Fin dalla sua nascita nel 2016, il ciclo Art Club favorisce l’incontro tra le opere di artisti contemporanei internazionali e il patrimonio secolare dell’Accademia di Francia a Roma. Questa estate, Villa Medici è lieta di accogliere l’artista e scultore francese Jean-Marie Appriou per la sua prima mostra personale in Italia, e di presentare una serie di nuove opere collocate […]
Arte Contemporanea
“Intrecci”, la mostra d’arte dedicata a Erminio Tansini, nella Fortezza Firmafede di Sarzana.
L’iniziativa ospitata fra le mura dell’antica roccaforte medicea raccoglie varie decine di lavori che il pittore e scultore lombardo ha realizzato fra il 1998 e 2022.
La galleria Phidias Antiques di Reggio Emilia presenta “MANTRA”, di Omar Galliani.
La mostra è un approfondimento dedicato ad Omar Galliani e alle opere della serie “Mantra”, esposte nei più importanti musei d’arte contemporanea italiani ed internazionali.
Angela Viola e Mirko Frignani: CHI DICE CUORE. Esposizione ambientale alla Casa di Cura Privata Polispecialistica Villa Verde di Reggio Emila.
Con una riflessione di Teresa Muratore dal titolo: Cura del sé e cura degli altri. Un racconto filosofico sul significato di cura a partire dal mondo antico sino ai nostri giorni.
VARIAZIONE NELLA RIPETIZIONE – Gaibazzi e la scrittura nelle arti visive. Mostra al Palazzo del Governatore di Parma.
Sabato 21 maggio alle ore 18 si inaugura la mostra “VARIAZIONE NELLA RIPETIZIONE – Gaibazzi e la scrittura nelle arti visive” presso la sede di Palazzo del Governatore a Parma, a cura di Francesco Tedeschi e Andrea Piazza, con apertura al pubblico dal 21 maggio al 24 luglio 2022.
A Roma è arrivata “Pharmakon”. Arte Contemporanea e Generazione Z con la curatela femminile dell’Associazione Gandhara.
Alla Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale, fino al 5 giugno alla Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale, c’è Pharmakon. Episodio 1: il primo appuntamento della nuova finestra artistica capitolina sulle nuove generazioni.
“Nuove Sperimentazioni 2021-2022”. Mostra allo spazio studio Quintocortile a Milano.
A pochi giorni di distanza dall’apertura della mostra “Geometrie del ferro” nella ex Chiesa di San Sisto, lo Spazio Studio Quintocortile di Milano ha inaugurato la nuova personale di Stefano Soddu “Nuove Sperimentazioni 2021-2022” a cura di Alberto Barranco di Valdivieso, dove l’artista presenterà i suoi ultimi lavori di ricerca realizzati durante la pandemia.
“Cross collection. Collezioni a confronto”. Mostra di arte contemporanea alla Sede Espositiva della Raccolta Lercaro di Bologna.
Dal 5 maggio al 18 settembre la Raccolta Lercaro presenta Cross collection. Collezioni a confronto, una mostra a cura di Leonardo Regano e Francesca Passerini che raccoglie una selezione di opere di artisti contemporanei provenienti da un’unica collezione privata, formatasi a partire dagli anni novanta, in dialogo con la collezione del museo.
La Galleria della Biblioteca Angelica (MiBACT) di Roma presenta la mostra Trame di luce di Ingrid Gozzano.
Nel prestigioso spazio adibito alle esposizioni di arte contemporanea, in mostra circa trenta opere, realizzate fra il 2008 e il 2022, che, pur rimanendo saldamente ancorate al mondo reale, si pongono ai confini fra il figurativo e l’astratto.
“Anàstasi. Turbamenti, immersioni, attese, rinascite”. Mostra collettiva di arte contemporanea alla Galleria Giovanni Bonelli di Pietrasanta (LU).
La Galleria Giovanni Bonelli ospita nello Spazio Nazario Sauro 56 a Pietrasanta (LU), dal 16 aprile al 22 maggio 2022, Anàstasi. Turbamenti, immersioni, attese, rinascite, mostra premio di Arteam Cup 2020 che vede protagoniste quattro artiste individuate dalla Giuria come Menzioni Speciali: Armida Gandini, Silvia Inselvini, Camilla Marinoni, Miriam Montani.
