• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2022 / Anno VIII - n.84 / Marzo 2022 / Gli appuntamenti della settimana e gli eventi speciali per Milano Art Week.

Gli appuntamenti della settimana e gli eventi speciali per Milano Art Week.

29 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Il programma completo degli eventi in calendario a Milano Art Week dal 30 marzo al 3 aprile.

30 marzo

Fog Dying on Stage – ©Kunstenfestivaldesarts

ore 10.00 – Triennale Radio Show
Evento online – Proseguono gli appuntamenti radiofonici in collaborazione con Radio Raheem. Damiano Gullì, curatore del Public Program di Triennale Milano, sarà in dialogo con Michele Di Stefano / mk.

19.30 – FOG 2022 | maqam – mk
Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
Performance di matrice cross-culturale, maqam della compagnia italiana mk prende il titolo da una parola araba che indica, tra le altre cose, il sistema di organizzazione melodica della musica araba tradizionale, una tecnica di improvvisazione musicale praticata in tutto il Medio Oriente. Tra concerto e spettacolo di danza, il lavoro reinventa la forma performativa: l’intreccio dei corpi nella coreografia di Michele Di Stefano si incontra con la musica dal vivo orchestrata dal compositore di sonorità elettroniche Lorenzo Bianchi Hoesch e il canto di Amir ElSaffar, protagonista del jazz contemporaneo e profondo conoscitore della tradizione del maqam iracheno.

31 marzo

FOG – Les baigneurs – © Yvan Clédat

10.00 – Progetto laboratoriale | Dance Well – Ricerca e movimento per il Parkinson
Su iscrizione, per maggiori informazioni: triennale.org
Triennale Milano presenta Dance Well: un’iniziativa per promuovere la pratica della danza contemporanea in spazi museali e contesti artistici, che si rivolge principalmente, ma non esclusivamente, a persone che vivono con il Parkinson. Le classi si tengono tutti i giovedì mattina fino alla fine dell’anno. La partecipazione è aperta a chiunque. 

18.00 – Speciale Milano Art Week | A conversation with: Giovanna Silva and Michele Rizzo
In collaborazione con miart
È il corpo l’oggetto del talk che vedrà dialogare la fotografa Giovanna Silva e il coreografo Michele Rizzo, due figure che con il loro lavoro offrono delle letture sulla vita notturna, sul ballo come linguaggio, sull’espressione dei corpi. Mentre Silva indaga la radicalità dello spazio delle discoteche e dei club, come attestato dal lavoro ‘Nightswimming: Discotheques from the 1960’s to the Present 2015’, Rizzo esplora il ruolo sociale e il potere catartico della danza nei club, tematiche sulle quali ha sviluppato la trilogia HIGHER xtn. (2018-19), Spacewalk (2017-19) e Deposition
(2019). Un particolare focus sarà inoltre dedicato al progetto di Giovanna Silva, Milan. City, I listen to your heart, intervento espositivo realizzato da Silva in Triennale Milano nel 2021 e che trova una naturale continuazione in fiera in una installazione fotografica realizzata appositamente per miart. Il nuovo progetto propone una selezione di circa 500 fotografie scattate in città e proiettate per mezzo di una serie di schermi all’interno di miart. Gli edifici più iconici del capoluogo lombardo, catturati dall’obiettivo dell’artista, ne raccontano l’anima meno conosciuta e scontata.

19.30 – FOG 2022 | maqam – mk
Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

TORINO DANZA MK MAQAM. Michele Di Stefano, LorenzoBianchi – Hoesch (ph andrea macchia)

Dal 1° aprile – Speciale Milano Art Week | Aldo Rossi – Grande Milano
Ingresso libero – L’opera verrà esposta nel Giardino Giancarlo De Carlo
La presenza della sedia Grande Milano di Aldo Rossi nel Giardino Giancarlo De Carlo è un omaggio ad Aldo Rossi, il primo architetto italiano a ricevere il Pritzker Architecture Prize nel 1990. È la memoria di Milano, città d’origine e di formazione che Rossi conosceva e amava profondamente – risale al 1960 la sua prima partecipazione alla Triennale di Milano. Si rinnova così la collaborazione tra Triennale e Molteni Group, attraverso la donazione della sedia che entra a fare parte della collezione permanente dell’istituzione. La sedia Grande Milano, progettata nel 1987, rappresenta un oggetto fuori scala, un’architettura che corrisponde a pieno all’idea di Rossi di creare oggetti domestici, che si relazionino con le architetture circostanti.

