• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per mostra arte contemporanea

mostra arte contemporanea

Effetto Venere: alterità dello sguardo riflesso. Mostra d’arte contemporanea a Primo Piano LivinGallery della Fondazione Palmieri di Lecce

23 Febbraio 2023 by Redazione Farecultura -

L’evento, patrocinato dal Comune e allestito presso la Fondazione Palmieri a Lecce, si inaugura sabato 25 Febbraio alle ore 19:00 allapresenza del Sindaco Carlo Salvemini, degli artisti e il pubblico. Durante la serata inaugurale, la performance Live AcustiKelettronix del musicista polistrumentista, compositore italiano Alberto “Nick” Bolettieri. 

“Slaven Tolj. Craquelure. Pavo and me”. Mostra alle Collezioni Comunali d’Arte di Palazzo d’Accursio a Bologna

7 Febbraio 2023 by Redazione Farecultura -

In occasione di ART CITY Bologna 2023 le Collezioni Comunali d’Arte accolgono la personale di Slaven Tolj Craquelure. Pavo and me. La mostra, curata da Daniele Capra, è costituita da una quindicina di opere oggettuali e documentative e dalla performance Bologna, February 2023, realizzata appositamente per il museo bolognese che si è già svolta lo scorso 4 e 5 febbraio. Il progetto è la prima mostra personale di Tolj presso un museo pubblico italiano.

“PEHHIA. E LA GRANDE ONDA”, la mostra dell’artista lucchese Claudio Gaddini dedicata alla città di Pescia che sarà ospitata dalla Fondazione Poma Liberatutti

31 Gennaio 2023 by Redazione Farecultura -

Accompagnata da un testo critico di Chiara Serri, l’esposizione sarà inaugurata a Pescia (PT) il prossimo 9 febbraio e resterà aperta al pubblico fino al 26 marzo

Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani. Mostra a cura di Sara De Chiara al MAMbo di Bologna.

31 Gennaio 2023 by Redazione Farecultura -

La programmazione della Project Room del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna conferma la propria vocazione alla ricostruzione, al racconto e alla valorizzazione delle esperienze artistiche del territorio bolognese ed emiliano-romagnolo con Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani, il nuovo progetto espositivo a cura di Sara De Chiara, inaugurato il 27 gennaio 2023 in occasione di ART CITY Bologna, il […]

“America America”. Opere di Giordano Redaelli allo Spazio HUS di Brera a Milano.

29 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

Chiuderà il 12 dicembre 2022 la mostra personale di Giordano Redaelli “America America”. Packaging art ospitata allo Spazio HUS

HIC SUNT DRACONES. Atelier dell’Errore ~ Chiara Camoni, alla Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino.

29 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Hic sunt Dracones si compone di due percorsi intrecciati: quello di Chiara Camoni e quello del collettivo Atelier dell’Errore. È un racconto in cui le due storie artistiche, molto diverse, si fronteggiano e si rispondono l’una all’altra. Dopo la precedente mostra a cura di Elena Volpato, Sul principio di contraddizione, questa esposizione riconosce la presenza di un pensiero metamorfico nell’arte contemporanea o, quanto […]

“Nella luce”. Solo Exhibition della pittrice Karen Thomas all’Istituto di Sant’Antonio dei Portoghesi a Roma.

28 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Insieme agli artisti saranno presenti S.E. Signor Domingos Teixeira de Abru Fezas Vidal, Ambasciatore del Portogallo presso la Santa Sede, S.E. Dott. Saywan Barzani, Ambasciatore dell’Iraq presso la Santa Sede S.E Dott. Bernard Kotsch, Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania presso la Santa Sede.

“Andy Warhol. La pubblicità della forma”, una mostra imperdibile sul protagonista della pop art Americana alla Fabbrica del Vapore di Milano.

27 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Con oltre trecento opere divise in sette aree tematiche e tredici sezioni – dagli inizi negli anni Cinquanta come illustratore commerciale sino all’ultimo decennio di attività negli anni Ottanta connotato dal rapporto con il sacro – la spettacolare mostra Andy Warhol. 

