• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2022 / Anno VIII - n.84 / Marzo 2022 / “ID-ENTITY R-EVOLUTION: Corpi-Naturans, Transiti e Cyberspace”. mostra d’arte contemporanea a Lecce.

“ID-ENTITY R-EVOLUTION: Corpi-Naturans, Transiti e Cyberspace”. mostra d’arte contemporanea a Lecce.

19 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Primo Piano LivinGallery inaugura Sabato 19 Marzo alle ore 19:30, alla presenza del Sindaco Carlo Salvemini, dell’artista della Light Art, LeoNilde Carabba e del pubblicola la mostra ID-ENTITY R-EVOLUTION: Corpi-Naturans, Transiti e Cyberspace a cura  di Dores Sacquegna presso la Fondazione Palmieri.

Sono passati cinquanta anni dalla “Rivoluzione siamo noi”, il manifesto di Joseph Beuys , con cui l’artista responsabilizza lo spettatore nei confronti di ogni suo atto, sollecitandolo a partecipare ed impegnandolo ad agire creativamente.                                   
ID-ENTITY R-EVOLUTION, indaga il modo in cui le tecnologie hanno trasformato la nostra vita, le modalità di come gestiamo i social media e coltiviamo le nostre relazioni e interessi. Tra corpi-entità e rivoluzione-evoluzione, tra cellule e bit, venti artisti provenienti da Europa, Asia, Usa, Medio Oriente, riflettono il pensiero e l’identità di quest’epoca così caotica e travolgente, restituendoci la testimonianza dei pericoli a cui il genere umano si è volontariamente esposto, al fine di soddisfare la propria sete di conoscenza e il proprio desiderio di superare ogni limite.

DARIO MANCO – Limits

In Corpi-Naturans, troviamo il rapporto tra paesaggio naturale e il corpo umano, nelle opere della serie Human Nature di Martin Fahlen.  Elementi naturali e identità ibride nelle opere di Dena Haden. Animali guida e dualità tra natura umana e natura selvaggia nelle opere transgender dell’artista Angioletta De Nitto. Identità e memoria nel libro-talismano dell’artista Cynthia Ruse. Il cliché della bellezza tra sottrazione e contestualizzazione nelle opere dell’artista Steffen Blunk. Corpi glamour e pixel organici, rispettivamente per Astolfo Funes e Anna Wode. 

La sessione Transiti inizia con la scultura sociale “Lotta continua” dell’artista tedesco Joseph Beuys, un giornale comunista italiano, utilizzato nelle corrispondenze con l’amico editore Klaus Staeck. “Quando scrivo il mio nome, disegno” , diceva Beuys e apponendo la sua firma, il giornale diventa l’emblema di un concetto di arte totale e del qui ed ora. La sua produzione artistica, caratterizzata da materiali poveri, ha un profondo valore simbolico ed autobiografico. La consacrazione internazionale dell’artista è nel 1979 quando il Guggenheim Museum di New York gli dedica una grande retrospettiva.  L’arte, diventa rivoluzionaria, nel momento in cui è utilizzata come strumento per la pace, la libertà e il rispetto della natura e dell’altro. 

Gli anni ’70 sono stati un decennio cruciale anche per le artiste italiane impegnate a decostruire e sovvertire l’idea di femminilità e di corpo, denunciandone la posizione di subalternità della donna nel mondo del lavoro.  Nonostante la crisi economica e gli scontri militanti di opposte frazioni, il femminismo a Milano, raggiunse un anno di particolare rilievo definito “Il ’68 delle donne”, dove prendono avvio movimenti femminili che coinvolgono artiste come Carla Accardi, Nanda Vigo, Tommaso Binga, Mirella Bentivoglio e LeoNilde Carabba artista della Light Art, qui in mostra con l’ultima produzione dedicata al “Ciclo di Sirio”.  Il suo lavoro si identica nell’identità-a-spazio e a-tempo, con gli omaggi a Vera Rubin per “Inno alla Materia Oscura” e a Tommaso Campanella per “ La città del sole”, e altre tre opere dedicate alla Terra, al Sole e a marte.  La caratteristica delle sue opere è che sono visibili in luce diurna e notturna  con luci wood e buio totale. Carabba è una artista la cui vita è costellata da numerosi incontri con molti artisti internazionali tra cui Lucio Fontana e Carla Accardi, con la quale fonda la “Cooperativa Beato Angelico”. Dal 2015 fa parte del Gruppo Internazionale Black Light Paintings fondato da Gisella Gellini, Gaetano Corica e Fabio Agrifoglio, Presidente della Fondazione Mario Agrifoglio. 

MARIJKE UITTENBROEK – city walk

Il concetto di terra come ancora di salvezza è presente nell’installazione “Being Earth” di Guillaume Liffran, che crea pattern con figure lattiginose sospese nello spazio e muove domande sui temi dell’ibridazione e i flussi migratori. Cosmogonie tra corpo erotico e corpo cosmico con l’opera di Katelyne Ostyn; riconciliazione con il mondo antico nelle figure femminili dell’artista Asli Kutluay.  Provvisorietà e trans urbanismo nelle metropoli inquiete dell’artista Marijke Uittenbroek  e infine, sub-culture ed etnie nei pattern “Danza la storia” di  Andrea Fortunoff. 

