• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2022 / Anno VIII - n.86 / Maggio 2022 / “WHAT IS EUROPE TO YOU?”, il racconto fotografico europeo di Lisa Borgiani allo Spazio Eventi Palazzo Pirelli del Consiglio regionale della Lombardia.

“WHAT IS EUROPE TO YOU?”, il racconto fotografico europeo di Lisa Borgiani allo Spazio Eventi Palazzo Pirelli del Consiglio regionale della Lombardia.

9 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Raccontare l’Europa attraversando l’Europa. “What is Europe to you?” è la narrazione fotografica in divenire dell’artista Lisa Borgiani che dal 2019 ha incominciato a viaggiare nelle principali città e capitali europee ponendo, ad ogni abitante ritratto, una semplice domanda: «Che cos’è l’Europa per te?».

Un viaggio fotografico che nasce dall’esigenza stessa dell’autrice di capire cosa significa l’Europa per i cittadini europei e che, in occasione della Giornata dell’Europa 2022, si è trasformato in una mostra a cura di Gigliola Foschi, in programma dal 3 al 17 maggio nella sede del Consiglio regionale della Lombardia al Grattacielo Pirelli. Un momento di riflessione per sensibilizzare le persone e dare la possibilità a chiunque lo voglia di raccontare la propria idea di Europa, realtà che in questi ultimi tempi è entrata in maniera prorompente nei dibattiti di tutto il mondo.

Milano, foto by Lisa Borgiani

“Vogliamo continuare a credere di poter costruire insieme l’Europa facendo nostra la visione strategica di grandi uomini come Adenauer, Schuman e Monnet, che hanno sempre creduto nella costruzione di un’Europa unita che partisse innanzitutto dai territori e dalle Regioni –sottolinea il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Alessandro Fermi – Come i padri fondatori dell’Europa, anche noi siamo consapevoli delle difficoltà e degli ostacoli che questo percorso presenta, soprattutto in questi difficili e drammatici momenti e davanti alle difficoltà create prima dalla pandemia e ora dalla guerra in Ucraina, ma la politica fatta di tanti, piccoli passi concreti sono certo che ancora una volta saprà portare a risultati importanti. A condizione che sappia coinvolgere in modo diretto in questo processo le giovani generazioni e gli studenti, che sono e dovranno essere gli artefici della nuova Europa e che sul piano storico e culturale sono chiamati sin d’ora a dare un contributo fondamentale”.

Una mostra pensata non solo per essere vista ma soprattutto condivisa e vissuta, e che vede esposti 60 fotografie, 85 autoritratti in bianco e nero delle persone che hanno partecipato attivamente al progetto, 12 collages che pongono il titolo della mostra in dialogo con le prime pagine di alcuni principali giornali italiani ed europei che parlano di Europa, oltre a installazioni e a un video che mostra il percorso del lavoro.

Roma, foto by Lisa Borgiani

Ogni visitatore è invitato a partecipare al progetto dell’artista lasciando “su queste pareti una traccia fotografica del tuo passaggio” – per citare il titolo di un’opera di Franco Vaccari – attraverso due modalità: in mostra potrà stampare ed esporre, grazie alla piattaforma digitale WEYWALL, un proprio autoritratto accompagnato da un pensiero che espliciti il suo sentimento sull’Europa, oppure scrivere una frase legata all’Europa su un postit colorato e attaccarlo su una parete dedicata.

Parigi, foto by Lisa Borgiani

Gigliola Foschi sottolinea come “la mostra nasce dalla volontà di chiedere ai visitatori, soprattutto ai più giovani, di entrare nel racconto e farsi parte dell’opera stessa, esprimendo liberamente i propri sentimenti sull’Europa lasciando un segno della propria partecipazione”.

“What is Europe to you?” è un racconto per immagini che sino ad oggi ha portato Lisa Borgiani in diverse città d’Europa spesso in occasioni particolari: nel 2019, accompagnata dalla giornalista Marta Ottaviani, ad Atene per le elezioni parlamentari e a Berlino durante il 30° anniversario della caduta del muro; a Milano e a Roma nel 2020; nel 2021 a Parigi e nell’isola di Ventotene in occasione della Giornata dell’Europa; ad aprile di quest’anno a Budapest per le elezioni parlamentari.

Un viaggio che, dopo la tappa espositiva milanese, riprenderà nei prossimi mesi portando l’autrice di nuovo in giro per l’Europa partendo da Bruxelles, Madrid e Vienna.
In ogni città Lisa Borgiani ha scelto di fotografare gli abitanti dei quartieri che dal centro vanno verso la periferia in modo da offrire uno spaccato sociale diversificato e significativo capace di evidenziare molteplici sentimenti e pareri associati all’Europa: «Le persone coinvolte sono scelte sempre a caso, magari mentre camminano per strada, e questo per avere da loro una risposta immediata, spontanea, quasi istintiva» spiega l’autrice.