Dal 1° aprile al 17 aprile – Speciale Milano Art Week | Yona Friedman – Meuble Plus
A cura di: Maurizio Bortolotti – ingresso libero – L’opera verrà esposta nel Giardino Giancarlo De Carlo
Questo progetto, appositamente ideato da Yona Friedman per i rifugiati, realizzato con materiali riciclati, sintetizza la ricerca dell’architetto e urbanista sul tema dell’“architettura mobile”, costituita da un’infrastruttura immateriale e da elementi “domestici” mobili simili ad arredi dai costi molto contenuti. L’opera è stata donata dalla Fondazione Friedman a Triennale ed entra ora nella collezione dell’istituzione. Emilio Genovesi e Rodrigo Rodriquez hanno reso possibile la realizzazione di questa opera in occasione dell’edizione 2018 della Design Week e ne avevano previsto la futura collocazione in Triennale per renderla disponibile alla città di Milano.

1° aprile – 17.00 – Speciale Milano Art Week | Anteprima | Yona Friedman – Meuble Plus
I giornalisti che desiderano partecipare possono accreditarsi a questo link: ACCREDITO STAMPA
Presentazione di Meuble Plus, opera di Yona Friedman, realizzata nel 2018.

Alex Majoli

2 aprile – 15.30 – Laboratorio per bambini | Il paesaggio come esperienza
Indicato per bambini dai 6 ai 10 anni – Durata: 90’
Prenotazioni: visiteguidate@triennale.org (specificando numero e età dei bambini partecipanti e numero degli adulti accompagnatori)
Costo: 12 euro (bambino), 10 euro (adulto, massimo un adulto per bambino) – incluso biglietto della mostra
Raymond Depardon. La vita moderna.
Biglietti presso la biglietteria di Triennale Milano

Con questo laboratorio creativo, i bambini potranno esplorare l’importanza della relazione con l’ambiente, sia rurale che urbano, traendo ispirazione dalle fotografie e dai film del fotografo e cineasta francese Raymond Depardon. Dopo una visita della mostra La vita moderna, che permetterà di scoprire molteplici luoghi attraverso lo sguardo umanista di Depardon, i bambini sono invitati a creare il loro proprio paesaggio e a raccontarne la storia. Un’attività che stimolerà la creatività, la conoscenza del mondo e la condivisione di esperienze tra i partecipanti.

16.00 – FOG 2022 | Les baigneurs- Clédat & Petitpierre
Ingresso libero, per maggiori informazioni: triennale.org 
La coppia visionaria di artisti e coreografi Clédat & Petitpierre presenta in prima italiana Les baigneurs (“I bagnanti”), ispirato a un soggetto ricorrente della pittura moderna. A metà tra installazione e performance, il lavoro porta in scena due bambole a grandezza naturale vestite con dei costumi da bagno a righe, che si rilassano, giocano e interagiscono come se fossero su una spiaggia – con l’aggiunta di due asciugamani turchesi e una palla gialla. La lentezza dei loro movimenti corrisponde all’aspetto soffice delle bambole, fatte interamente di tulle pieghettato. Originale e fantasiosa, la performance gioca con gesti e rituali semplici e li trasforma in una celebrazione plastica del quotidiano, un’evocazione poetica dell’amore e dell’ozio.

17.30 – FOG 2022 | Masterclass di Clédat & Petitpierre
In collaborazione con Institut Français Milano
In occasione dello spettacolo Les Baigneurs di Clédat & Petitpierre, sarà organizzata una masterclass per indagare pratica e poetica della coppia di artisti francesi in collaborazione con Institut Français Milano.

