• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2021 / Anno VII - n.81 / Dicembre 2021 / Al Teatro Arena del Sole di Bologna, Sala Thierry Salmon, “Running for Democracy”.

Al Teatro Arena del Sole di Bologna, Sala Thierry Salmon, “Running for Democracy”.

20 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Lo spettacolo, costruito sulla base di sette testi scritti da sette diversi autori – ognuno selezionato dalle realtà teatrali di riferimento del proprio paese interne al network  –, affronta il tema complesso della democrazia.

Martedì 21 dicembre alle ore 20.00 va in scena al Teatro Arena del Sole di Bologna per un’unica data, in prima assoluta, lo spettacolo Running for Democracy, progetto conclusivo del network europeo per la mobilità degli artisti Between Lands, composto da sette partner internazionali con l’obiettivo di difendere una comune visione democratica del mondo e promuovere il ruolo della cultura all’interno della società, attraverso scambi artistici e spazi di riflessione, trasmissione, condivisione: Onassis Foundation Atene (Grecia), Teatro Nacional de Catalunya Barcellona (Spagna), KVS Bruxelles (Belgio), ERT / Teatro Nazionale (Italia), Teatro Nacional São João Porto (Portogallo), La Comédie – CDN de Reims (Francia), Teatro Calderón Valladolid (Spagna).

Lo spettacolo, composto dagli stessi testi, ma diretto da registi differenti, è stato messo in scena in ogni paese e teatro del network. L’edizione italiana è l’ultima a debuttare, subito dopo quella belga, presentata lo scorso 11 dicembre al Teatro KVS di Bruxelles. Mentre a giugno 2021 per ERT è stato Nicola Borghesi di Kepler-452 a dirigere la performance spagnola al Teatro Calderón di Valladolid a giugno 2021.

In Italia la regista ospite a realizzare Running for Democracy per il Teatro Arena del Sole è la catalana Judith Pujol.

Lo spettacolo, costruito sulla base di sette testi scritti da sette diversi autori – ognuno selezionato dalle realtà teatrali di riferimento del proprio paese interne al network  –, affronta il tema complesso della democrazia: Mickaël De Oliveira (Portogallo) firma Lezioni di sopravvivenza; Lena Kitsopoulou (Grecia) Democrazia oppure Un’amichevole serata democratica; Charlotte Lagrange (Francia) Una piazza spopolata; Rachida Lamrabet (Belgio) Lademocrazia non è uno stato; José Manuel Mora (Spagna) Democrazia. Cinque frammenti e unepilogo per un’opera breve; Silvia Navarro Perramon (Spagna) Sette istruzioni per l’educazionedei pargoli (nel Secolo XXI); Pier Lorenzo Pisano (Italia) Gente. 

Running for Democracy è un testo teatrale composto da brevi opere, piccoli esempi di ciò che la democrazia può essere o non può essere; della sua influenza sulle persone, dell’incapacità dell’essere umano di portarla a compimento. I drammaturghi affrontano con stili diversi vari argomenti come il silenzio, la segregazione, il commercio, la ricerca dell’identità, il privilegio, il dissenso, la violenza e la pulizia. Un collage che invita a riflettere su quali siano i modi di agire e decidere in comunità, le scelte da prendere che riguardano la collettività. 

Sette quadri per sette storie prese dal quotidiano, da vicende reali che si compiono tutti i giorni, o immaginate in un futuro distopico, spaventosamente vicino. Passando da un affresco all’altro, che la regista decide di caratterizzare attraverso diversi colori, cambiano i toni di ogni racconto: si passa dalla comicità all’impossibilità comunicativa, dal dramma della povertà e dell’emarginazione alla solitudine della ricchezza. 

Gli autori mettono in luce, senza fare sconti, le criticità della democrazia e delle regole europee che normano i nostri diritti e doveri, toccando questioni scottanti come l’identità di genere, il diritto di voto per immigrati, la gentrificazione delle grandi metropoli.

«Running for Democracy – afferma la regista Judith Pujol – solleva una domanda interessante per me: se il progetto ha permesso a sette autori di ripensare il concetto di democrazia e scrivere un testo, come posso rappresentare i testi rispettandone l’unicità ma dando vita a una drammaturgia collettiva? In un momento in cui la mobilità è complessa, è un piacere per me condividere questa esperienza in ERT, poter essere a Bologna a presentare l’ultima tappa di questo lungo viaggio di scambi, di reti e di dialoghi che è Running for Democracy».

