• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2022 / Anno VIII - n.86 / Maggio 2022 / “All Inclusive. Nove artisti contemporanei performano il museo”. Installazioni in mostra al museo Guadagnucci di Massa.

“All Inclusive. Nove artisti contemporanei performano il museo”. Installazioni in mostra al museo Guadagnucci di Massa.

31 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Il Museo Guadagnucci di Massa (MS) presenta, dal 4 giugno al 2 ottobre 2022, la mostra All Inclusive. Nove artisti contemporanei performano il museo, curata da Cinzia Compalati con opere di Antonello Ghezzi, Aqua Aura, Emiliano Bagnato, Eleonora Chiesa, Sandro Del Pistoia, Giorgio Di Palma, Aldo Giannotti, Simone Gori, Vincenzo Marsiglia. L’inaugurazione si terrà sabato 4 giugno alle ore 18.30.

Aldo Giannotti. A Vertical Spotlight is placed on the Rooftop of the Institution and can be seen from the whole Town. Massa, 2022 (Ph Marco Petracci)

All Inclusive è al contempo un titolo ironico e concreto: se da un lato rimanda al tema dell’inclusione – al quale il museo è particolarmente attento sia riguardo alla sua comunità di riferimento che verso i pubblici fragili – dall’altro cerca di ampliarlo all’ambito museologico. A nove artisti contemporanei è stato chiesto di intervenire e interagire con lo spazio museale performandolo, progettando altrettante installazioni in cui è la ‘relazione’ a far esistere l’opera stessa: quella con il pubblico, che sottolinea il rapporto empatico tra visitatore e opera, quella con l’ambiente circostante e in particolare il parco e la natura, quella con la scultura e la seicentesca Villa La Rinchiostra che ospita il museo.

«All Inclusive – dichiara Nadia Marnica, assessore alla Cultura del Comune di Massa – è un progetto espositivo di alto livello che l’Amministrazione comunale ha voluto porre in continuità con la mostra della scorsa estate, realizzata in collaborazione con Vogue Italia. Quest’anno ospitiamo nove artisti contemporanei mid-career con esperienze internazionali per portare in città un feedback fedele dell’arte contemporanea più attuale».

«Quando penso a un museo contemporaneo – spiega Cinzia Compalati, direttrice dell’istituzione culturale massese e curatrice della mostra – immagino un camaleonte, un animale sempre mutevole che sa adattarsi e rigenerarsi rispetto al contesto sociale che lo ospita. In All Inclusive ho voluto creare nove postazioni – progettate da altrettanti artisti contemporanei – che attivassero gli spazi museali. Gli artisti invitati, tutti diversissimi per poetica e media utilizzati, sono stati selezionati non tanto per gli apporti individuali, quanto per le attitudini a saper interagire all’interno di un gruppo inedito che fosse più della somma dei singoli elementi». 

Antonello Ghezzi. Tienimi Forte, 2020. Specchi. Impianto a led, struttura di legno, cavi cm 50x25x4 (Ph Massimiliano Vannucci)

Il duo Antonello Ghezzi è formato da Nadia Antonello (Cittadella, 1985) e Paolo Ghezzi (Bologna, 1980), che dal 2009 realizzano installazioni e performance in contesti italiani ed internazionali. La loro ricerca si focalizza sulla leggerezza e la magia. Giocate su più livelli, le opere esposte al Museo Guadagnucci si modificano ad ogni visione, facendo uso di materiali specchianti. Dal riferimento all’immaginario collettivo dei bambini e ai desideri più profondi – presenti nelle tre coppie di altalene intitolate Spingiamoci Oltre, Tienimi Forte e Sempre Insieme – fino alla scala per andare Oltre e avvicinarsi al cielo.

Aqua Aura (Vimercate, 1969) è lo pseudonimo di un artista che ricerca il Sublime nell’epoca contemporanea. Al Museo Guadagnucci affronta il tema della “relazione” con l’ambiente circostante e in particolare con il parco della Villa, esponendo tre video sculture in alabastro della serie Shelters – On The Very Nature Of Light. Opere che propongono una riflessione sul rapporto Uomo/Natura, a partire dalla registrazione di un’intera giornata sub-artica, custodita in capsule del tempo in forma di iceberg: dal cielo mattutino, pieno di luce e di nuvole bianche, alla sua trasformazione in un cielo tempestoso, fino all’imbrunire e al buio della notte, che sprigiona le luci di un’aurora boreale.

