• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2022 / Anno VIII - n.85 / Aprile 2022 / Il Museo Civico di Castelbuono (PA) ha annunciato l’avvio del progetto “Il Taglio, l’Innesto, il Castello” della coppia di artisti Domenico Mangano & Marieke van Rooy.

Il Museo Civico di Castelbuono (PA) ha annunciato l’avvio del progetto “Il Taglio, l’Innesto, il Castello” della coppia di artisti Domenico Mangano & Marieke van Rooy.

7 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Il progetto è vincitore del bando PAC – Piano per l’Arte Contemporanea 2020, Linea committenza – della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

Il Museo Civico di Castelbuono è lieto di annunciare l’avvio del progetto “Il Taglio, l’Innesto, il Castello” della coppia di artisti Domenico Mangano & Marieke van Rooy, vincitore del bando PAC-Piano per l’Arte Contemporanea 2020 (Linea committenza), promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. I risultati del progetto saranno presentati al pubblico in una mostra, a cura di Valentina Bruschi, che aprirà sabato 7 maggio 2022 alle ore 18.

Work in progress ©Robert Goodman

Il progetto riconferma l’approccio e le modalità di promozione culturale adottate dal Museo Civico di Castelbuono, per la valorizzazione del patrimonio locale, in collaborazione con il Museo Naturalistico “F. Minà Palumbo”. I due artisti Domenico Mangano & Marieke van Rooy, impegnati in una residenza a Castelbuono nel periodo primaverile, lavoreranno a stretto contatto con esperti, artigiani e maestranze locali e la comunità tutta. Il progetto prevede la realizzazione di un gruppo di sculture in ceramica, ottenute con un processo sperimentale e inedito di colorazione e smaltatura oltre all’uso di materie prime locali come la manna, materiali di scarto organici ed ecologici. Per la cottura verrà ricostruita all’aperto una fornace che utilizzerà come combustibile, legno, foglie, paglia, segatura, carta, semi, bucce, pigne e altri materiali naturali, allo scopo di “trasferire l’essenza e l’anima del territorio delle Madonie e di Castelbuono sulla superficie delle sculture di ceramica”, come hanno dichiarato Domenico Mangano & Marieke van Rooy.

Il progetto prevede inoltre una serie di laboratori per bambini curati da Stefania Cordone, coordinatrice del Dipartimento Educazione del Museo Civico e un Programma Pubblico dal titolo “l’Alchimia delle relazioni”, a cura di Maria Rosa Sossai, responsabile del Dipartimento Progetti Partecipativi: un ciclo di incontri, passeggiate nella natura e workshop aperti a tutta la comunità e gratuiti, per approfondire la conoscenza della lavorazione della ceramica, la sua storia e le innovazioni possibili, proponendo la rilettura contemporanea di una delle più antiche tradizioni manifatturiere delle Madonie. 

MANGANO VAN ROOY. Veduta installazione mostra Kunstinstitut MELLY Rotterdam 2021-©Gert Jan van ROOIJ

“La relazione tra arte e artigianato, la condivisione delle attività creative, la disseminazione dei saperi”, commenta la direttrice del Museo Laura Barreca, “sono alla base del progetto di Mangano & van Rooy a Castelbuono, il cui esito finale sarà un’opera scultorea che entrerà a fare parte della collezione permanente del Museo, grazie al sostegno che la DGCC ha destinato a supporto dei musei italiani attraverso il PAC – Piano per l’Arte Contemporanea 2020”. 

CALENDARIO DEL PROGRAMMA PUBBLICO

Il programma pubblico si svolgerà da marzo ad agosto 2022 secondo un calendario di attività aperte alla partecipazione di tutti, previa prenotazione. Le date potranno subire variazioni in base al meteo e all’andamento della pandemia. Opportuni aggiornamenti saranno divulgati tramite i canali social del Museo Civico e sul sitowww.museocivico.eu

– Venerdì 8 aprile ore 9.00 – 10.30: incontro degli artisti Domenico Mangano & Marieke Van Rooy con gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, in dialogo con Irene Biolchini, autrice del libro “VIVA. Ceramica arte libera” (Gli Ori, Firenze). Introduce Laura Barreca, modera Maria Rosa Sossai.

