e la capacità di distinguere il bene dal male ma solo un sentire confuso e innocente che fanno del mostro, del diverso, non un nemico, ma una vittima, un ingenuo condannato a vivere nel corpo di un essere mostruoso.

TEATRO E DANZA

Pandora – credit Noemi Ardesi

Cecità / Ensaio sobre a Cegueira è la performance, in scena il 6 ottobre, ispirata all’opera omonima del Premio Nobel alla letteratura José Saramago, nata al culmine di un percorso di sperimentazione coreografica di Nèlia Pinheiro riguardante il comportamento del corpo umano dinanzi a situazioni di crisi. Sul palco, tre ballerini interpretano i diversi personaggi dell’opera di Saramago.

Il primo grande appuntamento con il teatro è il 15 ottobre con  la prima romana di Pandora, spettacolo della compagnia Teatro dei Gordi guidata da Riccardo Pippa, vincitrice del Premio Anct 2020 e del Premio Hystrio-Iceberg 2019. Un bagno pubblico è il luogo dove si incrociano tante microstorie di una varia umanità in bilico tra comicità e tragedia, poesia e disagio. Senza parole, solo con oggetti, cambi di costume e rigorose partiture fisiche, gli attori attraversano, con i loro bislacchi personaggi, questo non-luogo dove le azioni quotidiane si amplificano oltre i limiti e le censure.  

TVATT foto di Mena Rota

Il 4 novembre è di scena, nello speciale allestimento con musica dal vivo, TVATT, spettacolo ideato da Luigi Morra, acronimo di Teorie Violente Aprioristiche Temporali e Territoriali ma anche, in una parte di Sud Italia, un modo per dire “ti picchio”. Lo spettacolo infatti indaga in una sorta di esperimento performativo, in gran parte comico e grottesco, il tema della violenza, quella primordiale, scovata nel quotidiano e che spesso, nel bene o nel male, risulta essere inevitabilmente “spettacolare”. Altrettanto dissacrante  è  Fratto_X, firmato dal duo Rezza-Mastrella, in scena il 13 novembre con Ivan Bellavista e Antonio Rezza stesso: in uno scambio perverso e lucido, sfrontato ed esilarante, due persone discorrono sull’esistenza. 

Il 18 e il 19 novembre il Teatro Palladium ospita la nuova edizione della rassegna dedicata al teatro in carcere Destini Incrociati, organizzata dal Coordinamento Nazionale di Teatro in Carcere. L’iniziativa  è finalizzata a fare il punto sul lavoro dei primi dieci anni di vita del Coordinamento Nazionale.

TVATT foto di Mena Rota

Il 9 e il 10 dicembre èper la prima volta a Roma Kaspar (Ovvero una tortura di parole), rielaborazione di Peter Handke con Lea Barletti e Werner Waas della misteriosa vicenda di Kaspar Hauser, il ragazzo che affermò di essere cresciuto in totale isolamento in una cella scura. Un’altra prima romana è Parlami Terra di Federica Migliotti, il 12 dicembre: uno spettacolo rivolto anche ai più piccoli che racconta attraverso il sogno della protagonista l’indissolubile legame tra l’uomo e la natura. Dal 16 al 19 dicembre Edoardo Siravo diretto da Patrick Rossi Gastaldi rivive il dramma di colui che donò il fuoco agli uomini, Prometeo, l’eroe confinato in un sistema di valori arcaici dove l’ambizione a quel “di più” è considerata un atto di intollerabile superbia: un destino a cui l’uomo ancora oggi non sembra riuscire a sfuggire. Infine il 20 dicembre, nel centenario dalla morte di Dante, in programma Dante Immortale – 700 anni di vita: sul palco, coordinati da Giuseppe Manfridi, Dario Pisano e Maria Teresa Martuscelli si alternano nel raccontare due diversi modi di ‘convivere’ con l’autore di quello che Borges ha definito il più bel libro che essere umano abbia mai scritto. Tra le iniziative previste per le celebrazioni del grande poeta si inserisce il 27 ottobre anche il Festival dantesco diretto da Paolo Pasquini, che trova nel teatro Palladium una sede ideale per la sua realizzazione.

CINEMA

Dal 17 al 22 ottobre il Teatro Palladium sarà uno dei luoghi che ospiterà gli appuntamenti della nuova edizione della Festa del Cinema di Roma, mentre dal 22 al 25 novembre sarà la sede del Palladium Film Festival,  ideato e diretto da Vito Zagarrio, che si intreccia e interagisce con le proposte artistiche programmate in seno al tradizionale convegno internazionale di cinema, previsto per il 23 e 24 novembre e dedicato quest’anno ai temi dell’animazione.