Judith Pujol, regista catalana, è laureata in Storia dell’Arte (UB) e in Regia e Drammaturgia (ESAD-Institut del Teatre) e successivamente al Master in Pratica Scenografica e Cultura Visiva presso l’UCM, il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía y Artea.
Unisce la creazione scenica con l’insegnamento e la gestione culturale. Attualmente lavora come Coordinatrice di Progetti Artistici al Teatre Nacional de Catalunya ed è professoressa del Master in Pensiero e creazione scenica contemporanea alla FUESCyL.
Nel 2010 fonda la Compagnia Obskené, occupandosi della direzione artistica e produzione.
Tra i lavori più recenti: Els ocells ho fan, i les balenes i les puces també in residenza artistica al Teatro Tantarantana-El Cicló di Barcellona; Inquilino di Paco Gámez per il Centro Dramático Nacional di Madrid. È consulente artistica per Talaré a los hombres de la faz de la tierra di María Velasco, in scena nella Sala Cuarta Pared al Festival de Otoño di Madrid; drammaturga e consulente per Suite Toc núm. 6, insieme a Clara Peya, Ariadna Peya e María Velasco (compagnia Les Impuxibles), in scena nella Sala Beckett di Barcellona nel 2019.
È regista di Zonas de conflitti, spettacolo inaugurale della Stagione 2019-20 del Teatro Español di Madrid – di cui è stata anche coordinatrice artistica – e nel 2018, insieme a Mònica Bofill, di Tot va bé si acaba bé da Shakespeare, con la Companyia Parking Shakespeare di Barcellona.
Collabora inoltre con artisti come Carme Portaceli e Janaina Carrer e con la compagnia internazionale Psirc.

Pier Lorenzo Pisano è uno scrittore e regista teatrale e cinematografico italiano, scelto per il progetto Between Lands da ERT / Teatro Nazionale, con cui ha realizzato nel 2019 lo spettacolo Per il tuo bene. Si è formato come attore alla Guildhall School of Music and Drama di Londra e attualmente lavora come attore e regista per il teatro e il cinema. Il suo cortometraggio Così in terra è stato selezionato al Festival di Cannes nel 2018. Nel 2016 ha vinto il Premio Hystrio per il testo teatrale Fratelli, nel 2017 il Premio Riccione-Tondelli per Per il tuo bene e nel 2021 il Premio Riccione per il Teatro con Carbonio.

Rachida Lamrabet è scrittrice e avvocato belga di origine marocchina, scelta dal Teatro KVS di Bruxelles (Belgio). Ha vinto il Premio Debuutprijs, riconoscimento dell’editoria fiamminga assegnato al migliore esordiente da Boek.be, con il suo libro d’esordio Vrouwland. Ha scritto una raccolta di racconti dal titolo Een kind van god. Su commissione del KVS e del Goethe Institute, firma la sceneggiatura di Deburkanisation, che l’ha portata al centro di numerose polemiche mediatiche, dopo le quali è stata licenziata dal collegio direttivo di Unia (Centro Interfederale per le Pari Opportunità – Bruxelles); in risposta ha scritto il saggio Zwijg Allochtoon. Ha recentemente vinto il Culture Prize KU Leuven e il Flemish Culture Prize Ultima for Arts.

Charlotte Lagrange è regista e scrittrice, parte della compagnia teatrale La Chair du Monde, scelta da FARaway Festival/Comédie de Reims (Francia). Ha scritto Désirer tant (2018) in cui ritrae tre generazioni di donne che affrontano i propri desideri contro la camicia di forza della società. Una tensione tra macro e micro storie, che ricorre spesso nel suo lavoro, in cui è visibile una continua ricerca sulle realtà politiche. 

José Manuel Mora è uno scrittore spagnolo, laureato in scrittura drammatica, scelto dal Teatro Calderon de Valladolid. È fondatore e direttore artistico di Madrid Draft.inn, uno spazio per la crescita e lo sviluppo di collaborazioni internazionali. Dirige le edizioni spagnole del Festival FRINGE e scrive per la compagnia Peeping Tom. Il tratto interdisciplinare è ciò che contraddistingue la sua scrittura.

Lena Kitsopoulou è un’attrice, scrittrice e regista greca, scelta per il progetto dalla Fondazione Onassis. La sua raccolta di racconti Nichterides ha vinto il premio Diavazo come Miglior autore esordiente nel 2007. Ha realizzato spettacoli per la Fondazione Onassis, Theatro Technis ad Atene, in Germania e nel Regno Unito. Ha vinto l’Internationaler Autorenpreis per la sua pièce Athanasios Diakos all’Heidelberg Stückemarkt nel 2013. Il suo lavoro accosta il teatro contemporaneo a elementi tipici della cultura greca classica, come i miti e la rebetika.