Il cyberspazio, terza e ultima sessione di questo evento, diventata l’arena in cui si creano le relazioni sociali tra immagini NTF e codici QR. Il rapido sviluppo della moderna tecnologia di rete colpisce oggi anche l’arte. Il sistema di percezione della pittura sta gradualmente cambiando e molte esistenze reali invisibili vengono ridefinite dall’azione del campo magnetico spaziale. Lo spazio vitale invisibile contiene energia infinita. L’identità nell’era della clonazione è la ricerca dell’artista                   Pey-Chwen Lin, conosciuta a livello internazionale, per i suoi progetti e installazioni di realtà aumentata. In mostra con “Making of Eve Clone Portrait IAR”,  il clone di Eva che riprende le proporzioni facciali dell’opera di Leonardo Da Vinci, e che, attraverso il codice QR, si materializza in 3D.  Le sue opere trattano corpi artificiali che si riproducono con o senza l’intervento interattivo del fruitore. Questo progetto ha vinto, tra gli altri, il Primo Premio Internazionale “Lorenzo il Magnifico” nella categoria New Media alla Biennale di Firenze del 2019.  

Il web amplia la profondità del nostro spazio di percezione e tra stato fisico e virtuale troviamo le opere fenomenologiche di Ping He. Esseri mortali senza anima che collassano il dato biologico nell’opera di Akane Hiraoka. Tra provocazione punk anni’70 e cyborg style, l’opera di Manuel De Mey.

 “Kontrolle Macht Frei” è il titolo della performance dell’artista Massimiliano Manieri, in mostra con il video prodotto da MediFilm.  L’azione si ispira al motto “ Arbeit Macht Frei” (il lavoro rende liberi), posto all’ingresso dei campi nazisti durante la seconda guerra mondiale.  Nell’incontro con gli astanti, il corpo del performer diventa un atlante anatomico e biotech della geografia umana. La performance ha un carattere psicofisico di denuncia contro il controllo delle masse, sui meccanismi dei social e del cyberspazio nel quale ogni giorno accettiamo di essere monitorati. Porre dei limiti è l’intervento fotografico dell’artista Dario Manco  che con l’opera “Limits” chiude il cerchio di questo evento. 

L’essere umano non è più la misura del mondo ma è il mondo stesso ad essere sempre più la misura dell’uomo.

La mostra, che ha il Patrocinio del Comune di Lecce, resterà aperta fino al 31 marzo.

*Nella foto in evidenza: GUILLAUME LIFFRAN – being earth

Fonte: Comunicazione Primo Piano LivinGallery

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VIII - n.84 / Marzo 2022, Arte Moderna Contemporanea d'Avanguardia & Tecniche miste, Esposizioni Mostre Musei Gallerie, Puglia Contrassegnato con: Comune di lecce, Fondazione Palmieri, mostra arte contemporanea, Primo Piano LivinGallery

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Felice Casorati è alla Fondazione Magnani-Rocca (Parma)

29 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“ORIENT-EXPRESS & Cie. Itinerario di un mito moderno”, mostra all’Accademia di Francia a Roma.

29 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Middle MonFest 2023 di Casale Monferrato: “I miei racconti di fotografia oltre la moda”, di Maria Vittoria Backhaus

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Alla Galleria de’ Bonis di Reggio Emilia “ANTONIO LIGABUE. Terra: luogo d’origine, campo di lavoro, scenografia di una impresa.

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Art is (not) a game”. Mostra della street artist italiana Laika a Roma

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“ARTURO MARTINI. I capolavori”. Mostra al Museo Luigi Bailo di Treviso

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Continua la mostra su Giacomo Manzù “La scultura è un raggio di luna”, all’Arca ed ex Chiesa di San Vittore a Vercelli

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Giambattista Vico, alla distanza di 275 anni (parte I). Il diritto naturale

27 Marzo 2023 By Roberto Fronzuti

Un figlio è un figlio Sempre. 

24 Marzo 2023 By Luisa Ghianda -

FELLINI: Cinema è sogno. Mostra focus sul grande regista alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni. Mostra a Palazzo ducale di Venezia, Appartamento del Doge.

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VIVIAN MAIER: “Shadows and Mirrors”. Mostra fotografica a Palazzo Sarcinelli di Conegliano (TV).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Cristina Trivulzio di Belgiojoso, la madre di tutti i femminismi.

20 Marzo 2023 By Giordano Ambrosetti -

“GLI ULTIMI GIORNI DI VAN GOGH. Il diario ritrovato”. Spettacolo teatrale con Marco Goldin

16 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Maurizio Galimberti con “Istanti di Storia” al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB).

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Riverberi”. Mostra di Ileana Ruggeri a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia.

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013