• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Teatro Palladium

Teatro Palladium

“Le parole non bastano”. Al Teatro Palladium di Roma, libri in dialogo con la musica tra reading musicali, esecuzioni dal vivo e parole

25 Gennaio 2024 by Redazione Farecultura -

Per i suoi vent’anni, il Teatro Palladium dedica ampio spazio anche alla letteratura, confermando la sua mission di dialogo tra linguaggi, e trasformandosi in palcoscenico di letture trans-disciplinari per mettere in connessione le arti e le visioni.  

Roma: il Centro di Produzione Nazionale della Danza Orbita | Spellbound presenta “VERTIGINE”, la stagione danza 2024.

13 Dicembre 2023 by Redazione Farecultura -

L’unica stagione della Capitale dedicata alla danza contemporanea, ideata e prodotta dall’unico Centro Nazionale di Produzione della Danza presente a Roma.  Dal 12 gennaio al 23 maggio fra il Teatro Palladium, il Teatro Biblioteca Quarticciolo e lo Spazio Rossellini arriva Vertigine, la terza edizione della stagione danza di Orbita | Spellbound curata dalla co-direttrice del Centro Valentina Marini

Al Teatro Palladium di Roma “Poyo Rojo” e “Dystopia”, prenotarti da ORBITA | Spellbound Centro Nazionale di Produzione della Danza

28 Febbraio 2023 by Redazione Farecultura -

Danza, performance acrobatica e arte visiva, il collettivo franco-argentino ritorna anche al Teatro Biblioteca Quarticciolo.

Roma: ORBITA presenta DIAFANIE. MATERIA E LUCE, la stagione danza 2023.

9 Gennaio 2023 by Redazione Farecultura -

ORBITA/SPELLBOUND, Centro di Produzione Nazionale della Danza, vara la prima stagione organica dedicata alla danza contemporanea

“DAMS MUSIC FESTIVAL. Tra generi e generazioni”. Un appuntamento che unisce la formazione universitaria, la ricerca e lo spettacolo dal vivo, che attraversa i generi musicali e le generazioni.

9 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Nasce il DAMS Music Festival, ideato da Luca Aversano e organizzato dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium e dal Collegio didattico DAMS del Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre, dal 10 al 14 maggio al Teatro Palladium (ingresso grat

Roma: “Infiniti Mondi”, la nuova stagione autunnale del Teatro Palladium.

27 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

Presentata in conferenza stampa la nuova stagione autunnale del Teatro Palladium con la programmazione della musica, del teatro e della danza, del cinema e dei progetti per le scuole e l’università.

Roma: Racconti della Garbatella di ieri e di oggi, al lotto 12, chiudono la stagione estiva del Teatro Palladium.

13 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

“Staging Garbatella. Storie di un’utopia condivisa” prende vita nel cortile di uno dei lotti originari del quartiere adiacente al Teatro Palladium. Racconti della Garbatella di ieri e di oggi, nello splendido scenario del lotto 12, chiudono la stagione estiva del Teatro Palladium.  Giovedì 15 luglio alle ore 21 prende vita nel cortile di uno dei […]

Roma: “Antigone” di Sofocle al Teatro Palladium.

17 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Ritorna al Teatro Palladium il 17 e 18 giugno alle ore 20.45 un grande classico della tragedia greca, l’Antigone di Sofocle, adattamento a cura della compagnia teatrale “Progetto Antigone” composta principalmente da avvocati e operatori del diritto uniti nel progetto “DIRITTO A TEATRO” L’opera, diretta da Mario Casellato e Alfonso Veneroso, viene proposta nella versione […]

Roma: “Parole e musiche dal Brasile”. Concerto di musica brasiliana al Teatro Palladium.

8 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Con la conduzione di Max De Tomassi, e la partecipazione speciale di Nicola Stilo, ci saranno Maddalena Pennacchia (Roma Tre, voce), Alessandro Marzi (percussioni), Stefano Nencha (chitarra) e Stefano Nunzi (basso). Il 9 giugno alle ore 18:30 i ritmi e le atmosfere latine sono protagoniste al Teatro Palladium dello spettacolo Parole e musiche dal Brasile.  […]

Roma: Il Teatro Palladium riapre le sue porte e riparte dagli studenti e dal territorio. Presentata la stagione estiva 2020/2021.

13 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Il Teatro Palladium riparte da quell’“essere in comune” che costituisce il Leitmotiv della sua stagione artistica 2020-2021, con il desiderio ancora più forte di ritrovare quel senso di condivisione proprio del teatro. A partire dal 14 maggio, il Palladium riapre dunque le sue porte al pubblico, per poi spostarsi all’aperto in giugno e luglio, con […]

Roma: al Teatro Palladium la 2^ edizione di “#viteinmusica – Incontri sul biopic musicale”.

24 Febbraio 2021 by Redazione Farecultura -

Quattro appuntamenti dedicati al cinema e alla musica online gratuitamente su MYmovies. Il Teatro Palladium riapre virtualmente le sue porte con la rassegna cinematografica #viteinmusica – Incontri sul biopic musicale. Dal 26 febbraio al 19 marzo alle ore 18 saranno trasmessi online gratuitamente su MYmovies quattro film musicali (visibili creando un account e prenotando un posto nella […]

Roma: il Teatro Palladium apre (virtualmente) le porte alle scuole con “Generazione Selfie”.