– Domenica 10 aprile: escursione al Bosco degli Agrifogli giganti di Piano Pomo nel Parco delle Madonie e a seguire pranzo a sacco all’aperto, in collaborazione con il Museo Naturalistico “Minà Palumbo”. Durante la passeggiata si osserveranno le piante spontanee incontrate lungo il cammino e si raccoglieranno materiali organici di varia natura (foglie, ossa, rami, e altro secondo le indicazioni degli artisti). Durante il pranzo il collettivo Aterraterra (Luca Cinquemani e Fabio Aranzulla) parlerà delle relazioni che intercorrono tra le piante e altri esseri viventi e non. Ai partecipanti verrà chiesto di raccogliere i resti del pranzo e della sua preparazione – ossa, gusci di uova, altro – che, insieme ai materiali raccolti durante la passeggiata, verranno conservati in un apposito contenitore e usati nella fase di coloritura delle sculture. 

Estrazione della manna. Agosto 2021, Castelbuono (Foto©Marzia Messina)

– Sabato 30 aprile: creazione della fornace e coloritura delle sculture che si svolgerà in uno spazio pubblico all’aperto. La partecipazione della comunità darà a questa fase del progetto un carattere magico-rituale, grazie all’utilizzo dei materiali organici precedentemente raccolti e alla natura arcaica della fornace; il carattere sperimentale e imprevedibile dell’azione contempla l’ipotesi di un fallimento, tema presente nella poetica dei due artisti. La costruzione del forno e la cottura delle sculture saranno momenti di comunione con gli abitanti del paese, dall’alto valore rituale e simbolico e considerate come parti integranti della mostra. Durante la coloritura/invetriatura delle ceramiche, si svolgeranno piccole animazioni condotte da Luigi Ciotta dell’APS il Cinghiale e la Balena inerenti rituali magici intorno al fuoco.

– Giugno (data da definire): Università degli Studi di Palermo: incontro di Domenico Mangano & Marieke Van Rooy con Viviana Trapani, docente di Disegno Industriale presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo, Irene Manzella, studentessa del Corso Magistrale di Disegno Industriale e con Tommaso Gambaro, studioso della ceramica siciliana. Il tema dell’incontro verterà sulla storia della ceramica nelle Madonie.  Introducono e moderano Valentina Bruschi e Maria Rosa Sossai.  

Ritratto artisti Mangano – van Rooy, 2020 (©Romy Finke)

– Tra il 28 luglio e il 28 agosto: performance partecipativa di Marieke van Rooy presso il Museo Civico di Castelbuono e successivo incontro dei due artisti e Maria Rosa Sossai con il pubblico. Liberamente ispirata alla figura di Costanza Chiaramonte, prima moglie di Francesco I Ventimiglia, di cui la leggenda narra sia stata rinchiusa in una stanza del castello dal marito Francesco I Ventimiglia, durante la performance Marieke van Rooy sarà inarcata organicamente e metaforicamente in un mobile. Come se fosse cresciuta insieme a esso o come un innesto di una pianta, alcuni arti del suo corpo sporgeranno da dei fori e la sua persona produrrà suoni e parole. La performance dal vivo unirà sia l’esperienza scultorea che lo scambio diretto con il pubblico coinvolgendolo attraverso tutti i sensi. La performance funzionerà come un loop e cambierà a seconda dell’interazione con il pubblico diventando una sorta di teatro dell’assurdo. 

*Nella foto in evidenza: uno scorcio di Castelbuono (PA)

Fonte: Ufficio stampa Sofia Li Pira

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VIII - n.85 / Aprile 2022, Arte Moderna Contemporanea d'Avanguardia & Tecniche miste, Esposizioni Mostre Musei Gallerie, Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia, Sicilia Contrassegnato con: Arte Contemporanea, Domenico Mangano, Marieke van Rooy, Museo Civico di Castelbuono

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Anno nuovo vita nuova? Almeno iniziamo con buoni propositi sostenibili che non siano un fuoco di paglia.

17 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I Meccanismi Psicologici alla Base della Finanza

13 Gennaio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al Teatro Storchi di Modena in scena “Aspettando Godot”.

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa di Palermo “SCENA NOSTRA 2023”

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Eros Pagni torna in scena a Genova con “Così è (se vi pare)”, di Luigi Pirandello, in cartellone al Teatro Eleonora Duse.

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

L’Agenda 2023 di Corriere della Sera celebra “Solferino 28, la casa delle notizie”

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013