18.00 – Speciale Milano Art Week | FOG 2022 | Dying on Stage – Christodoulos Panayiotou
Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
Prendendo come punto di partenza il balletto classico La Bayadère di Rudolf Nureyev, la lezione-performance di Christodoulos Panayiotou – artista cipriota le cui opere sono state esposte alla Biennale di Venezia e a documenta a Kassel – riflette sull’impossibilità di rappresentare la morte sul palco. In una forma ibrida, diversi materiali, tra cui spezzoni video, estratti di opera, concerti e interviste, sono accostati creando collegamenti concettuali. Un archivio in divenire che copre più di un secolo di storia della danza, spostandosi in maniera ora fluida e ora spettacolare tra tragedia greca e programmi televisivi. Una dichiarazione d’amore all’arte dello spettacolo.

Silva Rizzo – Triennale

3 aprile

11.00 – FOG 2022 | Workshop con Clédat & Petitpierre
Il laboratorio è rivolto a studenti d’arte. Su prenotazione, per maggiori informazioni: triennale.org
In occasione dello spettacolo Les Baigneurs, Clédat & Petitpierre, intorno al tema del corpo, del costume e del territorio, propongono a studenti d’arte una presentazione proiettata del loro lavoro contenente immagini ed estratti video delle performance. Uno scambio con gli studenti sarà proposto alla fine di questa presentazione.

15.30 – Laboratorio per bambini | Coppie di design
Laboratorio a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.orgIndicato per bambini dai 6 ai 10 anni
Durata: 90’
Prenotazioni: visiteguidate@triennale.org (specificando numero e età dei bambini partecipanti e numero degli adulti accompagnatori)
Costo: 10 euro (bambino), 8,50 euro (adulto, massimo un adulto per bambino) – incluso biglietto per il
Museo del Design Italiano. Biglietti presso la biglietteria di Triennale Milano.
Un laboratorio dedicato ai più piccoli pensato per far interagire i bambini con il mondo del design. Dopo una visita al Museo del Design Italiano, caratterizzato da moltissimi oggetti di diversi colori e forme, i bambini sono invitati a partecipare a un gioco di memoria. Una versione rivisitata del classico gioco delle card da accoppiare, con un’attenzione particolare al mondo del progetto e con speciali e nuove regole.

16.00 – FOG 2022 | Les baigneurs – Clédat & Petitpierre
Ingresso libero, per maggiori informazioni: triennale.org

19.30 – Speciale Milano Art Week | FOG 2022 | Milano – Romeo Castellucci / Yuri Ancarani / Scott Gibbons
Proiezione a ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria: triennale.org
Cento scheletri marciano per le strade di Milano in una notte di novembre. L’eloquenza muta del loro passaggio esprime ciò che non possono più dire. Hanno camminato per un’ora, percorrendo le piazze, i luoghi monumentali, i sagrati delle chiese. Gli scheletri non rivendicano nulla, se non il diritto di camminare ancora su queste strade e di ritornare in mezzo alle loro case. Per la realizzazione di questo film Yuri Ancarani ha teso il suo sguardo sull’arco voltaico di immagini e figure proprie, là dove Scott Gibbons ha interpretato il silenzio della marcia con il paradosso del suono.

Tutti gli appuntamenti (salvo diversamente specificato) sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.

*Nella foto in evidenza: Meuble Plus – Friedman

Fonte: Ufficio stampa Triennale Milano – Elettra PR

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VIII - n.84 / Marzo 2022, Concerti Festival Spettacoli Performance, Milano Città, MILANO e hinterland, Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali Contrassegnato con: Milano Art Week, Milano Art Week appuntamenti 30 marzo 3 aprile, Triennale Milano

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Anno nuovo vita nuova? Almeno iniziamo con buoni propositi sostenibili che non siano un fuoco di paglia.

17 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I Meccanismi Psicologici alla Base della Finanza

13 Gennaio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al Teatro Storchi di Modena in scena “Aspettando Godot”.

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa di Palermo “SCENA NOSTRA 2023”

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Eros Pagni torna in scena a Genova con “Così è (se vi pare)”, di Luigi Pirandello, in cartellone al Teatro Eleonora Duse.

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

L’Agenda 2023 di Corriere della Sera celebra “Solferino 28, la casa delle notizie”

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013