19 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

Un progetto in diretta streaming dal canale YouTube della Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, a cura di  Alessandra De Luca, Francesco Ciccone, Andrea Cosentino, Maria Elena Curzi, Francesco Maggiore ed Efrem Barrotta (Bigsur). 100 giovani studenti, provenienti da 13 diverse scuole laziali, raccontano attraverso il proprio sguardo artistico il rapporto tra adolescenza e web: questo […]

Roma: torna al Teatro Palladium “Ritorno in pellicola”.  I classici del cinema italiano in 35 millimetri.

11 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

Dopo il successo dello scorso anno torna al Teatro Palladium “Ritorno in pellicola”, una rassegna a ingresso gratuito dedicata a grandi film della storia del cinema italiano proiettati in 35mm, co-organizzata dall’Università degli Studi Roma Tre con il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale e la rivista di critica cinematografica Quinlan.it.  In un’epoca in […]

Roma: al Palladium “La scimmia”, di e con Giuliana Musso. Liberamente ispirato al racconto “Una Relazione per un’Accademia” di Franz Kafka

10 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

Un essere per metà scimmia e per metà uomo appare sul palcoscenico. È un vero fenomeno: un animale che parla, canta e balla. Un buffone, un mostro comico. Nato dalle ferite dell’anima di Franz Kafka nel racconto “Una Relazione per un’Accademia”, rivive oggi dopo oltre cent’anni nello spettacolo “La Scimmia” di e con Giuliana Musso, […]

Roma: al Palladium in prima romana “Riccardo III. L’avversario” di Francesco Niccolini.

31 Gennaio 2020 by Redazione Farecultura -

Liberamente ispirato al “Riccardo III” di William Shakespeare e alla figura del pluriomicida Jean-Claude Romand, raccontato nel romanzo “L’avversario” di Emmanuel Carrère, “Riccardo 3. L’avversario” è lo spettacolo di Francesco Niccolini con la regia di Enzo Vetrano e Stefano Randisi, in scena dal 7 al 9 febbraio per la prima volta a Roma al Teatro […]

Roma: “Britannicus”, per la regia di Michele Suozzo, è in scena al Teatro Palladium

23 Gennaio 2020 by Redazione Farecultura -

“Britannicus” grande classico di Jean Racine – drammaturgo e scrittore francese, massimo esponente del teatro tragico francese del Seicento – è lo spettacolo diretto da Michele Suozzo che andrà in scena al Teatro Palladium il 25 e 26 gennaio 2020. Racine ha imparato dai Greci che la trasmissione del potere affonda le radici nelle relazioni […]

Roma: “Il futuro è uno spazio ospitale”. Al Palladium, conversazioni su futuro e innovazione tra esponenti del mondo scientifico, universitario e industriale.

20 Gennaio 2020 by Redazione Farecultura -

Dal 20 gennaio al 25 maggio il Teatro Palladium ospita in collaborazione con la Fondazione Leonardo  – Civiltà delle Macchine – nata dall’omonima azienda italiana fra le prime dieci al mondo nel settore dell’aerospazio, difesa e sicurezza – il ciclo di incontri (ad ingresso libero) “Il futuro è uno spazio ospitale”. Cinque appuntamenti per parlare alle nuove […]

Roma: “Un Principe”, ispirato ad Amleto di William Shakespeare in prima romana al Teatro Palladium

14 Gennaio 2020 by Redazione Farecultura -

“Una delle versioni più emozionanti viste in questi ultimi anni del capolavoro di Shakespeare” come ha scritto qualche tempo fa il critico, autore e regista Mario Bianchi. Arriva finalmente a Roma Un Principe, lo spettacolo ispirato all’Amleto realizzato dalla compagnia Occhisulmondo, fra le realtà più interessanti della nuova scena teatrale italiana. Venerdì 17 e sabato […]

Roma: “Sulle vie del tango”(Il sogno di Borges) in prima assoluta al Teatro Palladium

9 Dicembre 2019 by Redazione Farecultura -

Un omaggio allo scrittore Jorge Luis Borges,  poeta capace di suscitare incanto, stupore e passioni. Mercoledì 11 dicembre alle ore 21 va in scena in prima assoluta al Teatro Palladium nell’ambito del Festival Flautissimo “Sulle vie del tango”(Il sogno di Borges), un breve ed intenso viaggio con Massimo Popolizio attraverso alcuni dei più emblematici racconti […]

Roma: “DOC – Donne di Origine Controllata”. Il manuale di sopravvivenza al caos di Francesca Reggiani al Teatro Palladium

4 Dicembre 2019 by Redazione Farecultura -

Un nuovo show, anzi uno dei pochi ‘oneman show al femminile’: Francesca Reggiani è la protagonista di “Doc – Donne di origine controllata”, in scena sabato 7 e domenica 8 dicembre al Teatro Palladium di Roma nell’ambito del Festival Flautissimo, giunto quest’anno alla sua ventunesima edizione.  Più che uno spettacolo, un vero manuale di sopravvivenza al caos. […]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

A guera è guera

30 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Riflessioni sul rischio dell’assuefazione e della normalizzazione degli orrori della guerra

Dialogo con Clistene (570 – 492 a.C.)

20 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

Il nostro Daniele Carozzi si cimenta in un dialogo immaginario con Clistene sul concetto vero di democrazia.

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080