Aqua Aura – Shelter. On The Very Nature Of Light, 2017. Video sculture, alabastro, legno, video proiezione suono durata 19 min loop dimensioni variabili (Ph Fabio Fantini)

Emiliano Bagnato (La Spezia, 1993) è un compositore, musicista e sound designer. Per la mostra la sua “indagine relazionale” si sviluppa proponendo un dialogo impossibile con Gigi Guadagnucci, che si svolge intorno a Brugiana, scultura d’elezione dell’artista che porta il nome di un monte a lui caro sopra a Massa. Un’installazione che si sviluppa su due livelli sonori: in primo piano le parole, i pensieri e il timbro della voce del Maestro apuano alternati ai frammenti delle canzoni che amava, reinterpretate dalla chitarra di Emiliano Bagnato; in secondo piano la natura e la lavorazione del marmo, che entrano nel museo sotto forma di suono, stabilendo un legame tra materia, lavoro, gesto e opera. 

Eleonora Chiesa (Genova, 1979), artista attiva in ambito performativo e video, ha concentrato le sue ultime ricerche su tematiche connesse alle politiche economiche, al rapporto tra l’umanità e il contesto ambientale e al rapporto con l’alterità animale. A Massa affronta il tema della “relazione” con la comunità, presentando il video tratto dalla performance Lightness, realizzata ad Apricale (IM) nel 2015 con il coinvolgimento di alcuni abitanti del luogo. Punto di partenza è il celebre palindromo latino “In girum imus nocte et consumimur igni”, utilizzato da Guy Debord nel 1978 per la realizzazione dell’omonimo documentario. In occasione della inaugurazione terrà anche una performance inedita.

Eleonora Chiesa, dalla performance Lightness. Apricale IM, 2015 (Ph Gabriel Rosso)

Sandro Del Pistoia (Viareggio, 1975), formatosi alla Facoltà di Architettura di Firenze, unico scultore in mostra, è chiamato a misurarsi con Gigi Guadagnucci e con la sua visione dell’arte e del futuro. In dialogo con le opere del Maestro, Del Pistoia espone alcune sculture realizzate con materiali leggeri – seta, cera, legno, gesso – virati nel bianco in segno di continuità e rispetto dell’estetica museale. Il progetto s’intitola 24/03/2022 in riferimento alla data di inizio lavorazione, ma anche dell’inizio della guerra in Ucraina che ha profondamente segnato il presente e tratteggiato il futuro di tutti.

Giorgio Di Palma (Grottaglie, 1981) è ceramista e artista visivo. Riproduce oggetti di uso quotidiano in ceramica, in dimensioni reali, privi di funzionalità, ma carichi di significati estetici, concettuali e sociali. A Massa, presenta Festa di Compleanno, un progetto di arte pubblica ideato con Pigment Bari e nato dal coinvolgimento dei cittadini di Polignano a Mare (BA), invitati a far pervenire all’artista fotografie di feste di compleanno degli anni Settanta e Ottanta, da “riportare in vita” attraverso la ceramica. La riattivazione visiva dei ricordi collettivi risveglia al contempo l’empatia e il senso di comunità.

Emiliano Bagnato. Un dialogo impossibile con GG, 2022. Installazione sonora

Aldo Giannotti (Genova, 1977), artista internazionale che dal 2000 vive e lavora a Vienna, porta a Massa A Vertical Spotlight is placed on the Rooftop of the Institution and can be seen from the whole Town, un progetto che, attraverso un fascio luminoso, segna nel cielo l’esatta posizione dei luoghi della cultura, invitando il pubblico a conoscerli e visitarli. Le istituzioni che l’hanno ospitata in passato, vengono spesso descritte come “punto di riferimento” culturale della città. L’installazione prende spunto da questo principio seguendolo alla lettera e creando un riferimento urbanistico che colloca il museo al suo centro. 

Simone Gori (Firenze, 1986), architetto e designer per formazione, si è avvicinato giovanissimo all’arte. Interessato al dialogo tra arte, luoghi e persone, fa uso di una pluralità di materiali per invitare il pubblico alla riflessione, interrogandolo su temi essenziali della condizione post-moderna. A Massa, presenta un’installazione monumentale in marmo che, attraverso una spia ottica, consente di sondare profondamente il cielo, rappresentazione concettuale, mutevole e privata dell’Anima. Anima – in questo caso – non dell’uomo ma del materiale che così tanto connota le montagne da cui proviene anche il marmo di Guadagnucci. L’artista – così facendo – realizza un’opera che può esistere solo se “guardata” dal visitatore. 

Simone Gori. Studio preparatorio per l’opera Anima, 2022

Vincenzo Marsiglia (Belvedere Marittimo, 1972) sviluppa le sue opere a partire da una stella a quattro punte, che nel tempo è diventata la sua firma. Abbinando la pittoricità segnica a nuovi strumenti tecnologici, l’artista propone una rilettura dei monumenti e dei beni storico-artistici, implementanti dalle sue geometrie e dai pattern iconici. Al Museo Guadagnucci, presenta il progetto Map (Star) the World, capace di coniugare passato e presente, cultura della tradizione e dell’innovazione. Indossando un visore HoloLens 2, il fruitore potrà interagire direttamente sul percorso espositivo “disegnandolo” con la stella a quattro punte e vivendo in prima persona un viaggio visionario.