Il Museo Civico di Castelbuono (PA) ha annunciato l’avvio del progetto “Il Taglio, l’Innesto, il Castello” della coppia di artisti Domenico Mangano & Marieke van Rooy.
Il progetto è vincitore del bando PAC – Piano per l’Arte Contemporanea 2020, Linea committenza – della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Santa Marinella (RM): “Fortezza”, mostra personale di pittura di Mirko Leuzzi a Villa La Saracena.
Evento per una sola giornata, domenica 10 aprile 2022 dalle ore 12.00, a Villa La Saracena per la presentazione della mostra personale di Mirko Leuzzi, a cura di Maria Costanza Magli e Paola Aloisio.
“Mondolfiera”. Mostra personale di Afran alla sede di MA-EC Gallery, a Palazzo Durini di Milano.
Dopo due anni di attesa, ritorna Afran con una nuova serie di opere, alcune realizzate proprio nel 2022. In mostra una ventina tra quadri e sculture che spaziano dal collage all’acrilico su tela e cartone, dalla bomboletta spray al denim, per terminare in una grande scenografia costruita con cartoni da spedizione.
Arte contemporanea alla galleria Rosso20sette di Roma con “Specchi di carta” di Marco Réa.
Sabato 19 marzo 2022 alle ore 18.00 Rosso20sette arte contemporanea presenta la mostra personale Specchi di carta di Marco Réa, accompagnata da un testo critico di Valeria Arnaldi. In mostra venti opere su carta che racchiudono l’ultima produzione dell’artista. La presentazione delle opere è di Valeria Arnaldi.
Alla Candle Store di Milano, la mostra “Light&Nature”. Esposizione personale delle opere di Lenny Lopes.
La mostra si inserisce all’interno progetto Candle Store Gallery, rassegna espositiva nata nel 2020 per dare spazio ad artisti e designer contemporanei ed emergenti.
Vita liquida, mostra pittorica di Amato Patriarca a Cascina Roma di San Donato Milanese.
Tutto scorre, “πάντα ῥεῖ” o meglio si trasfigura, grazie al pensiero e all’arte che ne è ancella. Da Eraclito di Efeso, filosofo greco del VI-V sec. a.C., prende consapevolezza l’idea del tempo, ingovernabile. Che fare allora? Fissare un’immagine, delle nostre mani, un calco, sulle pareti aspre e aguzze dei luoghi di ricovero e di culto. […]
Alla AF Gallery di Bologna, Stefano Peroli espone “Figure nel paesaggio”.
Alla base dei dipinti di Peroli c’è il sottile limite tra gesto e sembianza. Il primo si ripete, tentativo dopo tentativo, per rimanere in bilico tra forma (form) e figura (shape), mentre la seconda appare e scompare a seconda della posizione dell’occhio di chi guarda.
“SECOND LIFE: Tutto torna”. Arte, bellezza e sostenibilità ambientale in Toscana.
Prosegue la mostra itinerante che espone le opere vincitrici del concorso lanciato da Alia Servizi Ambientali S.p.A.
Open call per la quarta edizione della Biennale LeArtiPossibili, esposizione a Milano d’arte contemporanea e artigianato artistico.
È online il bando per la Biennale LeArtiPossibili, che quest’anno raggiunge la sua quarta edizione e avrà per tema “LANA – dal bianco al nero”. Il progetto, nato da un’idea di Francesca Bagnoli e Cristina Ghiglia, sviluppatosi poi in associazione di promozione sociale con la collaborazione di Fiorenza Giuriani, intende convogliare in un’unica esposizione opere provenienti da […]
“FRESCO”, di Davide D’Elia. Mostra a cura di Elisa Del Prete al Museo Davia Bargellini di Bologna.
NOS Visual Arts Production presenta FRESCO, la prima mostra personale di Davide D’Elia a Bologna, presso il Museo Davia Bargellini, a cura di Elisa Del Prete e in collaborazione con Istituzione Bologna Musei | Musei Civici d’Arte Antica nell’ambito di ART CITY Bologna 2022, in occasione di Arte Fiera. L’intervento è pensato in dialogo con la collezione del museo e i peculiari criteri […]
Orecchio d’Asino, nell’ambito di Art City Bologna 2022, presenta “DUEDUO” alla Fondazione Gajani.