“Surrealismo Quotidiano”, mostra di arte contemporanea alla galleria Art GAP di Roma.

18 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

In occasione della settimana dell’arte contemporanea romana (RAW 2022), la galleria Art GAP è lieta di ospitare, dal 22 ottobre al 18 novembre 2022, la mostra “Surrealismo Quotidiano” di Anastasia Kurakina e Olga Volha Piashko, a cura di Federica Fabrizi.

“La magia di un sogno”, le opere di Carla Bruschi alla Sala Manzù di Bergamo.

13 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Il vernissage dell’esposizione personale dell’artista internazionale, ospitata dalla Provincia di Bergamo, curata dallo storico e critico d’arte dott. Giorgio Gregorio Grasso, si terrà con ingresso libero sabato 15 ottobre alle ore 17.

Parigi (Francia): Anna Romanello con “À REBOURS – Attraversamenti di memorie. Opere 2022-1985” all’Istituto Italiano di Cultura.

11 Ottobre 2022 by Giuseppe Torregrossa -

Dall’11 ottobre al 9 novembre 2022 l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi ospita la mostra di Anna Romanello “À Rebours Attraversamenti di memorie. Opere 2022-1985”, a cura di Tiziana Musi. La mostra si avvale del patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura di Parigi con la direzione di Diego Marani e del patrocinio della Regione Calabria.

Lecce: “Sensibilità percettive”, mostra dedicata a Grazia Varisco alla Fondazione Biscozzi Rimbaud. 

6 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Grazia Varisco, reduce dalla partecipazione alla Biennale di Venezia nel Padiglione Centrale e da una recente mostra antologica a Palazzo Reale a Milano, presenta negli spazi della Fondazione leccese una piccola ma preziosa mostra di diciassette opere che coprono l’intero arco della sua carriera, dalla fine degli anni Cinquanta al 2009, in un percorso in cui i singoli lavori costituiscono un corpo unitario, pur conservando ciascuno la propria originalità.

Bologna: alla AF Gallery, “Chimera”. Mostra degli artisti Filippo Falaguasta e Giancarlo Norese a cura di Fulvio Chimento.

6 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

La mostra di arte contemporanea, ideata in modo unitario, risulta strutturata in due “movimenti”: dal 7 ottobre al 18 novembre l’attenzione è dedicata alle opere di Filippo Falaguasta, dal 25 novembre al 13 gennaio 2022 il focus si concentrerà sui lavori di Giancarlo Norese.

Castel Santa Maria (MC): prima edizione del percorso artistico “Suoni delle terre mutate”.

28 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Allestite opere e le installazioni frutto di un periodo di residenza dei dieci artisti coinvolti nel progetto, ideato, organizzato e curato dallo studio artistico l_a_l_t_e_r_n_a_t_i_v_a di Ambra Lorito.

Il Centro Studi e la Casa Museo Osvaldo Licini di Monte Vidon Corrado (FM) presentano la mostra “Vedova. Oltre il colore – Etica ed estetica del segno”.

20 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

“Ogni lastra di Vedova, pur riferendosi ai vari momenti della sua storia, e nei limiti di uno spazio ben diverso da quello delle grandi tele e delle ante dei plurimi, racchiude oggi un cosmo complesso d’immagini, divise fra il sentimento della natura, l’impeto delle passioni, l’urto violento della polemica, la ricerca misteriosa delle origini e […]

La mostra itinerante “Ossimori” giunge alla Rocca di Umbertide (PG).

15 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

Curata da Matteo Galbiati, con opere di Silvia Ciaccio, Renata e Cristina Cosi, Andrea Facco, Federico Ferrarini e Luca Marignoni, sarà visitabile dal 15 luglio al 29 agosto 2022.

A Venezia, la Galleria del Sale ospita la mostra “Il vuoto”.

29 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Si tratta di un progetto artistico e culturale nato dal desiderio e dal bisogno della società civile di accendere i riflettori sulla violenza di genere, in particolare quella a danno delle donne.

“FLOWER OBSESSION”, mostra di arte contemporanea alla Stefania Carrozzini Gallery a Venezia.