La mostra, promossa dal Comune di Massa e prodotta dal Museo Guadagnucci, è realizzata con il contributo di Fondazione Marmo Onlus e il supporto tecnico di Henraux S.p.A.

Vincenzo Marsiglia. Map Star the World, 2020, Still from video capture on Ho Lolens – Courtesy Fondazione LK

Il Museo Guadagnucci ha aperto le porte al pubblico nel 2015, in occasione del centesimo anniversario dalla nascita di Gigi Guadagnucci (Massa, 1915-2013). Grande scultore nato a Massa ma formatosi in Francia e vissuto a lungo a Parigi, Guadagnucci è stato uno dei principali maestri del marmo del XX secolo: il museo trae origine dalla donazione di un consistente nucleo di sue opere, ceduto dall’artista stesso e dalla moglie al Comune di Massa nel 2012 con l’obiettivo specifico di aprire un museo che contenesse una selezione significativa della sua produzione. La sede, il piano terra e l’interrato della seicentesca Villa La Rinchiostra, immersa in uno splendido parco, era stata identificata quando Gigi Guadagnucci era ancora in vita: lo scultore riteneva che l’apertura di un museo potesse costituire la base per trasformare la villa in un polo dedicato alle arti contemporanee. Il Museo – allestito dagli architetti Giuseppe Cannilla e Alberto Giuliani – ospita quarantasei opere di Gigi Guadagnucci eseguite tra il 1957 e il 2005, che documentano l’intero percorso creativo dell’artista.

Il Museo Guadagnucci (Via dell’Acqua 175, Massa) è aperto al pubblico dal 4 giugno al 18 settembre di martedì e giovedì 9.00-13.00, mercoledì, venerdì e domenica 17.00-21.00, sabato 20.00-24.00 (in concomitanza con il teatro, altrimenti 17.00-21.00), chiuso il lunedì; dal 19 settembre al 2 ottobre da martedì a venerdì 9.00-13.00, sabato e domenica 15.00-19.00, chiuso il lunedì. Biglietto intero euro 5, ridotto euro 3, ingresso gratuito prima domenica del mese. Per informazioni: museoguadagnucci@comune.massa.ms.it, www.museoguadagnucci.it.

*Nella foto in evidenza: Sandro Del Pistoia 24022022, 2022. Seta, cera, legno, gesso, cm 45x105x45

Fonte: Ufficio stampa CSArt – Comunicazione per l’Arte

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VIII - n.86 / Maggio 2022, Arte Moderna Contemporanea d'Avanguardia & Tecniche miste, Esposizioni Mostre Musei Gallerie, Installazioni StreetArt SiteSpecific, Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia, Toscana Contrassegnato con: Massa, mostra arte contemporanea, museo Guadagnucci

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

RE:HUMANISM Art Prize 3 SPARKS AND FRICTIONS. Call aperta fino al 28 febbraio 2023 ore 12.00. 

7 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

Al MAO Museo d’Arte Orientale di Torino è in corso la mostra “Lustro e lusso dalla Spagna islamica. Frontiere liquide e mondi in connessione”. 

7 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

Alla Galleria del Cembalo di Palazzo Borghese a Roma, la mostra fotografica “La vie en vert” di Karmen Corak.

7 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

“Slaven Tolj. Craquelure. Pavo and me”. Mostra alle Collezioni Comunali d’Arte di Palazzo d’Accursio a Bologna

7 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

“Ferito a morte”, di Raffaele La Capria, per la regìa di Roberto Andò, al Teatro Ivo Chiesa di Genova

7 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

Il Decalogo delle “5 A” che ogni Coppia dovrebbe conoscere

6 Febbraio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Sala delle Ciminiere, Yuri Ancarani con “Atlantide 2017 – 2023”.

6 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

A Piccola Guardaroba e Gabinetto Cinese di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino, la rassegna “Congo Italia – Ripensare il passato”.

6 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

“Ricreazione” del fotografo Marco Lanza in mostra alla Noema Gallery di Roma

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il canto del capro”. Installazione di GianMarco Porru per t-space X del MAO di Torino

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“PEHHIA. E LA GRANDE ONDA”, la mostra dell’artista lucchese Claudio Gaddini dedicata alla città di Pescia che sarà ospitata dalla Fondazione Poma Liberatutti

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il Grande Vuoto”. La mostra prodotta dal MAO arriva all’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi in India

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani. Mostra a cura di Sara De Chiara al MAMbo di Bologna.

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

#BLACK&WHITE. Mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO alla Fondazione Carlo Gajani di Bologna.

30 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013