Mickaël De Oliveira è uno scrittore franco-portoghese scelto dal Centro Dramatico São João di Porto. Scrive per il teatro dal 2004 e nel 2008 ha fondato il Coletivo 84, realtà che dirige. Nel 2007 ha vinto il premio Nova Dramaturgia Maria Matos per O que é teu entregou aos mortais. I suoi lavori sono stati messi in scena in Francia, Belgio, Svizzera e Norvegia. È inoltre direttore artistico del progetto Encontros de Novas Dramaturgias Contemporaneas, che ha come obiettivo portare all’attenzione la scrittura portoghese contemporanea e internazionale.

Sílvia Navarro Perramon è una drammaturga e regista teatrale catalana, laureata in Sociologia e in Regia e Sceneggiatura, scelta dal Teatro Nacional de Catalunya di Barcellona. Ha scritto 94 minuts (IATI Theatre NYC-Barcelona, ​​Tantarantana, 2017), Ifigènia en Taxi (Tantarantana, 2019), Coloms (CDN-Sala Beckett, 2021), Our house in flames (IATI Theatre, NYC, 2021). Ha vinto il Ciutat d’Alcoi Playwriting Award nel 2018 con Un turista se suïcida e il Frederic Roda de Teatre Playwriting Award 2020 con Negatius. È stata selezionata per l’VIII Laboratorio de Escritura Teatral Fundación SGAE nel 2020 con El último soviético (pubblicato da Fundación SGAE) e per il Carme Montoriol grant by Ajuntament de Barcelona nel 2020 con lo spettacolo Exits pursued by a bear.

Fonte: Ufficio Stampa ERT / Teatro Nazionale c/o Teatro Arena del Sole – 40121 Bologna

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VII - n.81 / Dicembre 2021, Emilia Romagna, Teatro Prosa Danza Contrassegnato con: ERT Teatro Nazionale, Judith Pujol, Running for Democracy, Teatro Arena del Sole Bologna

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Il Settore Musei Civici Bologna acquisisce, per le collezioni dei Musei Civici d’Arte Antica, 146 oggetti e opere d’arte orientali appartenute a Norman Jones

1 Giugno 2023 By Redazione Farecultura -

“In Pardis”. Il sensibile nel design e nell’opera di Leila Mirzakhani e Dylan Tripp, alla Galleria Substratum di Roma

31 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: alla Visionarea Art Space – Auditorium Conciliazione, “IEROGAMIA – La Guarigione attraverso il Rito e il Mito”, a cura di Gianluca Marziani

30 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Casa Cavezzi, Montecchio Emilia (RE): Sawsan Al Bahar con “Knocking on Doors” e Chiara Calore con “Indigo”, vincitrici della seconda edizione del Premio Massimiliano Galliani per il disegno under 35.

30 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo

30 Maggio 2023 By Giuseppe Torregrossa -

“BIZANTINI. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario”, alla Sala del Senato di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino.

22 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Sonic Blossom di LEE Mingwei e Buddha10 reloaded al MAO Museo d’Arte Orientale di Torino

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

“Viaggio verso l’ignoto. Lucio Saffaro tra arte e scienza” a Genus Bononiae di Palazzo Fava a San Giorgio in Poggiale (BO)

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Materia viva: presentato a Roma il docufilm che porta sugli schermi degli italiani i Raee e l’economia circolare

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Sambuca di Sicilia (AG): Versoterra | Earthwards è un nuovo spazio per l’arte radicato nel contesto agricolo siciliano

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Reggio Emilia: a Palazzo dei Musei “Un piede nell’Eden. Luigi Ghirri e altri sguardi. Giradini in Europa e l’architettura degli alberi”.

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: “Chiudi gli occhi” di Giusy Lauriola, all’Aranciera di San Sisto

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Triennale Milano presenta la mostra Reversing the Eye. Fotografia, film e video negli anni dell’arte povera.

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

In occasione del suo centenario, Triennale Milano presenta la mostra “Home Sweet Home”

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

La Galleria dell’Accademia di Firenze vince un’altra fondamentale causa : il Tribunale di Firenze riconosce l’esistenza del diritto all’immagine dei beni culturali.

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

RAUMBILDER // FRONTIERA. Dieci artiste internazionali all’Haus der Kunst di Palermo. La mostra del VEREIN DÜSSELDORF PALERMO.

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013