8 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Sono diciotto artisti di diverse nazionalità e mezzi espressivi tra cui fotografia, pittura, installazione e collage, che espongono alla Giudecca di Venezia.

“When time dreams”, mostra di arte contemporanea curata da Mano Leyrado a The Company Studios di Milano.

3 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Apre a Milano The Company Studios, il nuovo progetto espositivodi Maximilano Aduki e Ruggero Griffini, entrambi avvezzi al mondo della creatività in ogni sua possibile manifestazione.

“All Inclusive. Nove artisti contemporanei performano il museo”. Installazioni in mostra al museo Guadagnucci di Massa.

31 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Il Museo Guadagnucci di Massa (MS) presenta, dal 4 giugno al 2 ottobre 2022, la mostra All Inclusive. Nove artisti contemporanei performano il museo, curata da Cinzia Compalati con opere di Antonello Ghezzi, Aqua Aura, Emiliano Bagnato, Eleonora Chiesa, Sandro Del Pistoia, Giorgio Di Palma, Aldo Giannotti, Simone Gori, Vincenzo Marsiglia. L’inaugurazione si terrà sabato 4 giugno alle ore 18.30.

Gianni Pettena: …Per Immagini e per Parole… – mostra personale allo spazio Maria Calderara di Milano.

30 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Lo spazio maria calderara di Milano (Via Lazzeretto, 15) presenta, dal 31 maggio al 30 giugno 2022, la mostra personale “…Per Immagini e per Parole…” di Gianni Pettena, artista, architetto e teorico del movimento architettura radicale. L’esposizione, realizzata in collaborazione con la Galleria Giovanni Bonelli, sarà inaugurata martedì 31 maggio alle ore 19.00.

L’artista internazionale Jaye Rhee ospite speciale del Festival del Tempo alla Genova BeDesign Week 2022.

18 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Il Festival del Tempo, giunto alla sua terza edizione, presenta per la Genova BeDesign Week-Tempo di Design dal 18 al 22 maggio 2022, il lavoro dell’artista internazionale Jaye Rhee, coreana di base a New York, con la sua video installazione Once Called Future. La presenza di Jaye Rheeal Festival del Tempo è promossa dai curatori Roberta Melasecca e Edoardo Marcenaro, Ambasciatori Rebirth ProjectTerzo Paradiso Cittadellarte.

Al Museo Casa Frabboni di San Pietro in Casale (BO), “False Memorie”, mostra di arte contemporanea di Nunzio Paci.

7 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Con un ciclo di opere di nuova realizzazione, la mostra personale False Memorie, ospitata presso le sale del Museo Casa Frabboni di San Pietro in Casale, rappresenta un importante momento di approfondimento sull’attuale pratica artistica di Nunzio Paci.

“Salto”. Mostra d’arte contemporanea a Palazzo Lucarini Contemporary di Trevi.

21 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Inaugurata, presso il Centro per l’Arte Contemporanea “Palazzo Lucarini Contemporary” di Trevi, la mostra SALTO, con opere degli artisti Pierluigi Calignano, Fabio Giorgi Alberti, Gian Maria Marcaccini e Gioacchino Pontrelli, a cura di Maurizio Coccia e Mara Predicatori.

“ID-ENTITY R-EVOLUTION: Corpi-Naturans, Transiti e Cyberspace”. mostra d’arte contemporanea a Lecce.

19 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Primo Piano LivinGallery inaugura Sabato 19 Marzo alle ore 19:30, alla presenza del Sindaco Carlo Salvemini, dell’artista della Light Art, LeoNilde Carabba e del pubblicola la mostra ID-ENTITY R-EVOLUTION: Corpi-Naturans, Transiti e Cyberspace a cura  di Dores Sacquegna presso la Fondazione Palmieri.

“Dialoghi sull’unicità”. Silvia Trappa e Alessandra Carloni alla GALP di Olgiate Comasco (CO).

18 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Dialoghi sull’Unicità è la terza bipersonale ospitata nella nuova sede della Galleria d’arte Galp, in Piazza Italia a Olgiate Comasco; in un momento storico drammatico e complesso come quello che stiamo vivendo, la mostra vuole essere un invito a ricordare come ogni persona è unica e a sua volta investita dell’impegno morale di prendersi cura dell’unicità altrui.