Atene, foto by Lisa Borgiani

45 ritratti per ogni città: ogni opera è composta da una fotografia in bianco e nero delle persone interpellate (spesso anche evidenziando il contesto urbano o abitativo in cui si trovavano), dal nome della persona fotografata, dalla sua professione, dal luogo dove è stato fatto lo scatto, da una parola chiave che riassume la loro idea di Europa e da una frase che ne esplicita il significato.

“What is Europe to you?” è un percorso artistico alla ricerca di sentimenti, che si esplicita attraverso un dialogo tra immagini e parole di ogni individuo incontrato senza alcuna distinzione di nazionalità, sesso, professione, credo religioso, estrazione sociale e culturale. I testi, accanto ai ritratti, funzionano quindi come “voci” che esprimono i sentimenti sull’Europa espressi dalle persone fotografate.

Berlino, foto by Lisa Borgiani

“Il progetto si pone un duplice obiettivo: coniuga assieme arte, politica, impegno per immaginare un altro presente, per dare voce e volto a chi spesso non viene visto né ascoltato, per invitare chi fa politica ad ascoltare di più i cittadini europei creando con loro un legame più diretto, sincero, basato sulle loro reali aspettative”, scrive Gigliola Foschi.

In un’Europa dove diviene sempre più urgente raggiungere una coesione nelle scelte politiche, economiche e sociali (come è risultato evidente nel caso della pandemia e ora dal dramma della guerra in Ucraina) il progetto di Lisa Borgiani si propone come un importante spaccato che, in modo diretto e democratico, mostra che cosa pensano i cittadini dell’Europa, quali sono le loro aspettative, i loro desideri, le loro critiche. Quello che emerge è un insieme variegato di opinioni spesso contrastanti, dove accanto alle parole caos, fallimento, niente si contrappongono concetti quali inclusione, opportunità, libertà, pace, speranza, bellezza.

“In un momento storico così delicato, è importante condividere cosa è l’Europa per noi, mettendo insieme arte e conoscenza con immagini che parlano di libertà, pace e democrazia. Per questo la Commissione europea sostiene la mostra ‘What is Europe to you?’: per dare voce ai cittadini e alle loro idee, proprio come l’Unione europea continua a fare attraverso spazi come la Conferenza sul futuro dell’Europa”, dichiara Massimo Gaudina, capo della Rappresentanza a Milano della Commissione europea.

Lisa Borgiani

What is Europe to you? è dunque un viaggio alla scoperta dei sentimenti dei cittadini europei per l’Europa, un messaggio di speranza per il futuro, dal quale emerge chiaramente la richiesta di promuovere il dibattito sulla conoscenza, perché l’Europa significa innanzitutto “democrazia” e la democrazia è partecipazione: un luogo dove tutti si sentono liberi di esprimere le proprie opinioni confrontandole con quelle degli altri, al di là dei rispettivi confini geografici.

Durante la mostra al Grattacielo Pirelli verranno invitati e coinvolti diversi studenti di scuole e università per partecipare al progetto. Anche a loro verrà posta la stessa domanda: What is Europe to you? I sentimenti raccolti saranno pubblicati online ed esposti durante la mostra (in formato collage) in uno spazio dedicato.
La mostra è accompagnata da un catalogo a cura di Gigliola Foschi, stampato da Centro Stampa Consiglio regionale della Lombardia, grafica a cura di 045 Publishing.

*Nella foto in evidenza: Berlino, foto by Lisa Borgiani

Fonte: Ufficio stampa mostra De Angelis Press, Milano

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VIII - n.86 / Maggio 2022, Esposizioni Mostre Musei Gallerie, Milano Città, MILANO e hinterland, Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia Contrassegnato con: Consiglio Regionale della Lombardia, Lisa Borgiani, mostra fotografica, Spazio Eventi Palazzo Pirelli, What is Europe to you?

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

“Ricreazione” del fotografo Marco Lanza in mostra alla Noema Gallery di Roma

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il canto del capro”. Installazione di GianMarco Porru per t-space X del MAO di Torino

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“PEHHIA. E LA GRANDE ONDA”, la mostra dell’artista lucchese Claudio Gaddini dedicata alla città di Pescia che sarà ospitata dalla Fondazione Poma Liberatutti

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il Grande Vuoto”. La mostra prodotta dal MAO arriva all’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi in India

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani. Mostra a cura di Sara De Chiara al MAMbo di Bologna.

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

#BLACK&WHITE. Mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO alla Fondazione Carlo Gajani di Bologna.

30 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013