Torna inoltre per la sua terza edizione #viteinmusica, rassegna di incontri e proiezioni sul biopic musicale: quattro incontri, a partire dal 3 novembre, sull’affascinante rapporto che da sempre lega il cinema alla musica, in compagnia di studiosi, registi e critici cinematografici. Una novità importante di questa stagione è rappresentata dalla prima edizione del premio cinematografico Movie To Music. Curato dalla critica e giornalista cinematografica Paola Casella con la partecipazione di un’autorevole giuria, il premio (unico nel suo genere) è dedicato a film di carattere musicale, suddivisi in diverse categorie a seconda della durata (lungo o cortometraggio), del tipo di narrazione (finzione o documentario) e del tema musicale affrontato (musical, biografia, racconto di un mestiere, luogo o evento musicale). 

PROGETTI PER SCUOLE E UNIVERSITÀ

PEPPE SERVILLO

In linea con la sua vocazione universitaria, in un dialogo costante con il territorio e con i dipartimenti dell’Università Roma Tre, enti e istituzioni del territorio (MiC, Miur,  Regione Lazio e Municipio Roma VIII), il Teatro Palladium rinnova i laboratori e le iniziative per gli studenti dell’Università e delle scuole. A dicembre è in programma la restituzione scenica del laboratorio La scuola salvata dai ragazzi, progetto realizzato con il contributo della Regione Lazio, che mira a dar voce agli studenti, alle loro proposte per migliorare la scuola, attraverso pratiche partecipative, artistiche e culturali che coinvolgeranno studenti della scuola secondaria e professionisti del mondo del teatro.

Con il progetto Audience ®evolution la Fondazione Roma Tre Teatro Palladium è tra gli enti teatrali vincitori del bando del Ministero per le attività culturali – Direzione generale spettacolo a valere sul Fondo Unico per lo spettacolo (FUS) nell’ambito dei progetti di formazione del pubblico per l’annualità 2021. Un traguardo che conferma, riconosce e sostiene l’impegno che la Fondazione dedica alle alla ricerca e alla formazione nell’ambito dello spettacolo dal vivo, della musica, del cinema. Audience ®evolution, curato da Alessandra De Luca, è un progetto di formazione e partecipazione del giovane pubblico rivolto in particolar modo agli studenti universitari.

Ulteriore progetto mirato al coinvolgimento diretto dei giovani è il workshop rivolto agli ensemble musicali universitari, previsto per il 28 ottobre, con la partecipazione di studenti e docenti provenienti da 12 diversi atenei italiani. Il progetto, realizzato in collaborazione con l’ADUIM (Associazione fra Docenti Universitari Italiani di Musica) e sostenuto dal contributo del MiC – Direzione generale spettacolo dal vivo, prevede anche una serie di iniziative per la costruzione di una rete nazionale della musica universitaria.

Fonte: Ufficio stampa GDG press 

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VII - n.78 / Settembre 2021, Attualità & Riflessioni d'Autore, Cinema Televisione Video, Lazio, Teatro Prosa Danza, Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali Contrassegnato con: Avion Travel, Giorgio Tirabassi, Infiniti Mondi, Peppe Servillo, Roma Teatro, Teatro Palladium, Università Roma Tre

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Al Centro Culturale Candiani di Mestre (Ve), CHAGALL. Il colore dei sogni

2 Ottobre 2023 By Redazione Farecultura -

Festival della Fotografia Etica di Lodi 2023, XIV edizione.

2 Ottobre 2023 By Redazione Farecultura -

La programmazione delle prossime mostre e attività di Triennale Milano

28 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Pietrasanta (LU): al Museo del Bozzetto, Sala delle Grasce – Centro Culturale Luigi Russo, la personale di Fabio Iemmi “Lo spirito della materia – La materia dello spirito”.

27 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Darfo Boario Terme (Brescia): è un antico convento dalle vicende travagliate ad accogliere il nuovo Museo Franca Ghitti

27 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: al complesso del Baraccano “Italia Revisited”, campionario per immagini del fotografo Massimo Baldini.

27 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Milano: la guerra Russo-Ucraina al centro di una conferenza organizzata nella sede milanese dell’Associazione Nazionale Alpini.

27 Settembre 2023 By Daniele Carozzi

Terna: Metaverso, App e Virtual Tour, la tecnologia a servizio del “Premio Driving Energy 2023 – Fotografia Contemporanea”.

26 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“La Briglia di Dio”. Mostra bi-personale di Kevin Brazzi e Anna Mattiuzzo alla Casa del Mantegna di Mantova

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“TINA MODOTTI. L’opera”. 300 immagini di una delle più importanti fotografe del XX secolo a Palazzo Roverella di Rovigo

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Festival Treccani della Lingua Italiana. “Stupore”, la tappa conclusiva di settembre a Lecco.

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

I risultati della campagna diagnostica e prime operazioni i di restauro del Volto Santo a Lucca

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

La scuola di Herat in esilio. Storia di una ricostruzione.

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Bagnacavallo (RA): all’ex Convento di San Francesco la mostra personale di ERON

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

DREAMSCAPE di Eva Frapiccini alla I edizione della Biennale SON di Valais (Svizzera)

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Solidarietà categoria giuridica, economica, morale e statistica” evento dell’ On. Avv. Cristina Rossello dedicato alle nuove povertà alla Borsa Valori di Milano

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano


La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Le collaborazioni si intendono a titolo gratuito.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013