“FRESCO”, di Davide D’Elia. Mostra a cura di Elisa Del Prete al Museo Davia Bargellini di Bologna.

18 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

NOS Visual Arts Production presenta FRESCO, la prima mostra personale di Davide D’Elia a Bologna, presso il Museo Davia Bargellini, a cura di Elisa Del Prete e in collaborazione con Istituzione Bologna Musei | Musei Civici d’Arte Antica nell’ambito di ART CITY Bologna 2022, in occasione di Arte Fiera. L’intervento è pensato in dialogo con la collezione del museo e i peculiari criteri […]

Marco Cingolani: “PERPETUUM MOBILE”, al TOMAV – Torre di Moresco Centro Arti Visive.

15 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Il TOMAV – Torre di Moresco Centro Arti Visive ha annunciato “Perpetuum mobile”, un progetto di Marco Cingolani che si terrà dal 18 dicembre 2021 al 30 gennaio 2022 a Moresco (FM),dedicato a procedimenti linguistici che puntano l’attenzione sull’elasticità e dunque sulla tensioattività.

“Art Club #33”. Katinka Bock a Villa Medici a Roma.

25 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

La ricerca plastica di Katinka Bock si incentra sullo studio della materia, naturaleo artificiale, e sui processi evolutivi a cui essa è soggetta nel momento in cui interagisce con la realtà circostante. Già borsista dell’Accademia di Francia a Roma nel 2012-13, Katinka Bock torna ora con un progetto espositivo concepito appositamente per Villa Medici nell’ambito […]

Massimiliano Galliani e Michelangelo Galliani: “HYBRIS”. Al Castello Medievale e Casa Cavezzi, Montecchio Emilia (Re).

5 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

A Montecchio Emilia (Re), dal 6 novembre 2021 al 27 marzo 2022 torna la rassegna “Profeti in patria – Cam d​artista a Montecchio Emilia”, la cui sesta edizione sarà dedicata agli artisti Massimiliano Galliani e Michelan Galliani.

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Un figlio è un figlio Sempre. 

24 Marzo 2023 By Luisa Ghianda -

FELLINI: Cinema è sogno. Mostra focus sul grande regista alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni. Mostra a Palazzo ducale di Venezia, Appartamento del Doge.

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VIVIAN MAIER: “Shadows and Mirrors”. Mostra fotografica a Palazzo Sarcinelli di Conegliano (TV).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Cristina Trivulzio di Belgiojoso, la madre di tutti i femminismi.

20 Marzo 2023 By Giordano Ambrosetti -

“GLI ULTIMI GIORNI DI VAN GOGH. Il diario ritrovato”. Spettacolo teatrale con Marco Goldin

16 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Maurizio Galimberti con “Istanti di Storia” al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB).

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Riverberi”. Mostra di Ileana Ruggeri a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia.

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Dall’Istinto al Porno: Viaggio tra le Cause più Recondite della Violenza sulle Donne

10 Marzo 2023 By Eugenio Flajani Galli

“PICTURA TACITUM POEMA”. Miti e paesaggi dipinti nelle domus di Cremona, Padiglione Andrea Amati del Museo del Violino.

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

La “Collezione Strada”. Quasi 30 secoli di storia in oltre 260 reperti al Museo Archeologico Nazionale della Lomellina di Vigevano

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Il narcisismo digitale. La sfida di non perdere le relazioni

7 Marzo 2023 By Giuseppe Torregrossa -

“Il destino dell’immaginazione nell’età dell’immagine”. Mostra personale di Marco Marocco.

7 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“JR – DEPLACÉ.E.S”, alle Gallerie d’Italia di Torino

6 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Tramalogie. Donazione Anna Moro – Lin”. Mostra al Museo di Palazzo Mocenigo a Venezia

6 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Palazzo Cipolla a Roma ospita “IPOTESI METAVERSO”. Multisensoriale, Multimediale: immersione nella mente dei creatori di mondi dal Barocco a oggi

3 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013