La Fondazione Carlo Gajani presenta, in occasione di ARTEFIERA, “DueDuo”, installazione site- specific e performance del duo Orecchie D’Asino (OD’A), composto dalle giovani artiste Ornella De Carlo e Federica Porro e curato da Luca Monaco e Giuseppe Virelli. OD’A dialogherà attraverso il tempo con un altro duo d’artisti: Carlo Gajani e Gianni Celati. Le fonti […]
BOOMing – Contemporary Art Show . 23 gallerie e oltre 70 artisti: tutti i nomi dell’edizione 2022
Tra nuove tecnologie e sezioni dedicate ad Arte Urbana e femminismi, la seconda edizione della fiera dedicata all’arte emergente è pronta ad approdare a Bologna dal 20 al 23 gennaio al Binario Centrale di DumBO e, prima in Italia, in digital twin.
“Del silenzio e della trasparenza”. Pittura, musica, poesia e oro in mostra a Siena. Vincenzo Scolamiero a Palazzo Pubblico – Magazzini del Sale.
Sotto le volte medievali si alternano 60 grandi tele, lavori su carta, libri d’artista, video e altri materiali, frutto di una rigorosa ricerca che muove dalla forza astraente della poesia e della musica e prende forma in una pittura lenta, sedimentata, allo stesso tempo concreta e misteriosa.
“ROME ART WEEK 2021”, VI edizione. La settimana dell’arte contemporanea.
Dal 25 al 30 ottobre 2021 la Capitale si tinge di viola: torna Rome Art Week, la settimana dedicata all’arte contemporanea che animerà la Città Eterna con un ricco calendario di mostre personali e collettive, open studio, performance, talk, eventi e appuntamenti virtuali.
Sergio Lombardo presenta “Faces”, personale di pittura a Le Nuove Stanze di Arezzo.
Sergio Lombardo (Roma, 1939), fra i più importanti artisti italiani d’avanguardia, presenta presso Le Nuove Stanze, in collaborazione con Magonza editore e 1/9unosunove arte contemporanea, una selezione di opere pittoriche inedite, derivanti dalle sue recenti ricerche sulle cosiddette “facce stocastiche” (2021).
“Una collezione senza confini”. Arte internazionale dal 1990 alla GAM di Torino.
La GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino rinnova l’allestimento delle collezioni permanenti del Contemporaneo con un nuovo percorso che presenta 33 grandi artisti della scena artistica internazionale.
ULTRAROMANTICISMO. Il post umano, tra inquietudini e abbandono.
Nella provincia “romantica” di Modena, che tra la fine del 700 e per tutto l’800 ha vissuto un periodo di forte sviluppo culturale attraverso le arti e l’archeologia, andrà in scena, dal 17 ottobre 2021 al 16 gennaio 2 “Ultraromanticismo. Il post umano, tra inquietudini e abbandono”.
La Spezia: “Resurrezioni, Insurrezioni, Azioni 2009-2021” di Sabrina D’Alessandro, al CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea.
La mostra ripercorre i momenti cardine del lavoro dell’artista dall’anno di fondazione dell’Ufficio Resurrezione a oggi e si articola negli spazi del piano 0 del Centro.
Roma: Maker Faire Rome – The European Edition 2021.
Dopo il successo della scorsa edizione in versione digitale, Maker Faire Rome – The European Edition torna in presenza nel 2021 con una proposta di grande impatto. Focus della terza edizione è l’intelligenza artificiale.
Mantova: a Palazzo Ducale “Infinito visibile”, la mostra dedicata a Claudio Olivieri.
L’attività dell’Archivio Claudio Olivieri si apre con la mostra “Infinito visibile”, ospitata dall’8 ottobre (opening ore 17.00-19.30) al 21 novembre 2021 all’interno della Galleria Arte Contemporanea di Palazzo Ducale di Mantova, città nella quale l’artista ha trascorso l’infanzia.